Autore : Edwin A. Abbott Genere : romanzo fantastico Prima edizione originale : 1884 Lingua originale : inglese.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il piccolo principe.
Advertisements

Dagli obiettivi alle competenze
Musica: L’ Eternità dei Vangeli
La Giustizia di Dio Rom 6:17 – 18
PROGRAMMARE E VALUTARE CON LE U.d A.
Istituto Tecnico Industriale Statale G. Marconi Lugo ( Ravenna)
Università degli Studi di Tramo Facoltà di Scienze della Comunicazione
I poteri dei media. Esperienza mediale e vita quotidiana
Gandhi e Einstein : incontri di conoscenza
EDITH STEIN “Cara Madre, una suora è arrivata ieri sera con valigie per la sua consorella e vuole ora recapitare una letterina. Domattina parte un convoglio.
LE AVVENTURE DELLA BELLEZZA
Progetto Orientamento La parte narrativa di Sè
S. Paolo. Col 1,12-20 R ingraziamo con gioi Dio Padre del Signore nostro GESU CRISTO che ci ha messi in grado di partecipare alla sorte dei santi nella.
S. Paolo. Col 1,12-20 R ingraziamo con gioi Dio Padre del Signore nostro GESU CRISTO che ci ha messi in grado di partecipare alla sorte dei santi nella.
sulla scia dell'Apostolo
automatico e musicale durata ca 12 min. Dedicato a tutti gli insegnanti ( anche quelli in pensione … ) che si prodigano di cuore nellimpartire istruzione.
Cosa vuol dire “educare”?
La rivoluzione scientifica
del fango sopra gli occhi,
“Peter Pan non abita più qui: disabilità intellettiva e adultità”
CORSO DI ASTRONOMIA DI BASE Orientarsi con il Cielo
Laboratori d’arte.
Storia del mio rapporto con la geometria
Credi nella forza mentale. Nel potere del pensiero positivo
Inaugurazione Biblioteca Scolastice Giorgio La Pira Sabato 9 Ottobre 2010.
FANTASCUOLA E LE SORPRESE DEL GIARDINO MAGICO
I 4 Angeli dell’ Avvento.
Tu sei importante. Si, tu.. Tu sei importante. Si, tu.
STILI DI APPRENDIMENTO rispetto al processamento delle informazioni.
PRONTI... SI ASC LTA !.
Maria: una gita in campagna
MARC CHAGALL E IL MESSAGGIO BIBLICO
Gabbiano Jonathan Livingston
L'Universo come Dio lo creò
LA COMPAGNIA DEL SORRISO
10.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell Angelus Dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro nella II Domenica dopo Natale.
Immagini e pensieri.
IO E LA MATEMATICA!!!! SILVIA LATTUADA MATRICOLA
Il mio rapporto con la matematica
Carissimi giovani! -Dal discorso di Giovanni Paolo II
Capitolo 9 9.III Conoscere/sapere
DIDATTICA DELLA MATEMATICA TFA A059
La bellezza nella scienza
Daniela Sassi.
Armento Flavia matr
Il giornalista scientifico freelance Ovvero: Chi sono io?
A tu per tu con lautore Gli allievi della Scuola Secondaria R. MASI incontrano gli scrittori.
TUTTI I SANTI Musica: "Sanctus“ da Requiem di Fauré.
. Piccoli apprendisti. . . sulle note della fantasia
IO E LA MATEMATICA.
Una cornice della Cornice
La sintesi a priori e la “rivoluzione copernicana”
Testimonianza su Luisa Piccarreta del P. Pablo Martín 4 Marzo 2009,
S. Paolo. Col 1,12-20 R ingraziamo con gioia Dio Padre del Signore nostro GESU’ CRISTO che ci ha messi in grado di partecipare alla sorte dei santi nella.
Ida Spagnuolo, Treccani Scuola
PLATONE (teoria della conoscenza: opinione e scienza)
Verifica di Letteratura
CHE COSA ABBIAMO VISTO SIN QUI Modelli deduttivi e normativi: la critica è sulla eccessiva astrazione, sulla loro scarsa attitudine a descrivere i fenomeni.
I poteri totalitari e le isti­tuzioni totali, chiuse e oppressive, temono la fanta­sia e l’immaginazione e cercano di soffocare la crea­tività e di distruggere.
Concorso «Adotta uno scienziato»
La religione e la fede *.
Domenica XXV 21 settembre 2008 tempo ordinario
LEZIONE 13 DELLA SCUOLA DEL SABATO IL MONDO INTERO DEVE UDIRE SABATO 26 SETTEMBRE 2015 SABATO 26 SETTEMBRE ° TRIMESTRE 2015.
TUTTI I SANTI 1 novembre 2015 Musica: «Beatitudini» d’Arvo Pärt Monastero fortificato (XI sec.) Patmos.
Vorremmo vedere Gesù.
(1992) Giovedì 12 novembre 2015 Spunti di riflessione Prof.ssa Migliorato Eliana.
L’uomo pasquale è l’uomo rinnovato dal Cristo risorto, l’uomo che accetta di collaborare per diffondere il regno di Dio. Gesù ha bisogno di una “chiesa”,
La rivoluzione scientifica
Parola di Vita «Egli abiterà con loro ed essi saranno suoi popoli ed egli sarà il “Dio con loro”» (Ap 21, 3) Maggio 2016.
Un confronto tra didattica attiva e didattica cognitiva LA FORMAZIONE DIDATTICA DEGLI INSEGNANTI.
Transcript della presentazione:

Autore : Edwin A. Abbott Genere : romanzo fantastico Prima edizione originale : 1884 Lingua originale : inglese

1838 nasce a Londra rettore della City of London School Ritiratosi giovane dall’insegnamento attivo, si dedicò allo studio e alla scrittura; includiamo nella sua produzione letteraria: Opere teologiche: Philocristus (1891); Onesimus (1892) Manuali scolastici: How to write clearly (1872); Shakespearian Grammar(1870) Biografie: Francis Bacon (1885) Flatlandia esce anonima nel muore a Londra

Descrizione di Flatlandia: mondo bidimensionale; società gerarchizzata; digressione sulle donne; modalità di riconoscimento; importanza della regolarità delle figure; storia di Cromatiste; presentazione di Linelandia; brillante dialogo con la nipotina Hex. L’esperienza di Spacelandia: l’incredulità del Quadrato e l’esperienza concreta delle tre dimensioni; la missione di annunciare la terza dimensione; l’intuizione del ragionamento per analogia; l’estasi di Thoughtlandia; il sogno di Pointlandia; il ritorno a Flatlandia; la delusione e la triste sorte del Quadrato.

 Una satira della società dell’epoca, di un mondo così pago della solidità della propria organizzazione da ritenersi dispensato dall’aspirare a qualcosa di meglio?  Una descrizione di un paese immaginario, che però l’autore si guarda bene dal proporlo come modello da imitare?  Un libro dai contenuti misogini?  Un libro dai contenuti scientifico-matematici, uno spunto di riflessione sull’eventualità della quarta dimensione, nonché un esercizio di libertà di pensiero straordinaria! Il Quadrato come il moderno Prometeo, in un’ansia di conoscenza sempre crescente … Cosa rappresenta Flatlandia?

Quadrato: “Non c’è dunque niente di più semplice che guidare a questo punto il suo servo in un secondo viaggio nella regione beata della Quarta Dimensione, dall’alto della quale io guarderò insieme a lui ancora una volta questo paese delle Tre Dimensioni, e vedrò l’interno di ogni casa tridimensionale, i segreti della terra solida, i tesori delle miniere di Spacelandia e le viscere di ogni creatura vivente solida, persino delle nobili e venerande sfere.” Sfera:”Ma dov’è questo paese delle quattro dimensioni?” Quadrato:”Non lo so: ma di certo il mio maestro lo sa.” Sfera:”No. Non esiste un paese simile. Solo l’idea è del tutto inconcepibile.” Quadrato:”Non è inconcepibile per me, mio Signore, per cui lo sarà ancor meno per il mio Maestro. Io non dispero che anche qui, in questa regione a Tre Dimensioni, l’arte della Signoria Vostra possa rendermi visibile la Quarta Dimensione; proprio come nel Paese delle Due Dimensioni l’abilità del mio Maestro avrebbe voluto aprire gli occhi del suo cieco servo alla presenza invisibile di una Terza Dimensione, sebbene io non la vedessi.”

