SIBA Days 2010 MetaSearch, lo strumento per il discovery e il delivery delle risorse bibliografiche e documentarie Walter Stefano Coordinamento SIBA Università.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Funzionalità di ricerca avanzata guidata EBSCOhost
Advertisements

Internet costituisce unenorme risorsa informativa Conoscere la rete vuol dire anche capire dove ed attraverso quali strumenti linformazione può essere.
CEI-Bib: partecipazione e servizi
CASPUR Configurazione per gli Enti CIBER.
Proposte consortili e di collaborazione che vanno nella giusta direzione Andrea Testa E.S. Burioni Ricerche Bibliografiche E.S. Burioni.
Profilazione d’utente nei sistemi di e-commerce
Unità D2 Database nel web. Obiettivi Comprendere il concetto di interfaccia utente Comprendere la struttura e i livelli che compongono unapplicazione.
1 Linking ed integrazione dei servizi Da A-to-Z alle banche dati biomediche di EBSCO Publishing 5 Luglio 2005 BOLOGNA BIBLIOSAN Annalisa Mamberti.
WEB OF SCIENCE ISI Web of Knowledge
BIBLIOTECAScuola Superiore Sant'Anna LA RICERCA INTEGRATA DELLE RISORSE ELETTRONICHE : metasearch e link resolver CONCETTI E STRUMENTI A cura di Maria.
Associazione Italiana Utenti ExLibris Pinassi Michele System manager ASB – Università degli Studi di Siena Cataloghi fuori di sé
CD ROM Library. Descrizione generale del sistema La soluzione di CD ROM Library sviluppata permette la condivisione di rete di CD ROM (qualunque numero)
NUOVO OPAC.
Il più grande database di abstracts tecnico-scientifici –14,000 riviste peer reviewed (entro la fine del 2004, comprese 1700 riviste Elsevier) –4,000.
SFX e MetaLib di Ex Libris
Basi di dati. Vantaggi degli archivi digitali Risparmio di spazio: sono facilmente trasferibili e duplicabili Risparmio di tempo: si può accedere ai dati.
Lautore e il ricercatore nellambiente digitale 2. edizione 12 aprile 2007 Introduzione al Portale AIRE A cura di Cristina Capodaglio (Biblioteca del Dipartimento.
Nuovi strumenti per lintegrazione tra risorse nel Portale AIRE Antonella Zane Lautore e il ricercatore nellambiente digitale, 2. – Dipartimento di Filosofia.
BIBLIOTECA CENTRALE PIETRO ARDUINO CIS DI AGRIPOLIS Corso avanzato di I° livello sulluso dei servizi bibliotecari Portale Aire/Metalib A cura del Gruppo.
BIBLIOTECA CENTRALE PIETRO ARDUINO CIS DI AGRIPOLIS CORSO di ACCESSO ALLE RISORSE BIBLIOGRAFICHE per gli studenti del SIA di Vicenza 4-18 aprile 2011 (3.
BIBLIOTECA CENTRALE “PIETRO ARDUINO” CIS DI AGRIPOLIS
Corso Accesso alle risorse bibliografiche per le scuole di Dottorato di Agripolis (2012) (15 ore) BIBLIOTECA CENTRALE PIETRO ARDUINO CIS DI AGRIPOLIS A.
MetaLib Lucia Soranzo, Antonella Zane Servizi digitali e portali accademici – Biblioteca del Dipartimento di Filosofia – 10 aprile 2006.
I database per il medico / 2 n I database n I database: nozioni generali sulle basi di dati, con approfondimento sulle basi bibliografiche Paolo Gardois.
Cos’è un CMS? Content Management System
1 CSB di Economia Le nuove risorse per linformazione online settembre 2006 SFX cosa è e a cosa serve SFX è un software acquisito e implementato dallAteneo.
Il Portale Aire marzo 2010 a cura di Cristina Capodaglio
Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova Biblioteca e le sue risorse: servizi e strategie di ricerca Catalogo del sistema bibliotecario padovano.
Banche dati in rete dateneo Cosa faremo: Primo giorno Introduzione alle principali banche dati umanistiche Secondo giorno Esercitazioni.
Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova Biblioteca e le sue risorse: servizi e strategie di ricerca Opac e Aire cerca la citazione a cura.
Metalib: laccesso alle banche dati bibliografiche e ai periodici elettronici per larea economica La ricerca economica per la tesi di laurea: abilità strumentali.
La ricerca nelle scienze politico-sociali Terzo modulo Periodici elettronici, e-book e risorse Internet A cura di Francesca Palareti.
MetaLib - Corso introduttivo. Parte 1 : Introduzione Parte delle slide sono un adattamento della presentazione di Flavia Deluca (Atlantis Srl) - Training.
Metalib - Corso introduttivo Parte 4 : La ricerca 3 e 22 aprile 2008 a cura di C. Della Porta.
e per generare Bibliografie
