Centro Grafico by S. Sciacovelli Presentazione N° 1.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
DOCUMENTAZIONE E INFORMAZIONE SCIENTIFICA AZIENDALE
Advertisements

La sorveglianza sanitaria nel nuovo Testo Unico
Gestione della Dispositivo Vigilanza: un’esperienza regionale
La formazione continua: l’Educazione Continua in Medicina E.C.M.
APPROFONDISCI LA TUA CONOSCENZA SUI FARMACI
ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE –Il sistema di istruzione e formazione tecnica superiore IFTS è articolato in corsi finalizzati a far conseguire.
Federazione Nazionale Collegi I.P.A.S.V.I. Federazione Nazionale Collegi I.P.A.S.V.I. Abano Terme (PD) 30 settembre ottobre 2006 marcello bozzi.
Le politiche sanitarie, laboratorio della riforma SCIENZA DELLAMMINISTRAZIONE 2008 Andrea Tardiola.
Università degli Studi di Roma La Sapienza
FITOVIGILANZA UN PROBLEMA COMPLESSO PER PRODOTTI COMPLESSI
CENTRO DI BIOTECNOLOGIE
PRINCIPALI SITI WEB DI INTERESSE SANITARIO-FARMACEUTICO
Università degli Studi dell’Insubria Sede di Varese CORSO DI LAUREA INTERFACOLTA’ IN: INGEGNERIA PER LA SICUREZZA DEL LAVORO E DELL’AMBIENTE.
I nuovi Istituti Tecnici MIUR Schema di regolamento recante norme concernenti il riordino degli Istituti Tecnici ai sensi dellarticolo 64, comma 4, del.
Competenze e opportunità professionali Prof. Armando Zingales Presidente Consiglio Nazionale dei Chimici Convegno "Giovani e professioni" 20 ottobre 2006.
CLASSIFICAZIONE DEI FARMACI
Iscritti allOrdine dei Farmacisti della Provincia di PESARO E URBINO 650.
REGISTRO DEI REVISORI CONTABILI (cenni)
Conoscere i LEA.
PARCO AREA DELLE SCIENZE 27/A
LE PRESTAZIONI SANITARIE
Università degli Studi di Milano Facoltà di Farmacia.
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
IL TITOLO DI STUDIO IN USCITA DAL NOSTRO ISTITUTO E’ QUELLO DI DIPLOMATO PERITO TECNICO IN AGRARIA, AGROALIMENTARE E AGROINDUSTRIA.
Tirocinio in farmacia.
LA CRESCITA PROFESSIONALE DEL PERSONALE DELLA PROV. AUT. DI BOLZANO Bolzano 5 settembre 2008 Presentazione di: ALDO ANCONA Agenzia nazionale per i servizi.
Imprenditore e azienda
LM61, SCIENZE DELLA NUTRIZIONE UMANA
Itis Galilei di Roma - 9 novembre
Il Biologo nel settore Sanitario: situazione attuale e prospettive.
Riforma istituti professionali D.P.R. 87/2010
Il futuro dell'istruzione superiore
SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE ITALIANO REGIONI:
ADVOCACY E IMMIGRAZIONE LE NORME DPR 309 9/10/1990 “Testo unico delle leggi in materia di disciplina degli stupefacenti e sostanze psicotrope, prevenzione,
Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento
PIANO SANITARIO NAZIONALE “DALLA SANITA’ ALLA SALUTE” Presentato alla stampa il 9 febbraio 2001 LIVELLI ESSENZIALI DI ASSISTENZA(LEA): Assumono.
Il Dipartimento di Prevenzione C. Quercioli C.I. Programmazione, Organizzazione e Gestione delle Aziende Sanitarie CL. Ingegneria Gestionale a.a.2013/14.
ASPETTI LEGALI, MEDICO LEGALI, ETICI E PSICOLOGICI DELLA MEDICINA DEI TRAPIANTI Rovigo, 8 Maggio 2008 Gli aspetti legali della professione infermieristica.
Promozione del sistema integrato di servizi sociali e sociosanitari
LA GESTIONE DEI RIFIUTI IN ITALIA
Roma, 12 maggio 2005 AIFA: UNA NUOVA POLITICA DEL FARMACO A TUTELA DELLA SALUTE FARMACO A TUTELA DELLA SALUTE Il progetto per una ricerca innovativa Agenzia.
Le leggi di riordino del SSN:
PROFESSIONE. Termine utilizzato spesso in modo improprio, mentre ha un significato specifico. La sociologia delle professioni ed in particolare il contributo.
Laboratorio di Genetica medica
Il sistema sanitario Insieme di istituzioni, attori e risorse umane /materiali che concorrono alla promozione, al recupero e al mantenimento della salute.
Direzione Affari Amministrativi Direzione Controllo di Gestione IPOTESI DI ADEGUAMENTO DEL SISTEMA CONTABILE INFN AI PRINCIPI DEL DPR 97/03... dalla contabilità.
Quale futuro dopo la scuola media?
IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE Prof. Andrea Mignone (Università degli Studi di Genova) Storia della Pubblica Amministrazione II Anno Accademico 2008/2009.
Aspetti etici e normativi della sperimentazione clinica
1 Finanziaria 2003 – riflessi sul S.S.N. Convegno Nazionale 12 febbraio 2003 – Intervento Giorgio Rabino 2003 Legge Finanziaria 2003 Capo I Disposizioni.
PIANO DI STUDI Giulia Pasqualin Corso di laurea in INFORMAZIONE SCIENTIFICA SUL FARMACO.
Corso di laurea in INFORMAZIONE SCIENTIFICA SUL FARMACO.
Corso di laurea in “Informazione scientifica sul farmaco” Piano di Studi di Baldo Chiara.
Fascicolo sanitario elettronico e ricetta dematerializzata
Norme che disciplinano il settore farmaceutico
DIREZIONE SANITARIA AZIENDA OSPEDALIERA “LUIGI SACCO”
IISS“Ettore Bolisani”
1 Il regolamento di organizzazione A cura del dott. Arturo Bianco.
Corso di Laurea in Educazione Professionale Scuola di Medicina e Chirurgia.
(ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI OSTETRICA/O)
BENVENUTEEBENVENUTI Dipartimento Farmaceutico Interaziendale Gilda Zammillo Ferrara, Ottobre 2012.
X SIB PHYTOPRO Finalità del Corso di Master. Il Master Prodotti Erboristici e Fitoterapici (PHYTOPRO) è finalizzato alla formazione di figure professionali.
Gli incontri interregionali di farmacovigilanza e prospettive Gli incontri interregionali di farmacovigilanza e prospettive di assetto organizzativo Ugo.
DOSSIER FORMATIVO INDIVIDUALE PERCHE’ FARE UNO SFORZO IN PIU’? COME POSSO SAPERE GLI OBIETTIVI FORMATIVI di UN TRIENNIO? 1dott.ssa Lina Bianconi.
Elementi costitutivi di un Sistema Qualità Corso di Formazione Residenziale “Il Manuale di Accreditamento della funzione specialistica Nefrologica” Aprile.
ISTITUZIONI sopranazionali Con poteri condizionanti la politica sanitaria degli Stati membri  Organizzazione delle Nazioni Unite  Comunità Europea 
Chi Controlla le aziende???
La scelta del Curriculum I crediti liberi (insegnamenti, altre attività formative, ECDL, etc) Lo stage I corsi di laboratorio del 3° anno Il piano carriera:
Stato dell’arte sulle attività regionali in materia di ECM Filippo Melita Treviso 11/2/2005.
LABORATORIO PER I SISTEMI SANITARI E L’ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI PER LA SALUTE Sintesi delle attività nel triennio Parma, 07 giugno 2016.
Transcript della presentazione:

Centro Grafico by S. Sciacovelli Presentazione N° 1

Centro Grafico by S. Sciacovelli Presentazione N° 2 FORMAZIONE UNIVERSITARIA E PROFESSIONALITA’ Un’ipotesi per il futuro FORMAZIONE UNIVERSITARIA E PROFESSIONALITA’ Un’ipotesi per il futuro Ettore Novellino Napoli, 22 Dicembre 2002 Evento E.C.M. residenziale Napoli, 22 Dicembre 2002 Evento E.C.M. residenziale

Centro Grafico by S. Sciacovelli Presentazione N° 3 FORMAZIONE UNIVERSITARIA E PROFESSIONALITA’ Il Tirocinio in Farmacia: La cooperazione tra Professione ed Università per preparare un farmacista consono alle esigenze del ruolo professionale Ettore Novellino Palermo, 7 novembre 2002

Centro Grafico by S. Sciacovelli Presentazione N° 4 A LIVELLO UNIVERSITARIO ESISTE UN GRANDE DIBATTITO: A LIVELLO UNIVERSITARIO ESISTE UN GRANDE DIBATTITO: IN REALTA’ E’ UN FALSO PROBLEMA Quale degli aspetti riguardanti DIDATTICA RICERCA PROFESSIONE debba essere privilegiato

Centro Grafico by S. Sciacovelli Presentazione N° 5 RICERCA PROFESSIONE DIDATTICA

Centro Grafico by S. Sciacovelli Presentazione N° 6 RICERCA PROFESSIONE DIDATTICA

Centro Grafico by S. Sciacovelli Presentazione N° 7 RICERCA PROFESSIONE DIDATTICA

Centro Grafico by S. Sciacovelli Presentazione N° 8 RICERCA PROFESSIONE DIDATTICA

Centro Grafico by S. Sciacovelli Presentazione N° 9 RICERCA PROFESSIONE DIDATTICA

Centro Grafico by S. Sciacovelli Presentazione N° 10 RICERCA PROFESSIONE DIDATTICA

Centro Grafico by S. Sciacovelli Presentazione N° 11 RICERCA PROFESSIONE DIDATTICA

Centro Grafico by S. Sciacovelli Presentazione N° 12 RICERCA PROFESSIONE DIDATTICA

Centro Grafico by S. Sciacovelli Presentazione N° 13 RICERCA PROFESSIONE DIDATTICA

Centro Grafico by S. Sciacovelli Presentazione N° 14 RICERCA PROFESSIONE DIDATTICA

