MODELLO DI DOMANDA E OFFERTA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Corso di Macroeconomia
Advertisements

Giuseppe Celi 2006, appunti da J.Sloman, Il Mulino
Lezione 10 Il mercato del lavoro
Sloman, Elementi di economia, Il Mulino, 2002
Il modello AD-AS.
Lezione 3 Lequilibrio del mercato dei beni Istituzioni di Economia.
Il trade-off Efficienza-equità
La concorrenza: equilibrio ed efficienza
Consumatori, produttori ed efficienza dei mercati
Politica Economica – micro
Limiti e critiche al criterio di Pareto
Politica Economica – Micro
Capitolo 2 Domanda e offerta
Lezione 12 Economia ed Organizzazione delle Istituzioni I diritti di proprietà
Punti importanti per unimpresa che vuole differenziarsi: 1)Le caratteristiche che rendono il vostro prodotto o servizio differente da quanto offerto dai.
IL MERCATO.
LA CONCORRENZA PERFETTA
Lezione 5 Lequilibrio dei mercati finanziari Istituzioni di Economia.
1 POLITICHE INDUSTRIALI PER LO SVILUPPO Augusto Ninni Università di Parma a.a
L’approccio economico all’analisi dell’ambiente
Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche corso di POLITICA ECONOMICA Docente SAVERIA CAPELLARI Gorizia, a.a
Consumatori, produttori ed efficienza dei mercati Il surplus del consumatore Il surplus del produttore
Il Surplus Del Consumatore e del Produttore
Il modello neoclassico Risultati Il commercio internazionale segue i VC Confermato empiricamente La specializzazione non è completa Confermato empiricamente.
Microeconomia: introduzione
1) Il denaro del viaggio può essere speso altrimenti
Lezioni di economia politica
LEZIONE 4 FALLIMENTI DI MERCATO E MONOPOLIO.
Modello Domanda-Offerta Aggregata (AD-AS)
IL MERCATO Lezione 2 del modulo introduttivo di Economia politica
Microeconomia Corso D John Hey.
Microeconomia Corso C John Hey. Lezione 8 Lequilibrio concorrenziale e sulla curva dei contratti – quindi e Pareto Efficiente. Quando un individuo sceglie.
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Composizione grafica dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 15 II SEMESTRE A.A
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
LEZIONE 3 FALLIMENTI DI MERCATO E BENI PUBBLICI.
3.Lanalisi neoclassica delle politiche Valutazione delle politiche AA 2005/2006 Davide Viaggi.
ALLOCAZIONE DELLE RISORSE: SCARSITA’ e SCELTA
APPUNTI DI ECONOMIA POLITICA
Il cambio e i mercati finanziari in economia aperta
Corso di economia 2011/12 MariaOlivella Rizza Il modello AD-AS.
Il modello AD-AS Modello semplice.
Introduzione alleconomia politica Tutti i diritti riservati © Pearson Italia S.p.A. Riservato agli studenti delle classi che adottano il testo C. Bianchi.
I mercati imperfetti: il monopolio Tutti i diritti riservati © Pearson Italia S.p.A. Riservato agli studenti delle classi che adottano il testo C. Bianchi.
RIEPILOGO: domanda e offerta
L’EQUILIBRIO ECONOMICO GENERALE E L’ECONOMIA DEL BENESSERE
ECONOMIA.
Il passaggio dal breve al medio periodo: il modello AD-AS
Microeconomia Quinta edizione
CONCORRENZA QUASI PERFETTA. 1. La c.p. induce il livello di produzione efficiente 2. Tutte le imprese adottano la stessa tecnologia e hanno la stessa.
Problemi di analisi economica
Capitolo 2 Principi di Microeconomia N. Gregory Mankiw
Il commercio internazionale
1. I Sistemi economici si distinguono in base al grado di “intervento pubblico” in economia economia totalmente pianificata economia mista economia pura.
Composizione grafica dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 11 II SEMESTRE A.A
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Domanda e offerta di moneta
IL MERCATO. I soggetti che operano nel sistema economico, sono strettamente interdipendenti tra loro e creano dei flussi di scambio monetari e reali.
Mercati, domanda e offerta
L’equilibrio dei mercati finanziari Istituzioni di Economia Politica II.
(equilibrio generale) Corso di economia politica
L’ equilibrio del mercato dei beni: applicazioni Istituzioni di Economia Politica II.
Problemi di analisi economica
I compiti dello Stato nella teoria economica. evoluzione del pensiero economico e definizione dell’estensione dei compiti dello stato: riconoscimento.
Prof. Nicolino Castiello Testo consigliato: BRENNA A., Manuale di Economia Sanitaria, Milano, CIS, 2003 FEDERICO II” UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “FEDERICO.
INDUSTRIA (N = 100) p Q CM CU T CU V IMPRESAIMPRESA p q CORSO DI ECONOMIA POLITICA.
Transcript della presentazione:

