Principi dietologici per Obesità e sovrappeso in età evolutiva

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ALIMENTAZIONE.
Advertisements

Il profilo di salute dei bambini e giovani umbri
POPOLAZIONE SCOLASTICA
Sorveglianza e prevenzione dell’obesità nella regione Emilia-Romagna:
Progetto Movimento Educare Prima
EQUAZIONE DEL BILANCIO ENERGETICO
Undetectables 2006: Seminario Nadir
Prof. Paolo Polidori Università di Camerino
La sorveglianza nutrizionale negli adolescenti in Emila-Romagna
Bambini e consumo di frutta, alcune riflessioni
TRA CIBO E MOVIMENTO. LA SALUTE E’ UNA SCELTA
Per una corretta alimentazione dott
NUTRIZIONE E SPORT IN ETA’ EVOLUTIVA
MANGIARE BENE PER STARE BENE
Hagan, et al. Med. Sci. Sport Exerc. 18: 87-94, 1996
CORRETTA ALIMENTAZIONE COME PREVENZIONE E QUALITA’ DELLA VITA PRESENTE E FUTURA Oggi viviamo più a lungo, ma per vivere bene dobbiamo imparare la giusta.
Davide, Elettra, Eugenia, Marta Classe 2^A
Principi di scienza dell’alimentazione e di dietetica applicata
OKkio alla salute la sorveglianza nutrizionale nei bambini in età scolare risultati 2008 in Sicilia Stato Nutrizionale e Fattori di Rischio Simonetta Rizzo.
Dispendio Energetico : M.B., Termogenesi, Attivita’ fisica
Alimentazione e salute Silvia Decarlis Pediatra di Famiglia
L’importanza dell’attività fisica per la prevenzione e il trattamento dell’obesità Intervento del Prof. Antonio Dal Monte.
Marina BALTIERI Referente FIMP rete nutrizione
L’ ALIMENTAZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO N. 5 VERONA SANTA LUCIA
Istituto Nazionale di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione di Roma
I.I.S. "E. Bona" sez. Mosso Prof. Luciano Mazzon
L’ALIMENTAZIONE DELL’ARBITRO
L'alimentazione Scuola “Barzaghi” Lodi Classi IV B e V.
Pellegrini S.p.A. Sistema di Autocontrollo dell'igiene
Dieta e Diabete.
22 maggio Ville Andrea Ponti Varese
DIETOLOGIA 3 PESO IDEALE.
Attività motoria e terapia insulinica multiniettiva
1 ASP di CZ Dr. FRANCESCO PUGLIANO BIOENERGETICA Pronto Soccorso
UN BAMBINO OBESO SARA’ UN ADOLESCENTE E PROBABILMENTE UN ADULTO OBESO
Educazione alimentare
LE REGOLE DEL MANGIAR SANO.
Dr.ssa D.Pagliacci Direttore f.f. Zona Distretto Val di Cornia.
FARE SPORT FA BENE? QUANDO E PERCHÈ?
I. C. “S. PELLICO” VEDANO OLONA SCUOLA PRIMARIA “E. DE AMICIS” A. S
ALIMENTAZIONE E BENESSERE a cura di dott.ssa Donatella Cirimele
L'ALIMENTAZIONE.
Seminario PASSI Indagine PASSI - Anno 2005 Il Rapporto dell’Area Vasta di Ancona  SITUAZIONE NUTRIZIONALE  ABITUDINI ALIMENTARI  PERCEZIONE DELLO STATO.
Scuola Secondaria di I grado “Micheli” di Calestano (Parma)
Nadia Olimpi Osservatorio di Epidemiologia Agenzia Regionale di Sanità Toscana Auditorium al Duomo Firenze, 5 Dicembre 2011 L’attività fisica e i comportamenti.
Scuola secondaria di Primo Grado Camozzi Anno scolastico 2014/2015 LE MIE ABITUDINI ALIMENTARI Questionario alunni classi II La 2^B ha iniziato nel mese.
Cos’è? Expo Milano 2015 è l’Esposizione Universale che l’Italia ospiterà dal primo maggio al 31 ottobre 2015 e sarà il più grande evento mai realizzato.
Alimentazione *.
20/04/2017 Iperlipidemie Rappresentano il maggior fattore di rischio per l’insorgenza dell’aterosclerosi e di tutte le sue manifestazioni cliniche a livello.
Maria Franca Dupont Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione - Sorveglianza e Prevenzione nutrizionale Settimo Torinese, via Regio Parco 64
Laboratorio di co-progettazione
Impostazione di uno schema dietetico
Il Progetto “Il Contratto della Merenda”. Una strategia vincente per migliorare i comportamenti alimentari dei bambini Il Progetto “Il Contratto della.
“L’obesità infantile in cifre” (SINTESI) a cura di Sara Della Bella, Marco Mauri, Marco Terraneo, Mara Tognetti Osservatorio e Metodi per la Salute.
LA MEDICINA PREDITTIVA NELLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI PERDITA DI AUTONOMIA Prof. Paolo Malighetti 12/11/2015.
COME MANGIAMO?.
FABBISOGNO ENERGETICO
Laura Rossi, Ph.D. Istituto Nazionale di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione MODELLI NUTRIZIONALI E STILI DI VITA PER LA PREVENZIONE DELLA OBESITÀ:
OKkio alla SALUTE ASL CN2 Alba - Bra Sintesi dei dati 2014 Dr. ZARRI Mauro Alba 16 aprile 2016.
SINU - XXXIV Congresso Nazionale Densità Energetica della Dieta Valeria del Balzo Istituto di Scienza dell’Alimentazione Università “La Sapienza”, Roma.
Sanza, 14 giugno 2014 Il Popolo di Sanza e la Dieta Mediterranea: studio osservazionale Luca De Franciscis U.O. di Endocrinologia e Diabetologia Distretto.
Regione Campania – Assessorato alla Sanità PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE II PARTE In attuazione dell’intesa Stato Regioni del 23 marzo 2005, atr.4.
Mangiare a scuola Le politiche alimentari per una qualità accessibile e diffusa Torino 1 Aprile 2016 Le linee guida nazionali della ristorazione scolastica.
L’ALIMENTAZIONE DELLO STUDENTE Per gli studenti i cibi proteici devono avere la parte preponderante. L'alimentazione sarà completata dai vegetali e frutta.
ALIMENTAZIONE DEGLI ANZIANI. Alimentazione Un corretto comportamento alimentare è importante.L’invecchiamento comporta : ● Riduzione del metabolismo.
2.1 La dieta nelle diverse età e condizioni fisiologiche
Dieta nell’anziano Nell'età senile, il ritmo delle funzioni vitali si rallenta; infatti, nella maggioranza delle persone, si ha la cessazione dell'età.
“Evidenza” può essere considerata un set di fatti, informazioni o dati che forniscono un livello di certezza che un’affermazione o un’azione sia vera e.
Abitudini alimentari dei giovani
Stato nutrizionale ed abitudini alimentari Martedì 17 Aprile 2007 Alberto Tripodi Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione, Dipartimento di Sanità Pubblica.
Transcript della presentazione:

