I costi di produzione Unità 10.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
3. La teoria dell’impresa
Advertisements

Le imprese in un mercato concorrenziale
Produzione, costi, ricavi e profitti
I COSTI DI PRODUZIONE Remunerazione dei fattori produttivi
Lezione 10 Il mercato del lavoro
Dietro la Curva di Offerta: Fattori Produttivi e Costi
Capitolo 9 La produzione
CORSO DI ECONOMIA POLITICA 4° parte Docente Prof. GIOIA
Premessa alla Lezione 6 CONCETTI DI VALORE FUTURO, VALORE ATTUALE E FLUSSI DI PAGAMENTI ATTESI CONCETTI DI VALORE FUTURO, VALORE ATTUALE E FLUSSI DI PAGAMENTI.
I soggetti del sistema economico Le fonti di reddito delle famiglie
Massimizzazione dei profitti
Antonio Messeni Petruzzelli DIMeG,Politecnico di Bari, Italia
Capitolo 10 Costi.
MASSIMIZZAZIONE dei PROFITTI
Lezione 2 Ripesa dei temi trattati : grafici obiettivo
Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche corso di POLITICA ECONOMICA Prof. SAVERIA CAPELLARI Offerta aggregata nel lungo periodo: la produzione.
Capitolo 13 I costi di produzione.
O biettivo dell I mpresa E' un problema non banale a)diversi tipi d'impresa: dal piccolo artigiano alla multinazionale b)possibili conflitti d'interesse:
Le funzioni di costo dell’impresa
Lezioni di microeconomia



3. La domanda di lavoro.
Istituzioni di economia, corso serale
Questo file può essere scaricato da
14-Imprese e settori Davide VannoniIstituzioni di economia , Corso C 1 14 – Imprese in un mercato concorrenziale.
Istituzioni di economia , Corso C
Esercitazione n°4 Jose FranchinoIstituzioni di economia 2002/2003 corso C 1 Capitoli trattati: 13 – I costi di produzione 14 – Le imprese in un mercato.
CORSO DI ECONOMIA POLITICA 5° parte Docente Prof. GIOIA
Dietro la curva di offerta
La macroeconomia neoclassica
1 La scelta dellimpresa Il lungo periodo 2 Lequilibrio di lungo periodo Il lungo periodo è quellintervallo di tempo in cui possono essere modificati.
Lezione 16 Ist. di Economia Politica I – a.a Marco Ziliotti
IMPRESE IN UN MERCATO CONCORRENZIALE
L’equilibrio di breve periodo: il modello IS-LM
Lorganizzazione della produzione Tutti i diritti riservati © Pearson Italia S.p.A. Riservato agli studenti delle classi che adottano il testo C. Bianchi.
Imprese e settori 13 A.A Istituzioni di economia, corso serale1 13 – I costi di produzione.
Costi di produzione costi fissi costi variabili
Sloman, Elementi di economia, Il Mulino, 2010 Capitolo 4
MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO DI UNA IMPRESA di Elvira Daddario
Sloman & Garratt, Elementi di economia, Il Mulino, 2010 Capitolo IV
IL DIAGRAMMA DI REDDITIVITÀ E IL BREAK EVEN POINT
L’IMPRESA R N K PRODUZIONE DI BENI O SERVIZI RISORSE NATURALI LAVORO
Costi e minimizzazione dei costi
I costi di produzione.
ECONOMIA POLITICA E-I ESERCITAZIONI. 1.Giovanni consuma due beni i cui prezzi sono p 1 =10 e p 2 =15. Il suo saggio marginale di sostituzione è SMS =
Mercato concorrenziale
Capitolo 13 Principi di Microeconomia N. Gregory Mankiw
LEZIONE 6 TEORIA DEI COSTI.
ESERCITAZIONE ECONOMIA DEI TRASPORTI Dr. Angelo Leogrande, Dipartimento di Economia Aziendali e di Studi Giusprivatistici, Università degli studi di Bari.
Microeconomia Introduzione Teoria del consumatore Impresa e produzione
Scelte di produzione: funzione di produzione, fattori, costi, ricavi e massimizzazione del profitto ECONOMIA POLITICA (C&S) PROF. PASCA DI MAGLIANO.
Economia e Organizzazione Aziendale
Economia e Organizzazione Aziendale
OFFERTA IN CONCORRENZA PERFETTA: IL LATO DEI COSTI ECONOMIA POLITICA LEZIONE 09.
Massimizzazione del profitto
La struttura dei costi delle imprese Il lungo periodo.
1 Lezione 4 Scelta dell’impresa di come produrre ultimo aggiornamento 22 aprile 2010.
I costi di produzione Nelle lezioni precedenti abbiamo considerato il funzionamento di un sistema di mercato. In questa lezione considereremo i costi di.
Giorgia Giovannetti1 Lezione 6 Prof. Giorgia Giovannetti Economia Applicata.
I mercati dei fattori di produzione I Fattori di produzione sono gli inputs utilizzati per produrre beni e servizi. La domanda di un fattore di produzione.
Esercitazione n. 4 La produzione ECONOMIA POLITICA (P-Z)PROF. PASCA DI MAGLIANO.
19 i costi di produzione NEL LUNGO PERIODO L’argomento: come cambiano le curve dei costi e d’offerta con le decisioni sul capitale Oggi impareremo i concetti.
I costi e i ricavi della produzione. L’imprenditore per avviare la produzione dovrà prima di tutto procurarsi le risorse necessarie. Successivamente,
Nella lezione precedente abbiamo introdotto dieci principi economici che regolano le decisioni individuali, le interazioni tra gli individui e il funzionamento.
Efficienza del mercato Surplus produttore Surplus consumatore P 0 Q Prezzo di equilibrio Quantità di equilibrio Offerta D A C B D E.
Esercizio 4a La seguente tabella indica offerta e domanda (migliaia di tonnellate) nel mercato concorrenziale della carne Ipotizzate che ogni impresa presenti.
1.2 La domanda di lavoro. Outline Produttività marginale, costo marginale e ricavo marginale Domanda di lavoro nel breve periodo Approfondimenti  Monopolio.
Verificare la preparazione Introduzione e ripasso di Microeconomia Cabral cap. 2.
Transcript della presentazione:

I costi di produzione Unità 10

Ricavo totale, costo totale, profitto Dietro ogni curva di offerta si trovano i costi di produzione delle imprese. Ricavo totale, costo totale, profitto Obiettivo normale dell’impresa è la massimizzazione del profitto. Il profitto si ricava dalla differenza tra ricavo totale e costo totale: Profitto = ricavo totale – costo totale Ricavo totale = quantità prodotta  prezzo unitario di vendita La misurazione del costo totale è più complessa  

Il costo è sempre un costo-opportunità Ogni euro speso per la produzione di un bene rappresenta la rinuncia a spenderlo in qualcos’altro: rappresenta cioè un costo-opportunità. Questo è un costo esplicito: genera un flusso di denaro. Vi sono inoltre costi impliciti che non generano flussi di denaro: per esempio chi decide di produrre un bene può rinunciare a un guadagno nella produzione di un altro bene. Un importante costo implicito è il costo del capitale. Investire il capitale in un’impresa significa rinunciare a tutte le remunerazioni alternative di quel capitale. Il valore di quelle remunerazioni rappresenta il costo-opportunità dell’investimento. Profitto: per calcolarlo l’economista sottrae dal ricavo tutti i costi, espliciti ed impliciti.

La funzione di produzione Esaminiamo il rapporto tra il processo di produzione dell’impresa e il suo costo totale. Breve periodo: la dimensione degli impianti è fissa e si può variare solo il numero degli addetti (a parte le materie prime). Addetti Prodotto totale Prodotto marginale Costo impianto Costo addetti Costo totale 30 + 0 = 30 1 50 10 40 2 90 20 3 120 60 4 140 70 5 150 80

Rappresentazione grafica delle prime due colonne: La relazione tra la quantità di fattori di produzione (addetti) e la quantità di prodotto (es. biscotti) è detta funzione di produzione.