MODELLO DI DOMANDA E OFFERTA LEZIONE 1 MODELLO DI DOMANDA E OFFERTA

COSA SONO E A CHE SERVONO I MODELLI Cos’ è un modello: una descrizione semplificata della realtà Cosa distingue un modello buono da uno cattivo: un modello buono è capace di spiegare i fenomeni reali per i quali è stato costruito e di produrre previsioni corrette su eventi futuri Non esistono modelli che spiegano tutto: ogni modello va valutato per gli obiettivi specifici che esso si propone I Modelli possono essere utilizzati per produrre: Analisi positive: analisi che descrivono la realtà Analisi normative: analisi che danno giudizi di valore

MODELLO DEL MERCATO IMMOBILIARE (Varian) OGGETTO DI TRANSAZIONE : APPARTAMENTI DELL'AREA INTERNA IDENTICI TRA LORO SOGGETTI CHE OPERANO NEL MERCATO: STUDENTI E PROPRIETARI DEGLI IMMOBILI CARATTERISTICHE DEL MERCATO: ALTO NUMERO DI PROPRIETARI E DI STUDENTI; INFORMAZIONE PERFETTA (MERCATO CONCORRENZIALE) VARIABILI ESOGENE: GUSTI DEGLI STUDENTI, PREZZI DEGLI APPARTAMENTI DELL'AREA ESTERNA ECC.. VARIABILI ENDOGENE:PREZZO DEGLI APPARTAMENTI E NUMERO DEGLI APPARTAMENTI AFFITTATI

IPOTESI DI COMPORTAMENTO: PROPRIETARI E STUDENTI SONO SOGGETTI RAZIONALI. I LORO COMPORTAMENTI SONO COERENTI CON I FINI CHE SI PONGONO OBIETTIVI DELL'ANALISI: A) INDIVIDUARE IL PREZZO DEGLI APPARTAMENTI DELL'AREA INTERNA ED IL NUMERO DI APPARTAMENTI AFFITTATI B) INDIVIDUARE LA TIPOLOGIA DI STUDENTI CHE ANDRA' AD ABITARE NEGLI APPARTAMENTI DELL'AREA INTERNA C) ESPRIMERE UN GIUDIZIO SUL MECCANISMO DI ALLOCAZIONE

DOMANDA DI APPARTAMENTI 500 490 480 470 460 450 O 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 Q

DOMANDA DI APPARTAMENTI 500 490 480 470 460 450 O Q

OFFERTA DI APPARTAMENTI O Q

EQUILIBRIO P Domanda Offerta P* O Q* Q

ECCESSO DI DOMANDA P Domanda Offerta P* P0 O Q* Q0 Q

ECCESSO DI OFFERTA P Domanda Offerta P0 P* O Q Q* Q

CONCLUSIONI IL PREZZO D’EQUILIBRIO E’ UN PREZZO UNICO NEGLI APPARTAMENTI DELL’AREA INTERNA ANDRANNO A VIVERE GLI STUDENTI CON UN PREZZO DI RISERVA PARI O MAGGIORE DEL PREZZO D’EQUILIBRIO IL PREZZO D’EQUILIBRIO DEL MERCATO IMMOBILIARE E’ DETERMINATO DALL’INTERAZIONE FRA DOMANDA ED OFFERTA L’EQUILIBRIO DEL MERCATO E’ STABILE PERCHE’ NON SONO POSSIBILI SCAMBI FRA LE PARTI CHE SIANO RECIPROCAMENTE VANTAGGIOSI

MECCANISMI DI ALLOCAZIONE IL MERCATO IMMOBILIARE E’ UN ESEMPIO DI ALLOCAZIONE DELLE RISORSE ESISTONO MODI ALTERNATIVI DI ALLOCARE LE RISORSE DIVERSI DAL MERCATO O DAL MERCATO CONCORRENZIALE? ESISTONO CRITERI PER VALUTARE L’EFFICIENZA DEI DIVERSI MECCANISMI DI ALLOCAZIONE

CRITERIO DI EFFICIENZA PARETIANA UNA ALLOCAZIONE PARETO EFFICIENTE E’ UNA ALLOCAZIONE DELLE RISORSE TALE CHE NON SIA POSSIBILE AUMENTARE LA SODDISFAZIONE DI QUALCUNO SENZA NEL CONTEMPO DIMINUIRE QUELLA DI QUALCUN ALTRO. UNA ALLOCAZIONE DELLE RISORSE NON E’ PARETO EFFICIENTE SE E’ POSSIBILE CAMBIARE L’ALLOCAZIONE DELLE RISORSE AUMENTANDO LA SODDISFAZIONE DI QUALCUNO SENZA DIMINUIRE LA SODDISFAZIONE DI NESSUN ALTRO

EQUO CANONE P Domanda Offerta P* P0 O Q* Q Q

ALLOCAZIONI INEFFICIENTI Un meccanismo di allocazione delle risorse con prezzi controllati non è efficiente nel senso di Pareto Queste allocazioni possono infatti essere modificate aumentando la soddisfazione di qualcuno senza diminuire la soddisfazione di nessuno

SINTESI DEL PROCEDIMENTO DI ANALISI COSTRUZIONE DI UNA CURVA DI DOMANDA COSTRUZIONE DI UNA CURVA DI OFFERTA INDIVIDUAZIONE DEL PUNTO DI EQUILIBRIO STABILITA' DEL PUNTO DI EQUILIBRIO UNICITA' DEL PUNTO D'EQUILIBRIO CRITERIO DI EFFICIENZA PARETIANA