LA PROGRESSIONE DEI TRAGUARDI FORMATIVI PER UN CURRICOLO VERTICALE.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
“condotta” e “competenze di cittadinanza”
Advertisements

Il nuovo obbligo di istruzione
Allievi - Servizio di Prevenzione
OBBLIGO SCOLASTICO ASSI CULTURALI.
Les compétences de citoyenneté dans l’Europe de la connaissance
Uno sguardo alla scuola italiana
Via Serrapetrona Roma Tel 06/
Dagli obiettivi alle competenze
Dalle discipline alle competenze di cittadinanza
Adempimento dell’obbligo d’istruzione (D.M. n°139 del 22/08/2007)
Asse dei linguaggi Comunicazione nella madrelingua
Progetto Cartesio – M&R Percorso A – Riferimenti e Codici del quotidiano e Rappresentazione grafica della realtà A.S Classi e docenti partecipanti:
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola Prof. Losito
CURRICOLO D’ISTITUTO IPOTESI DI LAVORO ZELO BUON PERSICO.
CARATTERISTICHE del PERCORSO DI ORIENTAMENTO ORIENTARE accompagnare, guidare, favorire un percorso di conoscenza, riflessione e autoriflessione, acquisizione.
Nella valutazione dei percorsi formativi di tipo globale potrebbe risultare significativo: Dichiarare come si conosce e si mettono in pratica le conoscenze.
Collaborare e partecipare
Parole di cittadinanza Milano, 29 gennaio Cittadinanza e costituzione Art. 1. Legge 169/2008 Cittadinanza e Costituzione 1. A decorrere dall'inizio.
COMPETENZA = SAPERE AGITO
PROGETTARE LINSEGNAMENTO Piano di accompagnamento all'attuazione dell'obbligo di istruzione COLLEGIO DOCENTI 29 MARZO 2010.
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
Obbligo di istruzione LA NUOVA SCUOLA SUPERIORE CONTINUERA’ AD ARTICOLARSI IN LICEI, ISTITUTI TECNICI, ISTITUTI PROFESSIONALI Obbligo di istruzione, nel.
UN NUOVO INSEGNAMENTO : OPPORTUNITÀ E PROBLEMI Convegno provinciale Lecco 6 ottobre 2009 Maria Rosa Raimondi.
Bruno Losito, Università Roma Tre
Ipotesi per un curricolo verticale di educazione alla cittadinanza
La Legge 296 del 27 dicembre 2006 (Finanziaria) stabilisce che: •  l'adempimento dell'obbligo di istruzione deve consentire, l'acquisizione dei saperi.
COMPETENZE CHIAVE Dottoressa Maria Ieracitano.
Zarepta di Sidone Onlus
Perché????. Ospedaletto Summonte Mercogliano primaria Secondaria 1° grado infanzia Secondaria 1° grado infanzia primaria Secondaria 1° grado.
Gruppo 4 Formazione docenti Rete 4 A Città di Perugia a.s
Dino Cristanini PROGETTO DI FORMAZIONE E DI RICERCA AZIONE
I diritti naturali di bimbi e bimbe G. Zavalloni
IL NUOVO OBBLIGO DI ISTRUZIONE
Riferimenti normativi: Decreto 22 agosto 2007 n Allegati
Obbligo formativo a 16 anni
SEI EDUCAZIONI ALLA CONVIVENZA CIVILE
Competenze nel Biennio Unitario Una breve presentazione.
Associazione Codici Sicilia
DIDATTICA LABORATORIALE
IL PROGETTO DESECO SAPERE CONTESTO INTEGRAZIONE COMPETENZA
FINALITA’ DELLA NOSTRA SCUOLA
Le competenze Nel documento tecnico del MPI (Donato De Silvestri )
Assemblea Regionale 20-21/11/2010 Il ruolo del capo gruppo.
La valutazione Che cosa Come.
UN CURRICOLO PER COMPETENZE
Le Competenze chiave di cittadinanza
La storia di un percorso
dalle abilità alle competenze
SPIRITO DI INIZIATIVA E IMPRENDITORIALITÀ
Strasbourg 05/06/07 Strasbourg 31/07/07 FONDAMENTI DI CITTADINANZA ATTIVA Marco Boaria Project Development Officer.
Elisabetta barone Perché valutare le competenze?.
LE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA
A cura di A. Augenti e M.Gabriella de Judicibus
Anno scolastico 2013/2014 ISTITUTO COMPRENSIVO OZZANO/VIGNALE MONFERRATO Curricolo verticale d’istituto.
Il curricolo ?... Spunti di riflessione.
COMPETENZE E DISABILITÁ
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
Certificazione delle competenze disciplinari
Identità, appartenenze, diritti, partecipazione. cittadinanza Attraverso la cittadinanza si trascende l’idea naturalistica di nazione, caratterizzata.
PER UN’EDUCAZIONE ALL’ESERCIZIO DELLA CITTADINANZA ATTIVA
WOMEN ON SUMMIT esserci, partecipare, governare PROPOSTA FORMATIVA Cimolais, 3 settembre 2015.
48° C. D. “Madre Claudia Russo”di Napoli “A piccoli passi verso… la qualità “ DS Prof.ssa Rosa SecciaRQ Teresa Pedone.
Le politiche di integrazione sociale dei minori stranieri
Scuola delle competenze, alleanza educativa tra genitori e insegnanti Prof.ssa Floriana Falcinelli.
V CIRCOLO DIDATTICO DI GIUGLIANO IN CAMPANIA (NA)
IL PTOF DELL’ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI PRAIA A MARE Dirigente Scolastico dott.ssa Patrizia Granato PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA AA.SS.
Certificazione delle competenze Primo ciclo di istruzione (C.M. 13/02/2015)
UN TENTATIVO DI DEFINIZIONE INTEGRATO
Curricolo e competenze Prof.ssa Senarega. Curricolo Per curricolo intenderemo il percorso formativo di un certo segmento scolastico Dimensioni del curricolo.
COMPETENZE DI CITTADINANZA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO
Transcript della presentazione:

LA PROGRESSIONE DEI TRAGUARDI FORMATIVI PER UN CURRICOLO VERTICALE

L’ipotesi di organizzazione dei traguardi formativi di C&C potrebbe riprendere questo tipo di sviluppo : A Definire i grandi temi di ricerca di senso e di valore ( convivenza, giustizia,inclusione,appartenenza all’umanità ) A1 Costruendo occasioni di confronto critico e riflessivo B Promuovendo il confronto con altri modi di governo dello stato e di convivenza presenti nel mondo e nella storia C definire le modalità e le forme di governo dell’Italia, Repubblica democratica C1 cogliendo la dinamica storica della sua nascita,del patto regolativo di base,la Costituzione repubblicana,con apertura anche alle sue possibili modifiche e revisioni in corso e per il futuro

Le competenze di cittadinanza alla fine dell’obbligo Le otto competenze chiave di cittadinanza,che tutti gli studenti devono acquisire a 16 anni, sono necessarie per la costruzione e il pieno sviluppo della loro persona, di corrette e significative relazioni con gli altri e di una positiva interazione con la realtà naturale e sociale. La scarsa attenzione a queste competenze è una delle principali cause del disorientamento e del disagio giovanile. Ecco quello che tutti devono sapere acquisire e sapere oggi per entrare da protagonisti nella vita domani LE 8 COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA 1. Imparare ad imparare: ogni giovane deve acquisire un proprio metodo di studio e di lavoro. (Oggi molti di loro si disperdono perché non riescono ad acquisirlo). 2. Progettare: ogni giovane deve essere capace di utilizzare le conoscenze apprese per darsi obiettivi significativi e realistici. Questo richiede la capacità di individuare priorità, valutare i vincoli e le possibilità esistenti, definire strategie di azione, fare progetti e verificarne i risultati. (Oggi molti di loro vivono senza la consapevolezza della realtà e delle loro potenzialità). 3. Comunicare: ogni giovane deve poter comprendere messaggi di genere e complessità diversi nella varie forme comunicative e deve poter comunicare in modo efficace utilizzando i diversi linguaggi. (Oggi i giovani hanno molte difficoltà a leggere, comprendere e a scrivere anche testi semplici in lingua italiana). 4. Collaborare e partecipare: ogni giovane deve saper interagire con gli altri comprendendone i diversi punti di vista. (Oggi i giovani assumono troppo spesso atteggiamenti conflittuali e individualistici, perché non riconoscono il valore della diversità e dell’operare insieme agli altri). 5. Agire in modo autonomo e responsabile: ogni giovane deve saper riconoscere il valore delle regole e della responsabilità personale. (Oggi spesso i giovani agiscono in gruppo per non rispettare le regole e per non assumersi responsabilità). 6. Risolvere problemi: ogni giovane deve saper affrontare situazioni problematiche e saper contribuire a risolverle. (Oggi i giovani tendono, spesso, ad accantonare e a rinviare i problemi per la situazione di malessere esistenziale che vivono nell’incertezza del futuro). 7. Individuare collegamenti e relazioni: ogni giovane deve possedere strumenti che gli permettano di affrontare la complessità del vivere nella società globale del nostro tempo. (Oggi molti giovani non possiedono questi strumenti). 8. Acquisire ed interpretare l’informazione: ogni giovane deve poter acquisire ed interpretare criticamente l'informazione ricevuta valutandone l’attendibilità e l’utilità, distinguendo fatti e opinioni. (Oggi molti giovani sono destinatari passivi di una massa enorme di messaggi perché sono sprovvisti di strumenti per valutarli). 9. Competenze civiche e sociali : le competenze sociali e civiche includono competenze personali, interpersonali e interculturali e riguardano tutte le forme di comportamento che consentono alle persone di partecipare in modo efficace e costruttivo alla vita sociale e lavorativa, e di risolvere i conflitti ove ciò sia necessario. La competenza civica dota le persone degli strumenti necessari per partecipare appieno alla vita civile grazie alla conoscenza dei concetti e delle strutture sociopolitiche e all'impegno per una partecipazione attiva e democratica.

