LEZIONE 19 La storia suggerisce che il capitalismo è una condizione necessaria per la libertà politica. Chiaramente non è una condizione sufficiente Milton.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Una visione d’insieme dei rischi e delle opportunità nel nuovo scenario globale Situazione Attuale Ampliamento su scala internazionale delle opportunità.
Advertisements

Gian Angelo Bellati – Direttore Unioncamere del Veneto
Programma Transfrontaliero Italia-Francia Marittimo Programma Transfrontaliero Italia-Francia Marittimo Livorno 26/11/2007 Asse 1 Accessibilità e Reti.
I trasporti ed il mercato globale VIII Riunione scientifica SIET Trieste, 29 giugno – 1 luglio 2006 LA GLOBALIZZAZIONE E LATTRAVERSAMENTO ALPINO Opzioni.
XI Riunione Scientifica SIET Trieste, giugno, 2009
LE RETI TRANSEUROPEE, TEN-T:
TEN-T Policy Review: CORE NETWORK PLANNING 22 Feb. 2010
LE RETI TRANSEUROPEE, TEN-T: Strategie di sviluppo, progetti prioritari e Autostrade del Mare Integrazione e cooperazione nellarea Balkanica Ing. Gianpaolo.
ATHENS MEETING November 2005 Phase 5 – REGIONE SICILIA
1 Come spostare traffico dalla gomma alla rotaia Romeo Danielis Università degli Studi Trieste Quali ferrovie a Nord Est. Le proposte.
1 I soldi dei porti Strategie per lautonomia finanziaria e lintermodalità Il caso dei porti liguri Milano, 1 marzo 2007 – Camera di Commercio Oliviero.
PIANO DI MARKETING.
Infrastrutture e Trasporti. 1 INFRASTRUTTURE 1 Grandi Opere-Legge Obiettivo: contributo quindicennale 100 milioni di euro in ciascun anno 2007, 2008 e.
LA COOPERAZIONE TERRITORIALE EUROPEA
Martedì 7 giugno 2012 Ing. Calogero Casilli 7 maggio 2012
1 Università degli Studi di Verona Facoltà di Economia Corso di laurea in Economia e Management delle Imprese di Servizi Insegnamento di Economia dei Trasporti.
Trasporto merci e logistica
Realizzazione a cura di Abruzzo Sviluppo 1 Iniziativa Comunitaria Interreg IIIA Transfrontaliero Adriatico La portualità adriatica quale cerniera con le.
1 7 Giugno 2013 Investimenti nelle reti ferroviarie e politiche di coesione Alcune innovazioni previste nel ciclo di programmazione dei fondi strutturali.
OT # 7 «Sistemi di traporto sostenibile ed infrastrutture di rete» 28/02/2013.
Tavolo A Lavoro, competitività dei sistemi produttivi e innovazione OT # 7 Sistemi di traporto sostenibile ed infrastrutture di rete.
incoraggiare la creazione di un ambiente propizio allo sviluppo delle imprese nel settore turistico favorire una migliore cooperazione tra gli Stati membri,
Caratteri organizzativi e gestionali delle imprese industriali
MARKETING PER LA NUOVA IMPRESA Come migliorare i risultati di vendita con gli strumenti del marketing.
Il porto è una grande opera destinata a svolgere tre principali funzioni:
Il Piano Regionale dei Trasporti e della Mobilità
Riccardo Fuochi, Presidente Propeller Club Milano.
LECONOMIA DELLA RIFORMA FERROVIARIA EUROPEA Loris Di Pietrantonio e Jacques Pelkmans Settembre 2004 Corso di Politiche e Istituzioni Economiche Europee.
IL NUOVO PIANO NAZIONALE DELLA LOGISTICA :
THE VENICE CONTAINER OFFSHORE TERMINAL
RTE prioritarie Tratta finanziata Altre RTE
TERMINALI MARITTIMI Anno Accademico LEZIONE 014
Sviluppo del trasporto via acqua e delle connessioni intermodali sul tratto Lago Maggiore - Ticino dellIdrovia Locarno-Milano-Venezia INTERREG IVA ITALIA-SVIZZERA.
regolamenti e documenti di programmazione
Catania e il TURISMO NAUTICO 15 Febbraio E nota la centralità geografica della Sicilia allinterno del Bacino del Mediterraneo; tuttavia questa considerazione.
Un Piano Strategico per lo Sviluppo dei Sistemi ITS in Italia ROMA 13 Dicembre 2007 Prof. Giovanni Tesoriere I SISTEMI ITS A SUPPORTO DELLE POLITICHE SULLA.
Metodi di Trasporto marittimo
Settore terziario il commercio
PROGETTO PER L’ ISTITUZIONE DI UNA «ZONA FRANCA APERTA» NEL PORTO DI CIVITAVECCHIA.
Presentazione di Alberto Desca
Associazione Industriali Massa Carrara
Settore terziario.
Ogni diritto sui contenuti del documento è riservato ai sensi della normativa vigente Prof. Rocco Giordano IL SISTEMA INTERMODALE POSSIBILE NELLA LOGICA.
Relazione a cura di Leonardo Cecchini, Lorenzo Maini e Giorgio Tomnati.
FONDI EUROPEI E INFRASTRUTTURE, DARE FORMA ALLA BULGARIA DEL FUTURO Venerdì 12 dicembre, Roma.
PROCESSO DI DEVERTICALIZZAZIONE
Conferenza stampa di presentazione dei dati preliminari del Rapporto Assinform 2000 Il mercato dell’ICT nel 1999 Milano, 28 febbraio 2000.
Traffico combinato non accompagnato
Scenari per le tecnologie al servizio della mobilità sostenibile prof. Maria Rosa Vittadini Seminario Innovazione tecnologica e mobilità Reggio Emilia.
Il sistema logistico italiano Centro Studi Confetra, con il supporto di A.T.Kearney Anno 2010.
L’ECONOMIA EUROPEA IL SETTORE TERZIARIO.
Interreg Marittimo PROGRAMMA DI COOPERAZIONE ITALIA-FRANCIA MARITTIMO
Fondi strutturali e Strategia Europa 2020 EuroMigMob – 1° Evento
Caratteristiche attuali del trasporto intermodale
POI ENERGIA Programma Operativo Interregionale Energie Rinnovabili e Risparmio Energetico.
Energia e Clima nell’Unione Europea 25 novembre 2014 Bruxelles, Giuseppe Guerrera.
CASO BRENNERO : DANNI ECONOMICI PER L’ITALIA E L’EUROPA giovedì 19 maggio ore
GECT CORRIDOIO RENO-ALPI GENOVA – ROTTERDAM Paolo Balistreri Segretario Generale di Confindustria Piemonte.
Presidente Alberto Ribolla – Novara 8 aprile 2016 Stati generali logistica Nord Ovest.
Antonio Barreca Responsabile Ufficio Affari Europei Federturismo Confindustria Bruxelles 1.
GLI STATI GENERALI DELLA LOGISTICA DEL NORD/OVEST INDICAZIONI EMERSE DAL WORKSHOP “PORTUALITA’ E SISTEMA DOGANE” GENOVA, 16 MARZO
01/06/2016 Siracusa - Castello Maniace 1 Presidenza della Regione Siciliana Dipartimento regionale della Programmazione Autorità di Gestione PO Italia-Malta.
STATI GENERALI DELLA LOGISTICA DEL NORD OVEST Tra Porti e Valichi Lo sviluppo passa da qui Giancarlo Laguzzi, Presidente FerCargo Novara 8-9 aprile 2016.
I^ Seminario nazionale Verso un Sistema integrato di Progetti di Eccellenza Per una nuova offerta turistica italiana Sostenibile & Competitiva Firenze.
Report delle Sessioni parallele Sergio De Luca Direttore Centrale Comunicazione e Immagine Confcommercio-Imprese per l’Italia Bari, giugno 2014.
Il marketing nell’economia e nella gestione d’impresa.
Corsi di laurea magistrale in Ingegneria dei Sistemi Idraulici e di Trasporto - Gestionale lezioni del corso GESTIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTO anno accademico.
Daniele Spagnuolo 5 A RIM. La Politica dei Trasporti La politica dei trasporti rappresenta quella politica economica comunitaria rivolta allo sviluppo.
Alberto Ribolla – Milano 7 marzo 2016 Mobility Conference 2016 La mobilità del futuro: la Macroregione Alpina come luogo di innovazione e di sviluppo.
Verso gli Stati Generali della Logistica del Nord-Ovest Workshop INFRASTRUTTURE E REGOLAMENTAZIONE FERROVIARIA Stati Generali della Logistica del Nord-Ovest.
Transcript della presentazione:

LEZIONE 19 La storia suggerisce che il capitalismo è una condizione necessaria per la libertà politica. Chiaramente non è una condizione sufficiente Milton Friedman.. Anno Accademico

CAUSE PRODROMICHE IL PROCESSO DI GLOBALIZZAZIONE E D’ INTEGRAZIONE DELL’ECONOMIA MONDIALE HA MODIFICATO PROFONDAMENTE IL MODO DI PRODUZIONE E SOPRATTUTTO DI DISTRIBUZIONE DEI PRODOTTI 2

RAPPORTI IMPRESA/MERCATO L’evoluzione sinora raggiunta ha indotto i seguenti cambiamenti nel rapporto tra l’impresa e mercato di riferimento:  Internazionalizzazione delle produzioni e dei mercati;  Necessità di ridurre i tempi di risposta sul mercato – time-to-market (innovazione di prodotto) lead time (innovazione di processo);  Velocizzazione dei flussi e aumento della complessità organizzativa della delivery In riferimento alla domanda si è imposta un’ottica DOOR-TO-DOOR che ha richiesto:  VELOCIZZAZIONE DEL TRASPORTO  QUALITÀ DEI PROCESSI  OUTSOURCING LOGISTICO Da ciò è derivata la trasformazione degli operatori logistici in : Multimedia Transport Operator. 3

MODELLI DI DISTRIBUZIONE EUROPEA 1. Per paese semplificato- per cui il continente è diviso in 7/10paesi secondo accorpamenti logici per vicinanza geografica(es Spagna e Portogallo, Gran Bretagna e Irlanda etc); 2. Per cluster di paesi- per cui l’Europa è divisa in 5/6 raggruppamenti ( Italia Grecia Spagna, Austria Svizzera Gemania etc.); 3. Per macro-aree- per cui esistono due soli centri di distribuzione ( Nord Anversa o Amsterdam, Sud Milano o Marsiglia); 4. Unificato per cui si utilizza un solo centro di distribuzione per l’Europa. 4

Segue MODELLI DISTRIBUTIVI I modelli predominanti prevedono una concentrazione delle attività in aumento (mercato di 4oo milioni di consumatori) o Modello a un magazzino di solito ubicato nella zona d’influenza del northern range; o Modello a due magazzini orientato al sud Europa esprime possibilità per l’Italia e i porti tirrenici (mercato di 200 milioni di consumatori) 5

PRODROMI AGLI EFFETTI SULLA DOMANDA Internazionalizzazione delle produzioni e dei mercati Esigenza di ridurre i tempi si risposta time to market Lead time Velocizzazione dei flussi determina l‘aumento della complessità organizzativa dei trasporti 6

FENOMENOLOGIA DELLA DOMANDA Integrazione dei flussi door-to –door Velocizzazione dei trasporti Qualità dei processi Terziarizzazione dei servizi/outsourcing 7

EFFETTI SULL’INDUSTRIA DEL TRASPORTO Riconsiderazione der rapporto cliente fornitore in direzione della partnership; Transizione verso un trasporto integrato; Molteplicità dei servizi; Multimedial Transport Operator; Gestione di un flusso di varie attività accessorie nel viaggio della merce dal produttore al consumatore. 8

Segue EFFETTI L’INTEGRAZIONE PREME VERSO LA CONCENTRAZIONE DELLE IMPRESE CHE PUÒ AVVENIRE: 1. Accordi commerciali; 2. Accordi di partnership; 3. Fusioni acquisizioni. 9

POSSIBILI EFFETTI PER L’ITALIA I mutamenti dei mercati e della produzione pongono il nostro Paese in una situazione interessante che merita attenzione in riferimento a un riposizionamento inteso come SISTEMA ITALIA rispetto ai flussi globali. L’emergere di nuovi attori quali le sei tigri asiatiche (Corea, Singapore, Indonesia, Taiwan, Hong Kong) che compensano la flessione dei flussi giapponesi ha modificato lo scenario mondiale. Questi flussi che transitano da Suez fanno dell’Italia la piattaforma logistica ideale per le merci destinate all’Europa purché si attrezzi adeguatamente. 10

Il Porto di Gioia Tauro 11

Gioia Tauro particolare 12

PORTO DI GIOIA TAURO CARATTERISTICHE Lat. 38°26' N - Long. 15°53' E Imboccatura larghezza 280 m Bacino di rotazione - Sud diametro 750 m Bacino di rotazione - Nord diametro 450 m Banchina per transhipment container lunghezza 3011 m Banchina per transhipment automobili lunghezza 384 m Banchina traffico commerciale e passeggeri lunghezza 991 m Banchina per darsena di servizio lunghezza 257 m Banchina pontoni lunghezza 200 m Canale larghezza 210 m Profondità fondali 12, ,00 m Collegamenti intermodali Collegamenti su strada: Il porto è servito dalla Strada Statale 18 e dall'Autostrada A3. Collegamenti ferroviari: Gli impianti attuali rendono possibile l'effettuazione di 5 treni giornalieri. Collegamenti aerei: Aeroporto di Lamezia Terme a 63 chilometri Aeroporto di Lamezia Terme Aeroporto di Reggio Calabria a 53 chilometri. Aeroporto di Reggio Calabria 13

INFRASTRUTTURE LA RETE TEN-T Il Programma TEN-T è il principale strumento chiamato a dare attuazione allo sviluppo delle Reti Transeuropee di Trasporto, sulla base dell’articolo 155 del Trattato dell’Unione Europea. Gli obbiettivi del programma sono i seguenti: Stabilire e sviluppare le connessioni e le interconnessioni necessarie per eliminare i colli di bottiglia Completare le principali infrastrutture con particolare riferimento a quelle transfrontaliere ed a quelle che attraversano le barriere naturali Realizzare infrastrutture che promuovano le interconnessioni tra le reti nazionali, le isole, e le altre zone periferiche, riducendo i costi di trasporto di queste aree Realizzare gradualmente di una rete ferroviaria caratterizzata da un alto grado di interoperabilità 14

SEGUE INFRASTRUTTURE Promuovere degli investimenti per le Autostrade del Mare e per il trasporto fluviale di merci Integrare il trasporto aereo e ferroviario, soprattutto attraverso la promozione degli accessi ferroviari agli aeroporti Ottimizzare la capacità e la efficienza del quadro infrastrutturale attuale e futuro Integrare le esigenze ambientali e quelle di sicurezza nella realizzazione della TEN-T Sviluppare una mobilità sostenibile delle persone e delle merci coerentemente con gli obbiettivi dell’Unione sullo sviluppo sostenibile 15

16

CORRIDOI EUROPEI 17

CORRIDOI PANEUROPEI MULTIMODALI 18

19

20

21

I CORRIDOI ITALIANI I corridoi italiano di interesse per il nostro studio sono: CORRIDOIO TIRRENICO che ha un buon livello di strutture, non tanto in relazione al collegamento stradale quanto ai nodi aeroportuali e le linee ferroviarie di alta capacità. CORRIDOIO ADRIATICO è alternativo/complementare a quello tedesco/greco e dispone di potenzialità competitive. Il collegamento portuale è quello adriatico e attende il completamento della rete autostradale I due corridoi si ripartiscono equamente il mercato ma sono penalizzati dalla carenza di infrastrutture di valico nell’arco alpino. 22