International Panel per lo Sviluppo della Cultura della Prevenzione a livello Internazionale, dell’Unione Europea e Italiano - promosso e organizzato dal.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
(TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA)
Advertisements

Standard formativi minimi
CENTRO RETE QUALITA' UMBRA
Bologn Che cosè il Certificato Europeo in Psicologia Ottobre, 2010.
E-GOVERNMENT IN FORTE CRESCITA IN ITALIA
L’istruzione, la crisi ed il mercato del lavoro giovanile
METODOLOGIE PER LA VALIDAZIONE DELLE COMPETENZE Unità formativa 9.1 Politiche nazionali ed europee per la validazione delle competenze acquisite nella.
Il progetto SAPA - Diffusione
Informazione ambientale e territoriale Sommario : Rilevanza dellinformazione ambientale e territoriale (qualificazione in termini di funzione amministrativa.
Obbligo formativo Misure in materia di investimenti, delega al Governo per il riordino degli incentivi all'occupazione e della normativa che disciplina.
1 ITS – la formazione che punta al lavoro! 23 maggio 2011 – Largo Fiera della Pesca Ancona GLI ISTITUTI TECNICI SUPERIORI (ITS)
I nuovi Istituti Tecnici MIUR Schema di regolamento recante norme concernenti il riordino degli Istituti Tecnici ai sensi dellarticolo 64, comma 4, del.
Qualificazione del Personale e Motivazione Milano, 16 giugno 2004Ricerca, selezione e motivazione Come conciliare flessibilità e professionalità nei call.
ATTO DI INDIRIZZO E COORDINAMENTO SULL'AFFIDAMENTO DEI SERVIZI PREVISTI DALLA LEGGE 8 novembre 2000, N. 328, articolo 5.
LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE NEL CONTESTO ITALIANO- EVOLUZIONE E SCENARI FUTURI Costanza Bettoni 18 GIUGNO 2012.
REGOLAMENTO 1081 DEL RELATIVO AL FSE E RECANTE ABROGAZIONE
TITOLO VIII TCE Occupazione (inserito dal Trattato di Amsterdam 1997) Art. 125 Gli Stati membri e la Comunità si adoperano per sviluppare una strategia.
Centro Europeo Consumatori Italia
Verso un sistema europeo delle qualificazioni e dei crediti
SETTORI PRIORITARI PER IL PERIODO AGENDA EUROPEA PER L'APPRENDIMENTO DEGLI ADULTI 1.
Le scuole e l’autonomia
DallIstituto Tecnico Commerciale allIstituto Tecnico Economico B1 Amministrazione, Finanza e Marketing.
Giuliana Fenu Genova 12 settembre 2013
8 marzo 2007 L'Atto di indirizzo regionale
INDICAZIONI REGIONALI PER L’OFFERTA FORMATIVA
Verso l’European Qualification Framework Strategie e linee di azione
Direttiva 2005/36/CE Relativa al riconoscimento delle qualifiche professionali.
Legge regionale 30 dicembre 2008, n. 73 Norme in materia di sostegno alla innovazione delle attività professionali intellettuali Regione Toscana Settore.
IL CONTESTO EUROPEO LE CONNESSIONI. RIFERIMENTI EUROPEI IL CONSIGLIO EUROPEO DI LISBONA NEL 2000: MAGGIORE TRASPARENZA DEI TITOLI APPRENDIMENTO PERMANENTE.
Nell aprile del 2008, al termine di un lungo lavoro preparatorio e dopo un ampio processo di consultazione che ha visto il coinvolgimento di stakeholder.
e delle Politiche Sociali
Il Diploma Supplement Carla Salvaterra
Esperto di E-government dello sviluppo locale (A.A. 2003/2004) Università di Pisa, Facoltà di scienze politiche 14 dicembre 2004 L'amministrazione elettronica.
IL QUADRO EQF NELLA PROSPETTIVA DELL’OCCUPABILITÀ
COS'E' YOUTH ON THE MOVE? Youth on the Move (gioventù in movimento) è un'iniziativa faro, che ha preso il via il 15 settembre 2010, promossa dalla Commissione.
Riconoscimento e Certificazione delle Competenze acquisite in contesti non formali e informali.
Innovazione e federalismo Verso una visione condivisa dell’e- government nell’Italia federale Sessione : “Strumenti per l’attuazione del cambiamento”
Accordo tra Regioni e P.A. in materia di esami conclusivi dei percorsi di IeFP criteri e prospettive per la valutazione degli apprendimenti Seminario CIOFS.
