Problemi di una filosofia dell’immaginazione 2011/7.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ILLUSIONI OTTICHE SCIENZE III Ducati Carloni Valentina.
Advertisements

LO SPAZIO VISIBILE La geografia dello spazio sintattico è mobile: in essa ciascun elemento ridefinisce il proprio statuto e la propria collocazione in.
Breve viaggio turistico nellarcipelago della conoscenza seguendo la scia di Kant, Hegel, Marx.
La Percezione visiva.
I Poligoni.
Percezione perché dovremmo chiederci come avviene la percezione?
il tutto è più della somma delle singole parti
Le avanguardie storiche del ‘900
Secondo unantica esperienza, quando veniva mostrato per la prima volta un film agli indigeni della foresta africana, essi non guardavano affatto la scena.
Tra emotività e razionalità La personalità come entra in relazione con le persone, gli oggetti? Quali sono le sue modalità psicologiche di funzionamento?
L’ascolto Sapere ascoltare e un fatto psicologico diverso dall’udire, che è invece un fenomeno fisiologico. È la prima competenza comunicativa che apprendiamo,
ELEMENTI DI PSICOLOGIA DELLA PERCEZIONE 1
Storia della Filosofia II
I dubbi della microscopia
La scuola fenomenologica
COMPRESENZA LINGUAGGI NON VERBALI - PSICOLOGIA
COMPRESENZA LINGUAGGI NON VERBALI - PSICOLOGIA
DISTANZA E PROFONDITA’
PREPARAZIONE ALLA VERIFICA DI COMPRESENZA
TERZE OBIEZIONI Hobbes
La Pala Pesaro nel palazzo Toschi-Mosca a Pesaro
Corso Il punto cui siamo giunti 1. Qual è il tuo scopo in filosofia? Indicare alla mosca la via duscita dalla bottiglia (L. Wittgenstein, Ricerche.
Applicazioni progettuali di grafica computerizzata a.a. 2008/2009 Rendering grafico.
Corso Tecnica di costruzione del Presepe
Elaborazione (digitale) delle immagini
REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO AGOSTO QUESTI SIAMO NOI.
Alla ricerca della bellezza
La figura e lo sfondo Due sottocategorie di problemi
COMUNICAZIONE VISIVA.
Seminario di filosofia dell’immagine
IL LINGUAGGIO RADIO-TELEVISIVO
PERSEPOLIS Benvenuto & Secondo.
Percepire vuol dire assegnare un significato agli stimoli provenienti dagli organi di senso e attribuire loro proprietà fisiche: nitidezza ad un’immagine,
Il mondo degli eroi sta di testa bassa. E tu? di Roberto Shinyashiki Tutti hanno dubbi, però hanno atteggiamenti da genio! I super-eroi attaccano da tutti.
La “percezione” come fase attiva della conoscenza visiva
LEGGE DELLA VICINANZA Nella figura le rette non vengono percepite singolarmente ma in serie di due. Si vedono quindi tre colonne strette e non due larghe.
La prima domanda: si può rendere conto della differenza tra la percezione di un volto reale e la percezione di un volto dipinto nei termini di una differenza.
Leggi di unificazione figurale
La centralità della prospettiva per Hyman..la somiglianza come fondamento della relazione di depiction è strettamente connessa con la centralità della.
La teoria del ragionamento inferenziale
Lettura di un’opera d’arte
Percezioni ingannevoli 2
Corso 05 Percezioni ingannevoli
Ecco alcune loro riflessioni sul lavoro svolto.
Organizzazione percettiva
UNITA 4 LA PERCEZIONE DELLA PROFONDITÀ
II DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
La Concezione Singolarista Curt John Ducasse Sulla natura della relazione causale.
OTTICA Ottica geometrica Ottica fisica Progetto Lauree Scientifiche
Quali sono le tecnologie di TV oggi disponibili?
SEMBRARE 24 Novembre La letteratura internazionale sull’evidence e sull’epistemicity si è principalmente interessata dello studio di alcune categorie.
Le rappresentazioni della disabilità 5 marzo 2009 Corso di Pedagogia della Disabilità e dell’Integrazione.
Problemi di una filosofia dell’immaginazione 2011/2.
Problemi di una filosofia dell’immaginazione 2011/4.
I processi cognitivi La percezione.
I principi Gestaltici di raggruppamento
L’occhio e la vista (da pagina 172 volume D)
Ti racconto la croce Lo sguardo degli uomini verso Gesù.
Linguaggi dell’immagine
RIPRODU1ZIONE DEL MODELLO-MAPPA (PUZZLE) E VERBALIZZAZIONE
A.A. 2013/2014 LINGUAGGI DELL’IMMAGINE. IMMAGINE Forma esteriore degli oggetti corporei in quanto viene percepita attraverso il senso della vista; rappresentazione.
A.A. 2013/2014 LINGUAGGI DELL’IMMAGINE. L’IMMAGINE-SEGNO L'elaborazione di una teoria semiologica sull’immagine cinematografica è opera soprattutto di.
L’ambiente e il sistema cognitivo
Cervical Test Massimo Lillia.
Quando sono state create queste opere ?. I due quadri precedenti e questo qui sotto sono stati creati tra il 1912 e il 1914.
L’oggettività del paesaggio Michela Capris, Enrico Terrone.
QUANDO I SENSI CI INGANNANO
SCUOLA MEDIA STATALE “C.COLOMBO”. Percezione di lunghezze Percezione di forme Percezione di colori Completamento di immagini Movimento mimetismo Uccelli.
Il totale è più della somma delle parti
SEEING COSA SIGNIFICA VEDERE. La luce passa attraverso la retina dell’occhio e il cervello organizza l’informazione in una categoria di realtà precedentemente.
Transcript della presentazione:

Problemi di una filosofia dell’immaginazione 2011/7

Che cos’è un film? - Un film è una storia raccontata per immagini - è il risultato di un dispositivo che proietta immagine fotografiche su uno schermo - è il titolo generale cui riconduciamo una serie di prodotti che sono raccolti intorno ad una storia comune che cosa sia un film lo decide la storia del cinema

Una proposta minimalista: vi propongo di parlare di film tutte le volte in cui vediamo immagini in movimento. Deleuze? Nulla di tutto questo, solo una definizione preliminare, ampia quel tanto che ci serve per abbracciare un fenomeno complesso come il cinema.

Una definizione banalissima in cui sono racchiuse molte cose. La prima: un film è un oggetto essenzialmente visivo, anche se questo non vuol dire che il sonoro sia irrilevante.

La seconda: un film resta un film al variare della tecnologia che lo rende fruibile, anche se questo non significa che sia indifferente se l’immagine sorge perché è proiettata su uno schermo o ricreata attraverso la retroilluminazione di uno schermo.

La terza: uso la parola film in una accezione abbastanza ampia da abbracciare anche i cartoni animati e persino gli spettacoli di ombre.

La quarta: nella definizione che vi propongo non vi è nessun rimando essenziale alla dimensione della narratività.

Il nostro primo problema: che cos’è un’immagine? Un primo modo di venire a capo del problema: il rimando al concetto di rappresentazione. Un’immagine sta per qualcosa d’altro.

Dubbi. Un’immagine è innanzitutto un oggetto percettivo. È qualcosa che vediamo. Non implica un rimando segnico, e non è qualcosa che sta per qualcosa d’altro. Vediamo un quasi-oggetto e lo vediamo come un quasi-oggetto particolare. Vediamo un quasi oggetto, perché vediamo di fronte a noi qualcosa – un viso, per esempio – alla luce di una modificazione particolare: non vi è un viso realmente di fronte a noi, ma la apparenza di un viso.

È un quasi oggetto molto particolare ciò che vediamo perché si tratta di qualcosa che vediamo e che cogliamo a titolo di un’apparenza. C’è qualcosa che appare anche se vedo che si tratta solo di un’apparenza: non mi inganno, ma vedo una scena che ha percettivamente una valenza meramente fenomenica. Questo innanzitutto è quello che si dà, anche se poi possiamo immaginare molte cose su questa base. Chiediamoci allora che cosa vuol dire che vi sono – percettivamente – quasi oggetti come le immagini.

Una definizione fenomenologica: “La condizione necessaria e sufficiente della presenza di un’immagine è l’imporsi sul terreno percettivo di una dualità fenomenologica ─ vediamo davanti a noi una superficie, ma la vediamo come il luogo che ospita una profondità apparente e quindi uno spazio figurativo distinto dalla superficie della tela”.

Una differenza importante: la differenza tra confine e contorno. Questo è un confine Questo invece è un contorno

Una precisazione della nostra tesi fenomenologica: c’è immagine tutte le volte in cui siamo portati a vedere alcune linee come contorno e non come confine – a vederle, quindi, come linee che separano una figura da uno sfondo. E sono regole di natura percettiva che in fondo tengono poco conto del fatto che la figura in questione sia una figura che ci è ben nota ex.html

Tutte queste dunque sono immagini

E queste invece non lo sono…

Quali sono le condizioni percettive che ci consentono di vedere figure e quindi immagini su una superficie bidimensionale? La condizione è che una qualche disomogeneità sulla tela (o sullo schermo) crei l’impressione di un oggetto che si staglia su uno sfondo. Per vedere un oggetto abbiamo bisogno di vedere una forma chiusa da un contorno – da una linea che circoscrive un oggetto, distinguendolo dallo sfondo da cui emerge.

Al requisito della chiusura (che è un requisito minimale che diviene rilevante solo in alcune forme di raffigurazione (il disegno al tratto, per esempio)) si debbono affiancare le condizioni cui è vincolata la percezione di profondità che è – credo – il fondamento del nostro poter percepire qualcosa come un contorno che si staglia su uno sfondo e non come un confine che separa due parti disomogenee di una superficie.

Nel caso della percezione di oggetti reali vi sono indizi binoculari e monoculari della profondità. Questi indizi lavorano insieme e ci consentono una presa sicura sulla profondità del nostro spazio ambientale. La proiezione sulla retina è un fatto bidimensionale, ma ciò che è dato sulla superficie delle nostre due retine contiene informazioni sufficienti per costruire uno spazio profondo – almeno nella norma.

Nelle raffigurazioni, invece di sommarsi gli uni agli altri, dando vita ad una percezione solidamente strutturata, gli indizi monoculari e binoculari di profondità si divaricano e danno luogo alla dualità fenomenologica delle raffigurazioni – al loro darsi allo sguardo come superfici piane che ospitano una spazialità profonda soltanto apparente. Vediamo una profondità e insieme vediamo che quella profondità non vi è affatto.

L’effetto del conflitto tra gli indici di profondità si traduce così in un indebolimento dello spazio figurativo che ci appare insieme meno reale e privo di una tridimensionalità pienamente persuasiva «In the present case, the effect of the conflict is not restricted simply to making the picture “less three- dimensional”, as claimed by Koffka; for, in addition to the flattening of the apparent depth of the object, previously noted, it is primarily the character of reality that is impaired. Its destruction see to be the essential condition for the resolution of the conflict. Although integration of a real volume on a fiat surface would be contradictory, in fact only the surface and the traces on it are real, whereas the volume loses all reality» (MICHOTTE 1948: 186).

Gli indizi monoculari: 1.l’occlusione

2. La vicinanza alla linea di orizzonte

3. La legge della diminuzione prospettica

4. La prospettiva aerea e la prospettiva dei perdimenti

Gli indici binoculari: la differenza di parallasse

La differenza di parallasse non può essere racchiusa nel contenuto rappresentativo che, proprio per questo, ci appare in una sua più debole profondità. Si manifesta invece nella percezione del sostrato della raffigurazione. Vediamo così una superficie reale che ospita una profondità apparente

Accade così anche quando vediamo un film – vediamo immagini che si dispiegano in quanto immagini davanti ai nostri occhi. Le vediamo in quanto immagini – non le confondiamo con la realtà, per quanto possano essere persuasive.

Jan van der Vaart, Violino appeso a una porta (c.a 1764)

Il parallelismo tra immagini pittoriche e immagini filmiche può essere davvero condotto in porto? Una prima differenza rilevante: le immagini pittoriche sono immagini visibilmente fatte di pigmenti – guardarle significa vedere l’immagine così come è fatta. Vediamo un volto dipinto a olio, disegnato a sanguigna, ad acquerello, e così via. Nel caso del cinema, invece, l’immagine è restia a svelarsi nel suo sostrato materiale. Non vediamo lo schermo coperto da luci colorate – anche se un film è realiter soltanto questo. E in ogni caso: le luci sono una realtà molto più impalpabile delle tempere o del carboncino.

L’eco di questa distinzione sul terreno cinematografico è pallida: posso distinguere il film come appare su uno schermo televisivo dal film proiettato su una parete o su uno schermo e posso anche riconoscere la distorsione coerente dei colori che viene attuata da una pellicola piuttosto che da altre. Ma si tratta di poca cosa … Una distinzione parallela: le forme del fotografare possono lasciare scorgere più o meno la presenza della cinepresa – i film di Lars von Trier per esempio sono spesso girati con la camera a mano – il che lascia vedere le oscillazioni e i movimenti del cineoperatore.