Centro Grafico by S. Sciacovelli Presentazione N° 15 RICERCA PROFESSIONE DIDATTICA

Centro Grafico by S. Sciacovelli Presentazione N° 16 RICERCA PROFESSIONE DIDATTICA

Centro Grafico by S. Sciacovelli Presentazione N° 17 RICERCA PROFESSIONE DIDATTICA

Centro Grafico by S. Sciacovelli Presentazione N° 18 RICERCA PROFESSIONE DIDATTICA

Centro Grafico by S. Sciacovelli Presentazione N° 19 RICERCA PROFESSIONE DIDATTICA

Centro Grafico by S. Sciacovelli Presentazione N° 20 RICERCA PROFESSIONE DIDATTICA

Centro Grafico by S. Sciacovelli Presentazione N° 21 EAFP Milan 10th of Sept. 1998, Prof Dr Th(Dick)FJ Tromp Tempo Bilanciamento dei curricula di studio Attività Professionalizzanti Scienze sperimentali Fase 3 UNIVERSITA’ PROFESSIONE Fase 2Fase 1

Centro Grafico by S. Sciacovelli Presentazione N° 22 CORSO DI LAUREA IN FARMACIA I anno INSEGNAMENTO CFU Fisica 13 (3 matematica + 10 fisica) (ottobre-febbraio) Biologia animale e vegetale 10 (5 Biologia animale + 5 Biologia vegetale) Chimica generale ed inorganica 10 (gennaio-maggio) Anatomia umana 10 (marzo-maggio) Informatica 6 (aprile-maggio) Lingua inglese 5 (ottobre-maggio) Totale esami n. 5 - CFU 54

Centro Grafico by S. Sciacovelli Presentazione N° 23 II anno INSEGNAMENTO CFU Chimica organica 15 Botanica e Farmacognosia 10 (4 Botanica + 6 Farmacognosia) Biochimica 15 Microbiologia 10 Fisiologia generale 10 Totale esami n. 5 - CFU 60

Centro Grafico by S. Sciacovelli Presentazione N° 24 III anno INSEGNAMENTO CFU Chimica farmaceutica e tossicologica I 15 Chimica analitica ed analisi dei medicinali I 14 (6 chimica analitica + 8 analisi medicinali I) Patologia generale e medica 10 Farmacologia e farmacoterapia I 15 (6 farmacologia generale + 9 farmacoterapia) Attività a scelta dello studente* 6 Totale esami n. 4 - CFU 60

Centro Grafico by S. Sciacovelli Presentazione N° 25 IV anno INSEGNAMENTO CFU Chimica farmaceutica e tossicologica II 15 Analisi dei medicinali II 14 Farmacologia e farmacoterapia II e Tossicologia 15 (9 Farmacolologia + 6 Tossicologia) Tirocinio* 15 Totale esami n. 3 - CFU 59

Centro Grafico by S. Sciacovelli Presentazione N° 26 V anno INSEGNAMENTO CFU Tecnologia e legislazione farmaceutiche I 15 Tecnologia e legislazione farmaceutiche II 10 Attività a scelta dello studente* 12 Tirocinio* 15 Tesi di laurea* 15 Totale esami n. 2 - CFU 67

Centro Grafico by S. Sciacovelli Presentazione N° 27 Profili Professionali Integrativi Nutraceutico Cosmeceutico Fitoterapeutico Gestionale Officinale Clinico-Terapeutico Clinico-Analitico

Centro Grafico by S. Sciacovelli Presentazione N° 28 Finalizzato a fornire adeguate competenze per operare nel settore nutraceutico, comprende contenuti culturali derivati dagli insegnamenti di: Chimica degli alimenti Chimica idrologica Scienza dell’alimentazione Analisi degli alimenti Tossicologia alimentare 1) metodiche di analisi degli alimenti con esercitazioni pratiche; 2) caratteristiche chimiche-nutrizionali degli alimenti; 3) caratterizzazione delle acque presenti in natura; 4) metodiche di conservazione degli alimenti; 5) analisi sensoriale degli alimenti; 6) problematiche di tossicologia alimentare; 7) metodiche HACCP. Profilo professionale nutraceutico

Centro Grafico by S. Sciacovelli Presentazione N° 29 Finalizzato a fornire adeguate competenze per operare nel settore della cosmesi funzionale, comprende contenuti culturali derivati da: Dermatologia Analisi dei prodotti cosmetici Chimica dei prodotti cosmetici Tecnica e normativa dei prodotti cosmetici Analisi chimica tossicologica 1)le necessarie premesse sulla cute, quale organo interessato; 2)materie prime utilizzate o di cui è vietato l’uso in cosmesi; 3)principali metodiche analitiche di controllo ufficiali o sperimentali; 4)moderne tecniche di formulazione e di preparazione delle varie forme cosmetiche e cosmeceutiche. Il profilo cosmeceutico prevede esercitazioni pratiche in laboratorio. Profilo professionale cosmeceutico

Centro Grafico by S. Sciacovelli Presentazione N° 30 Dati Unipro Fatturato del settore cosmetico milioni di euro Dati Unipro

Centro Grafico by S. Sciacovelli Presentazione N° 31 Consumi 2001 canale farmacia (Prezzi al pubblico, IVA inclusa, in milioni di euro)Dati Unipro

Centro Grafico by S. Sciacovelli Presentazione N° 32 Analisi fatturato Dati Unipro Analisi fatturato Dati Unipro

Centro Grafico by S. Sciacovelli Presentazione N° 33 Finalizzato a fornire adeguate competenze per operare nel settore della Fitoterapia, comprende contenuti culturali derivati dagli insegnamenti di: Fitoterapia Fitofarmacia Farmacognosia applicata Fisiologia vegetale Flora Medicinale Regionale 1) conoscenze sui tessuti ed organi vegetali; 2) riconoscimento delle droghe vegetali; 3) tecniche di lavorazione e conservazione delle piante medicinali; 4) metodiche e le tecniche per una migliore standardizzazione dei prodotti vegetali; 5) patologie che possono richiedere l’uso dei preparati erboristici; 6) conoscenze necessarie per un corretto impiego delle piante medicinali. Contribuire alla formazione di esperti in grado di formulare preparazioni erboristiche e di coniugare il potenziale terapeutico dei preparati erboristici con le esigenze del Sistema Sanitario Nazionale Profilo professionale fitoterapeutico

Centro Grafico by S. Sciacovelli Presentazione N° 34 Finalizzato alla formazione tecnologico-normativa per fornire al farmacista preparatore le competenze utili per la formulazione di medicamenti codificati e per l’allestimento di terapie personalizzate Laboratorio di galenica officinale; Laboratorio di galenica clinica; Laboratorio di medicamenti fitoterapici Preparazione e del controllo di medicamenti, anche fitoterapici, e di sacche nutrizionali. Problematiche connesse all’impiego ed al controllo dei dispositivi medici; Approfondire le basi teoriche e le strategie formulative per il rilascio controllato ed il direzionamento dei farmaci. Profilo professionale officinale

Centro Grafico by S. Sciacovelli Presentazione N° 35 Finalizzato a fornire competenze scientifiche adeguate ad operare con professionalità nel settore dell’area di consiglio e dispensazione dei farmaci S.O.P. ed O.T.C. Farmacologia Clinica Farmacologia Applicata, Farmacovigilanza Meccanismo d’azione dei farmaci SOP ed OTC Corretto uso nella terapia delle patologie minori Applicabilità in campo clinico-terapeutico Principi di farmacovigilanza per il corretto monitoraggio delle reazioni avverse. Profilo professionale clinico-terapeutico

Centro Grafico by S. Sciacovelli Presentazione N° 36

Centro Grafico by S. Sciacovelli Presentazione N° 37

Centro Grafico by S. Sciacovelli Presentazione N° 38

Centro Grafico by S. Sciacovelli Presentazione N° 39

Centro Grafico by S. Sciacovelli Presentazione N° 40 Finalizzato a fornire competenze adeguate alla corretta amministrazione e gestione aziendale della farmacia Amministrazione e gestione aziendale Marketing e tecniche di comunicazione Farmaco-economia Gestione finanziaria della farmacia Gestione contabile della farmacia Gestione amministrativa della farmacia Gestione delle risorse umane I rapporti con il fisco Profilo professionale gestionale

Centro Grafico by S. Sciacovelli Presentazione N° 41 INNOVAZIONE UNIVERSITA’ PROFESSIONE INSEGNAMENTI CURRICULARI TIROCINIO PROFESSIONALE PROFESSIONALITA’ DIDATTICA A SCELTA ESAMI DI STATO Utilizzazione della didattica a scelta e del tirocinio per migliorare la professionalità Maggiore finalizzazione alla professionalità della didattica tradizionale

Centro Grafico by S. Sciacovelli Presentazione N° 42 UNIVERSITA’ E PROFESSIONE DEVONO DARSI UNA MANO COLLABORAZIONE

Centro Grafico by S. Sciacovelli Presentazione N° 43 COLLABORAZIONE FINORA DIFFICILE FORMAZIONE UNIVERSITARIA CAPACITA’ PROFESSIONALI Difficoltà nei rapporti Università-Professione per la gestione didattica Convincimenti e comportamenti sedimentati Tempi non brevi per il miglioramento UNIVERSITA’ PROFESSIONE

Centro Grafico by S. Sciacovelli Presentazione N° 44 NELLA SCARSA CAPACITA’ A TROVARE UN ACCORDO per definire il “TERRENO” concreto sul quale deve poggiare la collaborazione NELLA SCARSA CAPACITA’ A TROVARE UN ACCORDO per definire il “TERRENO” concreto sul quale deve poggiare la collaborazione Elenco di opportunità tra le quali Università e Professione, anche a livello decentrato, possano scegliere un terreno di incontro “Tirocinio Professionale”

Centro Grafico by S. Sciacovelli Presentazione N° 45 Il Tirocinio in Farmacia: La cooperazione tra Professione ed Università per preparare un farmacista consono alle esigenze del ruolo professionale