Principi dietologici per Obesità e sovrappeso in età evolutiva

ABITUDINI ALIMENTARI CONSUMO DI PRIMA COLAZIONE OKkio alla SALUTE: Sistema di Sorveglianza su Alimentazione e Attività Fisica nei bambini della scuola primaria. Risultati 2008. CONSUMO DI PRIMA COLAZIONE In Italia l’11% dei bambini salta la prima colazione. Variabilità su base geografica, con valori che oscillano dal 6% in Veneto al 18% in Sicilia. Il 28% dei bambini non fa una colazione qualitativamente bilanciata, assumendo o solo carboidrati o solo proteine. Variabilità regionale (dal 23% in Friuli Venezia Giulia al 32% in Valle d’Aosta e Sicilia). Colazione qualitativamente bilanciata = carboidrati + proteine latte cereali frutta

SPUNTINO META’ MATTINA ABITUDINI ALIMENTARI OKkio alla SALUTE: Sistema di Sorveglianza su Alimentazione e Attività Fisica nei bambini della scuola primaria. Risultati 2008. SPUNTINO META’ MATTINA Adeguatezza merenda metà mattina (%) Una minoranza di bambini (14%) consuma un’adeguata merenda a metà mattina. Una considerevole percentuale di casi (82%), assume alimenti ad elevata densità energetica (soprattutto da parte di coloro che non hanno assunto la prima colazione, 86%). No differenze rilevanti per sesso. Merenda adeguata = circa 100 kcal =

CONSUMO DI FRUTTA E VERDURA ABITUDINI ALIMENTARI OKkio alla SALUTE: Sistema di Sorveglianza su Alimentazione e Attività Fisica nei bambini della scuola primaria. Risultati 2008. CONSUMO DI FRUTTA E VERDURA In Italia il 23% dei genitori dichiara che i propri figli NON consumano quotidianamente frutta e verdura. Solo il 2% dei bambini supera le 4 porzioni/die. Ampia variabilità regionale e gradiente Nord-Sud, con valori più alti in Calabria (30%) e più bassi in Friuli Venezia Giulia (16%). No differenze significative per sesso del bambino. Differenze per livello di istruzione della madre: abitudine a non consumare quotidianamente frutta e verdura diminuisce con livello di istruzione.

