Biofisica L’ACQUA…la molecola della vita. Biofisica Sembra semplice l’acqua... Dal punto di vista chimico l’acqua è un composto di idrogeno ed ossigeno.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Lavoro svolto da Antonio Ferrara Classe 2°H I.T.I.S Majorana
Advertisements

I LEGAMI CHIMICI FORZE DI NATURA ELETTROSTATICA CHE SI STABILISCONO FRA ATOMI O MOLECOLE.
Concetti di base nella chimica degli esseri viventi.
Caratteristiche e proprietà dei solidi
Passaggi di stato La materia è tutto ciò che occupa uno spazio ed è percepito dai nostri sensi, è formata da particelle che si chiamano molecole. Queste.
4 – Forze intermolecolari
Le biomolecole 1 1.
L’ACQUA.
I legami secondari Chimica e laboratorio Classi quarte/quinte
Solubilità e proprietà colligative
10. I Materiali Liquidi e Solidi
analisiQualitativa_orioli(cap6)
AnalisiQualitativa_orioli(cap6)1 Soluzioni e sospensioni.
Le soluzioni Sono miscele omogenee di due o più sostanze (in forma di molecole, atomi, ioni) di cui quella presente in quantità maggiore è definita solvente,
I lipidi sono biomolecole
Biofisica fisica24ore LACQUA…la sorgente della vita.
Vivente : entità genetica organizzata, caratterizzata da metabolismo,
Un qualsiasi liquido lasciato in un recipiente aperto pian piano evapora. Se il recipiente è chiuso ad un certo punto si raggiunge una condizione.
Storie di diverse affinità
Qual è secondo voi l’elemento più presente sulla terra?
Chimica e didattica della chimica
Gli atomi: la base della materia
L’ACQUA E’ IL LIQUIDO DELLA VITA
L’ACQUA (H20) Giulia Corio Classe 2^B.
nutrimento essenziale.
Alejandro Pantano e Fabricio Monzon
Ionico, covalente, metallico
SOLUZIONI.
Forze intermolecolari – legame a idrogeno Scuola: Liceo Scientifico
STATO LIQUIDO Forze di attrazione intermolecolari >
LEGAMI DEBOLI.
Le forze molecolari e gli stati della materia
LA COMPOSIZIONE CHIMICA DI UNA CELLULA BATTERICA
Caratteristiche e proprietà dei solidi
Perché molecole discrete come I2, P4, S8 sono solide
teoria dell’orbitale molecolare (MO)
EI, AE e Elettronegatività: polarità dei legami legame covalente omopolare ed eteropolare dipolo e momento dipolare μ = Qr polarità di legame e polarità.
Il comportamento di una sostanza può essere interpretato in maniera completa solo se si conosce anche la natura dei legami che tengono uniti gli atomi.
Si definisce con la parola plasma
Stati di aggregazione della materia
Geometria molecolare e polarità delle molecole
Stato liquido Un liquido e’ caratterizzato da una struttura dinamica, continuamente soggetta a modifiche. I liquidi sono quindi caratterizzati da un ordine.
Chimica e laboratorio I legami secondari Classi quarte/quinte Docente: Luciano Canu Anno Scolastico 2008/2009.
Caratteristiche e proprietà dei solidi
Il comportamento di una sostanza può essere interpretato in maniera completa solo se si conosce anche la natura dei legami che tengono uniti gli atomi.
CONFORMAZIONE organizzazione spaziale degli atomi in una proteina STRUTTURA NATIVA conformazione funzionale di una proteina La FUNZIONE di una proteina.
Energie di legame covalente e
SolidoLiquidoGassoso Nello stato solido le molecole sono impaccate molto strettamente e non possono scorrere le une sulle altre a causa delle elevate forze.
Lo Stato Liquido Lo stato liquido è uno stato di aggregazione con caratteristiche intermedie tra quelle dello stato gassoso (altamente disordinato) e quelle.
Forze intermolecolari Claudio P. Lezioni 19,
LO STATO SOLIDO. Solidi cristallini Caratteristica tipica dei solidi cristallini e ̀ l’anisotropia: proprietà di una sostanza per cui i valori delle.
I liquidi e loro proprietà
Non esiste una equazione di stato, come nel caso dei gas. Liquidi e solidi Nei liquidi e nei solidi le molecole sono molto più vicine tra loro; le forze.
La vita dipende dall’acqua Essa è ovunque: sopra, sotto, ma soprattutto dentro di noi: le piante, gli animali e gli esseri umani non potrebbero farne a.
LA CHIMICA DELLA VITA. Atomi Unità submicroscopiche di materia Materia: tutto ciò che occupa uno spazio e ha una massa Sono le unità più piccole della.
Per le sue proprietà poco attraenti proprietà organolettiche: liquido trasparente, incolore, inodore e insapore, l’acqua potrebbe essere considerata un.
Transcript della presentazione:

Biofisica L’ACQUA…la molecola della vita

Biofisica Sembra semplice l’acqua... Dal punto di vista chimico l’acqua è un composto di idrogeno ed ossigeno La sua molecola consiste di due atomi di idrogeno e un atomo di ossigeno

Biofisica Il 15 Gennaio 1784 il chimico Henry Cavendish tenne la sua conferenza pubblica alla Royal Society a Londra. Egli miscelò in un pallone di vetro dalle pareti ben spesse i due gas Ossigeno ed Idrogeno rispettivamente nel rapporto in volume di uno a due. Nel pallone erano stati introdotti due fili elettrici e, nello stupore dei presenti, egli fece scoccare una scintilla all’interno del pallone (tale strumento è detto "eudiometro") e immediatamente dopo l’esplosione dei gas, sulle pareti di vetro, si formarono delle gocce di acqua.

Biofisica Nel 1800 lo scrittore di scienza inglese William Nicholson, dopo aver letto la descrizione della pila di Alessandro Volta, ne costruì una e fece passare la corrente dei due poli della pila in un recipiente di acqua utilizzando due elettrodi di Platino. Vide svolgersi delle bollicine di gas che raccolse in due cilindri rovesciati nell’acqua. Nei cilindri, posti sopra gli elettrodi, trovò i due gas Idrogeno ed Ossigeno i quali stavano tra loro nei rapporti di volume relativi di due ad uno. Aveva ottenuto l’elettrolisi dell’acqua (dal greco Lysis – rompere), aveva dimostrato che che l’acqua era composta dei due gas, Idrogeno ed Ossigeno e che la formula chimica dell’acqua era H 2 O.

Biofisica Nel “range” delle Temperature ordinarie sulla Terra (-40°C - +40°C ) Idrogeno e Ossigeno......sono dei gas                                                                                                                                    

Biofisica …ma se si legano danno origine ad un liquido raffreddando il quale si ottiene un solido

Biofisica Diagramma di fase per l’acqua

Biofisica

T=100°C T  10000°C

Biofisica...ma non lo è Sono state elencate almeno 37 anomalie dell’acqua, cioè comportamenti anomali che l’acqua ha rispetto ad altri composti chimicamente simili: alto punto di fusione alto punto di ebollizione alto punto critico alta tensione superficiale alta viscosità si contrae quando fonde la sua densità aumenta all’aumentare della temperatura (fino a 3.984°C) bassa compressibilità alto calore specifico ecc…ecc………………. sembra semplice l’acqua

Biofisica... e molte di queste proprietà la rendono UNICA per la vita sul nostro pianeta L’alta capacità termica contribuisce alla regolazione termica degli organismi viventi

Biofisica L’elevato calore latente di evaporazione impedisce la disidratazione e il raffreddamento

Biofisica L’alta costante dielettrica la rende il solvente generale di tutti i componenti più o meno solubili dell’organismo: ciò rende possibile l’assunzione dei materiali nutritivi l’eliminazione dei prodotti di rifiuto

Biofisica Il valore massimo della densità a 4°C e la bassa densità del ghiaccio fanno sì che tutta la massa d’acqua debba essere a 0°C per congelare   Kg/m 3 Temperatura °C

Biofisica  il congelamento di fiumi, laghi e oceani comincia dalla superficie  l’acqua sotto allo strato di ghiaccio è isolata dal congelamento e in essa... la vita continua!

