Università degli Studi di Genova

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
RISCHIO OZONO DA APPARECCHIATURE DI FOTORIPRODUZIONE
Advertisements

ECBA Project è una società di consulenza specializzata nell’analisi costi-benefici di progetti e politiche di investimento, con una focalizzazione sulle.
PRODUZIONI DI ENERGIA E SUE CONSEGUENZE SULL’AMBIENTE
Dal monitoraggio ambientale alla valorizzazione e tutela delle coste Livorno, 12 marzo 2012 UNIONE EUROPEA UNION EUROPEENNE Indicatori di allerta ambientale.
Corso « Clean Energy Project Analysis » Analisi emissioni gas serra con il software RETScreen ® © Minister of Natual Resources Canada 2001 – Foto:
LA GESTIONE DEGLI IMBALLAGGI IN ITALIA
Economia dell’ambiente 1
Analisi del Ciclo di vita
SERVIZI AMBIENTALI UNA PROPOSTA DI BILANCIO IDRICO AI FINI DEL MONITORAGGIO DELLAIA Dott. Eugenio LORENZI.
INQUINAMENTO ATMOSFERICO
L’ INQUINAMENTO ATMOSFERICO.
Motociclo Elettrico e Motociclo a Benzina: confronto mediante LCA
ANALISI FATTORI EMISSIONE CO 2. Introduzione Fattore emissione CO 2 da diverse fonti Revisione Fattore emissione CO 2 COPERT per le benzine ( che trascura.
Matteo Bertani Matricola n
RISPARMIO ENERGETICO ED ENERGIE RINNOVABILI IN ZOOTECNIA (CORSO REER) prof. Massimo Lazzari Dip. VSA- Veterinaria e Sicurezza alimentare - Università Milano.
1 progetto progetto Bilancio Energetico di prodotto.
Università di Trieste e Padova Ingegneria Chimica.
Fondazione Lombardia per lAmbiente. Environment in the European Union at the turn of the century (EEA, 2000)
Inquinamento atmosferico: inquinanti secondari, sorgenti di emissione
Corso di Impatto ambientale Modulo b) aspetti energetici
ENERGIA DA BIOMASSE IL BIODISEL.
I Rifiuti.
Le certificazioni legate al ciclo di vita dei prodotti:
Case study: LCA della fase di produzione del prodotto medio conciario. Federico Merlo Case study: LCA della fase di produzione del prodotto medio conciario.
Roberto Del Ciello Ricercatore ENEA Consulente Ministero Ambiente
Modena, Maggio 2012 ORGANIZZATO DA. TRADE off considerati nelle scelte di alimentazione COSTI Delta Costo Carburante Costo rifornimento GOAL EMISSIONI.
QUALITA’ DELL’ARIA IN PROVINCIA DI MESSINA
LCA, etichette, EPD per l’agroalimentare e i materiali da costruzione
LA COMBUSTIONE.
Università degli Studi di Padova - Centro Ricerche ENEA di Bologna
Caratterizzazione del biogas per impieghi innovativi
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTA DI INGEGNERIA _____________________________________________________________________________________________________________________________________.
LIFE CYCLE ASSESSMENT brevi cenni della metodologia LCA.
Scuola elementare “Jole Orsini”
Tesi di Laurea POLITECNICO DI TORINO I Facoltà di Ingegneria
Rifiuti e politiche ambientali
Principi Green Chemistry
Strumento per l'innovazione di prodotto eco-compatibile per le PMI
Università degli Studi di Napoli Federico II
PRODUZIONE SOSTENIBILE DI ENERGIA ELETTRICA MEDIANTE GASSIFICAZIONE DI BIOMASSE E CELLE A COMBUSTIBILE Pier Ugo Foscolo e Antonio Germanà
Energia Solare Lenergia del sole presenta molti vantaggi rispetto ai comuni combustibili; infatti, essa è: inesauribile pulita abbondante non.
Dipartimento di Energetica “Sergio Stecco” Workshop – 29 Settembre 2003 slide 1 L’impiego energetico della biomassa: scelte tecnologiche e vantaggi ambientali.
WORKSHOP WORKSHOP QUALITÀ DELL’ARIA E DINTORNI QUALITÀ DELL’ARIA E DINTORNI Realtà e prospettive nella Provincia di Livorno Livorno 27 Giugno 2008 Livorno.
Messa a punto di un modello per l’analisi del ciclo di vita
PRODUZIONE DELL'ENERGIA DALLE BIOMASSE IN AGRICOLTURA
ANALISI AMBIENTALE ED ENERGETICA DEL CICLO DI VITA DI UN CICLOMOTORE
Taddei, F. Andreola*, L.Barbieri*, I. Lancellotti*, P. Neri
LA GESTIONE DEI RIFIUTI IN ITALIA
Biomassa.. Le biomasse sono tutte le sostanze di origine organica, vegetale o animale usate per produrre energia. Le biomasse si dividono in 3 tipi :
UNIVERSITA’ degli STUDI di ROMA “LA SAPIENZA”
Università di Modena e Reggio Emilia Facoltà di Economia Corso di Laurea in Management Internazionale Anno Accademico 2007/2008 Tesi di: Valentina Toscano.
1 La VAS dei fondi strutturali Modelli conoscitivi per i dati ambientali I modelli conoscitivi di riferimento Pressione-Stato-Risposta (PSR)
L’INQUINAMENTO L’inquinamento causato da queste sostanze negli ambienti aperti è definito esterno (o outdoor), mentre l’inquinamento nei luoghi confinati,
Università degli Studi di Bologna – Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio Analisi Ambientale del Ciclo di.
Studio sulla diffusione di tecnologie di abbattimento degli inquinanti atmosferici e sulla loro efficacia nel trasporto marittimo Incarico di servizio.
Geografia Politica per l’ambiente
Analisi del ciclo di vita per processi industriali Seconda Università di Napoli Dipartimento di Scienze e Tecnologie Ambientali, Biologiche e Farmaceutiche.
Valutazione di scenari alternativi di gestione dei rifiuti urbani per un territorio provinciale Antonio Scipioni Tania Boatto
1 ENEA UTS PROT TECNOLOGIE TERMICHE DI FEEDSTOCK RECYCLING RAPPORTO FINALE DELLA FASE “A”- STATO DELL’ARTE CONTRATTO COREPLA N°3862.
Gruppo di lavoro “Prodotti e Processi chimici” Per info e contatti: Grazia Barberio
Analisi del ciclo di vita per processi industriali Seconda Università di Napoli Dipartimento di Scienze e Tecnologie Ambientali, Biologiche e Farmaceutiche.
L’efficienza energetica nei complessi fieristici: monitorare e mantenere le performance di un asset Energy Media Event 12/11/2015.
Bioraffinerie per residui: produzione combinata di idrogeno, metano ed altri bio-prodotti da residui biodegradabili.
Michela Maione Università di Urbino Qualità dell’aria e cambiamento climatico: connessioni ed integrazione delle politiche ambientali “Qualità dell’aria.
4 a Riunione esperti inventari locali delle emissioni in atmosferaRoma 15 febbraio 2011 Metodologia per la stima delle emissioni da navigazione Carlo Trozzi.
L’AMMINISTRAZIONE COMUNALE INFORMA CHE IL LAVORI IN ESECUZIONE RIGUARDANO LA COSTRUZIONE DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO PER PRODURRE ENERGIA ELETTRICA PER.
20 slides per pochi minuti di attenzione Grazie Giancarlo Odoardi Il punto su: - autocompostaggio - registro regionale CD - compostaggio in loco L’indice.
Gruppo di lavoro “Edilizia e Climatizzazione” Per info e contatti: Autori Analisi ambientale con.
1 Prof. Fabio Murena Dipartimento di Ingegneria Chimica Università degli studi di Napoli “Federico II”
ECOMONDO, Rimini 7 Novembre 2008 Life Cycle Assessment per una gestione sostenibile dei rifiuti Ing. Tania Boatto CENTRO STUDI QUALITA’ AMBIENTE Dipartimento.
Transcript della presentazione:

Università degli Studi di Genova Monitoraggio e controllo delle emissioni dei trasporti marittimi: indicizzazione delle emissioni di CO2 ed applicazione della metodologia LCA per l'analisi dei potenziali benefici ambientali associati all'utilizzo di celle a combustibile a metanolo DICheP - Università di Genova Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Genova Pier Luigi Gaggero Corso di Dottorato in Scienze, Tecnologie e Processi Chimici Indirizzo Ingegneria Chimica e di Processo

Monitoraggio emissioni di CO2 Utilizzo celle a combustibile a metanolo ATTIVITA’ DI RICERCA Life Cycle Assessment Monitoraggio emissioni di CO2 Identificazione di una metodologia per l’indicizzazione delle emissioni di CO2 provenienti dal settore dei trasporti marittimi Utilizzo celle a combustibile a metanolo Valutazione potenziali benefici ambientali su una nave per il trasporto autovetture

ATTIVITÀ DI RICERCA DEFINIZIONE DI UNA METODOLOGIA PER IL MONITORAGGIO DELLE EMISSIONI DI CO2 ED APPLICAZIONE DI FLOTTA

MONITORAGGIO DELLE EMISSIONI CO2 – MARPOL ANNESSO VI 1983 Entrata in vigore della MARPOL 73/78 Annexes of MARPOL 73/78 Annesso V Rifiuti 1988 Annesso IV Acque reflue 2003 Annesso VI Inquinamento dell’aria 2005 Annesso III Sostanze pericolose in package 1992 Annesso II Prodotti chimici 1983 Annesso I Oli

Requisiti dell’annesso VI MONITORAGGIO DELLE EMISSIONI CO2 – MARPOL ANNESSO VI Le condizioni per la sua entrata in vigore vengono soddisfatte il 18 Maggio 2004 L’effettiva entrata in vigore avviene il 19 Maggio 2005 2005 2004 Viene aggiunto alla MARPOL 73/78 attraverso il Protocollo del 1997 1998 Requisiti dell’annesso VI Sostanze dannose per l’ozono (ODP) Ossidi di azoto (NOx) Ossidi di zolfo (SOx) Composti organici Volatili (VOCs) Incenerimento