Centro Grafico by S. Sciacovelli Presentazione N° 46 LAUREE PROFESSIONALIZZANTI Sul piano teorico Tirocinio professionale Farmacia (CEE) 6 mesi a tempo pieno Tirocinio professionale Farmacia (CEE) 6 mesi a tempo pieno

Centro Grafico by S. Sciacovelli Presentazione N° 47 Tirocinio professionale: IL PASSATO Curriculum di studi FARMACIA Curriculum di studi FARMACIA Tirocinio professionale Tirocinio professionale Curriculum di studi CTF Curriculum di studi CTF

Centro Grafico by S. Sciacovelli Presentazione N° 48 Tirocinio professionale: IL PRESENTE Curriculum di studi FARMACIA Curriculum di studi FARMACIA Curriculum di studi CTF Curriculum di studi CTF Curriculum di studi CTF Curriculum di studi CTF Curriculum di studi CTF Curriculum di studi CTF

Centro Grafico by S. Sciacovelli Presentazione N° 49

Centro Grafico by S. Sciacovelli Presentazione N° 50

Centro Grafico by S. Sciacovelli Presentazione N° 51 GUIDA PRATICA AL TIROCINIO PROFESSIONALE ED ALL’ESAME DI STATO DI FARMACISTA Titoli GUIDA PRATICA AL TIROCINIO IN FARMACIA ED ALLA FORMAZIONE PROFESSIONALE DEL FARMACISTA Un tentativo per favorire L’integrazione del tirocinio svolto in farmacia con un’attività didattica svolta da Università e Professione. L’omogenizzazione dei programmi formativi professionali e dei relativi Esami di Stato L’utilizzazione di una “didattica”non obbligatoria che può essere giudicata “in itinere” in quanto deve trovare la compliance dell’utente “GUIDA PRATICA” CHE COSA RAPPRESENTA ?

Centro Grafico by S. Sciacovelli Presentazione N° 52

Centro Grafico by S. Sciacovelli Presentazione N° 53 TIROCINIO IN FARMACIA Prefazione: Obiettivi e loro realizzazione PARTE PRIMA Sezione Prima Sezione Seconda PARTE SECONDA PARTE TERZA

Centro Grafico by S. Sciacovelli Presentazione N° 54 4Premessa: La facoltà di Farmacia 4I nuovi corsi di laurea della Facoltà di Farmacia in Italia. 4“Carta della Qualità della Farmacia”. 4“Standard di Qualità e Diritti dei Cittadini” 4Premessa: La facoltà di Farmacia 4I nuovi corsi di laurea della Facoltà di Farmacia in Italia. 4“Carta della Qualità della Farmacia”. 4“Standard di Qualità e Diritti dei Cittadini” PARTE PRIMA Sezione Prima

Centro Grafico by S. Sciacovelli Presentazione N° 55 4Istituzione del SSN- Legge N.833/78. 4Riordino della Disciplina in Materia Sanitaria 4Riforma Sanitaria “TER” 4Piano Sanitario Nazionale (PSN) 4Piano Sanitario Regionale (PSR) 4Agenzia per i Servizi Sanitari Regionali (ARSAN) 4La Legge Finanziaria Annuale: Spesa Farmaceutica 4Le A.S.L. : Strutture e Servizi (vedi Tavole Sinottiche n.18 e 19) 4Istituzione del SSN- Legge N.833/78. 4Riordino della Disciplina in Materia Sanitaria 4Riforma Sanitaria “TER” 4Piano Sanitario Nazionale (PSN) 4Piano Sanitario Regionale (PSR) 4Agenzia per i Servizi Sanitari Regionali (ARSAN) 4La Legge Finanziaria Annuale: Spesa Farmaceutica 4Le A.S.L. : Strutture e Servizi (vedi Tavole Sinottiche n.18 e 19) 4Ordinamento Sanitario Italiano 4La costituzione del Ministero della Sanità 4Istituto Superiore di Sanità (ISS) 4Consiglio Superiore di Sanità (CSS) 4Commissione Unica del Farmaco (CUF) 4Conferenza Permanente per i rapporti tra Stato, Regioni e Province Autonome. 4L’Istituto Superiore per la Prevenzione e la Sicurezza sul Lavoro (ISPESL) 4Ordinamento Sanitario Italiano 4La costituzione del Ministero della Sanità 4Istituto Superiore di Sanità (ISS) 4Consiglio Superiore di Sanità (CSS) 4Commissione Unica del Farmaco (CUF) 4Conferenza Permanente per i rapporti tra Stato, Regioni e Province Autonome. 4L’Istituto Superiore per la Prevenzione e la Sicurezza sul Lavoro (ISPESL) TAVOLA SINOTTICA N. 1 ORGANIZZAZIONE SANITARIA ITALIANA TAVOLA SINOTTICA N. 2 RIFORMA SANITARIA “IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE”

Centro Grafico by S. Sciacovelli Presentazione N° 56 4Federfarma 4A.S.So.Form (Aziende e Servizi Socio- Farmaceutici). 4S.I.F.O.(Società Italiana di Farmacia Ospedaliera). 4Si.Na.F.O. (Sindacato Nazionale Farmacisti Ospedalieri) 4U.T.I. Far (Unione Tecnica Italiani Farmacisti). 4Fe.N.A.Gi.Far.(Federazione Nazionale Associazione Giovani Farmacisti). 4SIFAP (Società Italiana Farmacisti Preparatori). 4A.I.O. (Associazione Italiana Omeopatia). 4Federfarma 4A.S.So.Form (Aziende e Servizi Socio- Farmaceutici). 4S.I.F.O.(Società Italiana di Farmacia Ospedaliera). 4Si.Na.F.O. (Sindacato Nazionale Farmacisti Ospedalieri) 4U.T.I. Far (Unione Tecnica Italiani Farmacisti). 4Fe.N.A.Gi.Far.(Federazione Nazionale Associazione Giovani Farmacisti). 4SIFAP (Società Italiana Farmacisti Preparatori). 4A.I.O. (Associazione Italiana Omeopatia). 4Ordine Professionale Provinciale: Funzioni Compiti e Poteri 4Esercizio delle Professioni Sanitarie. 4Abilitazione all’esercizio Professionale. 4Iscrizione e Cancellazione dall’Albo Professionale Responsabilità e Poteri Disciplinari dell’Ordine 4Federazione Ordine dei Farmacisti Italiani (FOFI). 4Consulta Regionale degli Ordini dei Farmacisti. 4Ordine Professionale Provinciale: Funzioni Compiti e Poteri 4Esercizio delle Professioni Sanitarie. 4Abilitazione all’esercizio Professionale. 4Iscrizione e Cancellazione dall’Albo Professionale Responsabilità e Poteri Disciplinari dell’Ordine 4Federazione Ordine dei Farmacisti Italiani (FOFI). 4Consulta Regionale degli Ordini dei Farmacisti. TAVOLA SINOTTICA N. 3 ORDINE PROVINCIALE ED ALBO PROFESSIONALE FEDERAZIONE ORDINE FARMACISTI ITALIANI (FOFI) CONSULTA REGIONALE TAVOLA SINOTTICA N. 4 ORGANIZZAZIONI PROFESSIONALI

Centro Grafico by S. Sciacovelli Presentazione N° 57 4Pianta Organica. 4Concorsi per Farmacie Urbane e Rurali. 4Idoneità da Concorsi e Idoneità alla Titolarità per Pratica Professionale. 4Esercizio della Farmacia-Autorizzazione al Servizio Farmaceutico. 4Titolare e Direttore di Farmacia. 4Titolarità e Gestione della Farmacia, Gestione Societaria 4Trasferibilità della Titolarità. 4Successione della Farmacia e della Titolarità. 4Gestione Provvisoria - Sostituzione del Titolare e/o del Direttore- Sostituzione Temporanea. 4Gestione della Farmacia per Sostituzione del Titolare o del Direttore. 4Gestione e trasferimento Farmacie Comunali. 4Ispezione Preventiva per l’autorizzazione. 4Decadenza dell’autorizzazione. 4Pianta Organica. 4Concorsi per Farmacie Urbane e Rurali. 4Idoneità da Concorsi e Idoneità alla Titolarità per Pratica Professionale. 4Esercizio della Farmacia-Autorizzazione al Servizio Farmaceutico. 4Titolare e Direttore di Farmacia. 4Titolarità e Gestione della Farmacia, Gestione Societaria 4Trasferibilità della Titolarità. 4Successione della Farmacia e della Titolarità. 4Gestione Provvisoria - Sostituzione del Titolare e/o del Direttore- Sostituzione Temporanea. 4Gestione della Farmacia per Sostituzione del Titolare o del Direttore. 4Gestione e trasferimento Farmacie Comunali. 4Ispezione Preventiva per l’autorizzazione. 4Decadenza dell’autorizzazione. 4Farmacie Urbane e Farmacie Rurali. 4Farmacia Privata: a) Farmacie Succursali b) Dispensario farmaceutico e Dispensario stagionale c) Farmacia a gestione provvisoria d) Farmacia soprannumeraria e promiscua 4Farmacie pubbliche 4Farmacia Ospedaliera Esterna 4Farmacia Ospedaliera 4Farmacie Urbane e Farmacie Rurali. 4Farmacia Privata: a) Farmacie Succursali b) Dispensario farmaceutico e Dispensario stagionale c) Farmacia a gestione provvisoria d) Farmacia soprannumeraria e promiscua 4Farmacie pubbliche 4Farmacia Ospedaliera Esterna 4Farmacia Ospedaliera TAVOLA SINOTTICA N. 5 CLASSIFICAZIONE AMMINISTRATIVA DELLE FARMACIE TAVOLA SINOTTICA N. 6 LA TITOLARITA’ DELLA FARMACIA

Centro Grafico by S. Sciacovelli Presentazione N° 58 4Disimpegno del Servizio Farmaceutico al Pubblico: Obblighi ed Adempimenti. 4Locali della Farmacia. 4Organizzazione della Farmacia. 4L’informatizzazione della Farmacia. 4Gli impianti in Farmacia e le Norme in materia di Sicurezza sul luogo di lavoro. 4Prevenzione incendi. 4Planimetrie di alcune tipologie di Farmacie. 4Disimpegno del Servizio Farmaceutico al Pubblico: Obblighi ed Adempimenti. 4Locali della Farmacia. 4Organizzazione della Farmacia. 4L’informatizzazione della Farmacia. 4Gli impianti in Farmacia e le Norme in materia di Sicurezza sul luogo di lavoro. 4Prevenzione incendi. 4Planimetrie di alcune tipologie di Farmacie. TAVOLA SINOTTICA N. 7 IL SERVIZIO FARMACEUTICO: LA FARMACIA APERTA AL PUBBLICO TAVOLA SINOTTICA N. 8 IL SERVIZIO FARMACEUTICO L’INFORMAZIONE E LA CONSULTAZIONE IN FARMACIA 4La Farmacopea Ufficiale Italiana. 4Formulario Nazionale della F.U. 4Tariffa Ufficiale dei medicinali. 4I testi tradizionali e pubblicazioni consigliate. 4Siti di interesse medico-sanitario in internet. 4Certificazione dei siti. 4Banche dati Biomedici e Sanitari. 4Portali medico-sanitari italiani. 4Siti istituzionali di organizzazioni professionali e di ricerca italiani. 4Ministero della Sanità – Bollettino di informazione sui farmaci. 4Farmacovigilanza. 4Economia sanitaria. 4Giofil – Banca dati Sanitaria Farmaceutica. 4Professione Farmacia (Farmatel).

