TITOLO VIII D.L.VO 626/94 AGENTI BIOLOGICI. DEFINIZIONE DI RISCHIO BIOLOGICO Nel D.Lvo 626/1994 il legislatore ha classificato i diversi agenti biologici.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA PREVENZIONE DEL RISCHIO BIOLOGICO Titolo X D.Lgs. 81/08
Advertisements

La sorveglianza sanitaria nel nuovo Testo Unico
UNIVERSITA’ degli STUDI di BOLOGNA
NEI SOLI USA CI SONO DA 6 A 80 MILIONI DI PERSONE OGNI ANNO COLPITI DA MALATTIE DI ORIGINE ALIMENTARE CON DECESSI ED UN COSTO SOCIALE DI.
PREVENIRE: FARE O DIRE QUALCOSA IN ANTICIPO AL PREVEDIBILE ORDINE DI SUCCESSIONE PREVENZIONE: AZIONE DIRETTA A IMPEDIRE IL VERIFICARSI O IL DIFFONDERSI.
Rischio da agenti biologici
Prevenzione e Sicurezza in Laboratorio
RISCHIO BIOLOGICO Probabilità di sviluppare una malattia infettiva in seguito al contatto con agenti biologici.
PRIMARY HEALTH CARE (PHC)
Le Infezioni Ospedaliere
…..., l’Assessore regionale alla Sanità e Servizi Sociali, con propria nota del 26/3/1998, prot. n /1997, ha istituito presso il Servizio Igiene.
Le vaccinazioni del personale: le raccomandazioni ANMDO
Decreto Legislativo n. 81/08 Titolo X
VALUTAZIONE DEI RISCHI
FONDAMENTI DI INGEGNERIA SANITARIA-AMBIENTALE
1 Pavia 27 marzo ° Incontro A. V. Berri LE MISURE DI TUTELA.
Le malattie infettive Corso di Igiene Lezione 11 marzo 2008.
Competenze e opportunità professionali Prof. Armando Zingales Presidente Consiglio Nazionale dei Chimici Convegno "Giovani e professioni" 20 ottobre 2006.
1a parte.
Medicina del Lavoro Università degli Studi di Sassari
Rischio biologico Medicina del Lavoro Università degli Studi di Sassari.
RISCHIO BIOLOGICO TITOLO X DL N.81
I RISCHI PROFESSIONALI DELL’INFERMIERE
INQUINAMENTO DELL’ ACQUA.
ALIMENTI Contaminazioni alimentari: chimiche, fisiche e biologiche
Dott.ssa Antonella Covatta
Rischio chimico I.P. Stefano German Dr. Inf. Pietro Valenta.
LA PREVENZIONE DEL RISCHIO BIOLOGICO
Decreto Legislativo n. 81/2008
RISCHIO BIOLOGICO.
DLgs 81 del 2008 Amianto Capo III° Titolo IX° Capo III° Titolo IX°
R.S.P.P. (Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione )
COME DI EVITANO ? PULIRE SEPARARE CUOCERE CONSERVARE.
Il rischio biologico I.P. Stefano German Dr. Inf. Pietro Valenta.
Ing. Alessandro Selbmann
CLASSIFICAZIONE DEI RISCHI
Rischio biologico RISCHIO BIOLOGICO Definizione Attività a rischio
Sicurezza nei laboratori di Chimica e Biologia
Vanessa Manni RISCHIO DA AGENTI BIOLOGICI Vanessa Manni
Il Dipartimento di Prevenzione C. Quercioli C.I. Programmazione, Organizzazione e Gestione delle Aziende Sanitarie CL. Ingegneria Gestionale a.a.2013/14.
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
LA CULTURA DELLA SICUREZZA
RISCHIO BIOLOGICO TITOLO IX D.Lgs. 81/2008.
Un volontario informato: igiene e prevenzione della malattia
SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO
Dirigente Medico Direzione Sanitaria Dr S. Ricciardelli 1 “Igiene” Lezione 2008 Seconda Università di Napoli Corso di laurea di I° livello in infermieristica.
COMPETENZE DA ACQUISIRE CONOSCERE IL SIGNIFICATO DI AGENTE BIOLOGICO E LE PERICOLOSITà CHE COMPORTA CONOSCERE LA CLASSIFICAZIONE DEI MICRORGANISMI IDENTIFICARE.
PROFILASSI GENERALE DELLE MALATTIE INFETTIVE
DLG.s 81/2008 Titolo VIII: AGENTI FISICI Capo I: Disposizioni generali
La valutazione dei rischi La prevenzione Il decreto legislativo 626/94 obbliga il datore di lavoro a una analisi approfondita dei rischi per valutare.
Il Decreto Legislativo 626 Dott.ssa Rossella Serra Servizio di Prevenzione e Protezione Alma Mater Studiorum Università di Bologna.
Prevenzione e Sicurezza Legislazione vigente D.P.R. 547 del 27/04/1955 Norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro D.L. 277 del 15/08/1991 Attuazione.
Corso di formazione all’Esame di Stato Professione Biologo
9.3 Sicurezza e qualità alimentari
Epidemiologia e profilassi generale delle malattie infettive
Acqua non dannosa sotto
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI VETERINARI NEL SISTEMA SANITARIO PUBBLICO NAZIONALE Dott. Alberto Marzollo.
EPIDEMIOLOGIA GENERALE DELLE MALATTIE INFETTIVE ContaminazioneInfezione Malattia conclamata Fattori relativi al microrganismo Carica infettante Virulenza.
Nel nostro ordinamento, la tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro è regolata da numerose norme giuridiche, contenute in fonti diverse.
Dott.ssa Lucia Pampanella Università degli Studi di Perugia Servizio di Prevenzione e Protezione Campo di applicazione Definizioni di interesse Classificazione.
DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE S.C. Pre.S.AL S.C.I.S.P S.C.I.A.N. S.C. VET AREA B S.C. VET AREA C S.C. VET AREA A.
PRESENTAZIONE DELLA STRUTTURA SANITA’ ANIMALE DEL DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE DELL’AZIENDA USL VALLE D’AOSTA a cura di Sonia Demontis.
RISCHIO BIOLOGICO. Il RISCHIO BIOLOGICO rappresenta la possibilità di A MMALARSI in conseguenza.
E GEOREFERENZIAZIONE ALLEVAMENTI
Microbiologia, igiene e radioprotezione Microbiologia e microbiologia clinica Laboratori professionali Docente: Roberta Rizzo Tel:
D.Lgs 81/08 RISCHIO BIOLOGICO IN AZIENDE Chieti fg.
Chi Controlla le aziende???
ACCORDO STATO-REGIONI DEL 21/12/11 ai sensi dell' ART.37 COMMA 2 D.Lgs 81/08.
Sicurezza nei laboratori di
Transcript della presentazione:

TITOLO VIII D.L.VO 626/94 AGENTI BIOLOGICI

DEFINIZIONE DI RISCHIO BIOLOGICO Nel D.Lvo 626/1994 il legislatore ha classificato i diversi agenti biologici in base alla loro Pericolosità: la pericolosità è stata valutata sia nei confronti della salute dei lavoratori che della popolazione generale. Tra le caratteristiche di pericolosità sono state considerate: infettività: capacità di un microrganismo di sopravvivere alle difese dell’ospite e di replicare in esso; patogenicità: capacità di produrre malattia a seguito di infezione trasmissibilità: capacità di un microrganismo di essere trasmesso da un soggetto portatore ad un soggetto non infetto neutralizzabilità: disponibilità di efficaci misure profilattiche per prevenire la malattia o terapeutiche per la sua cura. In microbiologia la pericolosità di un microrganismo viene spesso classificata in base alla virulenza la virulenza viene intesa come l’insieme delle caratteristiche di infettività e patogenicità

CLASSIFICAZIONE DEGLI AGENTI BIOLOGICI GRUPPO 1: agente che presenta poche probabilita’ di causare malattie in soggetti umani GRUPPO 2 : agente che puo’ causare malattie - e’ poco probabile che si propaghi nella comunita’ - sono di norma disponibili efficaci misure profilattiche e terapeutiche GRUPPO 3: agente che puo’ causare malattie gravi - puo’ propagarsi nella comunita’, ma di norma sono disponibili efficaci misure profilattiche e terapeutiche GRUPPO 4 : agente che puo’ provocare malattie gravi e puo’ presentare un elevato rischio di propagazione nella comunita’ - non sono di norma disponibili efficaci misure profilattiche e terapeutiche

Il campo di applicazione Il campo di applicazione del titolo VIII comprende tutte le attività che possono comportare rischio di esposizione ad agenti biologici. Si distinguono: a) le attività con uso deliberato dei microrganismi (costituiscono materia prima, reagente o prodotto del processo lavorativo)→ laboratori diagnostici b) le attività che possono comportare la presenza di agenti biologici senza che venga fatto un vero e proprio uso. Il datore di lavoro che intende esercitare le attività di tipo a) che comportano l’uso di agenti biologici dei gruppi 2, 3 e 4 deve comunicare all’Organo di Vigilanza la valutazione del rischio. Nel caso in cui intenda utilizzare un agente biologico del gruppo 4 deve richiedere anche una specifica autorizzazione al Ministero della Sanità (esclusi i laboratori diagnostici) IL CAMPO DI APPLICAZIONE

ATTIVITÀ CON POTENZIALE ESPOSIZIONE AD AGENTI BIOLOGICI Industria alimentare Agricoltura Zootecnia Macellazione carni Piscicoltura Servizi veterinari Industria di trasformazione di derivati animali (cuoio, pelle, lana etc) Servizi sanitari (ospedali, ambulatori, studi dentistici, servizi di assistenza) Laboratori diagnostici (esclusi quelli di microbiologia) Servizi mortuari e cimiteriali Servizi di raccolta, trattamento, smaltimento rifiuti Servizi di disinfezione e disinfestazione Impianti industriali di sterilizzazione, disinfezione e lavaggio di materiali potenzialmente infetti Impianti depurazione acque di scarico Manutenzione impianti fognari

L a valutazione del rischio è obbligatoria anche per le attività di tipo b): Questo tipo di attività, se i risultati della valutazione dimostrano che l’attuazione di tali misure non è necessaria, sono esentate dalla applicazione delle seguenti disposizioni: a) adozione di particolari misure igieniche (art. 80) b) misure specifiche per le strutture sanitarie e veterinarie (art. 81, commi 1 e 2) c) sorveglianza sanitaria (art. 86) Non sono invece esentate da: a) misure tecniche organizzative e procedurali b) informazione e formazione Il Responsabile della Sicurezza è consultato prima della valutazione del rischio ed ha accesso alle informazioni che vi sono contenute ATTIVITÀ DI TIPO B