Biofisica Le proprietà fisiche e chimiche dell’acqua sono straordinariamente complicate e non ancora completamente note e capite

Biofisica causa primaria di tutte le forme di vita sulla terra Albert Szent-Gyorgyi (premio Nobel per la Medicina nel 1937) descrisse l’acqua

Biofisica Ricopre il 70% della superficie del nostro pianeta

Biofisica Costituisce il 70% del nostro corpo il corpo di una persona adulta di 70Kg contiene 5Kg di Idrogeno che viene dal BIG BANG 35Kg di Ossigeno fabbricato in stelle delle passate generazioni e riciclato in nebulose, nuove stelle, pianeti...

Biofisica …fa parte di noi e fluisce attraverso di noi

Biofisica Quattro miliardi di anni fa sul nostro pianeta “le acque si separarono dai continenti” e le prime forme di vita ebbero origine nell’acqua.

Biofisica Quali meccanismi hanno sviluppato gli organismi viventi per utilizzare l’acqua in un ambiente di idrocarburi?

Biofisica La vita sulla terra si è sviluppata sulla base della chimica del carbonio metanocomposti azotati acqua anidride carbonica

Biofisica la sequenza degli eventi base dello “stato vivente” autoorganizzazioneevoluzioneautocatalisiriproduzione

Biofisica un codice genetico un set di amminoacidi di specifica chiralità I sistemi viventi hanno messo a punto DNA Ala L-

Biofisica Come l’acqua ha contribuito e contribuisce all’architettura e al funzionamento dei sistemi viventi ?

Biofisica In ambiente cellulare l’acqua gioca un ruolo così attivo, diversificato e flessibile da poter essere considerata una molecola “biofilica” se non, addirittura, una vera e propria BIOMOLECOLA

Biofisica La molecola dell'acqua ha due coppie di elettroni di legame e due “lone pair” L’acqua è una molecola polare

Biofisica La differenza dei valori di elettronegatività tra gli atomi di H e di O (2,1 contro 3,5) fa sì che la nube elettronica costituita dagli elettroni di legame sia più "spostata” sull'atomo di O (parzialmente negativo) piuttosto che su quelli di H (parzialmente positivi).  = 1.8 D

Biofisica Per questa proprietà l’acqua partecipa ad un gran numero di interazioni, tutte importanti dal punto di vista biologico: carica-dipolo solvatazione degli ioni dipolo-dipolo solvatazione delle molecole polari van der Waals interazione tra dipoli temporaneamente fluttuanti

Biofisica ma, soprattutto, è in grado di legarsi per mezzo del LEGAME IDROGENO

Biofisica legame idrogeno caso particolare di interazione dipolare che coinvolge molecole aventi un atomo H legato ad un atomo elettronegativo (nelle biomolecole N o O ) l'atomo d'idrogeno (fortemente polarizzato positivamente) è attratto dall'ossigeno della molecola adiacente (fortemente polarizzato negativamente)

Biofisica  forte energia di legame Il legame idrogeno  breve distanza O-H  parziale carattere covalente  direzionale donore accettore alto punto di ebollizione Alta tensione elevata tensione superficiale 1.8 Å

Biofisica

Il ghiaccio: un cristallo a legami idrogeno

Biofisica Il reticolo a legami idrogeno fluttuanti persiste anche nell’acqua liquida

Biofisica Un soluto polare tende a legare le molecole d’acqua che lo circondano con legami a idrogeno

Biofisica L’acqua favorisce anche l’interazione di molecole non-polari in soluzione acquosa EFFETTO IDROFOBICO

Biofisica interazione idrofobica non si tratta realmente di un tipo di legame, ma di una interazione fra l’acqua e una molecola apolare, modulata da variazioni di entropia Le molecole d’acqua che circondano molecole apolari formano uno stretto reticolo di molecole connesse da ponti H, in cui moti e orientazioni sono fortemente limitati

