Le lesioni da pressione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
Advertisements

Esperienze e proposte per la continuità assistenziale fra ospedale e territorio Bologna 11 maggio 2010.
Università degli studi di Teramo anno accademico 2003/2004
SERVIZIO INFERMIERISTICO
MAPPA DELLE COMPETENZE
L’infermiere come garante della qualità
La gestione del rischio e la sicurezza del paziente: un'indagine conoscitiva del personale infermieristico e degli operatori socio-sanitari dell‘Ospedale.
OSPEDALE DI VIMERCATE 450 POSTI LETTO
LE PROFESSIONI SANITARIE NELLA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE:
“L’Infermiere nell’ospedale per intensità di cure”
Il progetto di miglioramento e le prospettive future
Reggio Emilia 19/04/2010 PERCORSO DI CURA NELLA SLA Elvira Morrone
L’esperienza di Reggio Emilia: rete cure territoriale percorsi di cura
Specialistica ambulatoriale chirurgia generale
1a CONFERENZA DEI SERVIZI CIVITA CASTELLANA 6 FEBBRAIO 2006
Codice Deontologico dellInfermiere 1999 punto 3.1 Linfermiere aggiorna le proprie conoscenze attraverso: 1.La Formazione Permanente 2.La Riflessione Critica.
I COMITATI ETICI.
Procedure riabilitative dopo intervento chirurgico al seno
ASSISTENZA, DIDATTICA E RICERCA: TRE ANNI DI INTEGRAZIONE
Journal Club Journal Club 2 Dicembre 2010 Il progetto LASER e Sopravvivere alla Sepsi nel Policlinico di Modena M. Miselli P. Marchegiano.
«organizzare le cure e curare l’organizzazione»
S.C. Oncologia Ivrea (TO)
Il percorso ospedale territorio del paz ortopedico traumatologico
Assistenza Domiciliare Integrata Dimissione Protetta

Collegio Provinciale I.P.A.S.V.I di Ferrara
SERVIZIO SANITARIO REGIONALE
ASSISTENZA DOMICILIARE AL MINORE CON PATOLOGIA CRONICA
Associazione Nazionale Pedagogisti
Programmazione sanitaria, Promozione della salute e Qualità
La cooperazione tra medici di medicina generale
L’INFERMIERE CASE MANAGER E IL TEAM MULTIPROFESSIONALE
PROGETTO MEDICINA OGGI
L’ Infermiere Case Manager
Le prospettive di sviluppo del Case Management
L’ICM E IL PERCORSO DI ELEGGIBILITA’ AL TRAPIANTO DI FEGATO
L’importanza dell’Idea e del Progetto “Lungodegenza ospedaliera in Struttura Residenziale” R.I.D. Elisabetta Guidi Inf. Coord. Silvia Nughini.
Personalizzazione delle cure come strumento di sostenibilità
CONTENZIONE E ASSISTENZA
Convegno “Governance sanitaria, modelli unici regionali
Corso di Formazione ECM “Aspetti medico-legali della professione infermieristica” Dalle mansioni alla responsabilità, l’evoluzione della professione infermieristica.
- Presenza di un reparto di terapia intensiva nella struttura - Presenza di una equipe multidisciplinare (almeno dietista e psicologo) iscritta alla società.
ASPETTI LEGALI, MEDICO LEGALI, ETICI E PSICOLOGICI DELLA MEDICINA DEI TRAPIANTI Rovigo, 8 Maggio 2008 Gli aspetti legali della professione infermieristica.
Medicina di Comunità Presentazione del Corso
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi Dipartimento di Medicine e Specialità Mediche.
Parma 6 Aprile 2009 “LE SFIDE DELLA DOMICILIARITA’” DELLA DOMICILIARITA’” Case Manager e Continuità Assistenziale Angela Gambara Resp. Governo Clinico-Assistenziale.
Gian Paolo Bezante UOC Clinica di Malattie Cardiovascolari IRCCS AOU San Martino - Genova Programmazione e Formazione: ruolo della Scuola di Specializzazione.
Osp. S. Eugenio Dip. Emergenza Dipartimento Emergenza-Accettazione Ospedale S.Eugenio -CTO A. Alesini TRAUMA 2001: organizzazione e gestione dell’emergenza.
La scheda modulare degli accessi nell’ADI
Incontri e confronti con i professionisti della sanità regionale
Ausl Romagna – Ambito di Forlì
Progetto Interattività
L’associazione infermieristica: una risposta libero professionale alle richieste di assistenza dei cittadini Andrea Guandalini Presidente Collegio IPASVI.
Presentazione delle principali modalità di gestione del Personale delle Professioni Sanitarie nel Servizio Sanitario Regionale dott.ssa Allegrini
PIASTRA AMBULATORIALE PIATRA DAY HOSPITAL
SERVIZI DI DIAGNOSI E CURA: DEA
Il corpo. la testa il corpo il braccio la spalla.
Corso di Laurea in Infermieristica
(ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI OSTETRICA/O)
Strumento per la presa in carico integrata: UVM
Workshop PRP 3 novembre 2011 Gruppo 3 Cardiovascolare e diabete Componenti: Francesco Bellelli Giuliana Bulgarelli coord. Paolo Malavasi Francesca Novaco.
Scompenso Cardiaco: la realtà della Provincia di Modena Scompenso Cardiaco: la realtà della provincia di Modena.
Milano – 13 Gennaio 2014 Sanità: cure palliative per i malati terminali Cure Palliative: il modello della AO G. Salvini Dr Vittorio A. Guardamagna Responsabile.
Agenzia sanitaria e sociale regionale Area Rischio infettivo Benedetta Riguzzi IL MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Scuola di Specializzazione in Medicina di Comunità Direttore Prof. Maria Angela Becchi La Specializzazione in Medicina.
Strategia per il riordino ospedaliero Bologna – 29 novembre 2013 Eugenio Di Ruscio.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Scuola di Specializzazione di Medicina di Comunità Direttore: Prof. Maria Angela Becchi Team multi professionale.
Esperienza nell’Azienda Ospedaliro - Universitario S.Orsola-Malpighi Settore Sorveglianza L.d.D. Relazione : Inf. Mirella Fontana Riccione 15 Maggio 2008.
Le lesioni da pressione: un problema che fa ancora discutere
Transcript della presentazione:

Le lesioni da pressione nell’ASL 4 Chiavarese 16 febbraio 2008 IP Cinzia Lanzone

Gruppo di lavoro 2004: obiettivi Revisione e aggiornamento del protocollo di prevenzione e trattamento delle lesioni con strutturazione e sperimentazione di schede da inserire nella documentazione infermieristica. Strutturazione e sperimentazione di una scheda/paziente di sorveglianza epidemiologica del fenomeno LDD che potesse costituire un “registro dei casi”. Conduzione di periodici studi di prevalenza sulle lesioni da decubito Progettazione, attuazione e supervisione di interventi formativi rivolti alla totalità del personale sanitario con diffusione nelle UO degli strumenti operativi creati.

Programma Rotazione trimestrale di 4 aziende, fornitrici di medicazioni avanzate, sui 4 presidi di: - Lavagna - Sestri Levante - Chiavari - S. Margherita Ligure Formazione continua del personale sul metodo d’uso dei prodotti presentati Monitoraggio del numero e del tipo di LDD riscontrate

ASL 4 Chiavarese – situazione LDD 2005           reparti 1° trim 2° trim 3° trim 4° trim totale % di competenza CHIRURGIA SESTRI L. 5 13 3 21 1.32% AREA CRITICA / CHIRURGIA D'URG. 39 17 19 27 102 6.4% MEDICINA S. MARGHERITA L. 8 37 4 52 3.26% NEUROLOGIA 14 25 65 4.08% MEDICINA LAVAGNA 94 59 22 212 13.30% PNEUMOLOGIA 20 18 44 101 6.34% RIANIMAZIONE 26 15 10 54 3.39% RSA 77 97 95 334 20.95% CARDIOLOGIA LAVAGNA 6 9 1.63% CHIRURGIA LAVAGNA 48 3.01% ORTOPEDIA SESTRI L. MEDICINA SESTRI L. 12 23 73 4.58% CARDIOLOGIA SESTRI L. 7 30 1.88% RIABILITAZIONE INTENS. SESTRI L. 0.88% ADI 72 106 104 127 439 27.54% 397 451 336 410 1594

N° casi trattati anno 2005 = 1594 pz stotts medio = 10 N° casi trattati anno 2006 = 606 pz in H stotts medio = 15 Anno 2006 STADI N° lesioni %   1 194 17 2 484 44 3 216 19 4 78 7

SEDI   TOT LESIONI SACRO 497 TALLONE 226 TROCANTERE 82 PIEDE 25 DITO PIEDE 8 SPALLA 5 ZONA TIBIALE 16 DORSO 35 GINOCCHIO 1 GOMITO 15 GLUTEO 64 NUCA 9 ORECCHIO 4 ZONA POPLITEA 18 MALLEOLO 11 ZONA OCCIPITALE COSCIA   10 MONCONE 3 BRACCIO 12 AVAMBRACCIO 1 CAVIGLIA 2 VERTEBRA MANO ADDOME INGUINE ASCHIO 4 GAMBA 22 ZIGOMO ASCELLA ILEO POLSO MENTO TRACHEO SCAPOLA 16 COLLO 9 ZONA SOTTOMAMMARIA

Situazione 2006 nei presidi ospedalieri di Lavagna – Sestri levante – S.Margherita Ligure

