Scuola classica Cesare Beccarla ( ) Jeremy Bentham ( )

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA COSTITUZIONE È NELLE NOSTRE MANI
Advertisements

L’ora di Religione… prof. Aldo Pini I.R.C..
Prof. Bertolami Salvatore
Prof. Bertolami Salvatore
Prof. Bertolami Salvatore
Prof. Bertolami Salvatore
Prof. Bertolami Salvatore
Rivoluzione Industriale
G.W.F. Hegel Lo spirito oggettivo
Teoria dello Stato e del Controllo Sociale Lezione 03
IL POTERE GIUDIZIARIO La magistratura Artt
L’ora di Religione… prof. Aldo Pini I.R.C..
NAPOLEONE PRIMO CONSOLE ( )
Montesquieu La nuova classificazione delle forme di governo
G.W.F. Hegel Lo spirito oggettivo
LA FILOSOFIA DI JEAN JACQUES ROUSSEAU.
Teoria dell’etichettamento
PENA DI MORTE QUANDO LA VITA GENERA MORTE (LEGALMENTE) LA SITUAZIONE OGGI NEL MONDO La pena di morte è l'attuazione del principio etico- giuridico in base.
LA PENA DI MORTE.
Tutela dei diritti di proprietà intellettuale in Cina e Hong Kong
La Rivoluzione industriale
La Giustizia.
LA NOSTRA COSTITUZIONE
Istituzioni giuridiche e mutamento sociale Istituzioni giuridiche e mutamento sociale Anno Accademico II semestre.
LE COMPETENZE E GLI ESITI FORMATIVI PER LIRC NELLA SS 1° E 2°
LA RAZIONALITÀ LIMITATA Il processo decisionale non ha un fondamento esclusivamente e totalmente razionale => grado di intelligenza, livello di professionalità,
Una battaglia illuminista per la riforma penale
Il Settecento CRISI DEL DIRITTO COMUNE
La fondazione teoretica dello stato moderno
Università degli Studi di Milano
PRIMA LEZIONE A) INTRODUZIONE B) COME LA VS PRESENTA IL CONSEQUENZIALISMO ED IL PROPORZIONALISMO.
Sul concetto di ‘concetto’
LA MAGISTRATURA.
1 1.
Illuminismo Dal 1700.
La libertà personale Art.13, 27.
PARADIGMA UTILITARISTICO 1. SCUOLA CLASSICA (o GIURIDICA) 1. SCUOLA CLASSICA (o GIURIDICA) DOTTRINA DEL CONTRATTO SOCIALE (C. Beccaria – 1700) DOTTRINA.
Cittadinanza e Costituzione
Il bambino e il ragazzo non devono essere costretti a fare lavori pesanti o pericolosi per la loro salute. Gli stati devono approvare delle leggi che stabiliscano.
Diritto penale.
ETICA E DEONTOLOGIA La questione dell’etica non è un optional
Max Weber ( ).
Paolo Scolari arete-consulenzafilosofica.it
Interesse pubblico = interesse privato
L’EMPATIA E LO SPESSORE ETICO DELLA RELAZIONE INTERPERSONALE
“L’influenza del giusnaturalismo sull’illuminismo settecentesco”
Presentazione di Arberim Rudaj Eusebio Cepa.
LA CULTURA DEL SEICENTO e LA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA
Pietro Buffa Umanizzare il carcere: Alcune riflessioni intorno ai diritti, alle resistenze e alle contraddizioni di un percorso verso la restituzione della.
Libertà individuale e valori sociali 2. Spinoza. Potere e libertà Lezioni d'Autore.
Il pensiero politico nel Seicento
250 ANNI DA BECCARIA DEI DELITTI E DELLE PENE
Elaborazione a cura della: Classe 4 infele
Il pensiero politico ottocentesco
LO STATO LIBERALE DI DIRITTO
Continua. Il problema dell’induzione Il problema dell'induzione può essere riassunto nella domanda: "siamo giustificati razionalmente a passare dai ripetuti.
RICERCA SOCIALE IN AMBITO URBANO  Metodi di ricerca sociale: L’INTERVISTA.
Venerdì 31 gennaio 2014 Università degli studi di Roma 3 Master Diritto penitenziario e Costituzione LA PENA: PROSPETTIVA STATICA E PROSPETTIVA DINAMICA.
1 XV° Tema: il potere dei giudici. 2 La tripartizione dei poteri La democrazia vincola il potere della maggioranza ad un controllo giurisdizionale, di.
LE RIVOLUZIONI DEL SETTECENTO
LA MAGISTRATURA.
Salerno 11 maggio La Comunità Politica Gaudium et Spes 74 Gli uomini, le famiglie e i diversi gruppi che formano la comunità civile sono consapevoli.
Diritti, doveri, libertà
REGOLE nella società = NORME SOCIALI.
L’Italia è una Repubblica Parlamentare situata nell’Europa meridionale con una popolazione di 60,9 milioni di abitanti e la sua capitale è Roma.
Istituzioni di diritto pubblico Lezione del 4 dicembre 2014
Funzione giurisdizionale Applicazione in concreto di una norma giuridica astratta Principio di separazione dei poteri: «non vi è libertà quando il potere.
Michael Foucault “Sorvegliare e punire” LA PUNIZIONE.
La teoria dello stato moderno
La Filosofia dello Spirito
Transcript della presentazione:

Scuola classica Cesare Beccarla (1738-1794) Jeremy Bentham (1748-1832)   Si oppongono alla natura personalistica del sistema giudiziario dell’epoca Propongono di basare le leggi e l’amministrazione giudiziaria sulla razionalità e sui diritti umani due criteri all’epoca inapplicati Idee più importanti    Esseri umani come persone razionali in grado di esprimere una libera scelta    I diritti civili ed il due process of law Regolamentazione della prova e della testimonianza Certezza nelle sentenze Deterrenza

Scuola classica Contesto sociale Crisi dell’aristocrazia Crescita della borghesia Mercantilismo e rivoluzione industriale Urbanizzazione Chiesa ed aristocrazia si sentono minacciate Contesto intellettuale Filosofia naturalismo esperienza ed osservazione potevano condurre ad un’ampia conoscenza del mondo Etica e morale sono i principali temi in discussione Principale spiegazione del comportamento umano EDONISMO (massimizzare il piacere minimizzare il dolore) Diritti naturali: giustificava l’esistenza dello stato in base ad un contratto sociale stipulato tra esso ed i cittadini (John LOCKE) Crescente secolarizzazione della società suggerisce di intraprendere delle riforme sociali

Scuola classica Prospettiva della scuola classica   Contribuisce ad una concezione umanista del sistema legale e della giustizia penale La legge deve proteggere sia la società che l’individuo, lo scopo principale era quello di fungere da deterrente verso il comportamento criminale. La legge sottolinea la responsabilità morale e il dovere dei cittadini di considerare per intero le conseguenze dei loro comportamenti prima di agire BENTHAM la punizione costituisce un male in sé va applicata soltanto per poter evitare un male superiore. La deterrenza è l’unica giustificazione alla punizione (si doveva infliggere un dolore sufficiente a controbilanciare il piacere ottenuto dalla commissione del reato) . Se la punizione infligge un quantità di dolore superiore allora si parla di Stato dispotico

Scuola classica La deterrenza generale serve a scoraggiare i potenziali devianti, mostrando che un individuo punito non trae guadagno dal suo reato La giustizia penale deve agire al di sopra delle parti, bisogna seguire il due process of law, le prove devono essere raccolte a partire dai fatti, l’uguaglianza andava mantenuta Regolamentazione/riduzione della discrezionalità del giudice, le procedure di imputazione e di condanna devono essere regolamentate per legge BENTHAM cercò di dare un’organizzazione sistematica delle procedure legali, divise i reati in classi e tipi, distinguendo tra offese pubbliche e private, crimini contro la persona e contro la proprietà e violazione di fiducia. Definì il calcolo felicifico, una combinazione di punizioni, che contemplavano il piacere, il dolore, e le circostanze attenuanti

Scuola classica BECCARIA contrario alla tortura, difesa e accusa dovevano avere un lasso di tempo per prepararsi adeguatamente. La rapidità e non la severità della pena era considerata come la vera forza della deterrenza   Gli esponenti della scuola classica erano tutti contrari alla pena di morte Attualità e implicazioni politiche La deterrenza ha conosciuto negli ultimi 20 anni un rinnovato interesse verso un atteggiamento conservatore e punitivo, invocando condanne più dure (tolleranza zero)