Associazione professionale nazionale legge 4/2013 iscritta nell’elenco del Ministero dello Sviluppo Economico Iniziativa realizzata nell’ambito delle attività.
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
Promozione del sistema integrato di servizi sociali e sociosanitari
Le cooperative in Lombardia oggi Oltre cooperative in Lombardia cooperative sociali attualmente registrate nell’Albo regionale 2 milioni sono.
La formazione della gente di mare in prospettiva europea:
1 Università degli Studi di Macerata BANCA, CREDITO, ASSICURAZIONI - B GLI INTERMEDIARI DI ASSICURAZIONE ANNO ACCADEMICO 2010 / 2011.
1 seminario “Salute e Sicurezza sul Lavoro: trasferimento di innovazione in Europa” IL SISTEMA REGIONALE PER LA SICUREZZA E LA QUALITA’ DEL LAVORO IN LIGURIA.
PROFESSIONE. Termine utilizzato spesso in modo improprio, mentre ha un significato specifico. La sociologia delle professioni ed in particolare il contributo.
Interventi formativi per i docenti delle istituzioni scolastiche impegnate nei percorsi di Alternanza Scuola Lavoro DDG MIUR n. 832 del 4 novembre 2014.
DECENTRAMENTO DELLE FUNZIONI E SCUOLA Accentramento delle funzioni in capo all’amministrazione dello Stato. Esigenza di un intervento del legislatore che.
MANIFESTO DELLE PROFESSIONI INTELLETTUALI Commissione regionale dei soggetti professionali Regione Toscana istituita dall'art 3 della legge regionale 73/2008.
Piano di Zona 2006 – 2008 dell‘Ambito del Ciriacese PRIORITA’ E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA’ E OBIETTIVI STRATEGICI.
ORGANIZZAZIONE AZIENDALE E FORMAZIONE CONTINUA
ORGANIZZAZIONE AZIENDALE E FORMAZIONE CONTINUA C.d.L. in Scienze dell’Educazione degli Adulti e Formazione Continua Adulti e Formazione Continua 20 Aprile.
L’importanza delle competenze digitali ed il valore della certificazione Salvatore Garro Bologna 25 maggio 2015.
L’assicurazione di qualità nel Quadro del Processo di Bologna Carla Salvaterra Trieste 15 dicembre 2007.
L’importanza delle competenze digitali ed il valore della certificazione Salvatore Garro Potenza 15 maggio 2015.
Amministrazione trasparente
1. Componenti essenziali IL SISTEMA REGIONALE DELLE QUALIFICHE 1. Componenti essenziali Azioni di assistenza tecnica a cura di Aprile-Maggio 2005 DIFFUSIONE.
all’interno del percorso regionale di regolamentazione
IPSIA A. Ferrari - Maranello
Accreditamento delle sedi formative di: Costanza Bettoni, con la collaborazione di Laura Evangelista per le schede 18, 19, 20 e 21. Roma, Luglio 2001.
L’Istruzione Raffaele Lagravinese. Argomenti trattati Il Sistema d’istruzione italiano. Confronto Internazionale Il Sistema d’istruzione nelle regioni.
“Lavori in corso” per la costruzione del sistema nazionale di certificazione delle competenze aggiornamento al settembre 2013.
1 «EUROPASS (il Portafoglio di documenti per la trasparenza dei titoli e delle competenze): IL SUPPLEMENTO AL DIPLOMA» Ferrara, 23 novembre 2015 Ismene.
Palermo, 12 febbraio 2016 ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Il SISTEMA DUALE I PERCORSI REGIONALI 1.
L’EQDL: Realizzazione degli Esami-on line sul modello ECDL 11 ottobre 2012 Rosario Cristaldi Responsabile ECDL Campania.
Ing. Monica Summa Camera di Commercio di Napoli 1 “ La gestione in sicurezza delle attrezzature: aspetti generali ed applicativi ” Sala Consiglio Camera.
Sinergie PON MLPS - POR Toscana POR Toscana CRO FSE CdS 15 giugno 2010.
Rilancio delle politiche per l’apprendimento permanente attraverso reti territoriali Servizi al cittadino per la ricostruzione e valorizzazione degli apprendimenti.
Carta dei Servizi Servizio Statistica e toponomastica del Comune di Firenze A cura di Elisa Bacci.
I L PROCESSO ITALIANO DI REFERENZIAZIONE ALL ’EQF S EMINARIO DI FORMAZIONE – INFORMAZIONE SUL QUADRO EUROPEO, NAZIONALE E REGIONALE DELLE COMPETENZE B.
Transcript della presentazione:

International Panel per lo Sviluppo della Cultura della Prevenzione a livello Internazionale, dell’Unione Europea e Italiano - promosso e organizzato dal Comune di Milano, INAIL e CIIP Qualificazioni e certificazioni professionali specialistiche in linea con l’EQF (European Qualification Framework) - International Panel per lo Sviluppo della Cultura della Prevenzione a livello Internazionale, dell’Unione Europea e Italiano - promosso e organizzato dal Comune di Milano, INAIL e CIIP Qualificazioni e certificazioni professionali specialistiche in linea con l’EQF (European Qualification Framework) - ing. Giancarlo Bianchi – Presidente CIIP Milano, 28 aprile 2015, in occasione del «Workers Memorial Day» Urban Center – Galleria Vittorio Emanuele

Alcuni dati di contesto Solo imprese subiscono infortuni Le micro, piccole e medie imprese che hanno anche infortuni «zero» possono avere anni con infortuni gravi e mortali Gli indici di risultato, Indici INAIL di frequenza e di gravità e di malattie professionali, per le suddette imprese non rappresentano un contesto organizzativo che assicuri sufficiente attenzione alla prevenzione Il costo sociale per la mancata prevenzione incide per il 3,2% del PIL Italiano pari a circa € 40 miliardi Da studi consolidati risulta che l’indice di ritorno sull’investimento (ROI) in prevenzione e di circa 2,5 cioe’ ad ogni 1 € investito l’impresa ha un ritorno di riduzione costi di 2, 5 €.

Quali sono le novità legislative italiane per le qualificazioni e le certificazioni professionali? Per la riforma del mercato del lavoro era necessario dare attuazione a tre successive Direttive (D. CEE 89/48; D. CEE 92/51; D. CEE 99/42), con le quali l'Unione Europea ha progressivamente definito tre principi fondamentali: La reciproca fiducia tra sistemi formativi-educativi dei paesi membri; I meccanismi di riconoscimento interpretati nel modo più favorevole alla persona; Le attestazioni di competenza rilasciabili in seguito ad un “apprezzamento delle qualità personali, delle attitudini o delle conoscenze del richiedente da parte di un’autorità, senza preventiva formazione”. Disposizioni in materia di professioni non organizzate La Legge n. 4 del contiene “Disposizioni in materia di professioni non organizzate”, in attuazione dell’art. 117, terzo comma, della Costituzione e nel rispetto dei principi dell’Unione Europea in materia di concorrenza e di libertà di circolazione.

La legge n.4/2013 si compone di 11 articoli che partono dalla definizione delle professioni non ordinistiche per poi regolamentarne : L’istituzione di associazioni professionali, La qualificazione della prestazione professionale, Il sistema di attestazione, La certificazione.

Le associazioni professionali Garantiscono trasparenza, deontologia, Promuovono la formazione permanente degli iscritti, Adottano un codice di condotta Stabiliscono le sanzioni per chi viola le regole professionali, Promuovono forme di garanzie per il cittadino-consumatore (anche attivando uno sportello di riferimento a cui rivolgersi, ad esempio, per i contenziosi Le associazioni possono riunirsi in forme aderenti o aggregative,

Gli associati hanno l’obbligo di garantire la conoscibilità dei seguenti elementi: Codice di condotta Elenco degli iscritti, aggiornato annualmente; Sedi dell’associazione sul territorio nazionale, in almeno tre regioni Esistenza di una struttura tecnico-scientifica dedicata alla formazione permanente L’eventuale possesso di un sistema certificato di qualità dell’associazione conforme alla norma UNI EN ISO 9001 per il settore di competenza le garanzie attivate a tutela degli utenti, tra cui la presenza, i recapiti e le modalità di accesso allo sportello

Le Associazioni possono rilasciare agli iscritti un’attestazione che assicura: La regolare iscrizione del professionista all’associazione; I requisiti necessari alla partecipazione all’associazione stessa, gli standard qualitativi e di qualificazione professionale che gli iscritti sono tenuti a rispettare; Le garanzie fornite dall’associazione all’utente; L’eventuale possesso della polizza assicurativa per la responsabilità professionale stipulata dal professionista. L’Art. 9 della Legge 4/2013 (“certificazioni di conformità a norme tecniche UNI”), ha chiarito che le Associazioni, oltre a cooperare con l’UNI per l’elaborazione delle norme, possono anche costituire Enti di Certificazione e perseguire così l’obiettivo di ottenere il relativo accreditamento. Anche i Professionisti possono decidere di farsi certificare da Organismi di Certificazione accreditati.

