Come le recensioni ed il web 2.0 modificano gli approcci di marketing turistico.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il “WEB 2.0”e la MULTICANALITA’ del Consumatore Italiano.
Advertisements

Una grande radio per un grande mercato S. Margherita Ligure 16 giugno 2007 Roberto Binaghi.
Università degli Studi di Pavia
ObiettiviContenutiMetodologiaMateriali e strumenti Favorire la conoscenza e la consapevolezza delle nuove modalità di networking e di relazione con i potenziali.
Le variabili che influenzano l’acquisto dei beni o servizi sono:
PIANO DI MARKETING.
di una strategia di marketing
Page 1 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA, SCIENZE POLITICHE, GIURISPRUDENZA, INGEGNERIA, ECONOMIA Corso di Laurea interfacoltà
Università degli Studi di Pavia
Comunicazione museale
Introduzione al Commercio Elettronico (CE). acquirente venditore transazione commercio elettronico: le ICT sono utilizzate per supportare lo svolgimento.
LINGUAGGI ARTISTICI DIGITALI PROGETTI. Che progetto artistico digitale intendete creare? E un video/film, un gioco, uninstallazione, uno strumento (software,
Produzione, tasso di interesse e tasso di cambio
Internet Marketing: approcci intermedi Consumatore tradizionale vs. Cyberconsumatore vs. Consumatore Centauro.
Università degli studi di Modena e Reggio Emilia Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Informatica Progetto e sviluppo.
MARKETING PER LA NUOVA IMPRESA Come migliorare i risultati di vendita con gli strumenti del marketing.
Web monitoring e digital PR Novembre 2012 Web monitoring & digital PR 5° Release novembre 2012.
Evoluzioni del marketing
OSSERVATORIO IPSOS per conto di. DIFFUSIONE di COMPUTER e INTERNET tra le famiglie italiane 2 Valori % Fonte: speciale Eurobarometro – Luglio 2013 Base:
Un’Opportunità Tutta Italiana
Come valorizzare musei e beni culturali di un territorio
+ eLogic Incontri 2013: #NextToYou eLogic S.r.l. Anno di fondazione: 2001Numero di addetti: 18 Fatturato 2012: Clienti: circa 150.
Prof. Cosimo Forestieri
LEZIONI DI MARKETING ||
Università degli studi di pavia Facoltà di lettere e filosofia, Scienze politiche,Giurisprudenza,ingegneria, economia Corso di laurea interfacoltà Comunicazione,
Stay Open: prove tecniche di innovazione Cattedra di Sistemi Organizzativi Complessi, Renato Fontana Coordinamento del Seminario a cura di Priscilla Martella.
I SOCIAL NETWORK: DUE PUNTI DI VISTA, BAUMAN E HAMEL
WEB 2.0 e Turismo online: un’attitudine NON una tecnologia
Obiettivo della tesi Individuare i principali strumenti dello Storytelling Analizzare la narrazione d’impresa di Banca Mediolanum Individuare le criticità.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA, SCIENZE POLITICHE, GIURISPRUDENZA, INGEGNERIA, ECONOMIA Corso di laurea interfacoltà in.
Anno accademico 2006/2007 Corso di laurea in Comunicazione interculturale e multimediale Relatore: Antonio Margoni Carolina Chini.
Relazioni interaziendali
Relazioni interaziendali
RicercAzione RicercAzione, formata da professionisti del settore, è da anni un punto di riferimento per enti pubblici ed aziende private nella pianificazione.
Strategie di marketing per fronteggiare la crisi
Cosa Proponiamo…… Il Centro C.E.A. Centro Emergenza Amica ,
Welcome to…. Il mondo sta cambiando La crisi è la causa principale del cambiamento.
Le opportunità di marketing per le PMI offerte dal web 2.0 a cura di Bonucchi e associati Srl Questo documento è di supporto a una presentazione verbale.
Economia e tecnica della comunicazione aziendale
Bartolini Cardamone Caruso Pace Salerno. Bartolini Cardamone Caruso Pace & Salerno Al giorno d’oggi le imprese devono effettuare delle scelte strategiche.
Università Roma Tre Corso di laurea magistrale CINEMA TELEVISIONE E PRODUZIONE MULTIMEDIALE Corso “Media digitali: Televisione, video, Internet” Docente:
Jordan Belfort Il vero lupo di Wall Street
Dall’ambiente imprenditoriale al settore dell’impresa
IL TURISMO SOSTENIBILE
2 Una overview sui dati Fonte Audiweb, marzo 2015 Quanti sono gli Italiani online?
COMUNICAZIONE A IMPATTO Conosciamo i social, evitiamo sprechi Alessandro Cossu – Workshop per SpreK.O.
Tre approcci per definire il marketing moderno
Ca’ Foscari Management Lab #CfmLab. 32 Via dei Birrai - La rete commerciale parallela – Brief: sviluppo di una app che permetta di creare un piccolo esercito.
Ma cosa sarebbe successo se non avesse avuto tutto questo?
Hotel Italia buongiorno!
E - Commerce.
Via F. Zeni, 8 – Rovereto (TN) - Tel. (+39) Fax (+39) mail to: e Tour ® Improve your tourism business.
E-commerce: introduzione Internet ha conosciuto un forte sviluppo a partire dagli anni '90 fino a divenire, ad oggi, uno strumento utilizzato dalla maggior.
 2001 – Inizio crescita esponenziale dell’uso dei canali web  2003 – Inizia l’uso diffuso del commercio su internet (e-commerce)  2005 – In Italia.
Università Roma Tre Corso di laurea magistrale CINEMA TELEVISIONE E PRODUZIONE MULTIMEDIALE Corso “Media digitali: Televisione, video, Internet” Docente:
Social media e opportunità di business Francesca Cabiddu Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali Presidente del Corso di Laurea in Economia Manageriale.
Made in Italy: eccellenze in digitale Presentazione del progetto.
ComparaFinanza.it 1 I server si monitorano, le persone si ascoltano. RT
Open day e settimana del Piano Nazionale Scuola Digitale 13 dicembre 2015 Prof. Ezio Prontera.
Agenzia Web #1 per il web marketing internazionale.
METRICHE DELLA COMUNICAZIONE Lezione n. 1. Cosa faremo insieme in questi mesi? Analizzeremo a fondo tutto ciò che una direzione comunicazione dovrebbe.
COMUNICAZION E E MIX PROMOZIONALE Sonia Ferrari Marketing del Turismo.
La comunicazione Social Buone pratiche di Marketing e sfide organizzative e culturali dell'approccio ai Social Network Lucio Lamberti, Politecnico di Milano.
L’INFN e l’informazione al tempo di Avatar Romeo Bassoli capo ufficio stampa INFN.
19 Novembre 2011 Osservatorio Nazionale Imprese Viaggi e Turismo Federazione Italiana Associazioni Imprese Viaggi e Turismo Le opportunità e i cambiamenti.
Sociologia dei Consumi Prof. Maura Franchi A.A L’influenza del passaparola: come cambia on line?
Sito Internet che fornisce agli utenti della rete un punto d'incontro virtuale per scambiarsi messaggi, chattare, condividere foto e video.
AFFETTIVITÀ & SESSUALITÀ NELL'ERA DI INTERNET
Corso di formazione e training per attivisti "in e per" la Palestina La parola di VIK in Rete Daniele Frongia – ISM Italia Sala dell'Associazione Esquilino.
A cura di Stefano Soglia Camugnano, 13 giugno 2010 Marketing turistico TESTIMONIAL DI ESPERIENZE.
Transcript della presentazione:

Come le recensioni ed il web 2.0 modificano gli approcci di marketing turistico

e-commerce Alcuni dati che fanno molto pensare…

Italia vs. estero In Italia c’è un problema di offerta più che di domanda!

4 analisi scenario Internet lato OFFERTA Rischio concentrazione dell’offerta anche nel web dove tutto è invece sempre più disintermediato

SOLO IL 21 % LE VENDITE ALL’ESTERO PER IL TURISMO 5

e-commerce: OLTA vs. DIRECT 6 Cresce l’acquisto diretto, la disintermediazione

Italia compra Italia… all’estero! 7 Cresce l’acquisto verso operatori stranieri

Social Network Importanza dei Social Network nell’e-commerce turistico

Milano, R., Baggio, R., & Piattelli, R. (2011). The effects of online social media on tourism websites. Proceedings of the Enter 2011 International Conference, Innsbruck, Austria, January

di cosa si dialoga sui SN? Viaggi Persone che conosco Lavoro Cinema TV Musica Elettronica di consumo Ambiente Benessere Software Giochi Istruzione Gossip, attualità TLC Auto Abbigliamento, moda Politica Sesso Ristoranti/locali Temi etici Persone famose Cosmetica Alimentari Accessori Economia Propria situazione Farmaci Infanzia, gravidanza Religione Prodotti finanziari / assicurativi Arredi, design Gioielli