CONSUMO DI BIBITE ZUCCHERATE/GASSATE ABITUDINI ALIMENTARI OKkio alla SALUTE: Sistema di Sorveglianza su Alimentazione e Attività Fisica nei bambini della scuola primaria. Risultati 2008. CONSUMO DI BIBITE ZUCCHERATE/GASSATE In Italia, il 41% dei bambini consuma quotidianamente bevande zuccherate, e di questi il 17% più di una volta al giorno.

CONSUMO DI BIBITE ZUCCHERATE/GASSATE ABITUDINI ALIMENTARI OKkio alla SALUTE: Sistema di Sorveglianza su Alimentazione e Attività Fisica nei bambini della scuola primaria. Risultati 2008. CONSUMO DI BIBITE ZUCCHERATE/GASSATE Differenze tra Regioni italiane (con valori di 34% in Basilicata e 50% in Veneto), anche se non emerge un chiaro gradiente. Variazioni significative tra i due sessi, con una percentuale più alta nei maschi (43%) rispetto alle femmine (38%) Consumo quotidiano di bibite zuccherate e/o gassate tende a diminuire con il crescere della scolarità della madre.

ABITUDINI ALIMENTARI OKkio alla SALUTE: Sistema di Sorveglianza su Alimentazione e Attività Fisica nei bambini della scuola primaria. Risultati 2008. - Le non corrette abitudini alimentari sono associate frequentemente a basso livello socioeconomico delle famiglie costo degli alimenti marketing pubblicitario - Per ridurre questi comportamenti e promuovere una sana alimentazione è necessario programmare INTERVENTI specifici e precoci per diffondere l’importanza di una dieta equilibrata nel mantenimento di un corretto stato nutrizionale.

TRATTAMENTO DELL’OBESITA’ESSENZIALE in età evolutiva

TRATTAMENTO DELL’OBESITA’ESSENZIALE 1) ATTIVITA’ FISICA - Riduzione della sedentarietà - Potenziamento dell’attività fisica praticata con regolarità.  Calo ponderale in quanto comporta - un aumento del costo energetico durante la pratica dell’esercizio - un incremento di massa muscolare con incremento del metabolismo basale  Spingere il paziente e la sua famiglia a ridurre le occasioni di sedentarietà  Pratica quotidiana di 45 a 60 minuti di attività aerobica di media intensità (induce la maggior utilizzazione di lipidi) Valutare le preferenze del bambino e non le comodità del genitore L’esercizio più semplice ed economico, e certamente non meno efficace, è il cammino. Un’ora di cammino ad una velocità moderata (4 km/ora) in piano comporta un dispendio energetico quasi tre volte superiore a quello ottenibile passando lo stesso tempo guardando la tv. Altri esercizi di tipo aerobico, soprattutto bicicletta e nuoto, sono particolarmente consigliati, se la massa ponderale è elevata.

TRATTAMENTO DELL’OBESITA’ESSENZIALE 2) ALIMENTAZIONE I bambini di età superiore a 3 anni in sovrappeso necessitano di un trattamento dietetico personalizzato (età, entità del sovrappeso, condizioni cliniche e psicologiche) La precocità del trattamento incrementa le possibilità di successo ed è più valido circa la prevenzione delle complicanze.

DIETA BILANCIATA NORMOCALORICA: INDICAZIONI PER L’APPLICAZIONE Indicata per: - bambini di età < 8 anni; - bambini di età > 8 anni affetti da sovrappeso/obesità di grado lieve/moderato in assenza di complicanze e/o con alimentazione abituale nettamente ipercalorica

DIETA IPOCALORICA BILANCIATA Indicata per: Bambini > 8 anni con OBESITA’ DI GRADO ELEVATO o con COMPLICANZE Bambini di età > 8 anni in cui la DIETA NORMOCALORICA bilanciata sia risultata INEFFICACE Gli schemi dietetici ipocalorici devono essere prescritti per un periodo limitato di tempo durante il quale dovrà essere effettuato un attento monitoraggio della compliance Particolare attenzione dovrà essere prestata all’eventuale comparsa di atteggiamenti troppo restrittivi Nonostante la riduzione delle Calorie, devono essere assicurati i fabbisogni del bambino