Centro Grafico by S. Sciacovelli Presentazione N° 59 4Il Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro per i dipendenti farmacia privata. 4Copertura assicurativa. 4Comunicazione all’Autorità Sanitaria 4Locale dei collaboratori farmacisti. 4Libretto di idoneità sanitaria. 4Il Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro per i dipendenti farmacia privata. 4Copertura assicurativa. 4Comunicazione all’Autorità Sanitaria 4Locale dei collaboratori farmacisti. 4Libretto di idoneità sanitaria. TAVOLA SINOTTICA N. 9 LE RISORSE UMANE IN FARMACIA 4Vigilanza delle ASL. 4Ispezione: Preventiva–Ordinaria– Straordinaria. 4Vigilanza e controllo dei NAS. 4Vigilanza delle ASL. 4Ispezione: Preventiva–Ordinaria– Straordinaria. 4Vigilanza e controllo dei NAS. TAVOLA SINOTTICA N. 10 VIGILANZA SULLE FARMACIE 4Detenzione ed utilizzo di Registri – Libri – Elenchi - Cartelli ed altri documenti da tenere in Farmacia. 4Principali Riferimenti Legislativi. 4Detenzione ed utilizzo di Registri – Libri – Elenchi - Cartelli ed altri documenti da tenere in Farmacia. 4Principali Riferimenti Legislativi. TAVOLA SINOTTICA N. 11 GESTIONE AMMINISTRATIVA DELLA FARMACIA TAVOLA SINOTTICA N. 12 LA GESTIONE FINANZIARIA DELLA FARMACIA 4La cessione del credito. 4Le altre forme di finanziamento. 4La cessione del credito. 4Le altre forme di finanziamento.

Centro Grafico by S. Sciacovelli Presentazione N° 60 4Premessa. 4Obblighi contabili previsti dal codice civile. 4Il libro generale. 4Il libro inventari. 4Il bilancio. 4Lo stato patrimoniale. 4Il conto economico. 4Premessa. 4Obblighi contabili previsti dal codice civile. 4Il libro generale. 4Il libro inventari. 4Il bilancio. 4Lo stato patrimoniale. 4Il conto economico. TAVOLA SINOTTICA N. 13 LA GESTIONE CONTABILE DELLA FARMACIA 4Obblighi tributari. 4I regimi contabili ed i registri. 4Regime semplificato di contabilità. 4Regime ordinario di contabilità. 4L’IRPEF. 4L’IRAP. 4L’IVA. 4Le liquidazioni e le dichiarazioni periodiche IVA. 4La dichiarazione annuale. 4Il registratore di cassa. 4La Farmacia quale sostituto d’imposta. 4La Dichiarazione Unica. 4I Controlli Fiscali. 4Coefficienti presuntivi di ricavi. 4Gli studi di settore 4Obblighi tributari. 4I regimi contabili ed i registri. 4Regime semplificato di contabilità. 4Regime ordinario di contabilità. 4L’IRPEF. 4L’IRAP. 4L’IVA. 4Le liquidazioni e le dichiarazioni periodiche IVA. 4La dichiarazione annuale. 4Il registratore di cassa. 4La Farmacia quale sostituto d’imposta. 4La Dichiarazione Unica. 4I Controlli Fiscali. 4Coefficienti presuntivi di ricavi. 4Gli studi di settore TAVOLA SINOTTICA N. 14 I RAPPORTI COL FISCO

Centro Grafico by S. Sciacovelli Presentazione N° 61 4Recepimento delle Direttive delle CEE in materia di specialità medicinale. 4Specialità medicinali ed A.I.C. 4Non sono Specialità Medicinali. 4Preparazioni galeniche magistrali. 4Prezzo dei Medicinali. 4Ossigeno. 4Recipienti e Temperature di conservazione dei medicamenti. 4Addendum: - le specialità medicinali. farmaci pre–confezionati prodotti industrialmente già “Galenici industriali”. 4Farmaci generici. 4Principali Riferimenti Legislativi 4Recepimento delle Direttive delle CEE in materia di specialità medicinale. 4Specialità medicinali ed A.I.C. 4Non sono Specialità Medicinali. 4Preparazioni galeniche magistrali. 4Prezzo dei Medicinali. 4Ossigeno. 4Recipienti e Temperature di conservazione dei medicamenti. 4Addendum: - le specialità medicinali. farmaci pre–confezionati prodotti industrialmente già “Galenici industriali”. 4Farmaci generici. 4Principali Riferimenti Legislativi TAVOLA SINOTTICA N. 15 MEDICINALI USO UMANO 4La prescrizione medica. 4Ricette mediche dei veleni. 4Ricette galeniche. 4Ricetta con anoressizzanti. 4Validità della ricetta. 4Conservazione delle ricette. 4Attuazione del D. L.vo n. 539/92. 4Addendum: medicinali non soggetti a prescrizione medica (S.P. o S.O.P.). 4La prescrizione medica. 4Ricette mediche dei veleni. 4Ricette galeniche. 4Ricetta con anoressizzanti. 4Validità della ricetta. 4Conservazione delle ricette. 4Attuazione del D. L.vo n. 539/92. 4Addendum: medicinali non soggetti a prescrizione medica (S.P. o S.O.P.). TAVOLA SINOTTICA N. 16 RICETTE MEDICHE DEI FARMACI PER USO UMANO

Centro Grafico by S. Sciacovelli Presentazione N° 62 4Testo Unico delle Leggi in materia di disciplina degli Stupefacenti e Sostanze Psicotrope, Prevenzione, Cura e Riabilitazione dei relativi stati di tossicodipendenza. 4Tabella n. 7 F.U. X Edizione. 4Legge n.12 dell’8 Febbraio Decreto 8 Febbraio Testo Unico delle Leggi in materia di disciplina degli Stupefacenti e Sostanze Psicotrope, Prevenzione, Cura e Riabilitazione dei relativi stati di tossicodipendenza. 4Tabella n. 7 F.U. X Edizione. 4Legge n.12 dell’8 Febbraio Decreto 8 Febbraio 2001 TAVOLA SINOTTICA N. 17 STUPEFACENTI (DPR n.309/90) – TABELLA N. 7 F.U. 4L’azienda Sanitaria Locale. 4Assistenza sanitaria collettiva in ambienti di vita e di lavoro. 4Assistenza sanitaria di base: assistenza farmaceutica e assistenza integrativa. 4Assistenza specialistica semiresidenziale e territoriale. 4Assistenza sanitaria residenziale a non autosufficienti e lungo degenti stabilizzati. 4Assistenza Ospedaliera 4L’azienda Sanitaria Locale. 4Assistenza sanitaria collettiva in ambienti di vita e di lavoro. 4Assistenza sanitaria di base: assistenza farmaceutica e assistenza integrativa. 4Assistenza specialistica semiresidenziale e territoriale. 4Assistenza sanitaria residenziale a non autosufficienti e lungo degenti stabilizzati. 4Assistenza Ospedaliera TAVOLA SINOTTICA N. 18 L’AZIENDA SANITARIA LOCALE (A.S.L.): STRUTTURE E SERVIZI.

Centro Grafico by S. Sciacovelli Presentazione N° 63 4Il rapporto tra farmacista privato e pubblico col SSN. 4Convenzione tra farmacie e SSN: DPR n. 371/ Accordo Collettivo Nazionale fra il SSN e medici di Medicina Generale 4Il rapporto tra farmacista privato e pubblico col SSN. 4Convenzione tra farmacie e SSN: DPR n. 371/ Accordo Collettivo Nazionale fra il SSN e medici di Medicina Generale TAVOLA SINOTTICA N. 19 LA FARMACIA ED IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE (SSN): LEGGE N. 833/78 4Medicinali concedibili dal SSN. 4Tariffazione delle ricette del SSN. 4Decreto Ministeriale n. 329/1999 (malattie croniche). 4Scheda del Registro USL. 4Medicinali concedibili dal SSN. 4Tariffazione delle ricette del SSN. 4Decreto Ministeriale n. 329/1999 (malattie croniche). 4Scheda del Registro USL. TAVOLA SINOTTICA N. 20 LA RICETTA MEDICA PER PRESCRIZIONI NELL’AMBITO DEL SSN (I) 4Prestazioni di assistenza integrativa e riabilitativa. 4Prestazioni integrative: 4A – Diabete mellito (legge n.115/87). 4B–Soggetti affetti da disfunzione metaboliche congenite. 4C –Dietetici aproteici per nefropatici. 4Assistenza protesica – Nomenclatore Tariffario 4Prestazioni di assistenza integrativa e riabilitativa. 4Prestazioni integrative: 4A – Diabete mellito (legge n.115/87). 4B–Soggetti affetti da disfunzione metaboliche congenite. 4C –Dietetici aproteici per nefropatici. 4Assistenza protesica – Nomenclatore Tariffario TAVOLA SINOTTICA N. 21 LA RICETTA MEDICA PER PRESCRIZIONI NELL’AMBITO DEL SSN (II). 4Norme legislative. 4Tipologia di ricette veterinarie. 4Obbligo di documentazione. 4Vigilanza. 4Prezzo dei medicinali veterinari. 4Norme legislative. 4Tipologia di ricette veterinarie. 4Obbligo di documentazione. 4Vigilanza. 4Prezzo dei medicinali veterinari. TAVOLA SINOTTICA N. 22 MEDICINALI VETERINARI

