La gestione strategica dei tempi dei processi: i Lead Time di processo Prof. Domenico Nicolò Reggio Calabria, novembre 2008 Concetti introduttivi.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
VENETO, MODELLI DI PRODUZIONE UNI VERSITA’ INFRASTRUTTURE IUAV VENEZIA
Advertisements

La balanced scorecard nel controllo di gestione delle università
La gestione strategica dei costi dei processi: lActivity Based Costing, la catena del valore e il vantaggio competitivo. Prof. Domenico Nicolò Reggio Calabria,
Il management del processo produttivo
introduzionenegrelli/impresa senza confini 11 Innovazione e qualità per competere nella società dellinformazione La tecnologia di generazione del sapere,
Cattedra di Economia e Gestione delle Imprese Internazionali
Lezione di economia e direzione Il controllo direzionale.
introduzione alla supply chain
Istituto Superiore Universitario di Formazione Interdisciplinare
Consiste nellacquisto dei beni necessari allattività di impresa. I principali modelli di gestione sono: A scorta : Si utilizza quando il livello delle.
La distribuzione fisica Insieme di strutture fisiche ed attività che si occupano del trasporto dei prodotti finiti dal luogo dove sono stati fabbricati.
Teoria dei Sistemi - Esercitazioni TEORIA DEI SISTEMI Dalla descrizione generica di un fenomeno alla costruzione di un modello SD 1. Front office / back.
Ottimizzazione approvvigionamenti
Corso di Modelli e Algoritmi della Logistica
Modelli e Algoritmi della Logistica
Jidoka.
SMED.
JUST IN TIME (APPENA IN TEMPO) INVENTORE DEL TERMINE: KIICHIRO TOYODA SVILUPPATORE DEL SISTEMA: TAIICHI OHNO “Quando cominciai a lavorare in Toyota, sentii.
LE NUOVE ESIGENZE DELLA PRODUZIONE
La gestione delle scorte
La logistica La gestione dei materiali
Gli indicatori di normalità economica
Percorsi formativi per l’autoimpreditorialità giovanile
Gruppo di lavoro Basilea 2
Caratteri organizzativi e gestionali delle imprese industriali
PIATTAFORMA LOGISTICA MULTI-PRODUTTORE
Prof. Domenico Nicolò Reggio Calabria, 11 aprile 2008
La funzione del magazzino e la politica delle scorte
cliccare o premere un tasto per far scorrere il testo
Supply and Demand Chain Investigation
MAPPA DEL PROCESSO BUDGET ACTUAL DECISIONI DATI DELLA PIANIFICAZIONE
Unità didattica Una gestione tipica aziendale: il magazzino
MosaicoXP MXP S.r.l. sede com.le - V. Lazzaretto, Milano (MI) Italia - Tel Fax REA P IVA URL:
Corso di Analisi e Contabilità dei Costi
1 TARGET CLIENTI: costituita prevalentemente aziende private di grandi e medi, per cataloghi e riviste periodiche. FATTURATO: 12,8 milioni di euro Margine.
Il sistema informativo di magazzino
PRODUZIONE SNELLA GESTIONE DELLE SCORTE IN AMBIENTE SNELLO
Corso di Analisi e Contabilità dei Costi
Sostituzione Anticipata. Eccesso di Capacità Produttiva Natura degli Impianti –Impianti divisibili –Impianti Indivisibili Dimensione minima degli impianti.
Logistica Industriale
Analisi della C ATENA DEL VALORE Prof Oldoni Deborah IIS V. BENINI –Melegnano.
Sostituzione Anticipata Degli Impianti. Eccesso di Capacità Produttiva Natura degli Impianti –Impianti divisibili –Impianti Indivisibili Dimensione minima.