“[…] egli domanda quindi al lettore, che ha il concetto della terza dimensione, di immaginare una sfera che scenda sulla pianura della Flatlandia, attraversandola. Come considereranno un simile fenomeno gli abitanti? Essi non vedranno la sfera che si avvicina e non avranno alcun concetto della sua solidità. Percepiranno soltanto il circolo col quale essa seca il loro piano variare di diametro nel tempo. […] Essi avranno avuto l’esperienza di un ostacolo circolare che si espande o cresce per gradi, per quindi contrarsi, e attribuiranno a una crescita nel tempo quello che l’osservatore tridimensionale esterno attribuisce al moto nella terza dimensione. Si trasferisca questa analogia a un movimento nella quarta dimensione nello spazio tridimensionale. Si ritenga che il passato e il futuro dell’universo siano tutti dipinti in uno spazio quadrimensionale, e visibili da ogni essere che abbia la conoscenza della quarta dimensione. Se c’è moto del nostro spazio tridimensionale in rapporto alla quarta dimensione, tutti i cambiamenti che sperimentiamo e che attribuiamo al flusso del tempo saranno dovuti semplicemente a questo, dato che la totalità del futuro e del passato esistono sempre entro la quarta dimensione.”

La fortuna di Flatlandia…

1882 pubblicata anonima, conosce una fortuna mediocre 1884 Seconda edizione di Flatlandia 1884 – 1915 Nove furono le ristampe di Flatlandia 1905 – 1913 Einstein elabora la teoria della relatività 1907 “An episode of Flatland” di C.Hinton 1909 “La quarta dimensione” di Uspenskij 1915 “Quadrato nero” di Malevic 12 febbraio 1920 Flatlandia citata in una lettera anonima a Nature 1920 “Spazio, tempo e gravitazione” di Eddington 1965 Film d’animazione “Flatland” di Eric Martin

"Quadrato nero" (1915)

1882 pubblicata anonima, conosce una fortuna mediocre 1884 Seconda edizione di Flatlandia 1884 – 1915 Nove furono le ristampe di Flatlandia 1905 – 1913 Einstein elabora la teoria della relatività 1907 “An episode of Flatland” di C.Hinton 1909 “La quarta dimensione” di Uspenskij 1915 “Quadrato nero” di Malevic 12 febbraio 1920 Flatlandia citata in una lettera anonima a Nature 1920 “Spazio, tempo e gravitazione” di Eddington 1965 Film d’animazione “Flatland” di Eric Martin

1967 “Displaying n-Dimensional Hyperobjects by Computers” di Michael Noll 1977 “Hypercube” di Banchoff e Strauss 1982 Film d’animazione “Flatlandia” di Michele Emmer (musiche di E.Morricone) 2001 “ Flatterlandia” di Ian Stewart 2002 “ Spaceland” di Rudy Rucker 2007 Film d’animazione “Flatland the film” di Ladd Ehlinger Film d’animazione “Flatland the movie” di Jeffrey Travis

trama più aderente al racconto; maggiore attenzione all’aspetto socio-politico della vita in F.; animazione scarna ed essenziale; rivolto a chi ha già familiarità con il libro e gli aspetti interpretativi. trama riorganizzata; maggiore attenzione all’aspetto divulgativo; animazione più sofisticata e tecnicamente migliore; più vivace e brillante, fantasioso e ad effetto; un approccio divertente al concetto di un mondo a più dimensioni.

Regista : Michele Emmer Genere : film d’animazione Anno d’uscita : 1982 Nazionalità : italiano Durata : 22 minuti Colore: film a colori

Regista : Jeffrey Travis Cast: M.Sheen K.Bell M.York T.Hale J.Estevez Genere : film d’animazione Anno d’uscita : 2007 Nazionalità : americana Durata : 35 minuti Colore: film a colori

The evidence was in front of us, waiting to be discovered!