Travaglio e parto fisiologico 1

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Trattamento del sanguinamento da varici
Advertisements

Corso “lettura critica” degli studi clinici.
La sperimentazione clinica
Pescara 30 giugno 2004 Epidemiologia assistenziale in Emato-Oncologia Profili e percorsi assistenziali Dott. Maurizio Belfiglio Consorzio Mario Negri Sud.
L’EPIDEMIOLOGIA CLINICA
Developing Clinical Recommendations using the GRADE System. A Study From the Programma Ricerca e Innovazione Emilia Romagna Maurizio Belfiglio Unità di.
16/17 Novembre 2007 Hotel de Ville,Avellino Il Governo clinico nel paziente cardiopatico cronico Franco Ingrillì Centro di riferimento Regionale per lo.
Intervalli di Confidenza
Gli errori nell’analisi statistica
Inferenza statistica per un singolo campione
RUOLO DELLA STATISTICA MEDICA nella LAUREA di BASE ed in quella SPECIALISTICA ATTITUDINI CONOSCENZE ABILITÀ
intervallo di confidenza e test di significatività per una proporzione
Obiettivi del corso di Statistica Medica.
Lo studio delle associazioni tra variabili
CONSENSO INFORMATO NEL DIPARTIMENTO MATERNO-INFANTILE Orlandini
Appunti di inferenza per farmacisti
Boscaro Gianni & Brugnaro Luca
La disposizione a valutare il campione di popolazione che è assistito dal singolo medico è sufficiente per condurre una ricerca clinica autonoma? Quale.
LA MORTALITA’ NEI PAZIENTI PSICHIATRICI CHE ACCEDONO AI SERVIZI PSICHIATRICI DI DIAGNOSI E CURA ASL 10 FIRENZE 14 dicembre 2005.
Il riconoscimento dei fattori di rischio
LA PROFILASSI DELLA MALATTIA EMORRAGICA NEONATALE CON VITAMINA K
ALCUNI TERMINI: POPOLAZIONE CAMPIONE CAMPIONAMENTO INFERENZA STATISTICA PARAMETRI (ad es. ) STIMATORI (ad es. x) n: DIMENSIONE DEL CAMPIONE MISURE.
Ricerca bibliografica ed Evidence Based Practice
EPIDEMIOLOGIA ANALITICA
MISURE EPIDEMIOLOGICHE
Metodologie farmacologiche e farmacognostiche
Gianluigi Pilu Infermieristica: Ginecologia e Ostetricia Cdl 8473 insegnamento operazioni ostetriche, asfissia perinatale,
Epidemiologia Lepidemiologia è lo studio della distribuzione e delle cause delle malattie e/o della mortalità nella popolazione umana. In tossicologia.
CORSO DI LAUREA IN OSTETRICA
RAZIONALE Lappropriatezza di una cura richiede un approccio olistico al singolo paziente che le linee guida, costruite su campioni di pazienti selezionati,
METODOLOGIA L’APPROCCIO BASATO SULLE EVIDENZE
Ostetricia e Ginecologia
Giuliana Bernaudo Direttore Distretto Sanitario Tirreno ASP Cosenza
Programmazione sanitaria, Promozione della salute e Qualità
DIPARTIMENTO DI MEDICINA MOLECOLARE
Le distribuzioni campionarie
Lo sviluppo di un nuovo farmaco
EVIDENCE BASED MEDICINE Medicina basata sulle prove di efficacia a favore o contro una determinata terapia o atteggiamento diagnostico Le prove riguardano:
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA
La teoria dei campioni può essere usata per ottenere informazioni riguardanti campioni estratti casualmente da una popolazione. Da un punto di vista applicativo.
Statista Statistico cose dello Stato stato delle cose BRUNO’S DEFINITION bugie, maledette bugie e statistiche (Benjamin Disraeli, ) 2013 ANNO.
L’ANALISI STATISTICA NELLA RICERCA CLINICA
Percorso Diagnostico-Terapeutico (PDT)
Gianluigi Pilu Corso di laurea in Medicina e Chirurgia Clinica Ostetrica e Ginecologica Lezione 2: Assistenza prenatale Ecografia.
Corso di Analisi Statistica per le Imprese
SEZIONE DEL LAVORO E ARGOMENTI
“Teoria e metodi della ricerca sociale e organizzativa”
Rotazione sacrale dell’occipite
Infermieristica: Ginecologia e Ostetricia (Corso: 0167, Insegnamento: 21343) 13. operazioni ostetriche, asfissia perinatale, il controllo del benessere.
Travaglio e parto fisiologico 3
Intervalli di confidenza
RAZIONALE L’appropriatezza di una cura richiede un approccio olistico al singolo paziente che le linee guida, costruite su campioni di pazienti selezionati,
Gianluigi Pilu Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Clinica Ostetrica e Ginecologica Placenta previa e distacco di placenta.
Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri – Milano Simona Barlera Dipartimento di Ricerca cardiovascolare 5 febbraio 2009 Ricerca traslazionale II.
EPIDEMIOLOGIA GENERALE DELLE MALATTIE MULTIFATTORIALI
Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Clinica Ostetrica e Ginecologica Lezione 13: Diabete in gravidanza, infezioni TORCH, HIV, GBS Gianluigi.
L’approccio musicoterapeutico e i contenuti del progetto Prof
Epidemiologia Studia lo stato di salute e di malattia della popolazione e dei relativi fattori di rischio (ambientali, comportamentali, genetici) che agiscono.
IL CLOPIDOGREL NEL PAZIENTE CON PREGRESSO STROKE Damiano Parretti
LE SPERIMENTAZIONI CLINICHE
Evidence Based Nursing Seconda giornata Studi primari.
TEST STATISTICI PER SCALE NOMINALI, TASSI E PROPORZIONI Non sempre la variabile aleatoria (risultato sperimentale) è un numero ma è spesso un esito dicotomico.
Accademia europea dei pazienti sull'innovazione terapeutica Lo scopo e i fondamenti della statistica negli studi clinici.
Corso di Statistica Applicata C. L. in Tecnologie forestali e ambientali 4 crediti (32 ore) Docente: Lorenzo Marini DAFNAE, Università di Padova
AWARENESS AWARENESS E BIS BIS dott.ssa Valentina Trapasso dott.ssa Valentina Trapasso.
4. Controllo Giulio Vidotto Raffaele Cioffi. Indice: 4.1 Strategie generali 4.2 Strategie specifiche 4.3 Ripetizione 4.4 Metodi per aumentare la validità.
Andrea Lambertini Servizio Igiene Pubblica Controllo Rischi Biologici Azienda USL di Modena Seminario PASSI: i risultati del Sistema di Sorveglianza nell’Azienda.
Aneurisma aorta addominale (AAA) Epidemiologia (USA)
Il percorso delle discipline scientifiche ۷ Descrizione dei fenomeni ۷ Scoperta di leggi ۷ Costruzione di teorie ۷ Formulazione e test di ipotesi.
1 Corso di Laurea in Scienze e Tecniche psicologiche Esame di Psicometria Il T-Test A cura di Matteo Forgiarini.
Transcript della presentazione:

Gianluigi Pilu pilu@aosp.bo.it Travaglio e parto fisiologico 1. le culture del parto, principi di statistica Gianluigi Pilu pilu@aosp.bo.it

Mortalità materna in Italia 1955-1991 Morti/100.000 nati 1955: 111,5 1991: 10,5

Morti endouterine, perinatali e infantili in Italia, 1955-91(per 1000 nati) Morti < 1 anno Morti perinatali Nati morti

Le culture del parto Parto tecnologico Parto naturale/umanizzato Compromessi

I contro del parto naturale Asfissia fetale Distocia Emorragia Infezioni

I contro del parto tecnologico Disumanizzazione Il ruolo del protagonista Incremento di interventi operativi Taglio cesareo Forcipe Ventosa Episiotomia

Frequenza dei tagli cesarei nel mondo

Rapporto tra frequenza di TC e morti perinatali

Tagli cesarei in Emilia Romagna nel 1991

Tagli cesarei in 14 ospedali dell’Emilia Romagna nel 1991

Indicazioni al TC in alcuni ospedali italiani

L’epidemia dei tagli cesarei Incremento inarrestabile nei paesi sviluppati e in via di sviluppo Incertezza del risultato del parto vaginale Timore del dolore Gravidanza ‘preziosa’ Convenienza del ginecologo Tagli cesarei iterativi Esiste una soglia ideale (che si applichi a tutti i paesi)?

Rapporto tra frequenza di TC e morti perinatali

Come orientarsi nel complesso scenario del parto nelle civiltà industrializzate L’efficacia delle cure Il rapporto con il paziente

Efficacia delle cure La medicina è un’arte La medicina è una scienza, ma non è una scienza esatta La medicina è una scienza che si confronta con fenomeni difficili da misurare

Termini comuni nei lavori scientifici p Intervallo di confidenza Studi controllati Rischio relativo, Odds ratio Studi clinici randomizzati, Meta-analisi Cochrane Perinatal Database

Testa o croce? 0,01 T T C 0,03 T C 0,06 T C p = probabilità 0,12 0,25 T C Per convenzione, gli eventi con p < 0.05 (o meglio < 0.01) non sono casuali T C 0,50 C

