LA CORTECCIA CEREBRALE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
DOMINANZA E LATERALITA’
Advertisements

ANATOMIA FUNZIONALE DEL SISTEMA NERVOSO (2)
il Sistema Nervoso Umano
come funziona - da quali parti è composto di Gaia e Alice
Il sistema Nervoso.
Il Sistema Nervoso Sistema Nervoso Centrale
Cosa si intende per EMOZIONE?
LA CORTECCIA.
Sistema vita di relazione :nevrasse + nervi motori e sensitivi
Sistema nervoso periferico midollo spinale sostanza bianca:cordoni
Via del nervo ottico.
Rosanna Parente Luca Tommasi
Neuropsicologia delle emozioni
Il Sistema nervoso umano
Una presentazione di: Elena Pellegrino. Classe IIIE
IL QUADRO DI RIFERIMENTO BIOLOGICO
Università di Pavia, CdL in Farmacia, A.A
IL CERVELLO VISIONE DALL’ALTO.
Qualche nozione sul nostro “pensatoio”
La corteccia celebrale
il sistema nervoso il sistema nervoso dell’ uomo
IL SISTEMA NERVOSO Andrea Moruzzi.
IL CERVELLO.
Anatomia del sistema nervoso
…UN ORGANO SEMPRE AL LAVORO
SISTEMA NERVOSO: ENCEFALO E NERVI CRANICI
DERMA Formato da due strati 1) Derma superficiale (o papillare)
Corteccia cerebrale.
Discorsi Stefania 3AP.
CORTECCIA CAREBRALE.
Il cervello • Aree corticali • Emisferi • Mancinismo.
Corteccia cerebrale.
LA CORTECCIA CEREBRALE
Le parti del corpo umano
CORTECCIA CELEBRALE EMISFERI E LOBI ....
Dalla corteccia agli emisferi
LA CORTECCIA CEREBRALE
LA CORTECCIA.
La corteccia cerebrale è uno strato laminare continuo che rappresenta la parte più esterna del telencefalo negli esseri vertebrati. È formata dai neuroni,
LA CORTECCIA CEREBRALE
LA CORTECCIA CEREBRALE
LA CORTECCIA CEREBRALE
IL SISTEMA NERVOSO UMANO
IL SISTEMA NERVOSO DI GIULIA PASTORE e AMINTA CAVALLOTTI 3°B.
NEUROANATOMIA (a) (b) Il sistema nervoso centrale è costituito da:
Diencefalo e Nuclei della Base
Organizzazione del corpo umano
L’ORGANIZZAZIONE DEL CORPO UMANO
Laboratorio interattivo di neuroscienze cognitive
IL SISTEMA NERVOSO.
PRESENTAZIONE A cura di: Elena e Vanessa Scuola Primaria
MATURAZIONE E APPRENDIMENTO Dr.ssa Barbara Arfé Dipartimento di Psicologia e Antropologia Culturale Facoltà di Scienze della Formazione.
Legame tra fenomeni cerebrali e processi mentali
Laboratorio interattivo di neuroscienze cognitive
IL CERVELLO ISTRUZIONI PER L’USO
Il Sistema Nervoso.
IL SISTEMA NERVOSO Muoverci, nutrirci e respirarci sono alcune delle attività che facciamo tutti i giorni. A coordinare tutte le nostre attività è adibito.
Il sistema nervoso.
MIDOLLO SPINALE Dove si trova?
SISTEMA NERVOSO CENTRALE
ORGANIZZAZIONE ANATOMO-FUNZIONALE SISTEMA EXTRAPIRAMIDALE
1 Il Dimorfismo sessuale a livello cerebrale. IL CONCETTO DI DIMORFISMO DIMORFISMO CEREBRALESESSUALE 2.
Transcript della presentazione:

LA CORTECCIA CEREBRALE

LA CORTECCIA CEREBRALE La corteccia cerebrale è uno strato laminare continuo che rappresenta la parte più esterna del Telencefalo negli esseri vertebrati. È formata dai neuroni, dalla glia e da fibre nervose senza mielina. La corteccia cerebrale umana è spessa 2-4 mm e gioca un ruolo centrale in meccanismi mentali complicati come la memoria, la concentrazione, il pensiero, il linguaggio e la coscienza.

LA CORTECCIA CEREBRALE La corteccia celebrale formata da sostanza grigia, composta da cellule nervose costituisce la parte periferica degli emisferi cerebrali. Ciascun emisfero del cervello consta di uno spesso mantello di sostanza grigia disposta perifericamente e di una parte centrale costituita da sostanza bianca, da nuclei di sostanza grigia e da cavità contenenti un liquido chiamato cefalorachidiano. La sostanza grigia situata in superficie, composta in prevalenza da cellule nervose, è la corteccia cerebrale.

LA CORTECCIA CEREBRALE La c. cerebrale risulta costituita da numerosi tipi di cellule disposte in più strati sovrapposti e da sistemi di fibre nervose in parte provviste, in parte prive della guaina mielinica. La corteccia appare come uno strato continuo di sostanza grigia che riveste con andamento sinuoso tutto quanto l’organo, le sue rientranze e le sue estroflessioni corrispondono rispettivamente ai solchi e alle circonvoluzioni che si osservano sulla superficie degli emisferi: esse servono ad aumentare notevolmente la superficie del cervello che raggiunge in totale l’estensione approssimativa di 200.000 mm^2.

LA CORTECCIA CEREBRALE Nella corteccia cerebrale le cellule con caratteristiche simili si dispongono su uno stesso piano, conferendo in tal modo alla corteccia stessa un tipico aspetto a più strati. Gli elementi fondamentali che la costituiscono sono rappresentati da cellule nervose, da fibre, da cellule di neurologia e da vasi sanguigni. Le cellule nervose della corteccia, che in totale ammontano a circa 10 miliardi, sono fondamentalmente di tre tipi: le cellule piramidali, così chiamate per la loro forma triangolare, che sono distinte in grandi, medie e piccole le cellule a cilindrasse (neurite) corto e le cellule orizzontali di associazione. . Si distinguono nella corteccia sei strati di cellule che, a partire dal periferia e procedendo verso la profondità, sono: -il I strato, o strato molecolare o plessiforme, costituito da fibre nervose il II strato, o strato esterno dei granuli, formato da granuli  il III strato, o strato delle cellule piramidali medie grandi  il IV strato, o strato interno dei granuli il V strato, o strato delle grandi cellule piramidali interne il VI strato, o strato delle cellule fusiformi,

LA CORTECCIA CEREBRALE Dal punto di vista filogenetico si distinguono tre tipi di corteccia cerebrale, denominati neocortex (corteccia più esterna, sede delle funzioni più evolute), archicortex (ippocampo) e paleocortex (lobi olfattivi). Il neocortex è diviso in lobi (frontale, parietale, temporale, occipitale) da solchi profondi (scissure). In ogni lobo, il neocortex è organizzato in complesse circonvoluzioni che ne aumentano la superficie totale. Lo spessore della corteccia non rimane inalterato, durante la vita della persona, in quanto, in relazione all'età e allo sviluppo, si hanno precise modificazioni, responsabili, tra l'altro, di periodi di particolare "verve" emotiva e di conseguenti variazioni nel tono dell'umore.

GLI EMISFERI CEREBRALI

GLI EMISFERI CEREBRALI

GLI EMISFERI CEREBRALI Gli emisferi cerebrali destro e sinistro sono le strutture nervose più recenti dal punto vista filogenetico, sono quasi identiche e poste in maniera speculare l’una rispetto all’altra; gli emisferi "parlano" tra di loro tramite un enorme fascio di fibre che li collega, chiamato corpo calloso; molte informazioni sul loro funzionamento provengono dallo studio di pazienti che avevano subito la resezione chirurgica di queste fibre e che conseguentemente incarnavano un specie di "cervello diviso".

GLI EMISFERI CEREBRALI L’emisfero sinistro controlla i movimenti e la sensibilità della parte destra del corpo e viceversa, ciò è dovuto al fatto che le fibre nervose provenienti dai due emisferi cerebrali si incrociano a livello del midollo allungato (la parte terminale dell’encefalo). I due emisferi differiscono anche per dimensione: l’emisfero destro sembrerebbe essere più pesante e con la corteccia più spessa; l’emisfero sinistro ha la porzione temporale più estesa rispetto al destro. Le differenze funzionali tra i due emisferi non si limitano al controllo della motricità e della sensibilità del corpo umano ma riguardano anche una diversa specializzazione rispetto alle funzioni cognitive; più in generale, si può dire che l’emisfero sinistro è più specializzato nelle funzioni linguistiche (e quindi nella comunicazione) mentre il destro nelle funzioni che implicano una elaborazione di tipo "visuo-spaziale".

GLI EMISFERI CEREBRALI Per quanto riguarda livelli alti di elaborazione cognitiva, questo emisfero sembrerebbe avere una specializzazione nei processi di analisi e categorizzazione; in altre parole nella capacità di scomporre analiticamente una configurazione globale nei suoi elementi costituenti (sia questa una figura, un problema o un concetto). E’ molto probabile che la specializzazione emisferica nell’uomo abbia avuto come tappa evolutiva fondamentale quella della stazione eretta; questa "conquista evolutiva" ha consentito all’uomo un controllo più ampio dello spazio e la possibilità di utilizzare gli arti superiori, le mani, per manipolare oggetti e stimolare quindi una specializzazione funzionale delle due metà del cervello.

GLI EMISFERI CEREBRALI L’emisfero destro: è stato senz’altro meno studiato probabilmente a causa della sua relativa "asintomaticità" nel caso di lesioni cerebrali, e solo da pochi anni è stata studiata a fondo la sua peculiarità per le prestazioni visuo-spaziali. Questo emisfero sembra collegato più dell’altro al lato affettivo ed emotivo del comportamento; considerando l’aspetto filogenetico, alcuni esperimenti hanno dimostrato che l’emisfero destro del ratto ha un ruolo predominante nei comportamenti aggressivi ed emotivi, inoltre è stata postulata l’esistenza di una relazione tra comportamenti di paura, attacco, lotta e fuga (comportamenti che nei nostri predecessori erano strettamente collegati alla conservazione del territorio) e la capacità di organizzare una rappresentazione mentale dello spazio fisico. Da un punto di vista funzionale questo emisfero è specializzato nella elaborazione degli stimoli visivi, nella rappresentazione mentale dello spazio e del tempo (ad esempio nel ruotare mentalmente una figura), nel riconoscimento dei volti non conosciuti, nel riconoscimento delle espressioni facciali (spesso espressione di stati emotivi) nella percezione e nella produzione della musica. 

GLI EMISFERI CEREBRALI Considerando il funzionamento di questo emisfero rispetto a funzioni cognitive gerarchicamente superiori, una serie di dati sperimentali ne mette in rilievo la peculiarità nei processi di sintesi e nella percezione della globalità di una struttura, (figura, problema, o concetto che sia), partendo dagli elementi che la compongono. I due emisferi funzionano comunque come un’unica struttura.