Tecnicalita’ del quadro RF. Plusvalenze RF 7 Col. 1: quote costanti in aumento RF 34 Col. 2: intero valore da acquisire a tassazione – variazione in diminuzione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IRAP.
Advertisements

SPESE PER VITTO ED ALLOGGIO
ASPETTI FISCALI E CONTABILI DELLA RICERCA INDUSTRIALE A CONTRATTO
INDICE DELL’INTERVENTO
La tassazione dei redditi di impresa
I Redditi di lavoro Avezzano 17 marzo Nozione Sono redditi di lavoro dipendente quelli derivanti dal lavoro prestato alle dipendenze e sotto la.
PRO-RATA PATRIMONIALE SCHEDE DI SINTESI
REDDITI D’IMPRESA.
UTILIZZO DI RISERVE A COPERTURA DI PERDITE
Il reddito d’impresa I componenti negativi Silvia Mencarelli.
L’IRAP NEGLI ENTI LOCALI
Limposta personale sul reddito delle persone fisiche (IRPEF) Lezione 2 Scienza delle finanze II - CLEP a.a
Limposta personale sul reddito delle persone fisiche (IRPEF) Lezione 2 Scienza delle finanze II - CLEP a.a
CONTRATTI COLLEGATI: la verifica del superamento della soglia va effettuata sulla base dellammontare complessivo dei contratti, e non con riferimento allammontare.
Il modello Unico 2007 La fiscalità differita A cura di Roberto Protani.
Riforma della previdenza complementare Delega: legge 23 agosto 2004, n Art.1, comma 1, lett.e): adozione di misure finalizzate ad incrementare i.
QUADRO RF – Redditi di impresa in contabilità ordinaria
Corso di Diritto Tributario dImpresa (Vicenza - 29 gennaio 2011) PLUSVALENZE Giuseppe Corasaniti Professore Associato di Diritto tributario Università
A) determinazione in capo alla società o ente controllante di ununica base imponibile per il gruppo dimprese su opzione facoltativa delle singole società
Il regime dei dividendi
1Direzione Regionale dell'Emilia Romagna DIREZIONE REGIONALE DELLEMILIA ROMAGNA IL MODELLO UNICO 2004 BOLOGNA MAGGIO 2004.
Dott. Gian Marco Sgherri
GLI INTERESSI PASSIVI IN UNICO 2013
1 NUOVO SISTEMA DI TASSAZIONE IN MATERIA DI IMPOSTA SUI REDDITI LEGGE DELEGA PER LA RIFORMA DEL SISTEMA FISCALE STATALE (L. n.80 del 07/04/2003)
Torino, 12 giugno 2012 Centro Congressi Torino Incontra Robert Frandolič, Fimago d.o.o.
NOVITÀ PEX TASSAZIONE VARIABILE PLUSVALENZE ANNO 2005
NOVITA’ PER I PROFESSIONISTI
Riduzione aliquota IRES e IRAP
Fondazione dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Padova
La deduzione IRAP del 10% Art.6 D. L. n.185 del Circ. 16/E
D. Lgs , n. 446 Art. 1, cc e L , n. 244.
Le imposte Lezione 13 Lezione 13- Le imposte.
Principio di cassa e bonifici bancari
AMMORTAMENTI IMMOBILI Immobili acquistati o costruiti fino al 14 giugno 1990 Sono deducibili le quote di ammortamento Immobili acquistati o costruiti dal.
FINANZIARIA 2008 LE NOVITA IRAP. Novità in materia di Irap: D.lgs. 446/1997 Le principali novità della Finanziaria 2008 Nuove modalità di determinazione.
Alberghi e ristoranti: rimborsi o spese di rappresentanza?
Tutti i diritti riservati 1 Unico e IRAP società di persone – 2011 Presentazione del file per la compilazione del modello Unico SP.
IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI
IL CALCOLO DELLE IMPOSTE DI COMPETENZA
Presentazione del file per la compilazione del
Presentazione del file per la compilazione del
Imposte dirette società di capitali. PRINCIPI GENERALI REDDITO D’IMPRESA TUIR (D.P.R. 917/1986) Art. 55: Redditi d’impresa  derivano dall’esercizio di.
Imposte correnti, differite, anticipate
1 La fiscalità differita Rimini, 20 ottobre 2009 Alessandro Ricci.
I redditi di lavoro autonomo A cura della Dott.ssa Francesca Stradini Assegnista all’Università di Urbino “Carlo Bo”
Conto economico Evidenzia i proventi e i costi di competenza dell’esercizio e il risultato economico conseguito Ha una struttura scalare in modo da evidenziare.
Gli oneri deducibili e le detrazioni di imposta previste dal TUIR
Redditi di lavoro autonomo: Novità A cura di Vincenzo D’Andò Il legislatore fiscale è intervenuto più volte, a partire da agosto 2006, con una serie di.
Introduzione Vicenza, 19 Marzo Presentazione: il mod 730 e i suoi vantaggi Il 730 è un modello di dichiarazione semplificato che presenta numerosi.
Reddito d’esercizio e reddito fiscale
L’impresa nel diritto tributario Avezzano maggio 2015.
Le regole di determinazione del reddito d’impresa - 2 Avezzano 2015.
Le regole di determinazione del reddito d’impresa
Art. 96: limiti alla deduzione degli interessi passivi.
Le regole di determinazione del reddito d’impresa - 3 Avezzano 2015.
IMPOSTE SUL REDDITO E FISCALITÀ DIFFERITA
Immobilizzazioni materiali. PRINCIPIO CONTABILE N. 16 (immobilizzazioni materiali) Costi anticipati comuni a più esercizi; Potenzialità di servizi resi.
Immobilizzazioni materiali Casi particolari. Art.102 TUIR In caso di eliminazione dei beni non completamente ammortizzati, la sopravvenienza passiva o.
Le regole di determinazione del reddito d’impresa Teramo novembre 2015.
Esercitazione n. 1 Ottobre Esempio 1 A Riporto perdite Tizio possiede: euro di redditi fondiari euro di redditi di capitale
UNICO TERMINI NOVITÀ RAVVEDIMENTO Soggetti IRES Ultimo giorno del nono mese successivo a quello di chiusura del periodo di imposta (verifica coincidenza.
La determinazione del reddito di impresa: rapporti con il bilancio Thomas Tassani Facoltà di Economia Università di Urbino.
Dott. Sergio Ceccotti1 Corso di Aggiornamento Aspetti contrattuali e fiscali del lavoro autonomo in forma individuale ed associata - criticità organizzative.
Convegno Nazionale La riforma fiscale: una svolta del sistema o un’occasione perduta? Roma, 11/12 dicembre 2003 Sheraton Golf Parco De’ Medici Hotel.
Ires Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a Riccardo Puglisi.
Università degli Studi di Parma CORSO DI CONTABILITA’ E BILANCIO Esercitazione n.7.
Fringe Benefit e Politiche di welfare aziendale Unindustria Roma 30 ottobre 2012 Luca Valdameri 1.
Calcolo del Reddito Imponibile di una SRL
Il Modello Unico 2009 Le novità e gli studi di settore Antonio Tangorra Ufficio fiscalità generale D.R.E Lombardia Lodi 12 maggio 2009.
Tecnicalita’ del quadro RF
Transcript della presentazione:

Tecnicalita’ del quadro RF

Plusvalenze RF 7 Col. 1: quote costanti in aumento RF 34 Col. 2: intero valore da acquisire a tassazione – variazione in diminuzione Obbligo di compilazione del quadro RS

Sopravvenienze attive Rigo RF 7 Col. 2: quote costanti in aumento di cui all’art. 88 comma comma 1 lett. b); RF 34 Col. 2: intero valore da acquisire a tassazione – variazione in diminuzione; Obbligo di compilazione del quadro RS

Sopravvenienze attive RF 8: quote costanti di sopravvenienze attive di cui all’art. 88 comma 3 lett. b) –variazione in aumento; RF 34: importo complessivo da decurtare in diminuzione; Obbligo di compilazione del quadro RS

Interessi passivi RF 15 – Col. 1 : importo interessi indeducibili ex art. 96; RF 15 – Col. 2 : deve essere indicato oltre l’importo di Col. 1, gli interessi passivi non deducibili per specifiche normative; Obbligo di compilazione del prospetto RF 118

Oneri di utilità sociale RF 17 – Col. 1: deve essere indicato l’importo di tutte le erogazioni liberali; RF 17 – Col. 2: deve essere indicato l’importo delle spese relative alle opere e servizi usufruite dai dipendenti;

Art. 108 – Variazioni in aumento RF 23 – Col. 1 : deve essere indicato l’importo complessivo delle spese relative alle prestazioni alberghiere e di somministrazione, escluse quelle di cui all’art. 95 comma 3; RF 23- Col. 2: le spese di rappresentanza vanno indicate in questo rigo. RF 23 – Col. 3 : la sommatoria delle due colonne precedenti

Art. 108 – Variazioni in diminuzione RF 43 – Col. 1 : deve essere indicato il 75% dell’importo complessivo delle spese relative alle prestazioni alberghiere e di somministrazione, escluse quelle di cui all’art. 95 comma 3; RF 43- Col. 2: le spese di rappresentanza deducibili sulla base del D.M. del 19 novembre 2008; RF 43 – Col. 3 : la sommatoria delle quote concernenti le spese di rappresentanza ante 2008;

Spese di Manutenzione RF 24: deve essere indicato l’importo eccedente il 5% del plafond di deducibilità – Variazione in aumento; RF 55: devono essere indicate le quote rinviate nei periodi d’imposta precedenti – Variazione in diminuzione ;

Altre variazioni RF 31: per le variazioni in aumento RF 55: per le variazioni in diminuzione Si utilizza molte volte lo stesso codice per l’abbinamento delle voci: Esempio :per i dividendi si applica il numero 1.