Centro Grafico by S. Sciacovelli Presentazione N° 64 4Preparazione dei Medicinali omeopatici. 4Veicoli e Materie. 4Diluizione e Dinamizzazione. 4Forme farmaceutiche. 4La ricetta omeopatica. 4Registrazione medicinali omeopatici per uso umano: D.L.vo n. 185/95. 4Registrazione medicinali omeopatia ad uso veterinario: DL.vo n. 110/95. 4Preparazione dei Medicinali omeopatici. 4Veicoli e Materie. 4Diluizione e Dinamizzazione. 4Forme farmaceutiche. 4La ricetta omeopatica. 4Registrazione medicinali omeopatici per uso umano: D.L.vo n. 185/95. 4Registrazione medicinali omeopatia ad uso veterinario: DL.vo n. 110/95. 4A – Presidi medico - chirurgici (DPR n. 392/98). 4B – Dispositivi medici. 4C – Articoli sanitari. 4A – Presidi medico - chirurgici (DPR n. 392/98). 4B – Dispositivi medici. 4C – Articoli sanitari. TAVOLA SINOTTICA N. 23 MEDICINALI OMEOPATICI TAVOLA SINOTTICA N. 24 PRESIDI MEDICO – CHIRURGICI DISPOSITIVI MEDICI ED ARTICOLI SANITARI 4Erboristeria “medicinale”. 4Erboristeria “salutare”. 4Norme legislative nell’erboristeria salutare 4Monografie “Droghe vegetali e preparazioni” – F.U. IX Ed.. 4Regolamentazione del Settore Erboristico. 4Vendita di prodotti erboristici. 4Erboristeria “medicinale”. 4Erboristeria “salutare”. 4Norme legislative nell’erboristeria salutare 4Monografie “Droghe vegetali e preparazioni” – F.U. IX Ed.. 4Regolamentazione del Settore Erboristico. 4Vendita di prodotti erboristici. TAVOLA SINOTTICA N. 25 PRODOTTI ERBORISTICI

Centro Grafico by S. Sciacovelli Presentazione N° 65 4Norme legislative. 4Definizione di cosmetico. 4Produzione dei cosmetici. 4Produzione dei cosmetici in farmacia. 4Etichettatura dei prodotti cosmetici. 4Vigilanza sui prodotti cosmetici. 4Direttiva CEE 93/35 e D.L.vo 126/97. 4Elenco indicativo per categoria dei prodotti cosmetici. 4Elenco termini ed espressioni accettabili per prodotti cosmetici (allegato A – B e C). 4Norme legislative. 4Definizione di cosmetico. 4Produzione dei cosmetici. 4Produzione dei cosmetici in farmacia. 4Etichettatura dei prodotti cosmetici. 4Vigilanza sui prodotti cosmetici. 4Direttiva CEE 93/35 e D.L.vo 126/97. 4Elenco indicativo per categoria dei prodotti cosmetici. 4Elenco termini ed espressioni accettabili per prodotti cosmetici (allegato A – B e C). TAVOLA SINOTTICA N. 26 COSMETICI 4Legislazione del settore alimentare: i principali riferimenti normativi. 4Sostanze alimentari. 4Alimenti dietetici. 4Alimenti dietetici per la prima infanzia. 4Prodotti per il divezzamento. 4Alimenti particolari. 4Gruppi di prodotti alimentari destinati ad una alimentazione particolare (allegato I). 4Il sistema HACCP (D.Lvo n. 155/97). 4Alimenti speciali (vedi anche Tavola Sinottica n. 21). 4Integratori alimentari. 4Legislazione del settore alimentare: i principali riferimenti normativi. 4Sostanze alimentari. 4Alimenti dietetici. 4Alimenti dietetici per la prima infanzia. 4Prodotti per il divezzamento. 4Alimenti particolari. 4Gruppi di prodotti alimentari destinati ad una alimentazione particolare (allegato I). 4Il sistema HACCP (D.Lvo n. 155/97). 4Alimenti speciali (vedi anche Tavola Sinottica n. 21). 4Integratori alimentari. TAVOLA SINOTTICA N. 27 GLI ALIMENTI IN FARMACIA

Centro Grafico by S. Sciacovelli Presentazione N° 66 4Premessa e riferimenti. 4Medicinali scaduti e responsabilità penali del farmacista. 4Medicinali guasti o imperfetti. 4Medicinali alterati o contraffatti. 4Medicinali privi di A.I.C. 4Premessa e riferimenti. 4Medicinali scaduti e responsabilità penali del farmacista. 4Medicinali guasti o imperfetti. 4Medicinali alterati o contraffatti. 4Medicinali privi di A.I.C. TAVOLA SINOTTICA N. 28 MEDICINALI SCADUTI 4Definizione e classificazione dei “rifiuti” 4Trasporto dei rifiuti. 4Procedure da seguire per gli stupefacenti. 4Rifiuti sanitari pericolosi. 4Responsabilità del produttore e sistema sanzionatorio 4Definizione e classificazione dei “rifiuti” 4Trasporto dei rifiuti. 4Procedure da seguire per gli stupefacenti. 4Rifiuti sanitari pericolosi. 4Responsabilità del produttore e sistema sanzionatorio TAVOLA SINOTTICA N. 29 SMALTIMENTO DEI RIFIUTI PRODOTTI IN FARMACIA 4Pubblicità in materia sanitaria. 4Pubblicità ed informazione scientifica sui farmaci. 4Attuazione della Direttiva 92/28/CEE concernente la pubblicità dei medicinali per uso umano 4(D. L.vo 541/92). 4Attuazione sulla Direttiva 92/27/CEE concernente l’etichettatura ed il foglietto illustrativo dei medicinali per uso umano (D.L.vo 540/92). 4Pubblicità in materia sanitaria. 4Pubblicità ed informazione scientifica sui farmaci. 4Attuazione della Direttiva 92/28/CEE concernente la pubblicità dei medicinali per uso umano 4(D. L.vo 541/92). 4Attuazione sulla Direttiva 92/27/CEE concernente l’etichettatura ed il foglietto illustrativo dei medicinali per uso umano (D.L.vo 540/92). TAVOLA SINOTTICA N. 30 PUBBLICITÀ DEI MEDICINALI E INFORMAZIONI SUL FARMACO

Centro Grafico by S. Sciacovelli Presentazione N° 67 4Origini del sistema ATC ed attività del Centro NLN. 4Struttura del sistema ATC. 4Classificazione ATC. 4Tabelle del criterio di classificazione ATC. 4Origini del sistema ATC ed attività del Centro NLN. 4Struttura del sistema ATC. 4Classificazione ATC. 4Tabelle del criterio di classificazione ATC. TAVOLA SINOTTICA N. 31 CLASSIFICAZIONE “A.T.C.” ANATOMICA TERAPEUTICA CHIMICA – DELLE SPECIALITÀ MEDICINALI 4Premessa. 4La progettazione dei farmaci ieri e oggi. 4Studi preclinici: a) studi di farmacotossicologia. b) studi di farmacodinamica. c) studi di farmacocinetica. 4Studi clinici: Fase I Fase II Fase III Fase IV. 4Good Clinical Practice (GCP) – Buona Pratica Clinica. 4Linee guida di riferimento per l’istituzione e il funzionamento dei comitati etici. 4Modalità per l’esecuzione degli accertamenti sui medicinali utilizzati nelle sperimentazioni cliniche 4Premessa. 4La progettazione dei farmaci ieri e oggi. 4Studi preclinici: a) studi di farmacotossicologia. b) studi di farmacodinamica. c) studi di farmacocinetica. 4Studi clinici: Fase I Fase II Fase III Fase IV. 4Good Clinical Practice (GCP) – Buona Pratica Clinica. 4Linee guida di riferimento per l’istituzione e il funzionamento dei comitati etici. 4Modalità per l’esecuzione degli accertamenti sui medicinali utilizzati nelle sperimentazioni cliniche TAVOLA SINOTTICA N. 32 RICERCA E SVILUPPO DI UN FARMACO

Centro Grafico by S. Sciacovelli Presentazione N° 68 4Istituzione del SSN- Legge N.833/78. 4Riordino della Disciplina in Materia Sanitaria 4Riforma Sanitaria “TER” 4Piano Sanitario Nazionale (PSN) 4Piano Sanitario Regionale (PSR) 4Agenzia per i Servizi Sanitari Regionali (ARSAN) 4La Legge Finanziaria Annuale: Spesa Farmaceutica 4Le A.S.L. : Strutture e Servizi (vedi Tavole Sinottiche n.18 e 19) 4Istituzione del SSN- Legge N.833/78. 4Riordino della Disciplina in Materia Sanitaria 4Riforma Sanitaria “TER” 4Piano Sanitario Nazionale (PSN) 4Piano Sanitario Regionale (PSR) 4Agenzia per i Servizi Sanitari Regionali (ARSAN) 4La Legge Finanziaria Annuale: Spesa Farmaceutica 4Le A.S.L. : Strutture e Servizi (vedi Tavole Sinottiche n.18 e 19) 4Ordinamento Sanitario Italiano 4La costituzione del Ministero della Sanità 4Istituto Superiore di Sanità (ISS) 4Consiglio Superiore di Sanità (CSS) 4Commissione Unica del Farmaco (CUF) 4Conferenza Permanente per i rapporti tra Stato, Regioni e Province Autonome. 4L’Istituto Superiore per la Prevenzione e la Sicurezza sul Lavoro (ISPESL) 4Ordinamento Sanitario Italiano 4La costituzione del Ministero della Sanità 4Istituto Superiore di Sanità (ISS) 4Consiglio Superiore di Sanità (CSS) 4Commissione Unica del Farmaco (CUF) 4Conferenza Permanente per i rapporti tra Stato, Regioni e Province Autonome. 4L’Istituto Superiore per la Prevenzione e la Sicurezza sul Lavoro (ISPESL) TAVOLA SINOTTICA N. 1 ORGANIZZAZIONE SANITARIA ITALIANA TAVOLA SINOTTICA N. 2 RIFORMA SANITARIA “IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE”

