ECONOMIA OGGETTO DI STUDIO:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ETICA DEL LAVORO Corso: Business analyst Docente: GIOVANDITTI
Advertisements

STRATEGIE DI RISANAMENTO - Il sistema umano nel governo dell’azienda -
Il principio di sussidiarietà orizzontale
Concetto di patrimonio
Struttura del fenomeno organizzativo: Forme fluide di organizzazione (es. abitanti di un quartiere) Forme regolamentate in cui non emerge un autonomo centro.
Università degli Studi di Siena Facoltà di Economia
Programmazione, gestione e controllo delle PA
Programmazione, gestione e controllo delle PA
Risorse umane dell’azienda
Il sistema azienda e la sua organizzazione
Economia delle aziende non profit Prof. Antonello Zangrandi
Lezione N° 11 I Modelli di Governo
PROF. Olimpia Meglio 1.
Caratteristiche delle società di persone e di capitali
Organizzare e organizzazione Organizzazione Da un punto di vista etimologico: coordinare i vari elementi che costituiscono un insieme in modo che, integrandosi.
La reputazione dellimpresa pubblica: il caso della Provincia di Pordenone Gorizia, 24 ottobre 2003.
Economia aziendale Corso di laurea in informatica La forma giuridica.
L’azienda.
La classificazione delle aziende
L’azienda, attraverso la gestione, svolge le operazioni necessarie per raggiungere gli obiettivi prefissati. Alcune operazioni si svolgono all’interno.
Il sistema delle operazioni di impresa
AZIENDA AZIENDA: Il concetto di azienda, in una visione complessiva e generale, evidenzia ogni sistema socio-tecnico, economico, duraturo, complesso e.
musto,guerriero,parisi,della pia,cuoco 3A 2010/11
. Lezione 14. Le scelte di organizzazione (1). . Lorganizzazione E una delle tre grandi classi di operazioni che compongono lamministrazione di unazienda,
Mappa concettuale di sintesi
Mappa concettuale di sintesi
Controllo di Gestione negli Enti Pubblici
Economia delle Aziende Pubbliche Anno accademico
Economia Aziendale Lezione del 16-18/3/2011
Corporate Governance Università degli studi di Milano Bicocca Master di amministrazione e controllo aziendale PROF. ALBERTO NOBOLO - DOTT. ssa ROBERTA.
Scienze Economiche Si occupano delle attività di produzione e consumo dei beni atti a soddisfare i bisogni delle persone.
ECONOMIA AZIENDALE PROGRAMMA PRIMO QUADRIMESTRE CLASSI PRIME
Le aziende di erogazione
Tecnica Amministrativa
MACROSOGGETTI DEL SISTEMA (Riceci Barbara - Talacci Andrea)
10. Classificazione delle aziende Le aziende di produzione
L’AZIENDA Appunti a cura di.
Classe I A – SERALE – Polo di Cutro Economia aziendale
Prof.ssa Lidia D’Alessio a.a
L’azienda ed i sistemi aziendali
Secondo il fine (scopo)
SETTORE DELLE ARTI, DELLA CULTURA E DELLO SPETTACOLO
Il Controllo di gestione
Il Controllo di gestione
PATRIMONIO/REDDITO 17 slide per capire gli elementi fondamentali del Bilancio aziendale.
L’economia aziendale e le definizioni di azienda
Il sistema azienda.
L’ABC DELL’ECONOMIA AZIENDALE
“Azienda e Impresa” di Giuseppe Pernigo Tratto dal testo:
Caso Studente “Impresa Adottata” Linee guida per la preparazione del caso da discutere come prova d’esame Sono diventato Padre !! Sono diventata Madre!!
Il Sistema Azienda.
Lezione N° 9 La Gestione Corso di Gestione e controllo delle imprese di servizi. - prof Bronzetti Giovanni Corso di E.A. Bronzetti Giovanni.
PIANIFICAZIONE, PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO
Economia aziendale L’impresa ed il suo ambiente
Il sistema aziendale Un sistema è un insieme di elementi interrelati tra di loro e orientati al raggiungimento di un fine. Un sistema, a sua volta, è composto.
* * * * L’Economia Aziendale, principi generali SCIENZE ECONOMICHE ATTIVITÀ DI PRODUZIONE E CONSUMO DEI BENI ATTI A SODDISFARE I BISOGNI DELLE PERSONE.
Lezione N° 1 L’AZIENDA: Nozioni Introduttive
UD 1.1 Il sistema azienda UD 1.2 La gestione aziendale
Economia aziendale 1 biennio
L’impresa societaria.
L’impresa societaria.
Corso di Gestione e controllo imprese di servizi- prof. Bronzetti Giovanni 1 Lezione N ° 5 L’Impresa.
LEZIONE PRELIMINARE 1 F.A.Q.. Perché economia e gestione delle imprese?
Introduzione all’azienda Corso di Economia ed Organizzazione Aziendale I.
Forme giuridiche dell’impresa ing. consuelo rodriguez.
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda
NB: NON USARE QUESTO FILE POWERPOINT COME MODELLO (POT) 0 Pag.Fabrizio JemmaCorso di Economia e Organizzazione Aziendale Corso di "Economia ed Organizzazione.
I sistemi di Programmazione e Controllo nelle Amministrazioni pubbliche (P & C) a cura della Dott.ssa Paola Contestabile.
Università degli Studi di Napoli- Federico II Facoltà di Farmacia Docente: Giuseppe Pedersoli Bisogni e beni utilità - scarsità ed economicità: i beni.
Ferdinando Vassallo Il bilancio aziendale. 2 Processo tecnico-commerciale Processo economico-finanziario Risorse: beni, servizi, uomini Beni/servizi per.
Transcript della presentazione:

ECONOMIA OGGETTO DI STUDIO: Le modalità di svolgimento delle attività di produzione e consumo di beni e servizi per il soddisfacimento dei bisogni umani AMBITO DI SVOLGIMENTO DELL’ATTIVITA’: Nazionale => Economia Politica Aziendale => Economia Aziendale

ECONOMICO L’attività di produzione e consumo deve svolgersi in modo “economico”, ovvero utilizzando le risorse a disposizione, che sono limitate, in modo da ottenere il massimo risultato con il minor impiego di risorse ottenimento del risultato => Efficacia massimo risultato con minimo impiego di risorse => Efficienza

BISOGNI UMANI Costituiscono la “causa originaria” dell’attività economica. “Sensazione di insoddisfazione psico – fisica accompagnata dalla coscienza dell’esistenza di beni e/o servizi atti a rimuoverla” (Carlo Caramiello, 1993) L’esistenza dei bisogni determina la necessità di svolgere un’attività economica ovvero di produzione e consumo di beni e/o servizi atti a soddisfarli. L’attività economica deve essere svolta in modo “economico” ovvero massimo risultato con il minimo impiego di risorse

AZIENDA “STRUMENTO DELL’UMANO OPERARE IN CAMPO ECONOMICO” (Giovanni Ferrero, 1968) Quindi: lo strumento con cui l’essere umano svolge l’attività economica, ovvero l’attività di produzione e consumo di beni e servizi per il soddisfacimento dei bisogni. L’attività deve essere svolta in modo “economico” cioè deve essere: - efficace; - efficiente.

ECONOMIA AZIENDALE Oggetto di studio: “Le condizioni di esistenza e le manifestazioni di vita dell’Azienda” (Gino Zappa, 1927) In senso statico: Descrizione ed analisi della struttura delle aziende In senso dinamico: Descrizione ed analisi delle modalità di funzionamento delle aziende

ECONOMIA AZIENDALE Branche di studio in cui si suddivide l’ECONOMIA AZIENDALE: ORGANIZZAZIONE: modalità di disposizione dei mezzi (capitale) e degli individui (lavoro) TECNICA: modalità di svolgimento della gestione RAGIONERIA: modalità di rilevazione delle operazioni ed elaborazione dei risultati