BRAND REPUTATION Roberta Milano11

Roberta Milano13

Roberta Milano14

Roberta Milano15

Facebook: il caso Italia – settore “travel” 16Roberta Milano

fonte: Vincenzo Cosenza

Twitter nel settore Travel Roberta Milano18

Twitter nel settore Travel Roberta Milano

Twitter nel settore Travel Roberta Milano20

Roberta Milano21 Twitter nel settore Travel there is a positive correlation between airlines on Twitter than promote low rates and airlines’ booking success

Geolocalizzazione Social

ESPERIENZA di Viaggio Pre ESPERIENZA Influenzata da UGC, racconti e contenuti di viaggi altrui ESPERIENZA Condivisione in tempo reale grazie allo sviluppo del mobile Post ESPERIENZA Produzione di racconti, upload di video, foto, etc.

ESPERIENZA di Viaggio Pre ESPERIENZA Influenzata da UGC, racconti e contenuti di viaggi altrui ESPERIENZA Condivisione in tempo reale grazie allo sviluppo del mobile Post ESPERIENZA Produzione di racconti, upload di video, foto, etc.

ma… QUALE MARKETING?

Roberta Milano31 Quale marketing? Il consumatore ha ormai acquisito un potere ed una discrezionalità che contrasta sempre più vistosamente con gli stereotipi della sua tradizionale subalternità. Significa anche che i mercati, per usare un lessico caro ai cultori delle nuove tecnologie, sono ormai divenuti luoghi di conversazione (Cluetrain Manifesto): in transizione da mercati di massa a una massa di mercati (Chris Anderson) composti da tante nicchie, al limite formati da singoli individui, in cui si frammenta oggi la domanda. Giampaolo Fabris ( fonte: Societing)

Roberta Milano32 Un “marketing diverso” “Il marketing è morto in quanto sono esaurite le due condizioni che lo nutrivano: primo, che le persone non potessero parlare facilmente e direttamente tra loro; secondo, che il canale di trasmissione fosse concentrato, semplice e direttamente controllabile” “Non è la vostra promozione ma la loro conversazione a differenziare il vostro prodotto, e provocare un acquisto” “La conversazione prenderà una forma che non dipenderà dalla vostra volontà, dalle vostre linee-guida e dalla vostra pianificazione – a meno che non vogliate farla emigrare altrove. Dove, comunque, di nuovo prenderà una forma non prevedibile” Gialuca Diegoli (91 tesi per un marketing diverso)

Roberta Milano33 IL MARKETING AI TEMPI DEL WEB Nell’era del web 2.0 non esiste più un confine preciso tra chi produce e chi subisce i contenuti, per cui il tradizionale concetto di autorità viene stravolto: tutto è indefinito (“Everything is miscellaneous” ). Il passaggio dal concetto di brand awareness a quello di brand engagement, passa necessariamente attraverso l’esperienza diretta della marca e la sua reputazione, che oggi costituisce il vero valore per un’azienda. David Weinberger

Roberta Milano34 Internet impone al Marketing, volente o nolente, nuovi scenari e nuovi modelli B2BB2C Nuovi businness model soprattutto nel turismo

Roberta Milano35 Internet impone al Marketing, volente o nolente, nuovi scenari e nuovi modelli B2BB2C C2BC2C Nuovi businness model soprattutto nel turismo

Roberta Milano36 L'attenzione si sposta dal “ME” a “VOI” Fare marketing nell'era del web 2.0 significa, anche:  saper osservare come ci vedono gli altri;  ascoltare ciò che (ci) dicono (anche “segnali deboli”);  interagire partendo dalle loro istanze;  “costruire” con la loro partecipazione E il successo si misura nella capacità di trasformare quel “VOI” in “NOI”

Roberta Milano37 Roberta Milano docente Web Marketing per il Turismo Corso di laurea in Economia del Turismo - Facoltà di Economia Università di Genova – Campus di Savona contatti: Blog: