1 CAMPI DI RICERCA NELLE POLITICHE FORESTALI Bruno Giau - Filippo Brun Università di Torino Dipartimento di Economia e Ingegneria Agraria, Forestale e.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Venezia, 12 dicembre 2003.
Advertisements

La filiera delle risorse culturali, naturali e turistiche
L’esperienza del progetto “Welfare and Health Cooperation in Balkans”
ACQUA – LEGNO - FORESTE – TERRITORIO ELEMENTI DI UN NUOVO PATTO DI SISTEMA PER LE COMUNITA’ LOCALI UN APPROCCIO INTEGRATO AL GOVERNO DEL TERRITORIO PER.
Una visione d’insieme dei rischi e delle opportunità nel nuovo scenario globale Situazione Attuale Ampliamento su scala internazionale delle opportunità.
DWHTForlì – 25 Ottobre 2006 Utilizzo del DWH ai fini della programmazione territoriale Provincia Forlì-Cesena – Servizio Programmazione, Artigianato, Commercio,
Presentazione del lavoro. Milano, 12 ottobre 2011
Attività del progetto TAB per il territorio del Distretto di Giaveno Torino, 13 novembre 2012.
VI CONGRESSO NAZIONALE DI SCIENZA E TECNICA DELLE ASSICURAZIONI VI CONGRESSO NAZIONALE DI SCIENZA E TECNICA DELLE ASSICURAZIONI Bologna, 19 gennaio 2004.
BACKGROUND e OBIETTIVI:
1 Riflessioni sul futuro della politica di coesione DG Politica regionale Commissione europea.
Ruolo e aspettative degli enti pubblici di ricerca agroalimentare e ambientale in riferimento al VII Programma Quadro e ai programmi di ricerca nazionali.
LE POLITICHE DI SVILUPPO LOCALE
Local Authorities Improving Kyoto Actions (L.A.I.K.A.) Life Environment Policy and Governance XII Assemblea nazionale coordinamento Agenda 21 locali.
rendicontazione delle Aziende Sanitarie
Seminario di aggiornamento sul codice etico e sulle linee guida di comportamento della Regione Piemonte per gli enti ed istituti no profit LA RELAZIONE.
I piani di zona nei comuni partner Il piano di zona come strumento per la programmazione, il monitoraggio e la valutazione del sistema di servizi sociali.
LA COOPERAZIONE TERRITORIALE EUROPEA
Lino Zanichelli, assessore regionale allAmbiente.
1 LE LINEE STRATEGICHE DEL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLE MARCHE Lorenzo Bisogni Ancona, 2 marzo 2007 SERVIZIO AGRICOLTURA FORESTAZIONE E.
DEL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013
1 Unità locali EQUAL RESTORE sintesi della ricerca.
Progettare lauto-valutazione di un piano di sviluppo locale Milano 26 gennaio 2005.
Il Programma transfrontaliero IPA Adriatico Dott.ssa Giovanna Andreola Regione Abruzzo – Servizio Attività Internazionali Venezia Mercoledì,
Obiettivo CReO Competitività Regionale e Occupazione FESR – Fondo Europeo Sviluppo Regionale VAS - VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA Avvio delle.
Corso di Marketing – Maria De Luca
Sistemi educativi locali per la sostenibilità Limpegno della Provincia di Roma con la Rete dei L.E.A Tivoli, 13 novembre 2012.
Gli elementi innovativi della politica di sviluppo rurale La politica di sviluppo rurale nella PAC Palermo 17 e 18 Dicembre 2007 A cura di Serena Tarangioli.
La consulenza aziendale nella PAC 2014/2020: prospettive
Ambiti possibili di progettazione integrata Antonio Di Stefano Potenza – 21 aprile 2006.
Le filiere della Biodiversità: verso un progetto strategico
1 Michellone Giancarlo Allo stato attuale i contenuti del presente documento non impegnano ancora il Project Manager e non riflettono necessariamente la.
- Secondo quanto previsto nel Manuale per la gestione dei Siti Natura 2000, a cura del Ministero dellAmbiente e della Tutela del Territorio e del Mare.
Un Piano Strategico per lo Sviluppo dei Sistemi ITS in Italia ROMA 13 Dicembre 2007 Prof. Giovanni Tesoriere I SISTEMI ITS A SUPPORTO DELLE POLITICHE SULLA.
Fondi Strutturali e rete delle CCIAA Calabresi Workshop, Catanzaro 25 maggio 2006.
Dott.ssa Benedetta Dell'Anno
Raffaello Cervigni - I servizi per la fruizione delle risorse ambientali I servizi per la fruizione delle risorse ambientali Raffaello Cervigni Servizi.
IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE DEL MERCATO DELLA DIFESA EUROPEO
Struttura e contenuti del Programma
L’esperienza acquisita da BIOTEC Il futuro (VII PQ e PNR) Come si raccorda l’attività di BIOTEC con i nuovi programmi Agricoltura ed Ambiente.
Sala Conferenze Le Chiantigiane Il PSR e la Formazione Professionale
IRS - Valutazione intermedia Obiettivo 3 VdA1 Servizio di valutazione intermedia del Programma Operativo Obiettivo 3 Regione Valle d'Aosta Manuela Samek.
LE POLITICHE DI SVILUPPO DELLE FILIERE DI PRODUZIONE DEL LEGNAME
ECONOMIA DEL TERRITORIO anno accademico
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA’ REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
2005 la riforma della Politica di sviluppo rurale per il Regolamento (CE) 1290/05 Introduzione di due strumenti finanziari Fondo Europeo Agricolo.
I Fondi indiretti all’interno dell’Unione Europea
Lezione n. 7 Esercitazione Contabilità Ambientale Applicazione DPSIR.
Lo scenario La caduta delle barriere Spazio Temporali La competizione a tutto mondo Il Processo di Omologazione Il Processo di Sviluppo Il Processo di.
Fondi strutturali e Strategia Europa 2020 EuroMigMob – 1° Evento
RIFORMA DEGLI ASSETTI CONTRATTUALI ACCORDO QUADRO 22 gennaio 2009 SINTESI Dipartimento Politiche Contrattuali Roma 29 gennaio 2009.
PONa3_00016 RESEARCH INFRASTRUCTURE FOR SUSTAINABLE AGRICULTURE AND FOOD IN MEDITERRANEAN AREA PONa3_00016 RESEARCH INFRASTRUCTURE FOR SUSTAINABLE.
XLIV Convegno SIDEA PRODUZIONI AGROALIMENTARI TRA RINTRACCIABILITA’ E SICUREZZA: ANALISI ECONOMICHE E POLITICHE DI INTERVENTO GRUPPO DI LAVORO “ECONOMIA.
Dipartimento di Ingegneria Informatica, Automatica e Gestionale Il costo standard nei servizi di trasporto pubblico locale su autobus Il settore del trasporto.
In un contesto di difficoltà e crisi come quello attuale, il PSR diventa uno strumento importante per lo sviluppo e la crescita economica e sociale del.
SEMINARIO NAZIONALE UIL LE TEMATICHE AMBIENTALI NELLE POLITICHE DI COESIONE A cura Luigi Veltro UIL – Servizio Politiche Territoriali Dicembre 2015.
Politiche per l’innovazione e digitalizzazione del paese Nicoletta CORROCHER CRIOS, Dipartimento di Management & Tecnologia Università Bocconi Milano PROGRAMMA.
Cambiamenti climatici nel Mediterraneo e in Italia: Scenari attuali e strategie di intervento 2-4 Ottobre 2008, Roma Tavola rotonda: Il clima tra difesa.
DALL’ACCORDO DI PARTENARIATO AL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE : IL COMMUNITY-LED LOCAL DEVELOPMENT (CLLD) di Francesco Mantino Tavolo tecnico.
La dimensione territoriale nel Quadro Strategico Nazionale Stato d’attuazione e ruolo dei Comuni Quarta edizione – 2014 Principali evidenze Roma,
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI ARCHITETTURA IL PSR IN CAMPANIA IL PSR IN CAMPANIA.
Misura 16 Giuliano Polenzani. Misura Cooperazione un nuovo modo per rispondere alle sfide del millennio competitività dell’agricoltura gestione sostenibile.
Sviluppo Rurale Direzione Generale Agricoltura e Sviluppo Rurale Approccio Leader.
Le iniziative di formazione sostenute dalla politica di sviluppo rurale Alessandra Pesce.
1 Le informazioni per le aziende biologiche nella RICA Carlotta Valli & Paola Doria INEA LE POLITICHE PER L'AGRICOLTURA BIOLOGICA: IL SOSTEGNO DELL'OFFERTA.
ECOLOGIA E PEDOLOGIA I caratteri delle realtà ambientali
02/06/2016 Catania 1 Evento di Lancio del Programma e presentazione primo bando Auditorium Monastero dei Benedettini Catania 25 gennaio 2010 Presidenza.
IL DOCUMENTO STRATEGICO PRELIMINARE DELLA VALLE D’AOSTA Nadia Savoini - Luigi Malfa Aosta, 20 marzo 2006.
Informativa sulle attività dell’Autorità Ambientale 13 Maggio 2016 POR FESR Informativa sulle attività dell’Autorità Ambientale 13 Maggio 2016.
Università degli studi “Mediterranea” di Reggio Calabria Dipartimento di Agraria.
Transcript della presentazione:

1 CAMPI DI RICERCA NELLE POLITICHE FORESTALI Bruno Giau - Filippo Brun Università di Torino Dipartimento di Economia e Ingegneria Agraria, Forestale e Ambientale Giornata di Studio sulla Ricerca nella politica agraria SIDEA Roma, 18/6/2004

2 Struttura dell’intervento Il processo di formazione delle politiche pubbliche Il processo di formazione delle politiche pubbliche La specificità delle politiche forestali La specificità delle politiche forestali Le attuali linee ispiratrici Le attuali linee ispiratrici I campi di ricerca nelle politiche pubbliche forestali I campi di ricerca nelle politiche pubbliche forestali

3 Processo di formazione delle politiche pubbliche Tratto da Merlo-Paveri, 1997, e da Buttoud-Samyn, 1999, modificato. ANALISI DEI PROBLEMI E DELLA LORO EVOLUZIONE NEL TEMPO DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI E LORO STRUTTURA GERARCHICA DEFINIZIONE DEI VINCOLI SCELTA DELLE MISURE: GIURIDICHE, FINANZIARIE e TRIBUTARIE, DI MERCATO, SOCIALI, TECNICHE IMPLEMENTAZIONE DELLE MISURE E MONITORAGGIO VALUTAZIONE DEI RISULTATI EFFICIENZA, EFFICACIA, EQUITA’, UTILITA’, EFFETTI INDESIDERATI “Strumenti della politica”

4 Specificità delle politiche forestali 1/2 ANALISI DEI PROBLEMI E DELLA LORO EVOLUZIONE NEL TEMPO ANALISI DEI PROBLEMI E DELLA LORO EVOLUZIONE NEL TEMPO Riferimenti ad ambiti territoriali specifici e ampi Riferimenti ad ambiti territoriali specifici e ampi Arco temporale considerato Arco temporale considerato Evoluzione “spontanea” della copertura forestale Evoluzione “spontanea” della copertura forestale Ruolo delle esternalità positive prodotte dalle foreste Ruolo delle esternalità positive prodotte dalle foreste Evoluzione culturale della percezione del valore del bosco e dei beni naturali Evoluzione culturale della percezione del valore del bosco e dei beni naturali Evoluzione del rapporto fra selvicoltura e agricoltura Evoluzione del rapporto fra selvicoltura e agricoltura DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI E LORO STRUTTURA GERARCHICA DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI E LORO STRUTTURA GERARCHICA Complementarità e conflitto fra le diverse funzioni del bosco Complementarità e conflitto fra le diverse funzioni del bosco Complementarità con gli obiettivi di altre politiche: agraria, montana, ambientale, turistica, ecc. Complementarità con gli obiettivi di altre politiche: agraria, montana, ambientale, turistica, ecc.

5 Specificità delle politiche forestali 2/2 DEFINIZIONE DEI VINCOLI DEFINIZIONE DEI VINCOLI Immodificabili: ambientali, ecologici Immodificabili: ambientali, ecologici Modificabili (nel lungo periodo): sociali, giuridici economici, strutturali, politico-amministrativi Modificabili (nel lungo periodo): sociali, giuridici economici, strutturali, politico-amministrativi SCELTA DEGLI STRUMENTI DELLA POLITICA SCELTA DEGLI STRUMENTI DELLA POLITICA Ruolo delle componenti tecniche Ruolo delle componenti tecniche Capaci di cogliere le specificità forestali (prevalenza di beni pubblici, ecc.) Capaci di cogliere le specificità forestali (prevalenza di beni pubblici, ecc.) Capaci di contemperare l’ambito politico diretto in cui si svolge l’attività selvicolturale con quello di mercato Capaci di contemperare l’ambito politico diretto in cui si svolge l’attività selvicolturale con quello di mercato IMPLEMENTAZIONE DELLE MISURE E MONITORAGGIO IMPLEMENTAZIONE DELLE MISURE E MONITORAGGIO Piani e programmi a diversa scala Piani e programmi a diversa scala VALUTAZIONE DEI RISULTATI VALUTAZIONE DEI RISULTATI Prodotti anche non monetari Prodotti anche non monetari Molteplicità di obiettivi Molteplicità di obiettivi

6 Le attuali linee ispiratrici delle politiche 1/2 Gestione forestale sostenibile: nuove istanze economiche, ambientali, sociali e culturali Gestione forestale sostenibile: nuove istanze economiche, ambientali, sociali e culturali Globalizzazione dell’economia Globalizzazione dell’economia Urbanizzazione / pressione ricreativa sulle risorse ambientali Urbanizzazione / pressione ricreativa sulle risorse ambientali Domanda di nuove funzioni e nascita di nuovi beneficiari Domanda di nuove funzioni e nascita di nuovi beneficiari Difesa della biodiversità, Inquinamento, Cambiamenti climatici Difesa della biodiversità, Inquinamento, Cambiamenti climatici Mutamento generale della sensibilità ambientale e questioni etiche dello sviluppo Mutamento generale della sensibilità ambientale e questioni etiche dello sviluppo Il ruolo dell’informazione: percezione delle foreste da parte della società Il ruolo dell’informazione: percezione delle foreste da parte della società

7 Le attuali linee ispiratrici 2/2 Alcune conseguenze: Alcune conseguenze: Nuovi conflitti fra beneficiari Nuovi conflitti fra beneficiari Maggiore complessità delle politiche Maggiore complessità delle politiche Intersettorialità Intersettorialità Globalizzazione dei problemi Globalizzazione dei problemi Necessità di sviluppare migliori forme di governo delle risorse: approccio decisionale da “dirigista” a “partecipativo” Necessità di sviluppare migliori forme di governo delle risorse: approccio decisionale da “dirigista” a “partecipativo” Necessità di coordinamento fra politiche di diversi settori e nazioni Necessità di coordinamento fra politiche di diversi settori e nazioni Evoluzione della ricerca nel campo forestale

8 Campi di ricerca 1/4 ANALISI DEI PROBLEMI ( alla scala del decisore politico di riferimento) ANALISI DEI PROBLEMI ( alla scala del decisore politico di riferimento) acquisizione delle informazioni acquisizione delle informazioni inventari, dati geo referenziati, indagini dirette, ricerche storiche, ecc. (ISAFA Progetto di fattibilità del nuovo inventario forestale nazionale) inventari, dati geo referenziati, indagini dirette, ricerche storiche, ecc. (ISAFA Progetto di fattibilità del nuovo inventario forestale nazionale) significati e ricadute della gestione forestale sostenibile: ambientali, economici e sociali (ANPA, Pettenella, Ecopioppo) significati e ricadute della gestione forestale sostenibile: ambientali, economici e sociali (ANPA, Pettenella, Ecopioppo) relazioni funzionali fra coperture forestali e produzione di esternalità (QEB) relazioni funzionali fra coperture forestali e produzione di esternalità (QEB) stima del valore delle esternalità forestali (Gios V.E.T.) stima del valore delle esternalità forestali (Gios V.E.T.) indicatori di potenzialità, suscettività, esclusione (IRES Piemonte, Umbria, Marginalità) indicatori di potenzialità, suscettività, esclusione (IRES Piemonte, Umbria, Marginalità)