Sede delle lesioni

Stadio delle lesioni

Report 2006 RSA Chiavari

Sede delle lesioni

Stadio delle lesioni

Stadio delle lesioni dopo monitoraggio di 3 - 4 settimane

Situazione 2007 nei presidi ospedalieri di Lavagna – Sestri levante – S.Margherita Ligure - Chiavari N° NOTIFICHE AL 17/9/07 reparti n° LDD CHIRURGIA LAV 39 UTIR 47 NEUROLOGIA 10 MEDICINA LAV 221 RSA 128 RIABILITAZIONE INTENS S.L. 17 MEDICINA S.L. 117 CURE INTERMEDIE SML 19 MEDICINA SML 15 CARDIO RIABILIT S.L. 5 CHIR D'URGENZA PNEUMOLOGIA 21 TOT 654

2005 : n° pz lesionati = 1594 (H 1155 + ADI 439) Risultati: 2005 : n° pz lesionati = 1594 (H 1155 + ADI 439) 2006 : n° pz lesionati = 606 ( H ) risultato - 549 pz lesionati rispetto al 2005 2007 : n° pz lesionati = 654 ( H ) risultato - 501 pz lesionati rispetto al 2005

Fattori condizionanti un obiettivo Bisogni: Dimensione, urgenza Problema: Grado di affrontabilità Valori del contesto in cui si opera Risorse disponibili Vincoli ed obblighi normativi Conoscenza Ex-ante

Obiettivo = SMART Specifico concreto e chiaro; Misurabile, definito in termini di risultati osservabili; Accordato, condiviso da tutti; Realizzabile in base a vincoli e risorse; Tempificato, raggiungibile in un tempo determinato

Multidisciplinarietà Conoscenza Collaborazione Personale di supporto infermieri Care giver Medici Multidisciplinarietà Conoscenza Collaborazione Condivisione di obiettivi Riconoscimento dell’expertise Responsabilità Infermieri nutrizionisti PZ PERSONA

La consulenza infermieristica un mezzo per condividere PSN 2002/2004 “nel momento in cui si afferma la centralità del paziente e muta il contesto dell’assistenza, con l’emergere di una cultura del diritto alla qualità delle cure, diviene obbligo morale la garanzia della qualità professionale estesa trasversalmente a tutti i componenti dell’equipe sanitaria.”

Attitudine Contesto Motivazione Capacità + esperienza + conoscenza Comportamento professionale

In Italia non esiste una figura professionale assimilabile riconosciuta dal nostro ordinamento …è necessario far riferimento alla legge 43/2006 (professionista specialista) Negli Stati Uniti, la figura di Nurse Consultant (infermiere consulente), nasce tra la fine degli anni ’70 ed i primi anni ‘80 In Inghilterra, la Consulenza Infermieristica viene introdotta negli anni ’90 (Consultant Nurse, Clinical Nurse Specialist, Nurse Specialist, Advanced Practicioner Nurse,…)

…..L’infermiere assume responsabilità in base al livelo di competenza raggiunto e ricorre, se necessario, all’intervento o alla consulenza di esperti. Riconosce che l’integrazione è la migliore possibilità per far fronte ai problemi dell’assistito: riconosce altresì l’importanza di prestare consulenza, ponendo le proprie conoscenze e abilità a disposizione della comunità professionale…… (Codice Deontologico 1999)

Procedura di consulenza: Modalità di intervento il più possibile standardizzate Valutazione del problema Prestazione tecnica Prescrizione Attività formativa ed educativa continua Registrazione su apposita documentazione Ricerca epidemiologica Individuazione di appropriati indicatori di qualità Monitoraggio di costi/risultati Divulgazione dei dati

OBIETTIVI Fornire indicazioni atte al miglior utilizzo dei presidi di prevenzione attraverso la corretta valutazione del rischio di contrarre una LDD Fornire indicazioni atte al corretto utilizzo delle medicazioni avanzate Organizzare corsi di aggiornamento al personale sanitario, con particolare attenzione alle strutture di accoglienza per anziani Ottenere >sicurezza per il pz e sviluppo delle competenze degli operatori Maggior confronto e integrazione tra professionisti

Esperienze in atto (2000-2007) Modena (prima del 2000) Gorizia Az. N°2 Isontina (dal 2000 in diverse UUOO) Genova Az. Osp. Villa Scassi (Lesioni cutanee) Rimini AUSSL Ospedale (Chirurgia) Firenze Az. Osp. Careggi (Lesioni cutanee) Bologna Az. Osp. S. Orsola Malpighi Biella ASL 12 (Cure palliative - enterostomisti) Reggio Emilia ArciOspedale S. Maria Nuova

Bibliografia Codice Deontologico 1999 L.251/00 L.43/06 CCNL 2006 – 2009 G.Nepoti- La consulenza infermieristica- Az.Osped.Univ. Policlinico S.Orsola Malpighi-Bologna N.Colapinto – La consulenza infermieristica in wound care – P.Gobbi – Responsabilità infermieristica in vulnologia – Helios n°2/2002 AIUC – Associazione Italiana Ulcere da Decubito

nuove idee, ma nel fuggire dalle vecchie” “la difficoltà non sta nel credere nelle nuove idee, ma nel fuggire dalle vecchie” (J. Maynard Keyenes)