1 Alcune note su IPv6 Tratte dai lucidi del Prof. Fulvio Rizzo, Politecnico di Torino.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Indirizzamento LAN e ARP
Advertisements

Il sistema basato sul protocollo ENUM
Laboratorio di Telematica
Informatica e Telecomunicazioni
Voice Over IP Le ragioni di una scelta. La situazione Centrale analogica con quattro centralini secondari collegati tra loro via IP Circa 230 telefoni.
Innovazione tecnologica per la nuova ASL Milano Ing
Realizzazione di un robot mobile controllato mediante comandi labiali
A l e r t i n g S y s t e m Torino, 11 gennaio 2006 Il servizio di Alerting System per la Regione Piemonte Gaetano Paolino Customer Solutions Enti Locali.
Servizio DHCP.
5-1 Interconnessione di LAN Crediti Parte delle slide seguenti sono adattate dalla versione originale di J.F Kurose and K.W. Ross (© All Rights.
4-1 Mobilità in Internet Crediti Parte delle slide seguenti sono adattate dalla versione originale di J.F Kurose and K.W. Ross (© All Rights.
Come programmare servizi di rete?
Reti di Calcolatori Domande di riepilogo Quarta Esercitazione
Introduzione nuovi servizi TLC problematiche di progettazione, provisioning e gestione BT Design - Advanced Engineering & Evolution.
ICT (Information and Communication Technology):
Architettura Three Tier
Sistemi Distribuiti Reti di Calcolatori a.a. 2003/2004
Digital Media Management Systems. Stati uniti Brasile Italia Spagna Messico Un team composto dai migliori professionisti del mondo nelle applicazioni.
Sistemi Operativi Distribuiti: indice
SISTEMI OPERATIVI 3 Presentazione del corso aa. 2006/07.
Reti di Calcolatori IL LIVELLO RETE.
ICMP - PING - TRACEROUTE
Scano di Montiferro – Reti di Calcolatori RETI DI CALCOLATORI Scano di Montiferro 09CDU DA /2005.
Qualità di servizio in ambiente wireless Progetto per il corso di Reti di Calcolatori L-S Prof. Antonio CorradiValentina Maraldi.
Corso di Reti di Calcolatori LS A.A.: 2006 / 2007 Prof. Antonio Corradi SESAME Supporting Emulation of Services and Applications in Mobile Environments.
M.A.E.A.I. Mobile Agent and Enterprise Architecture Integration Il gestore delle politiche Valerio Siri Reti di Calcolatori LS Docente: Antonio Corradi.
DEIS Università di Bologna
Dal calcolatore al deposito di informazioni anche da condividere. Cè nessuno?
Università Politecnica delle Marche
2stepsbeyond.ch Time sheet: protocolla la vostra operatività e memorizza le prestazioni nelle schede clienti automaticamente. Multi-mandante, multi-lingua.
Servizi Grid ed agenti mobili : un ambiente di sviluppo e delivering
WEB: Progetto: Documentazione: Soluzioni per video streaming.
Modulo 2 - U.D. 3 - L.4 Ernesto Damiani - Sistemi di eleborazione dell'informazione.
Modulo n – U.D. n – Lez. n Nome Cognome – titolo corso.
Design Goals Definiamo le fondamenta dello sviluppo del sistema.
Reti di calcolatori LS Manni Tiziano  IT e nuovi scenari applicativi …  … portabilità dei dati …  … condivisione dati …  … disponibilità.
Reti di Calcolatori ed Internet Fabio Massimo Zanzotto.
Networking Specialist
IPSec Fabrizio Grossi.
Di Luca Santucci e Riccardo Latorre LA CONDIVISIONE E L’ACCESSO ALLE RISORSE DI RETE.
Francesco Lazzeri Roma, 4 Luglio 2001
MCSA Mobile Code System Architecture Infrastruttura a supporto della code mobility Pierfrancesco Felicioni Reti di Calcolatori L.S. 2005/2006.
Mobile Agent and Enterprise Architecture Integration Il gestore della mobilità degli agenti Raffaelli Massimo matricola
Sistemi di elaborazione dell’informazione Modulo 2 -Protocolli di rete TCP/IP Unità didattica 4 -Gestione degli indirizzi Ernesto Damiani Lezione 1 – Assegnazione.
Supporto per la replicazione attiva di servizi Progetto per il corso di Reti di Calcolatori LS Montanari Mirko Matr:
Progetto di un Gestore di Nomi Corso di Reti di Calcolatori L-S prof. Antonio Corradi A.A 2003/2004 Autore: Molesini Ambra.
INTRODUZIONE A INTERNET
Sistemi di elaborazione dell’informazione Modulo 3 -Protocolli applicativi Unità didattica 1 -Domain Name System Ernesto Damiani Lezione 1 – Nomi e indirizzi.
REAL TIME STREAMING PROTOCOL Seminario di Reti e Sistemi Distribuiti A.A A cura di Nicolucci Luca.
Progetto e Realizzazione di un servizio di Chat Progetto di: Nicoli Leonardo Corso di: Reti di Calcolatori L-S.
Prof. ing. Paolo Bidello AA 2005/2006 Laboratorio Informatico Promemoria degli argomenti: Reti locali (LAN)
Reti di Calcolatori LS - Fabio Poli 15 Giugno 2006 Sviluppo di un player di Campo Minato multigiocatore con supporto di Chat MultiCast.
Università degli Studi di Bologna Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Scienze dell’Informazione Università degli Studi.
Alex Marchetti Infrastruttura di supporto per l’accesso a un disco remoto Presentazione del progetto di: Reti di calcolatori L-S.
Reti di calcolatori Modulo 1 -Tecniche di comunicazione digitale Unità didattica 4 – Interconnessione tra reti locali Ernesto Damiani Università di Milano.
Mobile Agent and Enterprise Architecture Integration Il Gestore di Librerie e Servizi Lambertini Riccardo.
Lezione 17 Transizione IPV4 -> IPV6 Corso di Reti di calcolatori
Meeting Referenti Sicurezza Network Franco Brasolin Servizio Calcolo e Reti Sezione INFN di Bologna Meeting Referenti – Bologna 28 Aprile 2004 – F. Brasolin.
Sistemi e Tecnologie della Comunicazione
Tecnologie di rete avanzate prospettive e progetti Workshop CCR 2003, Pæstum 9-12/6/2003 M.Carboni, Consortium GARR.
FITEL Telecomunicazioni Soluzioni per tecnologie informatiche e telecomunicazioni.
Software di Packet-Filtering e Port-Filtering su reti TCP/IP Come filtrare il traffico di rete in transito sulle interfacce presenti, frapponendosi tra.
Silvia Pasqualotto e Giulia Nanino
Realizzazione di hotspot wireless per l’Università degli Studi di Milano Marcello Meroni, Michele de Varda, DIVISIONE TELECOMUNICAZIONI UNIVERSITÀ DEGLI.
INTERNET PROTOCOL SUITE FACOLTA’ DI INGEGNERIA Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria delle Telecomunicazioni Docente: Prof. Pasquale Daponte Tutor:
1 Il livello transport. Concetti fondamentali - Canale logico e canale fisico 2 Quando un segnale deve essere trasmesso, viene inviato su un Canale, cioè.
GARR – chi siamo Il Consortium GARR progetta e gestisce la rete telematica nazionale dell'Università e della Ricerca. Attualmente è costituito come associazione.
INTERNET MAP SCENARIO Primi anni ’90: Rapida crescita della rete Internet. Nuove applicazioni multimediali. Esigenza di applicazioni security – sensitive.
1 IPv6 è ora di svegliarsi! Ottavo workshop GARR Milano, 1-4 aprile 2008 Marco Sommani CNR Ist. Informatica e Telamatica - Pisa
IPv6.
Transcript della presentazione:

1 Alcune note su IPv6 Tratte dai lucidi del Prof. Fulvio Rizzo, Politecnico di Torino

3 Limiti di IPv4 Esaurimento spazio di indirizzamento Problematiche di scalabilita’ del routing Richiesta di servizi nuovi e piu’ efficienti

4 Esaurimento dello spazio degli indirizzamenti (1)

5 Esaurimento dello spazio degli indirizzamenti (2)

6 Problematiche di scalabilita’ di routing

7 Problematiche di scalabilita’ del routing (2)

8 Richiesta di nuovi servizi Nuove esigenze si affacciano all’inizio degli anni 90 –Mobilita’ –Sicurezza –Autoconfigurazione (Plug & Play) –Qualita’ del Servizio (QoS) –Multicast

9 Il lungo percorso all’adozione di IPv6 Lunga gestione della definizione e della migrazione ad IPv6 –Molti problemi hanno dovuto essere essere risolti con soluzione “tampone” –Nel momento in cui IPv6 e’ arrivato in “produzione” alcuni problemi erano gia’ stati risolti –Quando le specifiche IPv6 sono entrate in una fase matura molte problematiche di IPv4 non erano piu’ tali

10 Esaurimento dello spazio di indirizzamento

11 Problematiche di scalabilita’ del routing

12 Supporto ai nuovi servizi: Mobilita’ (1)

13 Supporto di nuovi servizi: Mobilita’ (2) Portabilita’ implica Raggiungibilita’ Problema duale rispetto al punto precedente Permette all’host mobile di essere raggiunto sempre allo stesso indirizzo “ufficiale” Ammette una interazione di tipo “server” da parte del client remoto Puo’ avere maggiori requisiti di sicurezza (protezione dei dati in transito) Soluzione: Mobile IP (RFC 2002). Sostanzialmente mai implementata in IPv4 Mobile IP richiede indirizzi IP che scarseggiano Problematica fondamentale per il supporto di reti di telefonia di tipo 3G Ogni Apparato (telefono) e’ contemporaneamente un server e un client

14 Perche’ migrare ad IPv6 La migrazione e’ fortemente ostacolata dal successo delle soluzioni “tampone” –Non vi sono ragioni cosi’ impellenti da giustificare l’immediata migrazione di IPv6 Maggiori problematiche –Scalabilita’ del routing –Necessita’ di indirizzi pubblici da parte di applicativi peer-to-peer Ad esempio telefonia su IP

15 La nascita di IPv6

16 Gli header IPv4 e IPv6 a confronto

17 Header IPv4 e IPv6 a confronto (2)

18 Header IPv4 e IPv6 a confronto (3)

19 Architettura di indirizzamento Tre tipi di indirizzo IP: Unicast: indirizzi di stazioni Anycast: indirizzi di servizi Multicast:indirizzi di gruppi di stazioni Non si usano piu’ gli indirizzi broadcast Indirizzi associati alle interfacce Possibilita’ di avere piu’ indirizzi per ogni interfaccia