RETE DI ISTITUZIONI SCOLASTICHE DELLA PROVINCIA DI PESCARA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Piano di Studi Personalizzato Classi prime
Advertisements

Riflessioni da condividere
Il filo di arianna 2011: lo sviluppo della competenza semantico-lessicale Sintesi della scheda teorica.
ELEMENTI CARATTERIZZANTI IL COOPERATIVE LEARNING
LABORATORIO LATINO FORMAZIONE
Percorso Educativo Personalizzato strumenti compensativi: strumenti compensativi: ogni insegnante indicherà gli strumenti compensativi che lo studente.
II INCONTRO Madre Teresa di Calcutta
P.D.P. “Piano Didattico Personalizzato”
DISTURBI SPECIFICI APPRENDIMENTO D.S.A
LA SCUOLA DEL FUTURO: “Indicazioni per il nuovo curricolo”
Programmazione Didattica
La programmazione per competenze
COMPETENZE: CERTIFICAZIONE e...
“Buone pratiche” per un percorso inclusivo
- LA DISLESSIA.
Programmazione Didattica
Progetto innova-menti in rete Liceo scientifico Marie Curie Meda
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
Programmazione per Obiettivi
Pianificazione attività di Istituto Parte laboratoriale
Comprendere per riassumere, riassumere per comprendere
Per una pedagogia delle competenze
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
4^ - 5^ scuola primaria 1^-2^-3^scuola secondaria di primo grado
CONOSCENZE: indicano il risultato dellassimilazione di informazioni attraverso lapprendimento. Le conoscenze sono un insieme di fatti, principi, teorie.
ESAME DI STATO conclusivo del primo ciclo di istruzione La prova a carattere nazionale ITALIANO Quadro di riferimento.
Struttura logica del curricolo tra obiettivi, competenze e finalità
PIANO NAZIONALE I. S. S. Presidio Provincia di Pescara.
PON-FSE IT 05 1 PO007 – Competenze per lo sviluppo Annualita ̀ 2013/ tel. : 0963/ /41805.
Indicazioni compilazione Curricolo anno scolastico 2013/2014
Il concetto di competenza nella scuola dell’infanzia alla luce delle Nuove Indicazioni per il Curricolo Maila Pentucci.
Definizione Il modulo rappresenta un’ unità formativa autosufficiente in grado di promuovere saperi molari e competenze che, per la loro alta rappresentatività.
Dino Cristanini PROGETTO DI FORMAZIONE E DI RICERCA AZIONE
Progetto di Formazione
PAROLIAMO… IN LABORATORIO PROGETTO DI CONSOLIDAMENTO E POTENZIAMENTO DELLA LINGUA ITALIANA CLASSI II A-B A.S INS.: SELLITTO G. LUONGO.
Competenze nel Biennio Unitario Una breve presentazione.
PROGETTO DI RICERCA/AZIONE E DI FORMAZIONE/INTERVENTO PER LA PREVENZIONE ED IL RECUPERO DELLE DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO Verifica Giugno 2008 O.Dulcini,N.
Valutazione (M I U R circolare n° 85 3/12/2004)
In rapporto con le competenze chiave di cittadinanza 1CISEM 27/3/ a cura di Daniela Bertocchi.
Progetto di potenziamento e arricchimento della lingua italiana
L’articolazione del POF
PROF.ssa AMODIO SILVANA
Le competenze nella madrelingua ed il curriculum verticale
PIANO APPLICATIVO DI SISTEMA PER L’INSEGNAMENTO DELLA LINGUA FRIULANA Legge Regionale 29/2007 – Norme per la tutela, valorizzazione e promozione della.
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DOCENTE: PELLEGRINETTI ENRICA
1 Progetto di italiano per il polo pugliese ROSARIO COLUCCIA Bari, 6 maggio 2013.
Obiettivi generali del P.o.f Istituto Tecnico Statale “A. Bianchini”
L’integrazione scolastica dell’alunno DSA
Rete del distretto faentino per le Indicazioni 2012
PROGETTO: IMPARO UNA TERZA LINGUA: LINGUA SPAGNOLA in classe ANNO SCOLASTICO Destinatari: ALUNNI CLASSI I E II ITES Referente: Prof.ssa PALMIERI.
Progettare attività didattiche per competenze
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSI SECONDE A.S MATERIA:ITALIANO DOCENTE: PELLEGRINETTI ENRICA.
D.D. Bussoleno (To) VIAGGIO VERSO IL CURRICOLO Temevo il mio ritorno tanto quanto avevo temuto la mia partenza; entrambi appartenevano all’ignoto e all’imprevisto.
Progetto innova-menti in rete Liceo scientifico Marie Curie Meda
Il progetto. Di che cosa si tratta? Contesto culturale Obiettivi Destinatari Di che cosa si tratta? Contesto culturale Obiettivi Destinatari Come si svolge.
Programmazione attività di comprensione nel secondo ciclo della scuola primaria classe quarta Dalle indicazioni Obiettivi di apprendimento al termine.
La Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio del
Scuola dell’Infanzia di Merlino
DSA e SCUOLA SECONDARIA
UNITÀ DIDATTICA Argomento: Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e produttivo: creazione di un cruciverba multidisciplinare Docente: Colantonio.
4. Per intervenire … Le attività La consultona de errores Questa attività è il naturale prolungamento della precedente, con la quale condivide obiettivi.
PROTOCOLLO DI INTESA 10 FEBBRAIO 2014 PER LE ATTIVITA’ DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI CASI SOSPETTI DI DSA DI CUI ALL’ART. 7 COMMA 1 C.1 DELLA LEGGE 8.
Istituto Comprensivo “Taverna” – Montalto Uffugo (CS)
SFP – a.a. 2007/08DIDATTICA GENERALE MARIO CASTOLDIVALUTAZIONE – PAROLE CHIAVE RACCOLTA DATI CRITERI DI GIUDIZIO ESPRESSIONE DEL GIUDIZIO “La valutazione.
Costruire il dispositivo fattoriale a.s. 2015/16 Di Ermanno Puricelli CQIA – Università di Bergamo.
nella Scuola dell’Infanzia
Unità di apprendimento
PROBLEMATICHE PIU’ RILEVANTI
COSTRUIRE UNA PROVA DI VALUTAZIONE DELLE ABILITA’ ORALI Istituto comprensivo Gattatico-Campegine a.s
Transcript della presentazione:

RETE DI ISTITUZIONI SCOLASTICHE DELLA PROVINCIA DI PESCARA Il filo di Arianna RETE DI ISTITUZIONI SCOLASTICHE DELLA PROVINCIA DI PESCARA CIRCOLO DIDATTICO DI CEPAGATTI

“Lo sviluppo della competenza semantico - lessicale” PER LA DEFINIZIONE DELL’IPOTESI DI LAVORO “Lo sviluppo della competenza semantico - lessicale” IL CONTESTO : 13 alunni della classe 1^A di Villanova (PE) I RISULTATI ATTESI: l’insegnante, attraverso la lettura di testi fantastici che arricchiscono l’immaginario dell’alunno, dà l’avvio ad un processo di crescita tale da dare risposte a problemi specifici d’apprendimento in modo originale .e creativo. FINALITA’ E OBIETTIVI (Collegati alle competenze chiave e al curricolo delle scuole) : permettere agli alunni di giungere a competenze trasversali come quelle linguistiche e problem - solving. - Intervenire in una conversazione rispettando il proprio turno verbale. - Ascoltare storie lette o raccontate dall’insegnante - Comprendere il contenuto di brevi messaggi di uso quotidiano. - Comprendere semplici testi, ricordarli e riferirne i contenuti principali - Raccontare oralmente esperienze personali e/ o semplici storie rispettando l’ordine logico- temporale. - Leggere e scrivere correttamente parole, frasi e brevi testi nei diversi caratteri della scrittura. - Produrre brevi e semplici testi di diverse tipologie FINALITÀ: sviluppare competenze linguistiche ampie e sicure come condizione indispensabile per la crescita della persona e per l’esercizio pieno della cittadinanza, per l’accesso critico a tutti gli ambiti culturali e per il raggiungimento del successo scolastico in ogni settore di studio.

PIANIFICAZIONE DELL’INTERVENTO ATTIVITA’ - PROCEDURE RIFERIMENTO AI NODI TEORICI CONDIVISI A)Ascolto e comprensione - Lettura di un breve testo narrativo fantastico della Walt Disney e conversazione per la scelta dell’elemento lessicale nuovo. A)Nell’organizzare le attività didattiche occorre tener presente che: per riconoscere una parola nuova questa deve essere SIGNIFICATIVA per chi legge o ascolta deve essere inserita in un contesto che permetta la formulazione dell’ipotesi. B) Individuazione del nuovo lessico -Brainstorming con il nome albero (protagonista della storia) -Giochi di parole: inserimento di lettere -Completamento di frasi con parole date da inserire. -giochi linguistici: incasellamento di parole -filastrocche e poesie da memorizzare B)Per facilitare l’apprendimento del lessico bisogna trovare nella MLT elementi lessicali preesistenti a cui agganciare i nuovi considerando: le parole sono in una rete di associazioni lavoro ripetuto su di una parola elementi collegati secondo criteri memorizzare sequenze lessicali invece di singoli elementi. C)Riflessione linguistica Sinonimi Iponimi Iperonimi C)Strategie per l’apprendimento del lessico: di determinazione sociali mnemoniche cognitive metacognitive Cercare di analizzare le radici, gli affissi, somiglianze, di fare deduzioni - Usare mappe semantiche. D) Il lessico - Suddivisione dei nomi del brainstorming in famiglie di parole (categorie semantiche) - Trascrizione corretta e consolidamento ortografico: divisione in sillabe. D)Aumentare la consapevolezza che lessico e sintassi sono interdipendenti, le parole non possono essere studiate fuori dal loro contesto. E) Produzione scritta -Produzione di semplici messaggi con i nuovi termini, -Produzione di un breve testo descrittivo attraverso schemi e l’osservazione - E)Collegare parole dello stesso campo semantico, parole abbinate e non liste di parole isolate. Incentivare la capacità di comprensione del testo attraverso lo sviluppo di meccanismi inferenziali che possono essere estesi per associazione a situazioni nuove. Si influisce così anche sulla metacognizione e l’organizzazione del metodo di studio (ruolo attivo degli studenti).

CONDIZIONI DI FATTIBILITA’ TEMPI (durata e collocazione temporale): 8 ore da suddividere in 4 lezioni da due ore ciascuna. (mese di maggio) DOCENTI E DISCIPLINE COINVOLTI: ins. Trabucco Bianca MATERIALI: Colori, carta, cartoncino, colla, forbici,libri di narrativa, e altro materiale di facile consumo. STRUMENTI: fotocamera, computer MEZZI: Aula MODALITA’ DI VERIFICA E VALUTAZIONE: Le verifiche verranno effettuate all’inizio , in itinere e alla fine della progettazione didattica. La verifica si baserà sull’osservazione del comportamento e dei cambiamenti messi in atto. Verrà condotta attraverso l’osservazione occasionale e sistematica dell’alunno e dei suoi elaborati, la compilazione di griglie di osservazione e la rilevazione del raggiungimento dei traguardi per lo sviluppo delle competenze. Le verifiche oltre che ad accertare le conoscenze e le abilità raggiunte con lo sviluppo della progettazione, avranno carattere formativo per permettere di regolare il percorso. La valutazione sarà oltre che sommativa anche di carattere formativo.

LETTURA DI UN BREVE TESTO FANTASTICO PRODUZIONE SCRITTA MEDIANTE IL DETTATO

BRAINSTORMING DELL’ ALUNNO

LAVORO DI GRUPPO : L’ALBERO IN PRIMAVERA ATTIVITÀ ARTISTICO-ESPRESSIVE E MULTIDISCIPLINARI LAVORO DI GRUPPO : L’ALBERO IN PRIMAVERA RAMI FOGLIE FUSTO CHIOMA DISEGNARE, COLORARE, RITAGLIARE ED INFINE INCOLLARE. TRONCO FIORI

IL TRENINO DELLE SILLABE DIVIDIAMO IN SILLABE LE PAROLE DEL CAMPO SEMANTICO

RIFLESSIONE LINGUISTICA: INDIVIDUAZIONE NOMI COMUNI E NOMI PROPRI

IPERONIMI E IPONIMI

GIOCHI LINGUISTICI: INCASELLAMENTO DI PAROLE

LAVORO DI GRUPPO :TRASCRIZIONE DI TUTTI I TERMINI DEL CAMPO SEMANTICO E PREPARAZIONE DI UNA BUSTA CONTENITORE

RIUTILIZZO DEI TERMINI NUOVI: DALLE PAROLE ALLE FRASI

MEMORIZZAZIONE DI POESIE E FILASTROCCHE

UTILIZZO DEL LESSICO : IL TESTO DESCRITTIVO

IL PERCORSO DIDATTICO CONTINUA … Per consolidare la conoscenza del nuovo lessico e rendere l’apprendimento permanente è necessario che ci sia una ripetizione sistematica, attraverso attività che ne richiedano l’utilizzo, quali ad esempio esercizi di riempimento (noti anche come ‘cloze’), o attività comunicative che richiedano l’uso del lessico desiderato, ad esempio domande e risposte su un testo e così via… IL PERCORSO DIDATTICO CONTINUA … LAVORO ESEGUITO DA TRABUCCO BIANCA E GIACOMINI CLAUDIA