9 DEFINIZIONE DEI VINCOLI DEFINIZIONE DEI VINCOLI analisi delle condizioni di partenza e della loro dinamica, relativamente al quadro socioeconomico, a quello infrastrutturale, a quello naturalistico, a quello normativo, comprese le convenzioni internazionali vincolanti (Colletti, Valentini, Cesaro, Rametsteiner & Pülzl) analisi delle condizioni di partenza e della loro dinamica, relativamente al quadro socioeconomico, a quello infrastrutturale, a quello naturalistico, a quello normativo, comprese le convenzioni internazionali vincolanti (Colletti, Valentini, Cesaro, Rametsteiner & Pülzl) DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI (sono spesso un dato esogeno) DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI (sono spesso un dato esogeno) tavole input-output intersettoriali (Merlo, Casini e Marone) tavole input-output intersettoriali (Merlo, Casini e Marone) analisi multiobiettivo analisi multiobiettivo Innovazione e imprenditorialità nel settore forestale (AQA-Trento Innofor) Innovazione e imprenditorialità nel settore forestale (AQA-Trento Innofor) ottima combinazione fra le diverse funzioni del bosco (S.Michele-Adige) ottima combinazione fra le diverse funzioni del bosco (S.Michele-Adige) Campi di ricerca 2/4

10 Strumenti delle politiche è il campo specifico del “consigliere del principe” Coattivi: Giuridici Coattivi: Giuridici Norme, prescrizioni.. Norme, prescrizioni.. Volontari: Volontari: Economico-Finanziari Economico-Finanziari di Mercato di Mercato Complementari: Complementari: Persuasione, Persuasione, Informazione, Informazione, Formazione Formazione (Merlo et al., EFI, ) diritto di proprietà delle esternalità forestali e loro mercato programmi di sviluppo forestale (diverse scale) strumenti di aggregazione di efficienti unità di gestione forestale piani di gestione multiobiettivo progettazione partecipata (simulazione degli) effetti economici di incentivi e/o disincentivi e delle compensazioni del reddito (stima degli) impatti di misure regolamentari, fiscali, finanziarie efficienza nella gestione nelle diverse fasi della filiera strumenti di privatizzazione dei beni pubblici forestali: creazione di mercati strumenti per incrementare l’efficienza dei mercati dei prodotti forestali (tariffe, aste, ecc.) certificazione forestale prodotti congiunti all’ambiente (ecolabel, doc, servizi turistici) strumenti di aggregazione di efficienti unità di gestione forestale Campi di ricerca 3/4

11 IMPLEMENTAZIONE DELLE MISURE E MONITORAGGIO IMPLEMENTAZIONE DELLE MISURE E MONITORAGGIO piani d’intervento, piani d’intervento, strumenti di monitoraggio dell’intervento pubblico strumenti di monitoraggio dell’intervento pubblico contabilità pubblica e contabilità ambientale ( Joebstl IUFRO-INRA ) contabilità pubblica e contabilità ambientale ( Joebstl IUFRO-INRA ) VALUTAZIONE DEI RISULTATI VALUTAZIONE DEI RISULTATI ricerche storiche sull’evoluzione delle politiche forestali (evoluzione degli obiettivi in funzione dei mutamento socio- economici, risorse impiegate; risultati ottenuti) ( Venzi ) ricerche storiche sull’evoluzione delle politiche forestali (evoluzione degli obiettivi in funzione dei mutamento socio- economici, risorse impiegate; risultati ottenuti) ( Venzi ) ricerche puntuali sugli effetti di specifiche politiche forestali ricerche puntuali sugli effetti di specifiche politiche forestali criteri e indicatori per la valutazione dell’implementazione della gestione forestale sostenibile (Anpa) criteri e indicatori per la valutazione dell’implementazione della gestione forestale sostenibile (Anpa) Campi di ricerca 4/4