Centro Grafico by S. Sciacovelli Presentazione N° 69 4Federfarma 4A.S.So.Form (Aziende e Servizi Socio- Farmaceutici). 4S.I.F.O.(Società Italiana di Farmacia Ospedaliera). 4Si.Na.F.O. (Sindacato Nazionale Farmacisti Ospedalieri) 4U.T.I. Far (Unione Tecnica Italiani Farmacisti). 4Fe.N.A.Gi.Far.(Federazione Nazionale Associazione Giovani Farmacisti). 4SIFAP (Società Italiana Farmacisti Preparatori). 4A.I.O. (Associazione Italiana Omeopatia). 4Federfarma 4A.S.So.Form (Aziende e Servizi Socio- Farmaceutici). 4S.I.F.O.(Società Italiana di Farmacia Ospedaliera). 4Si.Na.F.O. (Sindacato Nazionale Farmacisti Ospedalieri) 4U.T.I. Far (Unione Tecnica Italiani Farmacisti). 4Fe.N.A.Gi.Far.(Federazione Nazionale Associazione Giovani Farmacisti). 4SIFAP (Società Italiana Farmacisti Preparatori). 4A.I.O. (Associazione Italiana Omeopatia). 4Ordine Professionale Provinciale: Funzioni Compiti e Poteri 4Esercizio delle Professioni Sanitarie. 4Abilitazione all’esercizio Professionale. 4Iscrizione e Cancellazione dall’Albo Professionale Responsabilità e Poteri Disciplinari dell’Ordine 4Federazione Ordine dei Farmacisti Italiani (FOFI). 4Consulta Regionale degli Ordini dei Farmacisti. 4Ordine Professionale Provinciale: Funzioni Compiti e Poteri 4Esercizio delle Professioni Sanitarie. 4Abilitazione all’esercizio Professionale. 4Iscrizione e Cancellazione dall’Albo Professionale Responsabilità e Poteri Disciplinari dell’Ordine 4Federazione Ordine dei Farmacisti Italiani (FOFI). 4Consulta Regionale degli Ordini dei Farmacisti. TAVOLA SINOTTICA N. 3 ORDINE PROVINCIALE ED ALBO PROFESSIONALE FEDERAZIONE ORDINE FARMACISTI ITALIANI (FOFI) CONSULTA REGIONALE TAVOLA SINOTTICA N. 4 ORGANIZZAZIONI PROFESSIONALI

Centro Grafico by S. Sciacovelli Presentazione N° 70 4Pianta Organica. 4Concorsi per Farmacie Urbane e Rurali. 4Idoneità da Concorsi e Idoneità alla Titolarità per Pratica Professionale. 4Esercizio della Farmacia-Autorizzazione al Servizio Farmaceutico. 4Titolare e Direttore di Farmacia. 4Titolarità e Gestione della Farmacia, Gestione Societaria 4Trasferibilità della Titolarità. 4Successione della Farmacia e della Titolarità. 4Gestione Provvisoria - Sostituzione del Titolare e/o del Direttore- Sostituzione Temporanea. 4Gestione della Farmacia per Sostituzione del Titolare o del Direttore. 4Gestione e trasferimento Farmacie Comunali. 4Ispezione Preventiva per l’autorizzazione. 4Decadenza dell’autorizzazione. 4Pianta Organica. 4Concorsi per Farmacie Urbane e Rurali. 4Idoneità da Concorsi e Idoneità alla Titolarità per Pratica Professionale. 4Esercizio della Farmacia-Autorizzazione al Servizio Farmaceutico. 4Titolare e Direttore di Farmacia. 4Titolarità e Gestione della Farmacia, Gestione Societaria 4Trasferibilità della Titolarità. 4Successione della Farmacia e della Titolarità. 4Gestione Provvisoria - Sostituzione del Titolare e/o del Direttore- Sostituzione Temporanea. 4Gestione della Farmacia per Sostituzione del Titolare o del Direttore. 4Gestione e trasferimento Farmacie Comunali. 4Ispezione Preventiva per l’autorizzazione. 4Decadenza dell’autorizzazione. 4Farmacie Urbane e Farmacie Rurali. 4Farmacia Privata: a) Farmacie Succursali b) Dispensario farmaceutico e Dispensario stagionale c) Farmacia a gestione provvisoria d) Farmacia soprannumeraria e promiscua 4Farmacie pubbliche 4Farmacia Ospedaliera Esterna 4Farmacia Ospedaliera 4Farmacie Urbane e Farmacie Rurali. 4Farmacia Privata: a) Farmacie Succursali b) Dispensario farmaceutico e Dispensario stagionale c) Farmacia a gestione provvisoria d) Farmacia soprannumeraria e promiscua 4Farmacie pubbliche 4Farmacia Ospedaliera Esterna 4Farmacia Ospedaliera TAVOLA SINOTTICA N. 5 CLASSIFICAZIONE AMMINISTRATIVA DELLE FARMACIE TAVOLA SINOTTICA N. 6 LA TITOLARITA’ DELLA FARMACIA

Centro Grafico by S. Sciacovelli Presentazione N° 71 4Disimpegno del Servizio Farmaceutico al Pubblico: Obblighi ed Adempimenti. 4Locali della Farmacia. 4Organizzazione della Farmacia. 4L’informatizzazione della Farmacia. 4Gli impianti in Farmacia e le Norme in materia di Sicurezza sul luogo di lavoro. 4Prevenzione incendi. 4Planimetrie di alcune tipologie di Farmacie. 4Disimpegno del Servizio Farmaceutico al Pubblico: Obblighi ed Adempimenti. 4Locali della Farmacia. 4Organizzazione della Farmacia. 4L’informatizzazione della Farmacia. 4Gli impianti in Farmacia e le Norme in materia di Sicurezza sul luogo di lavoro. 4Prevenzione incendi. 4Planimetrie di alcune tipologie di Farmacie. TAVOLA SINOTTICA N. 7 IL SERVIZIO FARMACEUTICO: LA FARMACIA APERTA AL PUBBLICO TAVOLA SINOTTICA N. 8 IL SERVIZIO FARMACEUTICO L’INFORMAZIONE E LA CONSULTAZIONE IN FARMACIA 4La Farmacopea Ufficiale Italiana. 4Formulario Nazionale della F.U. 4Tariffa Ufficiale dei medicinali. 4I testi tradizionali e pubblicazioni consigliate. 4Siti di interesse medico-sanitario in internet. 4Certificazione dei siti. 4Banche dati Biomedici e Sanitari. 4Portali medico-sanitari italiani. 4Siti istituzionali di organizzazioni professionali e di ricerca italiani. 4Ministero della Sanità – Bollettino di informazione sui farmaci. 4Farmacovigilanza. 4Economia sanitaria. 4Giofil – Banca dati Sanitaria Farmaceutica. 4Professione Farmacia (Farmatel).

Centro Grafico by S. Sciacovelli Presentazione N° 72 4Il Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro per i dipendenti farmacia privata. 4Copertura assicurativa. 4Comunicazione all’Autorità Sanitaria 4Locale dei collaboratori farmacisti. 4Libretto di idoneità sanitaria. 4Il Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro per i dipendenti farmacia privata. 4Copertura assicurativa. 4Comunicazione all’Autorità Sanitaria 4Locale dei collaboratori farmacisti. 4Libretto di idoneità sanitaria. TAVOLA SINOTTICA N. 9 LE RISORSE UMANE IN FARMACIA 4Vigilanza delle ASL. 4Ispezione: Preventiva–Ordinaria– Straordinaria. 4Vigilanza e controllo dei NAS. 4Vigilanza delle ASL. 4Ispezione: Preventiva–Ordinaria– Straordinaria. 4Vigilanza e controllo dei NAS. TAVOLA SINOTTICA N. 10 VIGILANZA SULLE FARMACIE 4Detenzione ed utilizzo di Registri – Libri – Elenchi - Cartelli ed altri documenti da tenere in Farmacia. 4Principali Riferimenti Legislativi. 4Detenzione ed utilizzo di Registri – Libri – Elenchi - Cartelli ed altri documenti da tenere in Farmacia. 4Principali Riferimenti Legislativi. TAVOLA SINOTTICA N. 11 GESTIONE AMMINISTRATIVA DELLA FARMACIA TAVOLA SINOTTICA N. 12 LA GESTIONE FINANZIARIA DELLA FARMACIA 4La cessione del credito. 4Le altre forme di finanziamento. 4La cessione del credito. 4Le altre forme di finanziamento.