Formulare traguardi formativi in un’ottica di sviluppo in verticale Griglia di raccordo tra competenze e traguardi formativi ( situazioni di compito per la certificazione delle competenze ) PrimariaSecondaria 1° grado Secondaria 2° grado Imparare ad imparare Progettare-Identificare fatti e situazioni di cronaca nei quali si ravvisino pregiudizi e,comportamenti razzistici, situazioni di svantaggio e progettare ipotesi di intervento per contrastarli ; - Avvalersi dei servizi offerti dal territorio,riconoscere quando sono affidabili per sé e per gli altri e,soprattutto,contribuire ad identificare proposte per renderli sempre meglio tali,quando non lo fossero Collaborare all’elaborazione ed alla realizzazione dei diversi progetti ( salute,ambiente, sicurezza,ecc. ) promossi dalla scuola, dalle associazioni e dal territorio in generale Riconoscere nella vita sociale,giuridica,istituzionale e culturale del nostro Paese e del nostro territorio elementi che dimostrano l’inerzia di abitudini e di impostazioni incoerenti con lo spirito e la lettera del testo costituzionale a proposito di responsabilità dello Stato, delle Regioni e del Comune.e progettare ipotesi di intervento per contrastarli Collaborare e partecipareAttuare la cooperazione e la solidarietà,riconoscendole come strategie fondamentali per migliorare le relazioni interpersonali e sociali Essere consapevoli delle caratteristiche del territorio in cui si vive e degli organi che lo governano, ai diversi livelli di organizzazione sociale e politica ; partecipare alle iniziative promosse per una sempre maggiore collaborazione tra scuola ed enti locali e territoriali Promuovere la conoscenza dei regolamenti di istituto come momenti di cittadinanza partecipata,collaborando alla loro redazione o al loro miglioramento e individuando le pratiche e le iniziative necessarie a questi scopi Comunicare Documentare, come,nel tempo,si è presa maggiore consapevolezza di sè, delle proprie capacità,dei propri interessi e del proprio ruolo nelle “formazioni sociali studiate “ Comprendere e utilizzare i codici e gli strumenti di comunicazione delle diverse istituzioni Imparare a utilizzare il linguaggio dei sentimenti,delle emozioni e dei simboli,tenendo conto delle differenze storiche e culturali di cui sono espressione Agire in modo autonomo e responsabile Esercitare responsabilmente la propria libertà personale e sviluppare dinanzi a fatti e situazioni il pensiero critico ed il giudizio morale Conoscere e rispettare la funzione delle regole e delle norme,nonché il valore giuridico dei divieti ; Gestire le dinamiche relazionali proprie della preadolescenza nelle dimensioni dell’affettività,della comunicazione interpersonale e della relazione tra persone diverse tenendo conto non solo degli aspetti normativi,ma soprattutto di quelli etici Impegnarsi e partecipare ai lavori e alle iniziative della Consulta provinciale degli studenti Individuare collegamenti e relazioni Acquisire ed interpretare l’informazione Risolvere problemi Competenze civiche e sociali

Organizzare il repertorio di contenuti /concetti chiave Filone oggettivo- istituzionale Formazioni sociali ( art. 2,45,1118 ….) Diritti e doveri Norme nazionali,europee e internazionali Dichiarazioni /convenzioni internazionali Leggi/Costituzione Enti locali,territoriali,organismi internazionali Formazioni sociali Tutela dell’ambiente e patrimonio artistico Sussidiarietà orizzontale e verticale Filone soggettivo- esistenziale Dignità umana e suoi principi fondamentali Domande esistenziali e di senso Conflitti e relazioni interpersonali Salute e cura di sé e degli altri ………. Filone storico Traguardo formativo secondo grado Identificare i diritti umani nella cultura,nella storia dell’umanità …… Filone scientifico- ambientale Filone letterario