IL BUDGET.
LEZIONE N. 17 Solo perché una cosa non fa ciò che tu ti aspetti, non significa che sia inutile. Thomas A. Edison Anno Accademico 2009 –
Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” Facoltà di Giurisprudenza
Modulo Formativo Imprese, strategie, mercati Roberto Grandinetti.
 Riproduzione riservata – Luigi Campagna 1 ELEMENTI PER IL PIANO COME DESCRIVERE OB IETTIVI E RISULTATI COME DESCRIVERE OB IETTIVI E RISULTATI.
© 2011 Sala, Stivani Anno Accademico 2010 / 11 Adriano Sala - Eros Stivani Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Logica dei Servizi e della.
Case study nel settore della grande distribuzione
Prof. Domenico Nicolò - - Univ. Mediterranea di Reggio Calabria1 La balanced scorecard (Reggio Calabria, novembre 2008)
Le strategie.
Parte III: Analisi delle scorte
I costi di produzione Nelle lezioni precedenti abbiamo considerato il funzionamento di un sistema di mercato. In questa lezione considereremo i costi di.
Capitolo 15 LA GESTIONE DELLA PRODUZIONE Università di Napoli, Federico II Prof. Sergio Sciarelli.
Alcune formule strategiche per rinnovare l’organizzazione di un’azienda Si basano sui costi, sulla qualità, sul tempo e sull’innovazione.
ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE “ Esercizi: two bin system e ciclo di ordinazione” Corso CLEC, CLEIF Prof. Mauro Sciarelli.
Università degli Studi di Ferrara Facoltà di Scienze MM.FF.NN. CdL in Tecnologie Fisiche Innovative A.A Tecnologia dei Processi di Produzione.
Laboratorio di Creazione d’Impresa L-A Strategia, Business, Settore.
Corso di TECNOLOGIA, INNOVAZIONE, QUALITÀ Prof. Alessandro Ruggieri
AA LEZ 15Sistemi per la Gestione Aziendale - Prof. Giuseppe Zollo1 Sistemi per la Gestione Aziendale. AA Ingegneria Gestionale (LS) Facoltà.
ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE Applicazione n. 4: “La Logistica Industriale e le tecniche di programmazione e controllo delle scorte” Corso CLEC, CLEIF.
GESTIONE DEI MATERIALI CONTROLLO DELLA PRODUZIONE Corso di TECNOLOGIA, INNOVAZIONE, QUALITÀ Prof. Alessandro Ruggieri Prof. Enrico Mosconi.
Applicazione 4 LA VALUTAZIONE DELL’EFFICIENZA DELLA LOGISTICA INDUSTRIALE (di Nadia Di Paola)
1 PIANIFICAZIONE STRATEGICA e QUALITÀ Duplice visione della Qualità Elemento perfettamente integrato con le strategie e gli obiettivi aziendali Strumento.
ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE “ La Logistica Industriale e le tecniche di programmazione e controllo delle scorte” Corso Clea Prof. Mauro Sciarelli.
ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE “ La Logistica Industriale e le tecniche di programmazione e controllo delle scorte” Prof. Mauro Sciarelli.
LE STRATEGIE COMPETITIVE
PROGETTO DECRETO POLETTI ACERRA FRANCESCO SBRIGLIO SALVATORE TORNEO GIUSEPPE 20/05/2016 PROGETTO DECRETO POLETTI 1 STATISTICA PER LE DECISIONI DELLA IMPRESA.
Tecniche di Gestione della Qualità Prof. Alessandro Ruggieri Prof. Enrico Mosconi A.A
Economia e gestione delle imprese - Applicazioni Università Federico II di Napoli LA GESTIONE DEI MATERIALI (cenni teorici e applicazione 6)
Transcript della presentazione:

La gestione strategica dei tempi dei processi: i Lead Time di processo Prof. Domenico Nicolò Reggio Calabria, novembre 2008 Concetti introduttivi

Prof. Domenico Nicolò - 2 La gestione strategica dei tempi di processo: dall’azienda alla catena di fornitura “La gestione del tempo consente di analizzare l’impresa. Il tempo è un flusso oggettivamente misurabile, non un calcolo effettuato servendosi di convenzioni contabili. Un manager può misurare e quantificare direttamente il flusso delle attività ed informarsi se qualcuna di esse aggiunge un valore reale” [G. STALK, T. M. HOUT, 1990] L’orientamento a minimizzare i tempi di svolgimento dei processi e di risposta al cliente è caratteristicamente una strategia meta-aziendale: deve coinvolgere tutte le imprese che fanno parte della catena di fornitura L’importanza di sincronizzare i Lead Time dei processi della catena di fornitura: se i componenti arrivano in tempi diversi, l’attesa per il componente successivo rappresenta tempo non a valore aggiunto. I fornitori devono, quindi, adeguare i Lead Time dei processi e la loro capacità produttiva, in modo tale da consegnare i componenti tutti nello stesso tempo [A. F. BORTHICK, H.P. ROTH ].

Prof. Domenico Nicolò - 3 Il Lead Time Tempo intercorrente tra l’inizio dello svolgimento di una attività o di un processo e il primo apparire dei suoi risultati Il lead time di produzione è l'intervallo intercorrente fra l'acquisizione delle materie prime e il momento in cui i prodotti finiti iniziano ad uscire dalla linea produttiva Tempi di svolgimento del processo di lavorazione (attività a valore aggiunto) + Tempi di ispezione, stoccaggio, setup, movimentazione, rilavorazione, attese (attività che non aggiungono valore)

Prof. Domenico Nicolò - 4 Tempo che non aggiunge valore Ispezione Stoccaggio Movimentazione Setup impianti Risorse Tempo a valore aggiunto Lavorazione Tempo che non aggiunge valore Ispezione Rilavorazione Movimentazione Attese Setup Prodotti/servizi

Prof. Domenico Nicolò - 5 L’efficienza dei Lead Time di produzione è misurata dal rapporto: Tempo di svolgimento processi a valore aggiunto Tempo complessivo di svolgimento dei processi Se il rapporto è pari a 0,10: il 90% dei processi non sta aggiungendo valore I produttori più efficienti arrivano anche al 70-80% (soltanto il % dei processi non aggiunge valore) Per il miglioramento del rapporto è opportuno ridurre/annullare :  La difettosità delle materie prime;  I tempi di set-up degli impianti e dei macchinari;  I tempi di attesa tra i processi sequenziali;  I difetti di produzione;  I tempi di fermo macchina.

Prof. Domenico Nicolò - 6 I vantaggi del miglioramento dell’indice di Lead Time Servizio alla clientela/utenza (velocità di risposta e puntualità) Scorte (riduzione del rischio di obsolescenza e di deperimento fisico delle scorte e dell’immobilizzo di circolante) Redditività (grazie all’incremento della rotazione del magazzino ed alla possibilità di investire le risorse in impieghi alternativi) Cash flow Flessibilità

Prof. Domenico Nicolò - 7 La velocità del margine di contribuzione È data dal rapporto tra: Margine di contribuzione LT di produzione

Prof. Domenico Nicolò - 8 MLCLead Time prod.ne Prodotto A€ 5.500,005 (giorni) Prodotto B€ 4.200,00 3 (giorni) Qual è il prodotto più redditizio? Velocità del MLC Prodotto A55/5= € 11 (al giorno di produzione) Prodotto B42/3= € 14 (al giorno di produzione)

Prof. Domenico Nicolò - 9 Il tempo di set-up È il tempo necessario per avviare la produzione ed è dato dal rapporto: Tempo totale di setup settimanale Numero di setup Quanto minore è questo indice tanto maggiore la velocità di produzione

Prof. Domenico Nicolò - 10 Il tempo di attività dei macchinari Indica il tempo (in termini %) che può essere dedicato alla produzione effettiva rispetto al tempo totale: 1 – (Tempo di setup/h necessarie per la prod.ne) Quanto più elevato è questo rapporto tanto maggiore è il tempo che può essere dedicato alla produzione effettiva

Prof. Domenico Nicolò - 11 Indice di prestazione dei fornitori Costo unitario€ 20,00 Costi post-acquisto  Ispezionixxx  Elaborazione ordinixxx  Rilavorazionexxx  Forniture anticipatexxx  Forniture ritardate xxx  Carenza di materiali in magazzino xxx  Eccesso di materiali in magazzino xxx  Immagazzinamentoxxx  Conservazione xxx € 100,00 € 120,00 Indice ( )/20 = 6