Formati e software di gestione per i record bibliografici Integrazione dellinformazione e qualità degli OPAC Napoli, 1 marzo 2002 Rosa Maiello Università
Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova 1 Le banche dati del settore di architettura Seminario per gli studenti di Storia dellarchitettura.
Rita Accogli Curatrice Orto Botanico - DiSTeBA Università del Salento
EBSCO Discovery Service tutorial
Soluzione per la gestione
Milano, 4 marzo Torrossa.it: sinergie ed opportunità per l'editoria elettronica in biblioteca con la nuova.
Seminario primaverile CIBER 2010 Lecce, 7-8 giugno SEMINARIO PRIMAVERILE CIBER 2010 Lecce, 7-8 giugno 2010 Sistemi di gestione e consultazione delle pubblicazioni.
Seminario primaverile CIBER 2010 Lecce, 7-8 giugno 2010 Una guida multimediale su device mobile per Biblioteche e dintorni Lecce, 7 giugno 2010.
SIBA Days 2009 – II Edizione MetaSearch, lo strumento per il discovery e il delivery delle risorse bibliografiche e documentarie Walter Stefano Coordinamento.
SIBA Days 2009 – III Edizione Il Servizio di accesso remoto alle risorse informative elettroniche Domenico Lucarella Coordinamento SIBA Università del.
PSYCINFO.
Tutorial Ricerca avanzata su EBSCOhost
L’accesso alle banche dati bibliografiche per l’area economica La ricerca economica per la tesi di laurea: abilità strumentali e strategie informative.
Tutorial EBSCO Discovery Service
Tutorial Rehabilitation Reference Center support.ebsco.com.
By: Powered by:. Tecnologia Microsoft La soluzione CCAnalyzer utilizza la tecnologia OLAP (On Line Analytical Processing) di Microsoft presente nel software.
Luisa Buson Università di Padova Centro di ateneo per le biblioteche
Relatore: Prof. Ing. Stefano SalsanoLaureando: Flaminio Antonucci.
La ricerca bibliografica in Sociologia Periodici elettronici e risorse Internet A cura di Francesca Palareti.
Seminario CIBER Palermo, 3-5 giugno 2009 Virginia Valzano Direttore Coordinamento SIBA Università del Salento Walter Stefano Coordinamento SIBA Università.
Tutorial Full Text Finder, panoramica di Publication Finder support.ebsco.com.
La progettazione di un sito web
Il software Aleph caratteristiche e funzionalità Aleph500 v ersione seminario a cura di Libera Marinelli Università di Genova - Centro di servizi.
Il software Aleph caratteristiche e funzionalità Aleph500 v ersione seminario a cura di Libera Marinelli Università di Genova - Centro di servizi.
Le risorse elettroniche per l’ingegneria Maddalena Morando Biblioteca Centrale di Ingegneria.
Tutorial UNOsearch Discovery Service dell’Università degli studi di Napoli “L’Orientale” Link a UNOsearch.
OneSearch è un motore di ricerca, un’ interfaccia unica per interrogare tutte le risorse della Biblioteca oltre a una selezione di risorse free, provenienti.
Un sito con Wordpress Includere Digital-mente – Corso livello 4 docente: prof.ssa MANUELA MARSILI.
Ingegneria del software I DEE - Politecnico di Bari M. MongielloRequisiti1 Requisiti.
Perché Metalib e SFX? Integrazione delle risorse digitali –periodici elettronici –banche dati –risorse di rete selezionate –E-Prints –pubblicazioni FUP.
Lecce, 05 Maggio 2009 Links Management and Technology S.p.A. Portale Unisalento Corso di Formazione Lecce, 05 Maggio 2009.
MetaLib portale fornisce un punto d’accesso uniforme alle risorse della biblioteca metamotore possibilità di effettuare ricerche contemporaneamente su.
Le modalità attraverso le quali gli utenti interagiscono con il computer A cura di Eleonora Bilotta.
1° Conferenza di Ateneo sulle Biblioteche Servizi per la didattica e la ricerca nella realtà locale e nazionale L’Aquila, 15 ottobre 2008 SBA: i servizi.
ARPI. INTERFACCIA AUTORE E AMMINISTRATORE. IL LAVORO DI VALIDAZIONE Raffaella Sprugnoli Università di Pisa 24 giugno 2016.
Transcript della presentazione:

SIBA Days 2010 MetaSearch, lo strumento per il discovery e il delivery delle risorse bibliografiche e documentarie Walter Stefano Coordinamento SIBA Università del Salento

MetaSearch è lo strumento che il SIBA ha predisposto per offrire agli utenti dell'Università del Salento un ambiente omogeneo e coerente attraverso il quale fare il discovery delle informazioni e ottenere il delivery dei materiali citati in esse.