12 COST: CO-operation in the field of Scientific and Technological research Obiettivo: armonizzare e coordinare la ricerca Obiettivo: armonizzare e coordinare la ricerca rete di ricerca fondata nel 1971, 34 Stati europei più Israele e istituti di altri 14 altri Paesi. rete di ricerca fondata nel 1971, 34 Stati europei più Israele e istituti di altri 14 altri Paesi. Budget 2 miliardi di euro, 30'000 ricercatori Budget 2 miliardi di euro, 30'000 ricercatori 17 settori principali e c.a. 200 azioni specifiche 17 settori principali e c.a. 200 azioni specifiche ricerca forestale nei settori : ricerca forestale nei settori : basi scientifiche della gestione sostenibile delle foreste; basi scientifiche della gestione sostenibile delle foreste; politica forestale e popolazione; politica forestale e popolazione; prodotti forestali e ambiente; prodotti forestali e ambiente; prodotti forestali: proprietà e caratteristiche; prodotti forestali: proprietà e caratteristiche; processi e caratteristiche dell’industria del legno processi e caratteristiche dell’industria del legno

13 46 Azioni a contenuto forestale 46 Azioni a contenuto forestale attualmente 22 in corso: suddivise in tre settori principali (sebbene alcune siano intersettoriali) attualmente 22 in corso: suddivise in tre settori principali (sebbene alcune siano intersettoriali) foreste, foreste, tecnologia del legno, tecnologia del legno, cellulosa e carta. cellulosa e carta. 11 hanno rilevanza con gli argomenti prima descritti (elaborazione dati : 11 hanno rilevanza con gli argomenti prima descritti (elaborazione dati :

14 EFI-European Forest Institute Ente non governativo di ricerca forestale, ha sviluppato una linea di ricerche apposita sull’analisi delle politiche. I contenuti principali sono (da Ente non governativo di ricerca forestale, ha sviluppato una linea di ricerche apposita sull’analisi delle politiche. I contenuti principali sono (da Politiche forestali e sostenibilità Politiche forestali e sostenibilità Linee-guida e pratiche di gestione forestale nei Parchi Nazionali e in altre aree protette Linee-guida e pratiche di gestione forestale nei Parchi Nazionali e in altre aree protette Redditività e incentivi alle pratiche selvicolturali Redditività e incentivi alle pratiche selvicolturali Strategie per diverse tipologie di proprietari forestali Strategie per diverse tipologie di proprietari forestali Selvicoltura e sviluppo rurale Selvicoltura e sviluppo rurale Incidenza degli interventi governativi Incidenza degli interventi governativi Politiche integrate di gestione del territorio Politiche integrate di gestione del territorio Politiche forestali nei nuovi Stati/Paesi indipendenti con economie in transizione Politiche forestali nei nuovi Stati/Paesi indipendenti con economie in transizione

15 Ricerche in corso Partecipazione pubblica nella gestione degli ecosistemi di montagna Partecipazione pubblica nella gestione degli ecosistemi di montagna Valutazione dei finanziamenti nel settore forestale in Europa (progetto UE: EFFE) Valutazione dei finanziamenti nel settore forestale in Europa (progetto UE: EFFE) Neighbour Woods: Miglioramento della qualità della vita e dell'ambiente delle città europee attraverso l’assestamento, la progettazione e la gestione partecipata dei terreni boscati urbani Neighbour Woods: Miglioramento della qualità della vita e dell'ambiente delle città europee attraverso l’assestamento, la progettazione e la gestione partecipata dei terreni boscati urbani Simposio su “Valutazione delle politiche e programmi forestali 27/6 – 3/7 EPINAL” Simposio su “Valutazione delle politiche e programmi forestali 27/6 – 3/7 EPINAL”

16 Ricerche concluse Criteri e indicatori per la valutazione dello sviluppo sostenibile come metodo per l‘implementazione di Agenda 21 sul campo. Criteri e indicatori per la valutazione dello sviluppo sostenibile come metodo per l‘implementazione di Agenda 21 sul campo. Foreste urbane in Europa Foreste urbane in Europa Rassegna delle misure di politica forestale dell'EU nell’imboschimento dei terreni agricoli Rassegna delle misure di politica forestale dell'EU nell’imboschimento dei terreni agricoli Opzioni per rafforzare il regime legale internazionale per le foreste Opzioni per rafforzare il regime legale internazionale per le foreste Analisi dei network politici per la certificazione Analisi dei network politici per la certificazione Confronto della normativa forestale in Europa Confronto della normativa forestale in Europa