Osservare nella tabella che il prodotto marginale è decrescente. Prodotto marginale: aumento della quantità prodotta ottenibile grazie all’aumento di un’unità del fattore di produzione variabile (addetti). Osservare nella tabella che il prodotto marginale è decrescente. Lo si vede anche nella figura precedente: il prodotto totale cresce, ma sempre meno…. Addetti Prodotto totale (/h) Prodotto marginale Costo impianto Costo addetti Costo totale 30 + 0 = 30 1 50 10 40 2 90 20 3 120 60 4 140 70 5 150 80

Consideriamo ora le ultime tre colonne: descrivono il costo di produzione. Addetti Prodotto totale Prodotto marginale Costo impianto Costo addetti Costo totale 30 + 0 = 30 1 50 10 40 2 90 20 3 120 60 4 140 70 5 150 80

Rappresentazione grafica della curva del costo totale: Notare che la curva diviene sempre più ripida: ciò riflette il fenomeno della produttività marginale decrescente.

Vi sono vari modi di misurare il costo, utili per assumere le decisioni di produzione. Misure del costo Quantità (all’ora) Costo totale Costo fisso Costo variabile Costo medio fisso Costo medio variabile Costo medio totale Costo margina-le 3.00 0.00 – 1 3.30 0.30 2 3.80 0.80 1.50 0.40 1.90 0.50 3 4.50 1.00 0.70 4 5.40 2.40 0.75 0.60 1.35 0.90 5 6.50 3.50 1.30 1.10 6 7.80 4.80 7 9.30 6.30 0.43 1.33 8 11.00 8.00 0.38 1.38 1.70 9 12.90 9.90 0.33 1.43 10 15.00 12.00 1.20 2.10

Anche in questo caso la curva dei costi totali ha andamento crescente. Costi fissi: non variano al variare della quantità prodotta. Costi variabili: cambiano in funzione della quantità prodotta. Costo totale: costi fissi + costi variabili Costo medio totale: costo totale diviso per la quantità prodotta. Costo medio fisso: costo fisso diviso per la quantità prodotta. Costo medio variabile: costo variabile diviso per la quantità prodotta. Costo marginale: aumento del costo al crescere di un’unità prodotta. NB. Si desume perciò dalla colonna del costo totale.

In formule: CMeT = CT/Q CM = CT/Q  rappresenta la variazione del valore di una variabile. NB. Q nel nostro caso è = 1

Forma della curva dei costi Dai dati della tabella si deduce la forma delle curve dei costi: Quantità (all’ora) Costo totale Costo fisso Costo variabile Costo medio fisso Costo medio variabile Costo medio totale Costo margina-le 3.00 0.00 – 1 3.30 0.30 2 3.80 0.80 1.50 0.40 1.90 0.50 3 4.50 1.00 0.70 4 5.40 2.40 0.75 0.60 1.35 0.90 5 6.50 3.50 1.30 1.10 6 7.80 4.80 7 9.30 6.30 0.43 1.33 8 11.00 8.00 0.38 1.38 1.70 9 12.90 9.90 0.33 1.43 10 15.00 12.00 1.20 2.10

Rappresentazione grafica:

Osservazioni: 1. Il punto più basso della curva dei CMeT corrisponde alla quantità che minimizza il costo. Tale quantità è definita dimensione efficiente dell’impresa. 2. Se il costo marginale è inferiore al costo medio totale, il costo medio totale è decrescente; se è superiore il costo medio totale è crescente. 3. La curva del costo marginale interseca quella del costo medio totale in corrispondenza della dimensione efficiente.

Curve di costo tipiche A differenza del caso esaminato, la curva di costo totale tipica ha una forma ad “S”. Ciò è dovuto al fatto che il costo marginale è dapprima decrescente, poi crescente. Restano confermate le altre caratteristiche delle curve dei costi.

Breve e lungo periodo Nel lungo periodo si può variare la dimensione degli impianti.  Tutti i costi sono variabili. Si osservi la forma appiattita della curva dei costi di lungo periodo

Quando la curva di costo medio totale di lungo periodo è decrescente al crescere della quantità prodotta si realizzano economie di scala (vantaggi della specializzazione). Quando è crescente si realizzano diseconomie di scala (problemi di coordinamento) Quando non varia al variare della quantità prodotta si verificano rendimenti di scala costanti.