MetaSearch è costituito da due potenti software: un meta-motore di ricerca e un link resolver basato sullo standard OpenURL.

MetaSearch rappresenta un modo radicalmente nuovo di concepire la ricerca e il recupero delle risorse bibliografiche e documentarie, il discovery e il delivery delle informazioni.

Che cos’è ? Discovery delle risorse ed accesso Metaricerca Personalizzazione Fornitura di servizi di tipo context-sensitive grazie a

Unico punto di accesso alle risorse dell’Università Unica interfaccia di ricerca Ricerca simultanea su molteplici risorse eterogenee Deduplicazione dei risultati Navigazione trasparente attraverso le varie risorse Servizi di linking estesi ed appropriati Personalizzazione (ambiente e branding) Gestione dei materiali didattici e interazione con ambienti di e-learning Integrazione risorse locali (archivi locali, e-prints)

Il knowledgeBase di Risorse: –di tipo Search & View (risultati delle ricerche visibili nell'ambiente di ) –di tipo Search & Link (la ricerca viene eseguita in ma i risultati sono visibili nell'interfaccia nativa della risorsa)

Servizio di linking OpenURL Meccanismo di trasporto in grado di inviare metadati dalla risorsa che l’utente sta consultando al link server dell’Istituzione. Consente all’Istituzione di decidere e definire quali sono i link corretti ed appropriati per i propri utenti

Link Server Accetta l’OpenURL come input dalla risorsa informativa che l’utente sta consultando (risorsa sorgente o source) Restituisce i links alle risorse e ai servizi (targets) appropriati in modo dinamico Analizza il contenuto dell’OpenURL Valuta i servizi appropriati in base ai Metadati ricevuti

Qualunque risorsa/servizio disponibile nel web può essere sorgente di se abilitata per l’OpenURL Qualunque risorsa/servizio disponibile nel web può essere target di La qualità/profondità del link dipende dalla disponibilità di sintassi di ricerca o di ‘link-to’ definite dal target I sorgenti e i target di

Ricerca semplice Ricerca avanzata Ricerca esperta (interfaccia nativa) Tre possibili livelli di ricerca: Tre modalità di ricerca in

Due ambienti di ricerca in Ricerca Tematica: ambiente di ricerca per utenti inesperti  Liste di risorse predefinite, create dal SIBA insieme ad alcuni bibliotecari, per ogni gruppo di utenti  Una lista unica dei risultati, consolidata e deduplicata  Ambiente di ricerca chiaro, semplice, con funzionalità limitate alle esigenze/aspettative di utenti non esperti  Possibilità di transizione all’ambiente Ricerca Libera

Ricerca Libera: ambiente di ricerca per utenti esperti –Controllo totale sulla selezione delle risorse –Liste di risultati individuali per risorsa, oltre che disponibilità di una lista unica consolidata e deduplicata Altre opzioni quali: –Affinamento della strategia di ricerca –Salvataggio della strategia Due ambienti di ricerca in

wiretapping

wiretapping mobile phones

wstefano *******

wiretapping mobile phones

Clusters Facets

Che cos’è il Cluster? Raggruppamento automatico dei risultati di ricerca Basato sulle similitudini (analisi del testo) Evidenzia le relazioni fra i risultati Non richiede pre-processing o intervento umano Le etichette dei Cluster vengono create dalle parole o frasi contenute in ogni risultato di ricerca

Cosa sono i Facets? Risultati raggruppati in base a parametri predefiniti I Facets di : data, autore, titolo di rivista, database, soggetti Ogni record viene ordinato in base a specifici campi MARC Ogni record può apparire in molteplici Facets

intercettazioni

xxxxxx

quickset personale

wiretapping privacy

2

L’X-Server di Gli utenti vogliono trovare l’informazione quando ne hanno bisogno e vogliono ottenere i materiali di loro interesse, ovunque essi siano La metaricerca non è limitata all’ambiente di Con l’X-Server è possibile incorporare le funzionalità di metaricerca di all’interno di altre applicazioni Pagine web della biblioteca e portali istituzionali CMS

wiretapping privacy

diritto

SIBA Days 2010 MetaSearch, lo strumento per il discovery e il delivery delle risorse bibliografiche e documentarie Walter Stefano Coordinamento SIBA Università del Salento GRAZIE PER L’ATTENZIONE