Centro Grafico by S. Sciacovelli Presentazione N° 73 4Premessa. 4Obblighi contabili previsti dal codice civile. 4Il libro generale. 4Il libro inventari. 4Il bilancio. 4Lo stato patrimoniale. 4Il conto economico. 4Premessa. 4Obblighi contabili previsti dal codice civile. 4Il libro generale. 4Il libro inventari. 4Il bilancio. 4Lo stato patrimoniale. 4Il conto economico. TAVOLA SINOTTICA N. 13 LA GESTIONE CONTABILE DELLA FARMACIA 4Obblighi tributari. 4I regimi contabili ed i registri. 4Regime semplificato di contabilità. 4Regime ordinario di contabilità. 4L’IRPEF. 4L’IRAP. 4L’IVA. 4Le liquidazioni e le dichiarazioni periodiche IVA. 4La dichiarazione annuale. 4Il registratore di cassa. 4La Farmacia quale sostituto d’imposta. 4La Dichiarazione Unica. 4I Controlli Fiscali. 4Coefficienti presuntivi di ricavi. 4Gli studi di settore 4Obblighi tributari. 4I regimi contabili ed i registri. 4Regime semplificato di contabilità. 4Regime ordinario di contabilità. 4L’IRPEF. 4L’IRAP. 4L’IVA. 4Le liquidazioni e le dichiarazioni periodiche IVA. 4La dichiarazione annuale. 4Il registratore di cassa. 4La Farmacia quale sostituto d’imposta. 4La Dichiarazione Unica. 4I Controlli Fiscali. 4Coefficienti presuntivi di ricavi. 4Gli studi di settore TAVOLA SINOTTICA N. 14 I RAPPORTI COL FISCO

Centro Grafico by S. Sciacovelli Presentazione N° 74 4Recepimento delle Direttive delle CEE in materia di specialità medicinale. 4Specialità medicinali ed A.I.C. 4Non sono Specialità Medicinali. 4Preparazioni galeniche magistrali. 4Prezzo dei Medicinali. 4Ossigeno. 4Recipienti e Temperature di conservazione dei medicamenti. 4Addendum: - le specialità medicinali. farmaci pre–confezionati prodotti industrialmente già “Galenici industriali”. 4Farmaci generici. 4Principali Riferimenti Legislativi 4Recepimento delle Direttive delle CEE in materia di specialità medicinale. 4Specialità medicinali ed A.I.C. 4Non sono Specialità Medicinali. 4Preparazioni galeniche magistrali. 4Prezzo dei Medicinali. 4Ossigeno. 4Recipienti e Temperature di conservazione dei medicamenti. 4Addendum: - le specialità medicinali. farmaci pre–confezionati prodotti industrialmente già “Galenici industriali”. 4Farmaci generici. 4Principali Riferimenti Legislativi TAVOLA SINOTTICA N. 15 MEDICINALI USO UMANO 4La prescrizione medica. 4Ricette mediche dei veleni. 4Ricette galeniche. 4Ricetta con anoressizzanti. 4Validità della ricetta. 4Conservazione delle ricette. 4Attuazione del D. L.vo n. 539/92. 4Addendum: medicinali non soggetti a prescrizione medica (S.P. o S.O.P.). 4La prescrizione medica. 4Ricette mediche dei veleni. 4Ricette galeniche. 4Ricetta con anoressizzanti. 4Validità della ricetta. 4Conservazione delle ricette. 4Attuazione del D. L.vo n. 539/92. 4Addendum: medicinali non soggetti a prescrizione medica (S.P. o S.O.P.). TAVOLA SINOTTICA N. 16 RICETTE MEDICHE DEI FARMACI PER USO UMANO

Centro Grafico by S. Sciacovelli Presentazione N° 75 4Testo Unico delle Leggi in materia di disciplina degli Stupefacenti e Sostanze Psicotrope, Prevenzione, Cura e Riabilitazione dei relativi stati di tossicodipendenza. 4Tabella n. 7 F.U. X Edizione. 4Legge n.12 dell’8 Febbraio Decreto 8 Febbraio Testo Unico delle Leggi in materia di disciplina degli Stupefacenti e Sostanze Psicotrope, Prevenzione, Cura e Riabilitazione dei relativi stati di tossicodipendenza. 4Tabella n. 7 F.U. X Edizione. 4Legge n.12 dell’8 Febbraio Decreto 8 Febbraio 2001 TAVOLA SINOTTICA N. 17 STUPEFACENTI (DPR n.309/90) – TABELLA N. 7 F.U. 4L’azienda Sanitaria Locale. 4Assistenza sanitaria collettiva in ambienti di vita e di lavoro. 4Assistenza sanitaria di base: assistenza farmaceutica e assistenza integrativa. 4Assistenza specialistica semiresidenziale e territoriale. 4Assistenza sanitaria residenziale a non autosufficienti e lungo degenti stabilizzati. 4Assistenza Ospedaliera 4L’azienda Sanitaria Locale. 4Assistenza sanitaria collettiva in ambienti di vita e di lavoro. 4Assistenza sanitaria di base: assistenza farmaceutica e assistenza integrativa. 4Assistenza specialistica semiresidenziale e territoriale. 4Assistenza sanitaria residenziale a non autosufficienti e lungo degenti stabilizzati. 4Assistenza Ospedaliera TAVOLA SINOTTICA N. 18 L’AZIENDA SANITARIA LOCALE (A.S.L.): STRUTTURE E SERVIZI.

Centro Grafico by S. Sciacovelli Presentazione N° 76 4Il rapporto tra farmacista privato e pubblico col SSN. 4Convenzione tra farmacie e SSN: DPR n. 371/ Accordo Collettivo Nazionale fra il SSN e medici di Medicina Generale 4Il rapporto tra farmacista privato e pubblico col SSN. 4Convenzione tra farmacie e SSN: DPR n. 371/ Accordo Collettivo Nazionale fra il SSN e medici di Medicina Generale TAVOLA SINOTTICA N. 19 LA FARMACIA ED IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE (SSN): LEGGE N. 833/78 4Medicinali concedibili dal SSN. 4Tariffazione delle ricette del SSN. 4Decreto Ministeriale n. 329/1999 (malattie croniche). 4Scheda del Registro USL. 4Medicinali concedibili dal SSN. 4Tariffazione delle ricette del SSN. 4Decreto Ministeriale n. 329/1999 (malattie croniche). 4Scheda del Registro USL. TAVOLA SINOTTICA N. 20 LA RICETTA MEDICA PER PRESCRIZIONI NELL’AMBITO DEL SSN (I) 4Prestazioni di assistenza integrativa e riabilitativa. 4Prestazioni integrative: 4A – Diabete mellito (legge n.115/87). 4B–Soggetti affetti da disfunzione metaboliche congenite. 4C –Dietetici aproteici per nefropatici. 4Assistenza protesica – Nomenclatore Tariffario 4Prestazioni di assistenza integrativa e riabilitativa. 4Prestazioni integrative: 4A – Diabete mellito (legge n.115/87). 4B–Soggetti affetti da disfunzione metaboliche congenite. 4C –Dietetici aproteici per nefropatici. 4Assistenza protesica – Nomenclatore Tariffario TAVOLA SINOTTICA N. 21 LA RICETTA MEDICA PER PRESCRIZIONI NELL’AMBITO DEL SSN (II). 4Norme legislative. 4Tipologia di ricette veterinarie. 4Obbligo di documentazione. 4Vigilanza. 4Prezzo dei medicinali veterinari. 4Norme legislative. 4Tipologia di ricette veterinarie. 4Obbligo di documentazione. 4Vigilanza. 4Prezzo dei medicinali veterinari. TAVOLA SINOTTICA N. 22 MEDICINALI VETERINARI

Centro Grafico by S. Sciacovelli Presentazione N° 77 4Preparazione dei Medicinali omeopatici. 4Veicoli e Materie. 4Diluizione e Dinamizzazione. 4Forme farmaceutiche. 4La ricetta omeopatica. 4Registrazione medicinali omeopatici per uso umano: D.L.vo n. 185/95. 4Registrazione medicinali omeopatia ad uso veterinario: DL.vo n. 110/95. 4Preparazione dei Medicinali omeopatici. 4Veicoli e Materie. 4Diluizione e Dinamizzazione. 4Forme farmaceutiche. 4La ricetta omeopatica. 4Registrazione medicinali omeopatici per uso umano: D.L.vo n. 185/95. 4Registrazione medicinali omeopatia ad uso veterinario: DL.vo n. 110/95. 4A – Presidi medico - chirurgici (DPR n. 392/98). 4B – Dispositivi medici. 4C – Articoli sanitari. 4A – Presidi medico - chirurgici (DPR n. 392/98). 4B – Dispositivi medici. 4C – Articoli sanitari. TAVOLA SINOTTICA N. 23 MEDICINALI OMEOPATICI TAVOLA SINOTTICA N. 24 PRESIDI MEDICO – CHIRURGICI DISPOSITIVI MEDICI ED ARTICOLI SANITARI 4Erboristeria “medicinale”. 4Erboristeria “salutare”. 4Norme legislative nell’erboristeria salutare 4Monografie “Droghe vegetali e preparazioni” – F.U. IX Ed.. 4Regolamentazione del Settore Erboristico. 4Vendita di prodotti erboristici. 4Erboristeria “medicinale”. 4Erboristeria “salutare”. 4Norme legislative nell’erboristeria salutare 4Monografie “Droghe vegetali e preparazioni” – F.U. IX Ed.. 4Regolamentazione del Settore Erboristico. 4Vendita di prodotti erboristici. TAVOLA SINOTTICA N. 25 PRODOTTI ERBORISTICI

Centro Grafico by S. Sciacovelli Presentazione N° 78 4Norme legislative. 4Definizione di cosmetico. 4Produzione dei cosmetici. 4Produzione dei cosmetici in farmacia. 4Etichettatura dei prodotti cosmetici. 4Vigilanza sui prodotti cosmetici. 4Direttiva CEE 93/35 e D.L.vo 126/97. 4Elenco indicativo per categoria dei prodotti cosmetici. 4Elenco termini ed espressioni accettabili per prodotti cosmetici (allegato A – B e C). 4Norme legislative. 4Definizione di cosmetico. 4Produzione dei cosmetici. 4Produzione dei cosmetici in farmacia. 4Etichettatura dei prodotti cosmetici. 4Vigilanza sui prodotti cosmetici. 4Direttiva CEE 93/35 e D.L.vo 126/97. 4Elenco indicativo per categoria dei prodotti cosmetici. 4Elenco termini ed espressioni accettabili per prodotti cosmetici (allegato A – B e C). TAVOLA SINOTTICA N. 26 COSMETICI 4Legislazione del settore alimentare: i principali riferimenti normativi. 4Sostanze alimentari. 4Alimenti dietetici. 4Alimenti dietetici per la prima infanzia. 4Prodotti per il divezzamento. 4Alimenti particolari. 4Gruppi di prodotti alimentari destinati ad una alimentazione particolare (allegato I). 4Il sistema HACCP (D.Lvo n. 155/97). 4Alimenti speciali (vedi anche Tavola Sinottica n. 21). 4Integratori alimentari. 4Legislazione del settore alimentare: i principali riferimenti normativi. 4Sostanze alimentari. 4Alimenti dietetici. 4Alimenti dietetici per la prima infanzia. 4Prodotti per il divezzamento. 4Alimenti particolari. 4Gruppi di prodotti alimentari destinati ad una alimentazione particolare (allegato I). 4Il sistema HACCP (D.Lvo n. 155/97). 4Alimenti speciali (vedi anche Tavola Sinottica n. 21). 4Integratori alimentari. TAVOLA SINOTTICA N. 27 GLI ALIMENTI IN FARMACIA

