Titolo tesi: PROGETTAZIONE E SVILUPPO DI SCRIPTS PER IL MONITORAGGIO DI DEVICES MOBILI ATTRAVERSO L’UTILIZZO DEL SOFTWARE DEVICE-ANYWHERE™ DI MOBILE COMPLETE.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
MICROSOFT EXCEL 97.
Advertisements

INFORMATICA Altre Istruzioni di I/O
Università degli Studi di Napoli "Federico II" - a.a. 2002/2003 Le TD nei processi di apprendimento: strategie di apprendimento collaborativo supportate.
Interazione Uomo - Macchina
AVVIARE IL COMPUTER WINDOWS ‘98 Queta fase è definita BOOTSTRAP
Modulo 1 – Ambiente di lavoro Windows 7
Gestione dell’inventario degli Asset aziendali con Systems Management Server 2003 Fabrizio Grossi.
Comunicare con la posta elettronica (7.4)
CONOSCIAMO IL WINDOWS '95.
Confronto di sistemi per
SINCRONIZZAZIONE E TRASFERIMENTO VIA WEB DI IMMAGINI E DATI MULTIMEDIALI CON INFORMAZIONI GEOGRAFICHE E RAPPRESENTAZIONI CARTOGRAFICHE Laureando: Mitja.
Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Ivrea, Pinerolo, Torino1 effettuate le operazioni di generazione dell'Ambiente di sicurezza.
Sistemi informativi.
MATLAB. …oggi… Programmare in Matlab Programmare in Matlab m-file m-file script script Funzioni Funzioni Cicli Cicli Operatori relazionali Operatori relazionali.
INFORMATICA Altre Istruzioni di I/O. © Piero Demichelis 2 Funzioni di I/O Per la lettura e la scrittura da videoterminale il C prevede numerose istruzioni.
LOCALIZZAZIONE SATELLITARE GEOREFENRENZIATA. OBIETTIVI Gestire il database cartografico al fine di poter visualizzare la posizione dei mezzi localizzati,
BRIDGE-3K Verso il futuro La migrazione dai sistemi HP3000. Un ponte verso il futuro conservando la cultura e le risorse aziendali. NOVITA 2007.
ECDL Patente europea del computer
WINDOWS XP PRIMI PASSI. Caratteristiche del sistema Le caratteristiche di base del PC (tipo e versione del sistema operativo installato, tipo e velocità
Modulo 7 – reti informatiche u.d. 3 (syllabus – )
C APITOLO 6 © 2012 Giorgio Porcu – Aggiornamennto 22/02/2012 G ESTIRE D ATI E C ARTELLE DI LAVORO Excel Avanzato.
Università degli Studi di Bari Laurea in Chimica Di spense di Informatica - Dott. F. Mavelli Programmare in Matlab Funzioni di Libreria Funzioni definite.
Registrazione su 000webhost
MONITORAGGIO REMOTO DI UN IMPIANTO DI DEPURAZIONE
Gestimp IV Il pacchetto software GESTIMP© di Isea S.r.l., di seguito indicato con GESTIMP©, permette di gestire la supervisione e la telegestione di impianti.
66. Rubrica La Rubrica vi consente di raccogliere gli indirizzi di posta elettronica. Potete accedere dalla rubrica dallinterno del programma di posta.
ACCESS Introduzione Una delle necessità più importanti in informatica è la gestione di grandi quantità di dati. I dati possono essere memorizzati.
1. Per cominciare Le operazioni di base per utilizzare il computer sono: laccensione e lo spegnimento. Mentre laccensione del PC si ottiene premendo il.
Per iniziare Cos’è un Foglio Elettronico?
EXCEL E FTP.
SY-MAP tools Guida allutilizzo. SY-MAP tools I SY-MAP tools permettono di collegare informazioni memorizzate su un database e elementi grafici dei file.dgn.
Il Sistema Operativo (1)