Confidenza nella predizione di una proporzione Intervallo di confidenza 95% 1/2 2,5%-98% 5/10 18 - 81% 50/100 39% - 60% 500/1000 47 % - 53% 100 1

Studiare un effetto terapeutico: studi osservazionali vs studi controllati L’esito finale di un gruppo di studio dipende da numerose variabili Lo studio di un singolo gruppo di soggetti trattati spesso non permette conclusioni di tipo definitivo Per valutare l’efficacia di un provvedimento è spesso necessario disporre di un gruppo di controllo

Studi controllati: confronto tra pazienti trattati e non trattati Morti nei Trattati Morti nei Controlli 3/12 (25%) 6/12 (50%)

Studi controllati: test di significatività Morti nei Trattati Morti nei Controlli p 3/12 (25%) 6/12 (50%) 0,40

Studi controllati: l’influenza della numerosità del campione Morti nei Trattati Morti nei Controlli p 3/12 (25%) 6/12 (50%) 0,40 30/120 (25%) 60/120 (50%) <0.001

morti soggetti trattati rispetto ai soggetti non trattati Mettere a confronto due gruppi per valutare l’efficacia di un provvedimento Rischio relativo = morti soggetti trattati rispetto ai soggetti non trattati 3/12 (25%) / 6/12 (50%) = 0,5 Sulla differenza delle proporzioni può essere calcolato l’intervallo di confidenza per stabilire se la differenza è statisticamente significativa

Calcolo di RR con intervallo di confidenza Morti nei Trattati Morti nei Controlli p Rischio relativo RR (IC 95%) 3/12 (25%) 6/12 (50%) 0,40 0,5 (0.16-1,55) 30/120 (25%) 60/120 (50%) <0.001 0,5 (0,34-0,71)

Gli odds ratio: un altro modo per confrontare gli esiti di due gruppi Odds ratio (rapporto di probabilità) Odds ratio che esca il numero 6: 1/5 (0,20)

Rischio relativo (RR) e Odds Ratio (OR) Il rischio relativo richiede uno studio di coorte (studio prospettico di una popolazione di pazienti che sono tutti noti) Odds ratio vengono usati negli studi caso-controllo, cioè studi nei quali non si conoscono i dati di tutti i pazienti ma si seleziona un piccolo gruppo rappresentativo

Calcolo di rischio relativo e odds ratio Morti nei Trattati Morti nei Controlli p Rischio relativo RR (IC 95%) Odds ratio OR (IC 95%) 3/12 (25%) 6/12 (50%) 0,40 0,5 (0.16-1,55) 0,33 (0,05-1,87) 30/120 (25%) 60/120 (50%) <0.001 0,5 (0,34-0,71) 0,33 (0,19-0,57)

Confrontare RR e OR RR o OR < 1 indicano una riduzione del rischio di esito RR o OR > 1 indicano un aumento del rischio di un esito RR o OR = 1 indicano che il rischio di un esito è lo stesso nei due gruppi considerati

Il significato degli intervalli di confidenza Rischio relativo RR (IC 95%) Odds ratio OR (IC 95%) 0,5 (0.16-1,55) 0,33 (0,05-1,87) 0,5 (0,34-0,71) 0,33 (0,19-0,57) 1= nessuna differenza Meglio nessun trattamento 1 2 Meglio trattamento

Il significato degli intervalli di confidenza Un IC ampio indica una incertezza statistica (limitato campione di casi) Se IC attraversa 1 la differenza tra due gruppi non è significativa Se IC cade al di fuori di 1 la differenza tra due gruppi è significativa

Effetti terapeutici di diversi provvedimenti Odds ratio con IC CURA A CURA B CURA C CURA D 1 10

Studi clinici controllati Campione storico Studio caso-controllo Studi clinici randomizzati (RCT)

Impiego del Doppler ombelicale nelle gravidanze ad alto rischio e morti perinatali STUDIO OR 95% CI Sydney 0.32 0.06-1.65 Perth 0.98 0.38-2.51 Leeds 1.00 0.20-4.99 Svezia 0.13 0.01-1.28 Chester 0.30 0.05-1.72 Edinburgo 0.79 0.38-1.67 Tygerberg 0.82 0.27-2.50 Dublino 1.30 0.29-5.78 Londra 0.76 0.34-1.70 Maastricht 0.68 0.12-4.03 Oxford 0.53 0.17-1.67 Totale 0.71 0.50-1.01

                              The Cochrane Library 2001, Issue 4 The best single source of reliable evidence about the effects of health care

Il rapporto medico-paziente BENEFICIENZA AUTONOMIA