Biofisica  S<0 Le molecole d’acqua si dispongono attorno alla molecola apolare, racchiudendola in una “gabbia” detta clatrato. L’elevato ordine molecolare che si genera è tale che la dissoluzione di una molecola apolare in acqua si realizza con una riduzione di entropia

Biofisica Dal punto di vista termodinamico un processo avviene spontaneamente se porta ad una diminuzione della funzione Energia Libera di Gibbs G PROCESSO SPONTANEO  G =  H-T  S < 0

Biofisica Nel caso di un soluto idrofobico  H=0 T resta costante  S<0 l’ordine aumenta  G =  H-T  S > 0 a T ordinarie la dissoluzione di una molecola apolare in acqua non è un processo termodinamicamente favorito

Biofisica Ciò si traduce nella tendenza che le molecole apolari mostrano di unirsi tra di loro escludendo l’acqua... i H2OH2O

Biofisica Legame H e interazioni idrofobiche sono i due effetti principali che determinano la struttura delle biomolecole che si trovano nelle cellule

Biofisica lipidi proteine acidi nucleici carboidrati

Biofisica Le molecole biologiche possono essere classificate in base alla loro affinità per l’acqua IDROFILE che “amano” l’interazione con l’acqua IDROFOBICHE che “fuggono” l’interazione con l’acqua ANFIFILICHE

Biofisica

gruppi polari e carichi gruppi apolari I gruppi polari e carichi tendono ad affacciarsi al solvente, quelli apolari lo sfuggono e si rivolgono verso l’interno della macromolecola

Biofisica FOLDING -A-A-A-A-A-A-A-A-A-A-A-A-A-

Biofisica Architettura delle <<<<<<<<<<<<< <<<<<<<<<<<<< <<<<<<<<<<<<< <<<<<<<<<<<<< <<<<<<<<<<<<< <<<<<<<<  -elica  -sheet

Biofisica struttura alla quale corrisponde la funzionalità

Biofisica Nel processo di protein folding l’acqua gioca un ruolo di primaria importanza architettura delle proteine stabilità conformazionale proprietà funzionali

Biofisica lisozima

Biofisica H2OH2O Le molecole d’acqua inglobate all’interno della struttura della proteina sono parte integrante della struttura proteica: esse contribuiscono all’architettura

Biofisica lisozima

Biofisica lisozima H2OH2O L’acqua coordinata alla superficie della proteina è importante per la stabilità strutturale

Biofisica E’ facile capire che le molecole d’acqua legate alla proteina, sia interne sia superficiali, hanno proprietà fisiche molto diverse da quelle libere, cioè da quelle che costituiscono il solvente, dette acqua di “bulk”    

Biofisica acqua legata acqua di bulk

Biofisica …in cosa si differenziano le molecole di acqua legata da quelle del bulk? numero medio di ponti idrogeno tempi di residenza energia di riorientazione

Biofisica Molte tecniche fisiche permettono di “monitorare” lo stato dell’ acqua legata alle macromolecole biologiche. Esse si basano sulle speciali proprietà chimico-fisiche delle molecole d’acqua che, in tal modo, vengono usate come sonda per studiare le macromolecole alle quali sono coordinate

Biofisica NMR scattering neutronico diffrazione dei raggi X spettroscopie dielettriche spettroscopie ottiche

Biofisica Spettroscopia di assorbimento IR (InfraRosso)

Biofisica Spettro di assorbimento dell’acqua

Biofisica Le molecole d’acqua trasformano l’energia della radiazione infrarossa in vibrazioni

Biofisica registrando le quali...

Biofisica absorbance wavenumber (cm -1 ) H 2 O vapore wavenumber (cm -1 ) absorbance H 2 O liquida H 2 O di idratazione (lisozima)

Biofisica in soluzione acquosa liofilizzata BPTI Bovine Pancreatic Trypsin Inhibitor

Biofisica LIPASI secco 10% 20% 30% È sufficiente un’idratazione pari al 30% (w/w) perché la proteina acquisisca attività biologica

Biofisica

bio104/atom-h2o.htm Pages-Other/OdeToH20.htm