FORME DI FINANZIAMENTO TRADIZIONALI E INNOVATIVE - Il quadro normativo di riferimento Avv. Alessandro Engst Roma 22 Settembre 2005 SVILUPPO LAZIO SVILUPPO.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LIUC Università Carlo Cattaneo Facoltà di Economia
Advertisements

ORDINAMENTO FINANZIARIO EE.LL.
La Finanziaria 2007 Riccardo Petrignani Art. 1, commi da 736 a 740 OPERAZIONI DI INDEBITAMENTO Legge n. 296, pubblicata sulla G.U. n. 299 del.
IL BILANCIO DELLENTE LOCALE. Lo schema di bilancio (annuale e pluriennale) e la relazione previsionale e programmatica sono: approvati dalla Giunta Comunale;
LE OPERAZIONI IN CUI SI CONCRETIZZA IL FIDO BANCARIO
I FINANZIAMENTI ALLE IMPRESE Prof. Nino Rebaudo. I FINANZIAMENTI IN C/C Relativa facilità con cui si possono ottenere. Elasticità La facilità è data dal.
Metodologie di tipo finanziario per la valutazione di convenienza
1 LIUC Università Carlo Cattaneo Facoltà di Economia Laurea specialistica in Amministrazione Aziendale e Libera Professione A.A / 2010 CORSO DI Analisi.
1 Articolo 203 Attivazione delle fonti di finanziamento derivanti dal ricorso all'indebitamento Il ricorso all'indebitamento è possibile solo se sussistono.
Il bilancio degli enti locali
1 Il finanziamento pubblico Debito complessivoDebito locale Entrate di natura tributaria ed extratributaria Entrate di natura patrimoniale Entrate derivanti.
1 LIUC Università Carlo Cattaneo Facoltà di Economia Laurea specialistica in Amministrazione Aziendale e Libera Professione A.A / 2008 CORSO DI Analisi.
Corso di formazione in materia di enti locali Torino 28 febbraio 2008 Massimo STRIGLIA, A cura di: Massimo STRIGLIA, Dottore commercialista, Revisore Contabile.
Entrate ed uscite dei Comuni: analisi delle principali voci e rapporto con la articolazione organizzativa.
Fondazione Emanuele Casale Scuola di Notariato dei Distretti Notarili della Campania Diritto Commerciale anno 2008/2009 Titoli di debito e Finanziamenti.
SITUAZIONE PATRIMONIALE ATTIVITA INVESTIMENTI MATERIALI Beni materiali dalla vita relativamente lunga INVESTIMENTI IMMATERIALI Beni che non hanno consistenza.
CONVENZIONE FONDOSVILUPPO – ICCREA BANCA
Atti rilevanti nellambito dei servizi pubblici 1. Atti che definiscono le prestazioni 2. Atti di assunzione del servizio 3. Contratti di servizio 3bis.
1 Strumenti di finanza innovativa negli Enti Locali Le emissioni di Buoni Obbligazionari 8 maggio 2006.
Sviluppo sostenibile: un impegno per la pubblica amministrazione, una opportunità per le imprese. CASSA DI RISPARMIO DI CENTO S.P.A.:SCHEDA PRODOTTO PROGETTO.
IL BILANCIO DI ESERCIZIO
Fasi delle spese art. 182 tuel
FORMAZIONE DEI BILANCI DI ATENEO Pisa 13 Maggio 2011 MANUALE DI AMMINISTRAZIONE Donati Miriana.
Le imprese che aiutano le imprese 2 Obiettivo del Salerno Bond è quello di collocare obbligazioni fra i cittadini salernitani per raccogliere somme utili.
I CONTRATTI BANCARI Copyright © 2013 Clitt, Roma
Tecnica Amministrativa
Il bilancio degli enti locali
S TRUMENTI DI PROVVISTA FINANZIARIA. S TRUMENTI DI PROVVISTA DI RISORSE FINANZIARIE Lazienda, sia nella fase di costituzione che in quella di gestione,
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI FACOLTÀ DI ECONOMIA
Università degli studi di Pavia Facoltà di Economia a.a Sezione 14 Analisi della trasparenza Giovanni Andrea Toselli 1.
Emissioni obbligazionarie
Seminario itinerante per i Collegi della Toscana Febbraio – Marzo 2007
IL PRINCIPIO CONTABILE GENERALE DELLA COMPETENZA FINANZIARIA POTENZIATA D.LGS. 23 GIUGNO 2011 N. 118 CINZIA SIMEONE.
In rendiconto finanziario
LASSESTAMENTO GENERALE DI BILANCIO. Verifica generale della totalità delle voci di entrata e di uscita Delibera consiliare entro 30 novembre Finalità
Il mercato delle obbligazioni per le PMI
Enti Territoriali e Mercato dei Capitali Strate gie di finanziamento degli Enti Locali e nuovo contesto normativo FORUM PA 2005 Convegno Banca Intesa Roma,10.
1 LIUC Università Carlo Cattaneo Facoltà di Economia Laurea specialistica in Amministrazione Aziendale e Libera Professione A.A / 2014 CORSO DI Analisi.
Roma, 13 maggio 2004 Convegno Pubblica Amministrazione e credito: strumenti finanziari innovativi per lo sviluppo FORUM P.A Antonio Meola - Segretario.
Roma, 10 maggio 2005 FORUM P. A Enti territoriali e mercato dei capitali Gregorio De Felice Servizio Studi e Ricerche.
Legge 30 luglio 2010, n. 122 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, recante misure urgenti in materia di stabilizzazione.
1 Il federalismo e la riforma della Costituzione SUSSIDIARIETA’: La ripartizione delle funzioni ai vari livelli istituzionali avviene nel rispetto della.
FORME DI FINANZIAMENTO TRADIZIONALI E INNOVATIVE - Il quadro normativo di riferimento Avv. Romeo Battigaglia Roma 23 Settembre 2005 SVILUPPO LAZIO SVILUPPO.
LA FINANZA DERIVATA 21/3/2003 L’OFFERTA DEI SERVIZI FINANZIARI AGLI ENTI LOCALI.
1 Bilancio di Previsione Fonti normative: 4 Decreto legislativo 18 agosto 2000 n. 267 “Testo unico delle leggi sull’ordinamento degli enti locali” 4 D.P.R.
Relazione tecnica del BILANCIO di PREVISIONE per l’anno 2015.
Alessandro Beltrami Milano, 14 luglio 2009 art. 77 ter, comma 11, DL 112/ Primo approccio “… la regione, sulla base di criteri stabiliti in sede.
Operazioni di finanziamento che le banche compiono
Bilancio di previsione annuale dello Stato
Lezione 17 Tipologie di fondi comuni di investimento
Fonti tradizionali di finanziamento della spesa pubblica D.lgs. 18/08/2000 n. 267 Entrate correnti destinate per legge agli investimenti Avanzi di bilancio.
Debiti e TFR. DEBITI Classificazione art  natura creditore P.C. OIC n° 19  li classificano secondo lo schema civilistico Più approfondita appare.
OIC 19 DEBITI.
Cosimo Damiano LATORRE Dottore Commercialista e Revisore Contabile 1 E’ il documento contabile con il quale l’organo politico dell’ente locale pianifica.
Comune di Sospiro Rendiconto QUADRO RIASSUNTIVO DELLA GESTIONE FINANZIARIA GESTIONE ResiduiCompetenzaTotale Fondo di cassa al 1 gennaio ,75.
Patrimonio di vigilanza € 160 milioni. Total Capital ratio 11,74%  Società per azioni nata nel 1975 per iniziativa della Regione Toscana e delle principali.
Valutazione dei debiti
IL RIACCERTAMENTO STRAORDINARIO DEI RESIDUI Roma, 7 gennaio 2015 Ivana Rasi.
La riforma costituzionale del pareggio di bilancio: i riflessi sulle Amministrazioni locali Torino, 16 giugno 2014 Luciana Aimone Banca d’Italia – Sede.
Enti locali Programmazione e gestione LA DIVERSIFICAZIONE DELLE FONTI DI FINANZIAMENTO DELLE ATTIVITA’ DOTT. MASSIMO POLLINI Vigevano, 3 marzo
PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO NELLE PP.AA - I DOCUMENTI ALLEGATI AL BILANCIO DI PREVISIONE PRIMA DEL D.LGS. 118/2011 -
Nota integrativa: contenuto minimo (art c.c.) (1) Criteri applicati nella valutazione delle voci del bilancio, nelle rettifiche di valore e nella.
1 IL PATTO DI STABILITA ’ INTERNO A cura Settore Finanze e Programmazione Comune di Castelfranco Emilia, 16 gennaio 2010.
I DEBITI DELLA PAI DEBITI DELLA PA IN E MILIA R OMAGNA : LA MAPPA DELLELA MAPPA DELLE RISORSE SBLOCCATERISORSE SBLOCCATE Bologna, 31 luglio 2013.
La Finanziaria 2008 IL NUOVO REGIME DI DEDUCIBILITA’ DEGLI INTERESSI PASSIVI (ART. 96 TUIR) IL NUOVO REGIME DI DEDUCIBILITA’ DEGLI INTERESSI PASSIVI (ART.
La riforma dei servizi pubblici locali e l’impatto sulle aziende L’art. 35 della Legge Finanziaria 2002 Andrea Sbandati - Direttore Cispel Toscana.
Iscrizione Liquidazioni Norme Bilanci Organi Presentazione Prestiti Cassa Ufficiali della Guardia di finanza Ultimo aggiornamento: 1 giugno 2016 La Cassa.
L’AMMORTAMENTO. Ammortamenti Le immobilizzazioni sono fattori produttivi a lungo ciclo di utilizzo e concorrono a formare il reddito per la quota parte.
MODIFICHE ALLA L.243/2016 EQUILIBRIO DEI BILANCI DELLE REGIONI E DEGLI ENTI LOCALI L’Arte di Amministrare A CURA DI: senatrice PD Magda ZANONI Relatrice.
Cosimo Damiano LATORRE Dottore Commercialista Revisore Contabile 1 Il titolo III del D.lgs. 267/2000 detta le regole fondamentali per la corretta gestione.
Transcript della presentazione:

FORME DI FINANZIAMENTO TRADIZIONALI E INNOVATIVE - Il quadro normativo di riferimento Avv. Alessandro Engst Roma 22 Settembre 2005 SVILUPPO LAZIO SVILUPPO LAZIO

2 Strumenti “tradizionali” di finanziamento Aperture di Credito MutuiPrestiti Obbligazionari

3 Mutui ed Aperture di Credito - Elementi comuni di disciplina (Artt. 204 e 205-bis Tuel) Art. 203 Tuel w Approvazione del rendiconto dell’esercizio del penultimo anno precedente quello di assunzione della relativa delibera w Approvazione del bilancio di previsione annuale nel quale sono incluse le relative spese Presupposti Individuazione della controparte Requisiti del contratto Sistema di ammortamento Limiti di indebitamento

4 Mutui ed Aperture di Credito - Elementi comuni di disciplina (Artt. 204 e 205-bis Tuel) D.Lgs. 157/95 w Obbligo di individuare l’istituto mutuante secondo procedure di evidenza pubblica (o in ogni caso mediante procedure di obiettivo confronto concorrenziale) per importi superiori a euro Presupposti Individuazione della controparte Requisiti del contratto Sistema di ammortamento Limiti di indebitamento

5 Mutui ed Aperture di Credito - Elementi comuni di disciplina (Artt. 204 e 205-bis Tuel) Per i contratti stipulati con istituti diversi da Cassa Depositi e Prestiti w Forma pubblica w Indicazione della “natura” della spesa da finanziare ed evidenza dell’avvenuta approvazione del progetto definitivo o esecutivo Presupposti Individuazione della controparte Requisiti del contratto Sistema di ammortamento Limiti di indebitamento

6 Mutui ed Aperture di Credito - Elementi comuni di disciplina (Artt. 204 e 205-bis Tuel) w Durata minima di ammortamento pari a cinque anni (con decorrenza dal 1° gennaio o dal 1° luglio) w Rate di ammortamento comprensive di capitale e interessi sin dal primo anno (eventuali interessi di preammortamento corrisposti con la prima rata) Presupposti Individuazione della controparte Requisiti del contratto Sistema di ammortamento Limiti di indebitamento

7 Mutui ed Aperture di Credito - Elementi comuni di disciplina (Artt. 204 e 205-bis Tuel) Artt. 204 e 205-bis Tuel w L’importo complessivo annuale degli interessi relativi alla nuova passività, alle passività in essere (mutui o prestiti obbligazionari) e alle garanzie rilasciate deve essere  12% delle entrate relative ai primi tre titoli del rendiconto del penultimo anno precedente quello in cui la nuova passività è assunta Presupposti Individuazione della controparte Requisiti del contratto Sistema di ammortamento Limiti di indebitamento

8 Aperture di Credito  “Contratto col quale la banca si obbliga a tenere a disposizione dell’altra parte una somma di denaro per un dato periodo di tempo” (Art Codice Civile)

9 Aperture di Credito - Peculiarità n L’Ente può richiedere l’erogazione di qualsiasi importo all’interno del plafond entro tre anni dalla stipula n Gli interessi sono dovuti esclusivamente sulle somme “tirate” dall’Ente (ai fini del limite di indebitamento il valore degli interessi è calcolato con riferimento all’importo complessivo) Disciplina Prospettive di utilizzo

10 Aperture di Credito - Peculiarità Maggiore flessibilità al fine di rapportare l’onere finanziario a carico dell’Ente alle effettive esigenze di spesa Apertura di credito con importo massimo incrementabile Utilizzo congiunto con altri strumenti di finanziamento (bond) Disciplina Prospettive di utilizzo

11 Prestiti Obbligazionari (Art. 35 Legge 724/94 - D.M. n. 420/1996) n Finanziamento degli investimenti n Rinegoziazione delle passività esistenti n Provincie, comuni città metropolitane ed unioni di comuni, comunità montane e consorzi locali Finalità e soggetti autorizzati Individuazione della controparte Condizioni e caratteristiche Prospettive

12 Prestiti Obbligazionari (Art. 35 Legge 724/94 - D.M. n. 420/1996) D.Lgs. 157/95 (Art. 5, comma 2, lett. d) w Esclusione dell’obbligo di esperire procedure di evidenza pubblica per i contratti aventi ad oggetto servizi finanziari relativi all’emissione, all’acquisto ed al trasferimento di titoli Finalità Individuazione della controparte Condizioni e caratteristiche Prospettive

13 Prestiti Obbligazionari (Art. 35 Legge 724/94 - D.M. n. 420/1996) Assenza di situazioni di dissesto o di deficitarietà strutturale Assenza di un disavanzo di amministrazione risultante dal rendiconto del penultimo esercizio precedente l’emissione Finalità Individuazione della controparte Condizioni e caratteristiche Prospettive

14 Prestiti Obbligazionari (Art. 35 Legge 724/94 - D.M. n. 420/1996) Approvazione del bilancio di previsione dell’esercizio in cui è prevista l’emissione Rispetto del limite di indebitamento del 12 per cento, calcolato con riferimento all’importo complessivo dell’emissione Finalità Individuazione della controparte Condizioni e caratteristiche Prospettive

15 Prestiti Obbligazionari (Art. 35 Legge 724/94 - D.M. n. 420/1996) Importo dell’emissione corrispondente al valore dell’investimento cui è finalizzato Durata non inferiore a cinque anni Possibilità di abbinamento a warrant o di convertibilità in azioni di società possedute Finalità Individuazione della controparte Condizioni e caratteristiche Prospettive

16 Prestiti Obbligazionari (Art. 35 Legge 724/94 - D.M. n. 420/1996) Flessibilità nella determinazione del prezzo di emissione (abrogato obbligo di emettere “alla pari”) Retrocessione della ritenuta fiscale (50% del 12,50%) Finalità Individuazione della controparte Condizioni e caratteristiche Prospettive

17 Prestiti Obbligazionari (Art. 35 Legge 724/94 - D.M. n. 420/1996) Possibilità di abbinamento a warrant o di convertibilità in azioni di società possedute dall’Ente Ammortamento con rimborso del capitale in un unica soluzione a scadenza (bullet) o con rimborso del capitale dalla prima cedola (alla francese) Finalità Individuazione della controparte Condizioni e caratteristiche Prospettive

18 Prestiti Obbligazionari (Art. 35 Legge 724/94 - D.M. n. 420/1996) In caso di emissione bullet, previa costituzione di un fondo di ammortamento (sinking fund) o conclusione di uno swap per l’ammortamento del debito Rimborso anticipato consentito esclusivamente tramite dismissione di cespiti patrimoniali Finalità Individuazione della controparte Condizioni e caratteristiche Prospettive

19 Prestiti Obbligazionari (Art. 35 Legge 724/94 - D.M. n. 420/1996) - Possibile eliminazione della retrocessione dell’imposta sostitutiva - Emissioni obbligazionarie in pool Finalità Individuazione della controparte Condizioni e caratteristiche Prospettive

20 Emissioni Obbligazionarie in pool (Art. 207, comma 1-bis Tuel) “A fronte di operazioni di emissione di prestiti obbligazionari effettuate congiuntamente da più enti locali, gli enti capofila possono procedere al rilascio di garanzia fideiussoria riferita all’insieme delle operazioni stesse. Contestualmente gli altri enti emittenti rilasciano garanzia fideiussoria a favore dell’ente capofila in relazione alla quota parte dei prestiti di propria competenza”

21 Emissioni Obbligazionarie in pool (Art. 207, comma 1-bis Tuel) Garanzia dell’ente capofila Contro garanzia pro- quota degli enti partecipanti al consorzio Disciplina Prospettive

22 Emissioni Obbligazionarie in pool (Art. 207, comma 1-bis Tuel) Ai fini del limite di indebitamento la garanzia prestata dall’ente capofila concorre solo per la quota parte di competenza Disciplina Prospettive

23 Le Emissioni Obbligazionarie in Pool - Possibilità di creare una politica di liability management a livello territoriale - Possibilità di predisporre programmi di emissione EMTN in pool o comunque garantire una maggiore visibilità dell’operazione sui mercati finanziari Disciplina Prospettive

24 Contatti Avv. Alessandro Engst Simmons & Simmons Tel Fax