Seminario Dipartimento Sanità Pubblica Progetto integrato Formazione dei DSP Area Vasta in collaborazione con ARPA -RER “ Buone pratiche di gestione integrata.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
A che punto siamo in Italia
Advertisements

Il piano sociale di zona: dal government alla governance
Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.
Codice della Privacy Il d. lgs. n°196 del 30 giugno 2003.
Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
9 Circoscrizioni 9 Distretti Sociali 1 U.O. Cittadini senza Territorio
Provincia di Mantova LA VALUTAZIONE DEI PIANI DI ZONA
Il profilo di salute del Piemonte
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
ValutaPASSI Gruppo Tecnico PASSI Nazionale Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute (ISS) Incontro Coordinamento Nazionale,
Piani regionali di prevenzione il sostegno del Cnesps 17 dicembre 2009.
Deliberazione Giunta Regionale Toscana n. 716 del 3 agosto 2009
Titolo progetto Ufficio di Promozione Sociale : Segretariato Sociale
Strumenti e metodo per l’analisi dei bisogni
L’esperienza di Reggio Emilia: rete cure territoriale percorsi di cura
Linee Guida EaS Viterbo, 5 giugno 2003 Gianfranco Tarsitani Università La Sapienza.
LINEE GUIDA METODOLOGICHE/ORGANIZZATIVE
Il ruolo dei DSM per la salute mentale negli istituti Penitenziari in Toscana Galileo Guidi Coordinatore della Commissione regionale per il governo clinico.
Linfermiere della Salute Mentale della Toscana Non cè salute senza salute mentale Galileo Guidi Arezzo 23/05/2007.
PIANO INTEGRATO DI SALUTE SALUTE MENTALE E INTERVENTO DOMICILIARE
Disease management: limportanza della prevenzione attiva e il coinvolgimento di tutti gli attori del sistema Pierluigi Macini Regione Emilia-Romagna Servizio.
Le malattie rare il sistema delle regioni Presso il coordinamento della commissione salute è costituito il gruppo tecnico interregionale (funzionari e.
PRECISAZIONI RELATIVE al SISTEMA DI ACCESSO RISPETTO ALLE INDICAZIONI della Delibera G.R.T. n.402/2004.
Il programma delle attività territoriali PAT i nodi salienti da cui muove la programmazione
Relazione finale del Gruppo di lavoro sulle società a partecipazione comunale Bergamo, 21 marzo 2006.
NUOVO SISTEMA DI REMUNERAZIONE IL CASO DEI SERVIZI PER LE DIPENDENZE.
Elementi per la progettazione in promozione della salute
LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE NEL CONTESTO ITALIANO- EVOLUZIONE E SCENARI FUTURI Costanza Bettoni 18 GIUGNO 2012.
Competenze In Rete PON Governance e Azioni di Sistema (FSE) Obiettivo 1 - Convergenza Asse E Capacita istituzionale - Obiettivo specifico 5.1.
LESPERIENZA DEL PIT Frascati, 22 novembre 2008 Giulia Mannella.
COMUNE DELLA SPEZIA Sportello Unico per le Imprese COMUNE EDLLA SPEZIA – Sportello Unico per le Imprese.
Il Patto per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro Il Patto per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro DPCM 17 Dicembre 2007 (Esecuzione dell'accordo.
1 Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Gabriele Annoni Lintegrazione socio-sanitaria: strumenti, percorso e prospettive.
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
1 UIL Pensionati, Roma LAURA PELLEGRINI Agenzia per i Servizi Sanitari Regionali Livelli Essenziali di Assistenza DIRITTO ALLA SALUTE. NOI CI CREDIAMO.
Progettare per competenze
LA CRESCITA PROFESSIONALE DEL PERSONALE DELLA PROV. AUT. DI BOLZANO Bolzano 5 settembre 2008 Presentazione di: ALDO ANCONA Agenzia nazionale per i servizi.
Appropriatezza dei percorsi nella rete riabilitativa
La società della salute COMUNITA MONTANA DEL MUGELLO CHE COSA E: definizione DALLA SANITA (diagnosi- cura- riabilitazione) gli obiettivi della politica.
Fare salute in montagna: verso la costruzione dei Distretti e dei Piani di Salute Le risposte dei Servizi Sociali della Comunità Montana Val Pellice 29/09.
Strumenti operativi Si tratta di strumenti la cui finalità è quella di migliorare l’organizzazione dell’assistenza e, di conseguenza, favorire l’erogazione.
1 ACCORDO REGIONALE MG 2006 NCP MODELLO ORGANIZZATIVO promosso in Emilia – Romagna a cura di Ester Spinozzi Rimini 21 ottobre 2006 DIREZIONE GENERALE SANITA.
Il futuro è oggi. Orientare per non disperdere
SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE Dispositivi di Protezione
Convegno “Governance sanitaria, modelli unici regionali
Casa della Salute San Secondo Parmense.
Premessa Linee guida per orientare e supportare le performance nella maniera più efficiente ed efficace possibile L’integrazione tra servizi sociali e.
Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata: Compiti dei responsabili e referenti privacy Avv. Giovanni Guerra.
Percorso Diagnostico-Terapeutico (PDT)
Promozione del sistema integrato di servizi sociali e sociosanitari
BILANCIO SOCIALE: LINEE GUIDA REGIONALI
Le leggi di riordino del SSN:
Carla Bietta UOS Epidemiologia – AUSL2 dell’Umbria
L'ASUR/Zone Territoriali e la programmazione integrata per la salute della persona e della comunità Il sistema di pianificazione e controllo aziendale.
Roberto Merloni Responsabile Servizio Sistemi ambientali Arpa - Sezione di Forlì - Cesena Inconvenienti igienici ambientali e sanitari (IIAS) Un approccio.
Il Progetto “ Lea ambiente e salute” di Area Vasta Romagna Romana Bacchi Direttore DSP AUSL Forlì Forlì, 19 Giugno.
“Buone pratiche di gestione integrata tra ARPA e DSP in Area Vasta Romagna” Laura Donnini Programmazione e Controllo AUSL Forlì Forlì, 19 Giugno.
L’associazione infermieristica: una risposta libero professionale alle richieste di assistenza dei cittadini Andrea Guandalini Presidente Collegio IPASVI.
PARTECIPAZIONE DEI PROFESSIONISTI ALLE SCELTE ED AI PROCESSI DI GOVERNO DELLE AZIENDE  Garantire i più appropriati standard di assistenza  Assicurare.
Seminario Dipartimento Sanità Pubblica AUSL Forlì Area igiene e sanità pubblica Una proposta di protocollo operativo Aligi Gardini e Lamberto Veneri Forlì,23.
IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE Prof. Andrea Mignone (Università degli Studi di Genova) Storia della Pubblica Amministrazione II Anno Accademico 2008/2009.
Il Servizio e la comunicazione ai cittadini
Componenti essenziali del servizio sanitario regionale. Legge Regionale 29/2004 e Delibera di Giunta Regionale 86/ Funzione di assistenza 2. Funzione.
DIREZIONE SANITARIA AZIENDA OSPEDALIERA “LUIGI SACCO”
La programmazione sociale a livello locale Un welfare che crea valore per le persone, le famiglie e la Comunità 24 novembre 2015.
Adriana Giannini Direttore Dipartimento Sanità Pubblica Azienda USL di Modena Seminario PASSI: i risultati del Sistema di Sorveglianza nell’Azienda USL.
Elementi costitutivi di un Sistema Qualità Corso di Formazione Residenziale “Il Manuale di Accreditamento della funzione specialistica Nefrologica” Aprile.
GdM 2016 Dipartimento geriatrico riabilitativo: dalla formalizzazione dei PDTA al monitoraggio degli Indicatori Alberti Annalisa- USC Qualità 18 aprile.
Strategia per il riordino ospedaliero Bologna – 29 novembre 2013 Eugenio Di Ruscio.
Indicatori di Qualità in Sanità Dr.ssa M.Assunta Ceccagnoli.
Transcript della presentazione:

Seminario Dipartimento Sanità Pubblica Progetto integrato Formazione dei DSP Area Vasta in collaborazione con ARPA -RER “ Buone pratiche di gestione integrata tra ARPA e DSP in Area Vasta Romagna “ Appropriatezza e qualità della integrazione Aligi Gardini Forlì, 19 Giugno 2006 Forlì, 19 Giugno 2006

Una scaletta Lea ieri ed oggi e rapporto tra Lea e Leta Spunti dal Piano Prevenzione ER Orientamenti verso la qualità del rapporto ambiente e salute Il sistema di qualità nella proposta del progetto di AVR Alcuni esempi dal prodotto Inconvenienti igienico- ambientali e sanitari ( IIAS)

LEA ieri ed oggi… Sono definiti ed elencati dal DPCM 29 novembre 2001 anche attività relative alla tutela della collettività dai rischi sanitari connessi all’inquinamento ambientale ed alla tutela della collettività e dei singoli dai rischi sanitari degli ambienti di vita

SIGNIFICATO DI ESSENZIALE Perché risponde in modo uniforme ed appropriato, clinicamente efficace ed economicamente conveniente, alle necessità assistenziali dei cittadini ( R. Bindi –“ La salute impaziente”-Jaca Book) Quindi essenziale non come minimo né sufficiente, ma come indispensabile, tutto ciò di cui non si può fare a meno per garantire la efficace tutela dalle malattie ( Dizionario Zingarelli ed ancora R. Bindi)

Lea oggi… PSN cap.3 punto 1 “ Garanzia ed aggiornamento dei LEA “ Non c’è uno specifico riferimento ai LEA ambiente e salute ma una esplicita indicazione a criteri di innovazione, EBP ed economicità e di aggiornare l’effettivo contenuto dei LEA, così come da DPCM 2001

A proposito di PSN Non dimentichiamo che il Piano al cap. 5 punto 12 tratta di “ AMBIENTE e SALUTE”, non con esplicite dichiarazioni circa il rapporto funzionale ARPA e DIP, ma una indicazione netta ad un approccio meno settoriale e ad un orientamento di tipo integrato che coordini le diverse politiche ambientali e sanitarie

Rapporto tra LEA e LETA Sul versante ambiente, viene coniato il termine di LETA ( livello essenziale di tutela ambientale) Pur con differenze, c’è una forte somiglianza di significato (e di famiglia) con i LEA Consapevolezza che LEA e LETA possono essere riassorbiti in unico progetto ed unica lista, condivisi tra il sistema ARPA ed il sistema DIP ( o DSP) delle ASL

2° parte del Piano Prevenzione RER ( DGER 426 / 06 ) Dall’attività sull’individuo ( caratteristica della 1° parte dello stesso Piano) all’attività verso la comunità ed in particolare verso i gruppi più suscettibili, così come verso i determinanti ambientali ( “patologie correlate con l’ambiente costruito”)

Bussola strategica per un contributo di qualità nel rapporto ambiente e salute verso i cittadini ( gruppi omogenei di esposizione) verso i cittadini ( gruppi omogenei di esposizione) dall’EBP delle prestazioni all’individuo a quella dedicata alle collettive ( evidenze difficili o limitate); dall’EBP delle prestazioni all’individuo a quella dedicata alle collettive ( evidenze difficili o limitate); Verso la integrazione interprofessionale ed interistituzionale Verso la integrazione interprofessionale ed interistituzionale

Funzioni di integrazione “ sentinella” °Sistema informativo di esercizio ( es. raccolta segnalazioni) e di governo ( outcome > output) ( outcome > output) °Epidemiologia ambientale e valutativa °Comunicazione sul rischio ambientale ° Formazione professionale interna e formazione rivolta ad utenti e portatori di interesse