1 Ripassino Reti di Computer Carasco 19/02/ Che cosa è una rete informatica? Una rete informatica è un insieme di computer connessi tra di loro.
WORD Lezione n. 1 Aprire il programma Aprire un documento esistente
Di Luca Santucci 5° Programmatori
Foglio elettronico Excel Livello avanzato
MATERIA: IL S.O. WINDOWS XP PRO 25/2/2011. Come si avvia il sistema?(1) Premendo il pulsante di accensione! Il pulsante daccensione è indicato come quello.
Installazione Come tecnico, si potrebbe aver necessità di effettuare una installazione pulita di un sistema operativo. L'esecuzione di una installazione.
Aprire un Blog WORDPRESS
Scansione referto e documentazione di gara
RECON Acquisizione Parametri Monitoraggio Live da remoto
La fruizione dei learning object e delle prove OCSE nell’ambiente.
Corso di Visual Basic 6.0 OBBIETTIVI
Cryptophone 2 Matteo Ferrari. Descrizione del Problema e Soluzioni adottate. Realizzare un’interfaccia grafica in C# per dispositivi Mobile di un progetto.
1 Macro 1 Una macro è un elenco denominato di istruzioni. Ciascuna istruzione viene chiamata ‘azione’. Le azioni vengono eseguite in modo sequenziale e,
Autori:  Gazzola Alex  Cassol Simone  Kawkab Wassim Data: 14/04/2014 Classe: 3° INF.
“VIA GIUSEPPE BAGNERA”
Laboratorio 4: PHP e MySQL
MODULO 01 Unità didattica 04
Corso Operatore Office Via Rosario Riolo, n° 60 Corsista: Pietro Manfré Copyright BY Pietro Manfré and Co Ce.Fo.p. Effettua un click del mouse.
Indice argomenti Installazione e configurazione
Tecnologie dell'informazione e della comunicazione - Stacey S. Sawyer, Brian K. Williams Copyright © The McGraw-Hill Companies srl “Commercio elettronico,
IC3N 2000 NSCRIPT D.E.I.S. Università di Bologna DEISNet
Sistemi operativi di rete Ing. A. Stile – Ing. L. Marchesano – 1/18.
Corso di Laurea in Biotecnologie corso di Informatica Paolo Mereghetti DISCo – Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione.
Tecnologie dell'informazione e della comunicazione - Stacey S. Sawyer, Brian K. Williams Copyright © The McGraw-Hill Companies srl Introduzione.
Concetti di base Computer, HW e SW
Comunicazioni. 5.1 POSTA ELETTRONICA 5.1 POSTA ELETTRONICA.
L’ACCESSIBILITA’ DEL WEB NEI NEGOZI DI VENDITA ONLINE: TRE SITI A CONFRONTO Relatore: Prof. Marco Porta Correlatore: Prof. Lidia Falomo Tesi di: Laura.
Aditech Life Acquisizione Parametri Monitoraggio Live da remoto
Flipped classroom e nuove metodologie didattiche Modulo 2 – Terza lezione Antonio Todaro “ Il Sito Web del docente ” prima parte.
DISTINTA ONLINE PROCEDURA DI COMPILAZIONE
Le basi di dati.
Titolo video messaggio Nome Affiliazione Inserire Foto.
SISTEMA GESTIONE TOMBINI
Insegnare digitale: la didattica flipped e gli strumenti digitali a supporto della didattica capovolta Antonio Todaro “La realizzazione di un podcast –
Progetto 2.0 Istituto Comprensivo Pio Fedi Grotte S. Stefano a.s
BENVENUTO! Questa guida ti spiegherà come fruire il tuo corso passo dopo passo. Segui le istruzioni riportate e Buona Navigazione! GUIDA ALLA NAVIGAZIONE.
Dal problema al programma – ciclo di sviluppo del software La scrittura del programma è solo una delle fasi del processo di sviluppo di un'applicazione.
Transcript della presentazione:

Titolo tesi: PROGETTAZIONE E SVILUPPO DI SCRIPTS PER IL MONITORAGGIO DI DEVICES MOBILI ATTRAVERSO L’UTILIZZO DEL SOFTWARE DEVICE-ANYWHERE™ DI MOBILE COMPLETE CREALAB - TIM Relatore : Co-relatore CREALAB srl : Prof. Stefano SalsanoIng. Paolo Sacchetti Co-relatore Universitario : Ing. Andrea Polidoro Candidato : Cara Enrico

CREALAB - TIM I. studio del software di Mobile Complete - DeviceAnywhere™ II. analisi dei requisiti di progetto presentati da TIM a CREALAB III. realizzazione degli scripts di monitoraggio IV. tests di verifica del funzionamento degli scripts V. installazione del prodotto finito presso gli stabilimenti romani di TIM VI. tests di verifica finale in esercizio Passi dello sviluppo della tesi :

CREALAB - TIM Breve descrizione di DeviceAnywhere™ Struttura hardware Direct-To-Device che effettua il monitoraggio Direct-To-Device consente una “virtualizzazione” del dispositivo mobile attraverso un’integrazione elettrica con la quale dispositivo reale e visione virtuale sono esportati su Internet. Il software di Mobile Complete consente la realizzazione di prodotti per il monitoraggio real-time costante o periodico degli smartphones per mezzo di scripts opportunatamente realizzati. Visione virtuale del dispositivo mobile

CREALAB - TIM Che cosa si intende per script ?  Lo script è un prodotto software costituito da un set di comandi, distribuiti in una sequenza logica, che opera su uno o più apparecchi elettronici (smartphone ) e compie tests specifici  E’ riutilizzabile e modificabile  Come risultati ritorna un successo o un fallimento legato alla riuscita o meno della sequenza di comandi che lo caratterizza. Risultati che costituiscono il test results e vengono immagazzinati in un apposito database relazionale SQL e possono essere estratti in files di diverse estensioni come ad esempio.xls

CREALAB - TIM Progetto di monitoraggio Video Gol Trigger Obiettivo : Realizzazione di uno script per il monitoraggio del servizio Video Gol Trigger. I passi da compiere ad ogni test sono:  Check dei messaggi ricevuti  Aprire l’SMS, cliccare il link ed effettuare il Download & Play del contenuto video per ogni evento goal e/o sintesi che si verifica;  Controllare i dettagli di ciascun video fruito (nome clip, formato, risoluzione, durata, dimensione, data, ora);  Verificare l’eventuale presenza di errori (assenza di audio, interruzione di download, assenza di rete al momento della fruizione, ecc);  Lettura dei dettagli del messaggio e spostamento nella cartella archivio  Estrazione dei risultati in un file excel

CREALAB - TIM Realizzazione dello script Video Gol Trigger Mini script per settare la start page dello smartphone. Verifica l’immagine Chiude tutte le finestre Macro 1 Primi passi dello script : Il comando SetVariable assegna una variabile booleana che costituisce la condizione di ingresso al successivo loop Il comando WaitEvent prevede due strade una in caso di successo e l’altra di insuccesso. Inizio dello script

CREALAB - TIM Realizzazione dello script Video Gol Trigger (2) La Macro Entra in SMS prevede una serie di comandi che consentono di raggiungere la scheda sms ricevuti e rimanere in attesa del prossimo input Il loop esegue una serie di comandi fin tanto che risulta vera la condizione di ingresso : 1. Il NavTo verifica il mittente e aziona la terza macro Check Video. 2. Il VQM avvia e termina il download e verifica alcuni parametri di interesse 3.Il SendKey ritorna nella cartella ricevuti 4. Infine si lancia un SetVariable La Macro Check Video consente: 1) la lettura del wap push ricevuto 2) la connessione al link indicato 3) la verifica della riuscita della connessione 4) di predisporre il dispositivo al download del video goal

CREALAB - TIM Realizzazione dello script Video Gol Trigger (3) Macro V : Sposta in Archivio Macro IV : Dettaglio SMS Lettura del dettaglio SMSSpostamento in archivio del messaggio letto e analizzato

CREALAB - TIM Realizzazione dello script Video Gol Trigger (4) Serie di comandi necessari per chiudere tutte le applicazioni Macro VI : Esci da menù messaggi

CREALAB - TIM Conclusioni Lo script di monitoraggio è stato installato su 16 devices differenti ed eseguito più di 20 volte riportando i seguenti risultati: 1.Esecuzioni andate a buon fine 70% 2.Fallimenti 30% legati per lo più alle costanti modifiche apportate al wap di TIM I risultati di ogni esecuzione sono stati memorizzati nel database relazionale SQL e si è prevista la possibilità di estrarli in un file excel.