ATTIVITA’ ECONOMICA Fasi di sviluppo dell’attività economica: 1. Attività congiunta di produzione e consumo: assenza di scambio 2. Attività specializzata di produzione e consumo: scambio di beni contro altri beni 3. Attività di produzione separata dall’attività di consumo: scambio di beni contro moneta

GRUPPO ECONOMICO Il gruppo economico, inizialmente a base familiare, costituisce il primo esempio organizzato di azienda. Le fasi di sviluppo del gruppo economico, corrispondenti alle fasi di sviluppo dell’attività economica, sono: 1) autarchico: consuma solo ciò che produce; 2) specializzato: si specializza nella produzione di determinati beni che in parte sono destinati al consumo ed in parte allo scambio; 3) diversificato: si formano gruppi che producono e non consumano e gruppi che consumano e non producono.

AZIENDA Si formano così: - le aziende di produzione; - le aziende di consumo (famiglie). Le famiglie offrono alle aziende di produzione: a) capitale; b) lavoro; c) beni diversi. Le aziende di produzione offrono alle famiglie: a) interesse; b) salario; c) rendita.

DIVERSE TIPOLOGIE DI AZIENDE Aziende di produzione => fine “mediato” del soddisfacimento dei bisogni: - beni e servizi per i singoli => con fini di lucro: Imprese. L’attività d’impresa può essere svolta in modo singolo (Imprese Individuali) o collettivo (Società). Nelle Società può prevalere l’aspetto personale (Società di persone) o l’aspetto patrimoniale (Società di capitali).

DIVERSE TIPOLOGIE DI AZIENDE Aziende di produzione => fine “mediato” del soddisfacimento dei bisogni: - beni e servizi per i singoli => senza fini di lucro: Non Imprese Sono esempi di “non imprese” le associazioni, le fondazioni, i consorzi, le cooperative. Nelle associazioni prevale l’elemento personale, nelle fondazioni l’elemento patrimoniale.

DIVERSE TIPOLOGIE DI AZIENDE Aziende di produzione => di beni e servizi per la collettività: Sono gli Enti pubblici, quali lo Stato, le Regioni, le Province, i Comuni, gli Enti previdenziali ed assistenziali. Erogano servizi pubblici e mettono a disposizione dei cittadini le infrastrutture (strade, ponti ecc.) in cambio delle imposte.

DIVERSE TIPOLOGIE DI AZIENDE Aziende di consumo => fine “immediato” del soddisfacimento dei bisogni. Sono le Famiglie, che scambiano con le aziende di produzione il lavoro in cambio del salario, il capitale in cambio dell’interesse, altri beni in cambio delle rendite, imposte in cambio di servizi pubblici ed infrastrutture.

STRUTTURA DELL’AZIENDA CAPITALE = FATTORE STATICO, INERTE LAVORO = FATTORE DINAMICO CHE ANIMA IL CAPITALE DALLA COMBINAZIONE CAPITALE E LAVORO SCATURISCONO LE OPERAZIONI DI GESTIONE, CHE PRODUCONO MUTAZIONI QUALITATIVE E QUANTITATIVE DEL CAPITALE

STRUTTURA DELL’AZIENDA CAPITALE: Monetario Tecnico Commerciale LAVORO: Volitivo (formulazione strategie, programmi, piani) Direttivo (di coordinamento e gestione del lavoro di altri) Esecutivo (di esecuzione materiale delle operazioni)

STRUTTURA DELL’AZIENDA AZIENDA = SISTEMA Dinamico (perché caratterizzato dalle operazioni di gestione) Strumentale (perché pre - ordinato al conseguimento di un fine) Aperto (perché interagisce con l’ambiente esterno) Olistico (perché il valore dell’azienda può divergere dalla somma dei valori delle singole parti)

FASI DI VITA DELL’AZIENDA PRE - AZIENDALE => Il lavoro è volitivo, il Capitale non è ancora presente ISTITUZIONALE => Il lavoro è volitivo, fa il suo ingresso il capitale monetario DINAMICO - PROBABILISTICA => Il lavoro è direttivo - esecutivo, il capitale si trasforma per effetto delle operazioni di gestione TERMINALE => Scioglimento dell’azienda (liquidazione, fallimento)