Centro Grafico by S. Sciacovelli Presentazione N° 79 4Premessa e riferimenti. 4Medicinali scaduti e responsabilità penali del farmacista. 4Medicinali guasti o imperfetti. 4Medicinali alterati o contraffatti. 4Medicinali privi di A.I.C. 4Premessa e riferimenti. 4Medicinali scaduti e responsabilità penali del farmacista. 4Medicinali guasti o imperfetti. 4Medicinali alterati o contraffatti. 4Medicinali privi di A.I.C. TAVOLA SINOTTICA N. 28 MEDICINALI SCADUTI 4Definizione e classificazione dei “rifiuti” 4Trasporto dei rifiuti. 4Procedure da seguire per gli stupefacenti. 4Rifiuti sanitari pericolosi. 4Responsabilità del produttore e sistema sanzionatorio 4Definizione e classificazione dei “rifiuti” 4Trasporto dei rifiuti. 4Procedure da seguire per gli stupefacenti. 4Rifiuti sanitari pericolosi. 4Responsabilità del produttore e sistema sanzionatorio TAVOLA SINOTTICA N. 29 SMALTIMENTO DEI RIFIUTI PRODOTTI IN FARMACIA 4Pubblicità in materia sanitaria. 4Pubblicità ed informazione scientifica sui farmaci. 4Attuazione della Direttiva 92/28/CEE concernente la pubblicità dei medicinali per uso umano 4(D. L.vo 541/92). 4Attuazione sulla Direttiva 92/27/CEE concernente l’etichettatura ed il foglietto illustrativo dei medicinali per uso umano (D.L.vo 540/92). 4Pubblicità in materia sanitaria. 4Pubblicità ed informazione scientifica sui farmaci. 4Attuazione della Direttiva 92/28/CEE concernente la pubblicità dei medicinali per uso umano 4(D. L.vo 541/92). 4Attuazione sulla Direttiva 92/27/CEE concernente l’etichettatura ed il foglietto illustrativo dei medicinali per uso umano (D.L.vo 540/92). TAVOLA SINOTTICA N. 30 PUBBLICITÀ DEI MEDICINALI E INFORMAZIONI SUL FARMACO

Centro Grafico by S. Sciacovelli Presentazione N° 80 4Origini del sistema ATC ed attività del Centro NLN. 4Struttura del sistema ATC. 4Classificazione ATC. 4Tabelle del criterio di classificazione ATC. 4Origini del sistema ATC ed attività del Centro NLN. 4Struttura del sistema ATC. 4Classificazione ATC. 4Tabelle del criterio di classificazione ATC. TAVOLA SINOTTICA N. 31 CLASSIFICAZIONE “A.T.C.” ANATOMICA TERAPEUTICA CHIMICA – DELLE SPECIALITÀ MEDICINALI 4Premessa. 4La progettazione dei farmaci ieri e oggi. 4Studi preclinici: a) studi di farmacotossicologia. b) studi di farmacodinamica. c) studi di farmacocinetica. 4Studi clinici: Fase I Fase II Fase III Fase IV. 4Good Clinical Practice (GCP) – Buona Pratica Clinica. 4Linee guida di riferimento per l’istituzione e il funzionamento dei comitati etici. 4Modalità per l’esecuzione degli accertamenti sui medicinali utilizzati nelle sperimentazioni cliniche 4Premessa. 4La progettazione dei farmaci ieri e oggi. 4Studi preclinici: a) studi di farmacotossicologia. b) studi di farmacodinamica. c) studi di farmacocinetica. 4Studi clinici: Fase I Fase II Fase III Fase IV. 4Good Clinical Practice (GCP) – Buona Pratica Clinica. 4Linee guida di riferimento per l’istituzione e il funzionamento dei comitati etici. 4Modalità per l’esecuzione degli accertamenti sui medicinali utilizzati nelle sperimentazioni cliniche TAVOLA SINOTTICA N. 32 RICERCA E SVILUPPO DI UN FARMACO

Centro Grafico by S. Sciacovelli Presentazione N° 81 4Sicurezza di un farmaco. 4Reazioni avverse dei farmaci (ADRS: Adverse Drug Reactions). 4La farmacovigilanza o Post-Marketing Surveillance. 4Circolare n. 12 del : obblighi in materia di farmacovigilanza: a)Responsabilità del servizio b)Trasmissioni delle segnalazioni di reazioni avverse (ADRS: Flusso segnalazioni Farmacovigilanza c)Scheda di segnalazione di sospetta reazione avversa d)Scheda di segnalazione di sospetti effetti indesiderati da farmaci (da compilarsi a cura del cittadino) 4Sicurezza di un farmaco. 4Reazioni avverse dei farmaci (ADRS: Adverse Drug Reactions). 4La farmacovigilanza o Post-Marketing Surveillance. 4Circolare n. 12 del : obblighi in materia di farmacovigilanza: a)Responsabilità del servizio b)Trasmissioni delle segnalazioni di reazioni avverse (ADRS: Flusso segnalazioni Farmacovigilanza c)Scheda di segnalazione di sospetta reazione avversa d)Scheda di segnalazione di sospetti effetti indesiderati da farmaci (da compilarsi a cura del cittadino) 4La deontologia professionale e la sua rilevanza sulla società moderna. 4Testo del Codice deontologico del farmacista approvato dal Consiglio Nazionale della FOFI il La deontologia professionale e la sua rilevanza sulla società moderna. 4Testo del Codice deontologico del farmacista approvato dal Consiglio Nazionale della FOFI il TAVOLA SINOTTICA N. 33 FARMACOVIGILANZA TAVOLA SINOTTICA N. 34 CODICE DEONTOLOGICO DEL FARMACISTA

Centro Grafico by S. Sciacovelli Presentazione N° 82 PARTE PRIMA Sezione Seconda

Centro Grafico by S. Sciacovelli Presentazione N° 83 CAPITOLO PRIMO IL RUOLO DEL FARMACISTA NEI SISTEMI SANITARI NAZIONALI CAPITOLO SECONDO IL CAMBIAMENTO DELLA PROFESSIONE DEL FARMACISTA: LA “PHARMACEUTICAL CARE” 4Il cambiamento della professione del farmacista 4La “pharmaceutical care” 4I contenuti della “pharmaceutical care” 4I contenuti scientifici “hard” e “soft” 4Applicabilità della “pharmaceutical care” nei diversi contesti nazionali 4La situazione italiana 4Alcune definizioni di “pharmaceutical care” 4Il cambiamento della professione del farmacista 4La “pharmaceutical care” 4I contenuti della “pharmaceutical care” 4I contenuti scientifici “hard” e “soft” 4Applicabilità della “pharmaceutical care” nei diversi contesti nazionali 4La situazione italiana 4Alcune definizioni di “pharmaceutical care” CAPITOLO TERZO LA FARMACIA DEI SERVIZI 4Servizi rivolti all’educazione sanitaria 4Servizi di comunicazione sociosanitaria 4Servizi di prevenzione sanitaria 4Servizi di supporto sanitario 4Il servizio “Centro Unificato di Prenotazione” (CUP) 4Servizi rivolti all’educazione sanitaria 4Servizi di comunicazione sociosanitaria 4Servizi di prevenzione sanitaria 4Servizi di supporto sanitario 4Il servizio “Centro Unificato di Prenotazione” (CUP) CAPITOLO QUARTO LA SOSTITUIBILITÀ DEI FARMACI 4Le relazioni attività – struttura

Centro Grafico by S. Sciacovelli Presentazione N° 84 CAPITOLO QUINTO LA COMUNICAZIONE IN FARMACIA 4Introduzione 4Farmaci e società 4Il brevetto ed i farmaci generici 4Il calvario dei farmaci generici 4Il periodo di validità dei farmaci 4Le motivazioni scientifiche ed i rischi connessi all’uso dei farmaci da automedicazione 4Luci e ed ombre sui medicinali omeopatici 4Dietetici ed integratori alimentari 4Introduzione 4Farmaci e società 4Il brevetto ed i farmaci generici 4Il calvario dei farmaci generici 4Il periodo di validità dei farmaci 4Le motivazioni scientifiche ed i rischi connessi all’uso dei farmaci da automedicazione 4Luci e ed ombre sui medicinali omeopatici 4Dietetici ed integratori alimentari CAPITOLO SESTO DIAGNOSTICA STRUMENTALE DI RILEVANZA CLINICA 4Utilizzazione delle radiazioni luminose a scopi diagnostici 4Metodiche che impiegano radiazioni a bassa lunghezza d’onda (Raggi “X”) 4Metodiche che impiegano radiazioni ad elevata lunghezza d’onda (Radiofrequenza) 4Utilizzazione delle radiazioni sonore (Ultrasuoni) 4Utilizzazione del decadimento dei composti radioattivi 4Utilizzazione delle radiazioni luminose a scopi diagnostici 4Metodiche che impiegano radiazioni a bassa lunghezza d’onda (Raggi “X”) 4Metodiche che impiegano radiazioni ad elevata lunghezza d’onda (Radiofrequenza) 4Utilizzazione delle radiazioni sonore (Ultrasuoni) 4Utilizzazione del decadimento dei composti radioattivi

Centro Grafico by S. Sciacovelli Presentazione N° 85 INDICE CRONOLOGICO DEI RIFERIMENTI LEGISLATIVI ALLEGATI: A) MANUALE HACCP B) REGISTRI STUPEFACENTI LEGGI IN EXTENSO PARTE SECONDA

Centro Grafico by S. Sciacovelli Presentazione N° 86 PARTE TERZA QUESITI A RISPOSTA MULTIPLA PER L’AUTOVALUTAZIONE

Centro Grafico by S. Sciacovelli Presentazione N° 87