Nel merito della proposta : IIAS e fattori di qualità Per ogni fase del prodotto IIAS sono individuati i principali fattori di qualità (FQ), secondo le tre dimensioni della qualità organizzativa (QO) organizzativa (QO) professionale (QP) relazione ed efficacia verso gli utenti (QU) relazione ed efficacia verso gli utenti (QU)

Fasi del prodotto/processo IIAS a) Accoglienza della segnalazione ; a) Presa in carico e gestione operativa ; a) Informazione e comunicazione ; a) Relazione con gli altri soggetti istituzionali; b) Archiviazione e costruzione del registro per problemi segnalati

Il presidio della qualità Per ognuno dei fattori di qualità sono declinate le modalità di presidio che sono : “NORME”:protocolli, linee-guida, istruzioni operative ; “NORME”:protocolli, linee-guida, istruzioni operative ; “MONITORAGGIO”: indicatori sintetici e facilmente misurabili e standard “MONITORAGGIO”: indicatori sintetici e facilmente misurabili e standard (norme e monitoraggio sono condivisi dal sistema ambiente e salute)

Alcuni esempi ….. Per tutte le fasi – FQ (QO) : Identificazione della titolarità della risposta e delle responsabilità entro il sistema ARPA e DSP e nel rapporto con gli EELL Modalità di presidio : Protocollo di intesa interEnti

Esempi…. Accoglienza – FQ ( QU): Garanzia di accoglienza da qualsiasi punto della rete Modalità presidio : Istruzione strutturata circa le relazioni tra sportelli URP,SPRE ecc.nel sistema ARPA-DSP e tra questo e gli EELL

Esempi…. Presa in carico - FQ (QO/QP): Correttezza del triage ed assegnazione ai responsabili di prodotto nel sistema ARPA- DSP Modalità presidio: Criteri del triage ; Lista dei responsabili di prodotto ; Monitoraggio del % errori di assegnazione ; Tempi intercorrenti tra accoglenza e risposta finale del sistema prevenzione ; Standard di tali tempi per tipologia di segnalazione

Esempi…. Presa in carico- FQ( QU) : Garanzia delle evidenze al segnalante sullo stato iter istruttorio e tecnico IIAS Modalità presidio : Strumenti informativi e moduli dedicati a questa operazione ; Monitoraggio del N° reclami per mancata informativa e N° di richiesta accesso agli atti

Esempi…. Presa in carico – FQ ( QU/QP): Nei casi trattati con approccio integrato, garanzia di risposta unica e di alta efficacia pratica Modalità presidio : LG che prevede l’impiego di evidenze più aggiornate sul problema e le forme idonee per applicarle in senso interprofessionale, con un “output” unico; Formazione ARPA e DSP con piano dedicato; Momenti di audit nel sistema prevenzione e ambiente

Esempi…. Comunicazione sul rischio – FQ(QU) : Disponibilità ed accesso ai segnalanti di pacchetti mirati ai rischi oggetto di segnalazione Modalità presidio: Pacchetti e strumenti di comunicazione sul rischio Monitoraggio : N° offerte fornite/N° richieste specifiche ; N° programmi di comunicazione integrata sistema ambiente e salute, destinati alla comunità, sulla base degli interventi per IIAS

Esempi…. Archiviazione IIAS- FQ(QO): Disponibilità di banche dati sulle segnalazioni e risposte IIAS ed orientamento verso un registro elettronico unico ARPA_DSP degli IIAS Modalità Presidio: Intesa per un registro unico IIAS per problemi ed istruzioni comuni per l’uso

Esempi… Archiviazione IIAS- FQ( QO/QP/QU): Trasformabilità delle banche dati e del registro IIAS in piani mirati di prevenzione e promozione della tutela ambientale e sanitaria Modalità presidio : Report periodici IIAS e relativa lettura integrata ; Griglie condivise di descrizione bisogni;Programma congiunto di vigilanza e sorveglianza epidemiologica ; Piano congiunto di formazione per la comunità