Resoluzione n° 8 del Protocollo 1997 MONITORAGGIO DELLE EMISSIONI CO2 – MARPOL ANNESSO VI MARPOL Annex VI Non vengono definiti limiti per le emissioni di CO2 dai motori Tuttavia Sessione n° 53 dell’MEPC (Luglio 2005) Resoluzione n° 8 del Protocollo 1997 Invita il Marine Environment Protection Committee (MEPC) a valutare possibili strategie di riduzione delle emissioni di CO2 “Interim Guidelines for Voluntary Ship CO2 Emission Indexing for Use in Trials”

MONITORAGGIO DELLE EMISSIONI CO2 – METODOLOGIA Definizione di un indice di performance delle emissioni di CO2 delle navi definizione dei confini temporali; definizione delle sorgenti dati: - combustibile - carico - distanza percorsa procedure di “recording” valutazione dell’incertezza FC = fuel consumption (ton) Ccarbon = emission factor (gCO2/ton) mcargo = carried cargo (dipendente dal tipo nave……) D = distance sailed (nautical miles)

MONITORAGGIO DELLE EMISSIONI CO2 – APPLICAZIONE FLOTTA CONSIDERATA 364 navi che rappresentano 8 delle 18 tipologie di nave

MONITORAGGIO DELLE EMISSIONI CO2 – APPLICAZIONE Modello di calcolo

MONITORAGGIO DELLE EMISSIONI CO2 – APPLICAZIONE Calcolo dell’indice medio per tipo nave

MONITORAGGIO DELLE EMISSIONI CO2 – APPLICAZIONE Indice medio per tipo nave Valore dell’Indice calcolato nel periodo di riferimento per singola nave Valore ottenuto mediando gli indici calcolati per ogni singola nave

MONITORAGGIO DELLE EMISSIONI CO2 – POSSIBILI UTILIZZI DELL’INDICE Definizione delle possibili soluzioni tecniche e operative volte a ridurre le emissioni di CO2 soluzioni tecniche: - ottimizzazione design dello scafo - ottimizzazione combustibili - utilizzo di sistemi di propulsione misti soluzioni operative: - scelta della velocità di navigazione - weather routing - minimizzazione acque di zavorra etc…………. Utilizzo dell’indice all’interno di un sistema simile all’Emission Trading terrestre basato sulla tassazione delle navi meno performanti

ATTIVITÀ DI RICERCA LCA APPLICATO ALL’UTILIZZO DI CELLE A COMBUSTIBILE PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA AUSILIARIA

LCA APPLICATO ALL’UTILIZZO DI CELLE A COMBUSTIBILE – CASO STUDIO M/V Undine PCTC (Pure Car Truck Carrier)

LCA APPLICATO ALL’UTILIZZO DI CELLE A COMBUSTIBILE – CASO STUDIO Solid Oxide Fuel Cell (SOFC) Potenza fornita: 15.5 KW a 440 V , 60 Hz Combustibile utilizzato: metanolo Consumo combustibile stimato: 7,7 kg/h Peso: 3 t Dimensioni: 4.5x1.7x1.1 m

OBBIETTIVI DELLO STUDIO LCA APPLICATO ALL’UTILIZZO DI CELLE A COMBUSTIBILE – CASO STUDIO OBBIETTIVI DELLO STUDIO Utilizzando la metodologia LCA: Valutazione dell’impatto ambientale della SOFC associato alla produzione di un di 1kWh; Realizzazione dei seguenti confronti: TECNOLOGIE: SOFC vs Motori Diesel Convenzionali; COMBUSTIBILI SOFC: Metanolo vs altri combustibili

Definizione Metodologia LCA LCA APPLICATO ALL’UTILIZZO DI CELLE A COMBUSTIBILE – FASE 1   Definizione dell’unità Funzionale (alla quale saranno riferiti gli Impatti): 1 kWh di energia prodotta Scelta e Definizione dei Confini del Sistema:

Definizione Metodologia LCA LCA APPLICATO ALL’UTILIZZO DI CELLE A COMBUSTIBILE – FASE 2 ANALISI DI INVENTARIO Scelta delle Fonti di Dati: Operazioni unitarie costituenti il processo: Dati rilevati in sito. Bilanci di massa/energia. Dati generici non disponibili (fabbricazione materie prime) : Letteratura. Simulazioni. Processi equivalenti. Banche dati.

Definizione Metodologia LCA LCA APPLICATO ALL’UTILIZZO DI CELLE A COMBUSTIBILE – FASE 3 Definizione Metodologia LCA VALUTAZIONE DELL’IMPATTO codice di calcolo basato sulla integrazione del Modello Boustead (banca dati specifica per la LCA) e del software Excel, che consente la quantificazione degli impatti in termini di potenziali categorie d’impatto. Eutrofizzazione (EP). Cambiamenti Climatici (GWP). Distruzione della Fascia di Ozono Stratosferico (ODP). Acidificazione (AP). Formazione di Ossidanti Fotochimici (POCP). Consumo di Risorse (GER). Produzione di Rifiuti.