28 Luglio 2009. Modificati i criteri di contabilizzazione di alcune partecipazioni; Art. 2359 SOCIETA’ COLLEGATE - terzo comma: Sono considerate collegate,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Economia dei gruppi delle imprese turistiche
Advertisements

Il metodo del patrimonio netto
IAS/IFRS ANALISI E CONFRONTO CON LA DISCIPLINA NAZIONALE
Il bilancio di esercizio: profili civilistici e tributari 6 dicembre 2006 Avv. Alberto Bianco Università degli Studi di Trento a.a. 2006/2007.
Principi Generali di Redazione del Bilancio
Scritture di epilogo e di chiusura generale dei conti
6. Il Capitale Il calcolo del Reddito
IL REGIME DI TRASPARENZA PER LE SOCIETA’ DI CAPITALI
Marika Arena - Economia e Organizzazione Aziendale B - A.A. 2008/ Il Bilancio e i Principi Internazionali IAS-IFRS parte II.
La struttura del patrimonio netto formazione del capitale
Lo stato patrimoniale previsto dal codice civile
INTERVENTI PER LE SOCIETA’ FINANZIARIE DEL SETTORE TERZIARIO
Le novità della Relazione sulla gestione
Principi generali - CHIAREZZA
IL BILANCIO DI ESERCIZIO
Le novità in tema di operazioni in valuta
Il patrimonio netto Lezione: martedì, 6 marzo 2012.
Università degli studi di Pavia Facoltà di Economia a.a Sezione 9 Analisi della trasparenza Giovanni Andrea Toselli 1.
Fondazione dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Padova
Lezione 8 - Il patrimonio netto
Vignola Patrimonio S.r.l. Società a responsabilità limitata ad integrale partecipazione pubblica comunale Riferimenti normativi: Art C.c. Art. 113.
1 LE IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI ver.1.0 Ragioneria generale a.a. 2008/09.
PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE A.S. 2005/2006 w CLASSE 4^ BZ w PROF. SALVATORE BRAY.
PATRIMONIO/REDDITO 17 slide per capire gli elementi fondamentali del Bilancio aziendale.
Struttura del bilancio d’esercizio
del revisore contabile
Programmazione e controllo A.A a cura di Giovanni Melis
Il bilancio dell’impresa di assicurazione
Bilanci riclassificati D. Campari spa
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
Dott. De Renzio Elena Fano, 5 Marzo 2010.
L'analisi di bilancio per flussi
Università degli studi di Pavia Facoltà di Economia a.a Sezione 8 Analisi della trasparenza Giovanni Andrea Toselli 1.
IL BILANCIO D’ESERCIZIO
Struttura e principi di formazione
RELAZIONE SULLA GESTIONE: funzione
Attività finanziarie.
Il bilancio di esercizio
C.A.D.F. spa L’Acquedotto del Delta Esercizio 2014 Conto Economico Stato Patrimoniale Investimenti.
“IL METODO DEL PATRIMONIO NETTO”
La valutazione dei titoli e delle partecipazioni A. Cortesi
NOTE SUL RENDICONTO FINANZIARIO
Il patrimonio e il reddito
Economia e Organizzazione Aziendale
Bilancio consolidato Struttura e contenuto Stato Patrimoniale
Decreto Legge 185/2008 articolo 15 RIVALUTAZIONE D.L. 185 Nasce come rivalutazione anche solo civilistica > obiettivi PECULIARITÀ Può essere riconosciuto.
GRUPPO ITAS (situazione al ) ITAS MUTUA Itas Assicurazioni S.p.A. 100% 64,44% 65,12% Itas Vita S.p.A. 56,26% Itas Service S.r.l. Assicuratrice.
PROF. NICOLA CASTELLANO Università di Macerata Un caso di costruzione del rendiconto finanziario – Shoes co.
Bilancio in forma abbreviata e Bilancio per le microimprese
Società cooperative Applicabilità generale di norme su s.p.a. (art. 2519) o s.r.l. per piccola cooperativa Responsabilità limitata dei soci (art. 2518)
Documentazione Tenuta dei libri e scritture dell’impresa commerciale Libri sociali Attività degli organi e raccolta dei verbali Assemblea dei soci e degli.
Il patrimonio e il reddito. Mappe per il ripasso Il patrimonio Il patrimonio può essere esaminato sotto l’aspetto ……………… Si considera il ………… degli elementi.
IL BILANCIO DI ESERCIZIO
1 LA NOZIONE di Riclassificazione “La riclassificazione è l’operazione di predisposizione o ristrutturazione dei dati di bilancio per l’analisi economico-finanziario-patrimoniale.
OIC 26 OPERAZIONI, ATTTIVITA’ E PASSIVITA’ IN VALUTA ESTERA.
Patrimonio di vigilanza € 160 milioni. Total Capital ratio 11,74%  Società per azioni nata nel 1975 per iniziativa della Regione Toscana e delle principali.
Il Bilancio d’esercizio
Le modifiche al Codice Civile
OIC 28 PATRIMONIO NETTO.
1 CONTO ECONOMICO. A) VALORE DELLA PRODUZIONE 1) Ricavi delle vendite e delle prestazioni 2) Variazioni delle rimanenze di prodotti in corso di lavorazione,
Nota integrativa: contenuto minimo (art c.c.) (1) Criteri applicati nella valutazione delle voci del bilancio, nelle rettifiche di valore e nella.
OIC 16 Immobilizzazioni materiali. OIC 16 – I MMOBILIZZAZIONI MATERIALI Sono beni ad uso durevole costituenti parte dell’organizzazione interna della.
Obiettivi e struttura della lezione IL CONTROLLO DIREZIONALE Obiettivo della lezione Approfondire la funzione di controllo di direzione Struttura della.
BILANCIO PERCORRENZE BILANCIO 2015 PASSEGGERI BILANCIO 2015.
Le società partecipate dagli enti locali Rapporto 2009 Unioncamere Elaborazione Ufficio Statistica e Prezzi su dati Unioncamere Le società partecipate.
LE RIMANENZE: DEFINIZIONE
Ferdinando Vassallo Il bilancio aziendale. 2 Processo tecnico-commerciale Processo economico-finanziario Risorse: beni, servizi, uomini Beni/servizi per.
La riclassificazione dello Stato Patrimoniale
Art Azione come unità di misura della partecipazione I diritti dipendono dalle caratteristiche delle azioni e dal loro numero Non dalle caratteristiche.
LE OPERAZIONI DI GESTIONE IL PATRIMONIO E IL REDDITO
Transcript della presentazione:

28 Luglio 2009

Modificati i criteri di contabilizzazione di alcune partecipazioni; Art SOCIETA’ COLLEGATE - terzo comma: Sono considerate collegate, le società sulle quali un’altra società esercita una influenza notevole… La società applica un unico criterio di valutazione e di contabilizzazione per tutte le partecipazioni di controllo e di collegamento; Per la prima volta è stato realizzato il consolidamento integrale di tutte le partecipate anche in via indiretta.

Euro secondo la seguente ripartizione: a)Proventi da partecipazioni € ; b)Proventi da interessi finanziari € ; c)Rivalutazioni di partecipazioni al netto delle svalutazioni€

Stato Patrimoniale Riclassificato - Finanziario Capitale investito Capitale di finanziamento UTILE DI ESERCIZIO

A LCUNE VALUTAZIONI DI NATURA STRATEGICA DELLA GESTIONE 2008 La cessione dei rami di azienda Piscine–Parcheggi–Terme; Il criterio di rivalutazione adottato per le partecipazioni; Il criterio adottato per la allocazione delle partecipazioni in Acque SpA, Publiacqua SpA e Toscana Energia SpA tra le partecipazioni in società collegate. Formazione del fondo dei rischi su garanzie concesse alle partecipate.

Le partecipazioni, da sempre iscritte tra le immobilizzazioni finanziarie, sono state inquadrate, in base all’art terzo comma, come di controllo o di collegamento. Le partecipate sono state classificate quali collegate, poi è stato adottato il metodo indicato come “Preferito”

Fondo Rischi

Evoluzione Patrimonio Netto dal 2001 al 2008 Crescita del valore della partecipazione del 96% Holding Publiservizi: I Comuni Soci possono vantare un consistente aumento del valore della loro partecipazione

Indici Patrimoniali e dell’indebitamento

Il Consiglio di Amministrazione propone: la destinazione dell’utile d’esercizio, pari ad € , a riserva legale per la percentuale di legge e tutto il resto alla riserva ex. Art. 2426; contestualmente propone di coprire con la medesima le perdite maturate negli anni precedenti e riportate a nuovo; propone infine di destinare a riserva legale, fino a concorrenza di questa alla misura di un quinto del capitale sociale, la riserva sovrapprezzo azioni la quale, per la parte rimanente diventa una riserva disponibile a tutti gli effetti.

Aziende del gruppo Publiservizi – Perimetro di consolidamento Toscana Partecipazioni SpA 10,66% Agescom SpA 42,64%

Per effetto dell’importante ampliamento dell’area di consolidamento, i dati di confronto con il 2007 appaiono coerentemente molto amplificati per effetto della sostituzione del dato sintetico riferito al valore delle partecipazioni della partecipata di primo livello con la corrispondente quota parte dei valori patrimoniali di ciascuna partecipata di livello successivo al primo. Dunque, stante la diversa massa di riferimento, il confronto stesso assume rilievo non in termini assoluti mentre ciò può essere fatto in termini relativi.