CONDIZIONI DI ORDINE DELLA GESTIONE COMPOSIZIONE => Rapporto fra forze interne “Aziendali” e forze esterne “ambientali” COMBINATORIO => Combinazione ottimale dei fattori della produzione SISTEMATICO => Combinazione ttimale, nello spazio e nel tempo, delle operazioni di gestione

ASSETTO ISTITUZIONALE Soggetto Giuridico = Titolare dei diritti e delle obbligazioni Soggetto Economico = Titolare delle funzioni di governo Nelle Imprese individuali: Soggetto giuridico e Soggetto economico coincidono Nelle Società di persone: Soggetto economico sono i soci, soggetto giuridico sono i soci e/o la società Nelle Società di capitali: Soggetto economico sono i soci, soggetto giuridico è la società

ASSETTO ISTITUZIONALE DELLE SOCIETA’ DI CAPITALI I soci costituiscono l’Assemblea che delega: - le funzioni di gestione ad un Amministratore unico o ad un Consiglio di amministrazione; - le funzioni di controllo sulla contabilità e il bilancio al Revisore Contabile; - le funzioni di controllo sulla gestione al Collegio Sindacale. L’Assemblea si deve riunire almeno una volta l’anno, per l’approvazione del “Conto della gestione” (Bilancio).

FASI EVOLUTIVE DELL’IMPRESA In funzione dell’apertura e della strutturazione della componente “Lavoro” e dell’apertura del Capitale a terzi è possibile individuare le seguenti fasi evolutive dell’impresa: FASE I - Impresa domestica FASE II – Impresa a carattere familiare FASE III – Impresa strutturata FASE IV – Impresa a capitale aperto FASE V – Impresa evoluta FASE VI – Impresa sociale

FASI EVOLUTIVE DELL’IMPRESA FASE I – Impresa domestica Tutto il capitale proprio è apportato dai familiari; tutto il lavoro è apportato dai familiari; il lavoro “volitivo” è allo stato embrionale; il nucleo familiare è “chiuso” alle mura domestiche.

FASI EVOLUTIVE DELL’IMPRESA FASE II – Impresa a carattere familiare Tutto il capitale proprio è apportato dai familiari; parte del lavoro esecutivo proviene dall’esterno; il lavoro esercitato dai membri della famiglia è anche direttivo; il lavoro volitivo è ancora allo stato embrionale.

FASI EVOLUTIVE DELL’IMPRESA FASE III – Impresa strutturata Tutto il capitale proprio è apportato dal titolare o dai soci; parte del lavoro direttivo proviene dall’esterno; parte del lavoro esecutivo proviene dall’esterno; il lavoro volitivo è parzialmente strutturato e finalizzato alla formulazione di obiettivi di medio - lungo termine.

FASI EVOLUTIVE DELL’IMPRESA FASE IV – Impresa a capitale aperto Parte del capitale proprio proviene dall’esterno; si decentra in parte l’attività di formulazione delle strategie; parte del lavoro direttivo proviene dall’esterno; parte del lavoro esecutivo proviene dall’esterno; aumenta la sensibilità alle condizioni di rischio e ai risultati non finanziari.

FASI EVOLUTIVE DELL’IMPRESA FASE V – Impresa evoluta La maggioranza del capitale proprio è collocato sul mercato; la prevalenza del lavoro direttivo ed esecutivo proviene dall’esterno; la formulazione delle strategie è demandata prevalentemente all’esterno; il nucleo proprietario storico rimane soggetto economico ma delega la gestione a “terzi” specializzati; i rapporti proprietà – management sono regolati da meccanismi di corporate governance.

FASI EVOLUTIVE DELL’IMPRESA FASE VI – Impresa sociale Tutto il capitale proprio è collocato sul mercato; l’azionariato è diffuso e polverizzato; il management è sostanzialmente il proprietario dell’impresa; i rapporti proprietà – management sono regolati da meccanismi di corporate governance; le asimmetrie informative, se non opportunamente regolate, possono determinare squilibri nei rapporti fra proprietà e management.