8

Il D.Lgs. 13/2013 è entrato in funzione sulla base dei regolamenti specifici dell’Unione Europea e sulla base dell’Intesa sullo schema di decreto interministeriale concernente la definizione di un quadro operativo per il riconoscimento a livello nazionale delle qualificazioni regionali e delle relative competenze, nell’ambito del Repertorio Nazionale dei titoli di istruzione e di formazione e della qualificazioni professionali di cui all’art.8 del D.Lgs.16 gennaio 2013 n.13 approvato dalla Conferenza Stato-Regioni e Province autonome di Trento e Bolzano il 22 gennaio 2015 che contiene 8 articoli e i seguenti allegati: 1. Classificazione dei settori economici- professionali; 2. Quadro di riferimento nazionale delle qualificazioni regionali. Specifiche tecniche; 3. Criteri costruttivi e descrittivi per la correlazione e progressiva standardizzazione delle qualificazioni; 4. Procedure per l’aggiornamento e la manutenzione del Quadro di riferimento nazionale delle qualificazioni regionali 5. Requisiti tecnici di processo dei servizi di individuazione e validazione e certificazione delle competenze 6. Modello esemplificativo per l’attestazione in esito alla procedura di certificazione delle competenze 7. Modello esemplificativo per l’attestazione in esito alla procedura di certificazione delle competenze 8. Funzioni a presidio dell’erogazione dei servizi di individuazione e validazione e certificazione delle competenze

ESCO – European Classification of Skills/Competences. Qualification and Occupations ( A che cosa serve l’ESCO? 1. Facilitare l’incontro tra il mercato del lavoro e le figure professionali qualificate secondo l’EQF Permettere agli Enti per l’occupazione nei 28 paesi dell’UE di scambiarsi importanti informazioni inerenti al mercato del lavoro Mettere in rete e facilitare l’incontro tra le richieste delle imprese e l’offerta di professionisti qualificati Facilitare la mobilità nell’ambito dell’UE di professionisti qualificati Orientare gli Enti per l’occupazione a valorizzare le competenze professionali basate sul modello EQF Valorizzare l’applicazione dell’EQF basato sulla precisa indicazione delle conoscenze, capacità e competenze di una specifica figura professionale Permette lo sviluppo di innovativi servizi per favorire lo sviluppo della carriera dei professionisti qualificati Infine permette l’incremento dell’occupazione nei 28 paesi dell’UE

A che cosa servono gli strumenti messi in atto da ESCO? Jargon Facilitare l’interoperabilità semantica e la capacità di due o più sistemi di computer d’interpretare automaticamente ogni scambio d’informazioni in modo significativo e accurato. LOD - Link Open Data L’individuazione di buone pratiche e di modelli di hyper-linking e di diffusione di dati trattabili tramite computer sulle reti pubbliche Eures – Portale per permettere la mobilità dei professionisti qualificati Tale portale permette ai Datori di lavoro dell’UE di selezionare i professionisti qualificati e attualmente contiene più di 1 milione di offerte di lavoro e altrettanti CV di professionisti qualificati Tale portale serve a: Coloro che desiderano trovare lavoro all’estero Contiene strumenti che permettono ai Datori di lavoro di effettuare una selezione del personale che si trovano nei 28 paesi dell’UE

A che cosa servono gli strumenti messi in atto da ESCO? ESCO - Supporting Skills –Intelligence and statistics Servizio effettuato da ESCO per sviluppare: Strumenti per permettere una migliore e continua conoscenza delle professionalità richieste basate su una precisa individuazione delle conoscenze, abilità e competenze richieste dal mercato del lavoro europeo Fornire ai professionisti elementi precisi inerenti alle conoscenze, abilità e competenze da acquisire Permettere un mercato del lavoro in ambito UE di essere trasparente e confrontabile Permettere il confronto anche a livello internazionale infatti tale strumento è strutturato in modo gerarchico e collegato all’ISCO (International Standard Classification of Occupations) sviluppato dall’ILO Permettere la base dati per effettuare anche altri tipi di indagini come il benchmarking e lo scambio di informazioni tra i paesi dell’EU

A che cosa servono gli strumenti messi in atto da ESCO? European Skills Panorama Permettere di individuare le conoscenze, abilità e competenze necessarie nei prossimi anni e favorire la progettazione di azioni d’apprendimento in linea con le esigenze del mercato del lavoro dell’UE Tale strumento è stato lanciato nel 2012 e contiene le suddette informazioni Quali altre iniziative dell’UE sono promosse e sostenute da ESCO? Erasmus+ Questo programma permette a giovani studenti di andare a studiare anche in altri paesi europei e riportare nel paese di origine nuove conoscenze, abilità e competenze EQF – European Qualification Framework L’EQF permette di rendere trasparenti i livelli di qualificazione professionale tra i paesi dell’UE Europass-CV Questo strumento fornisce un modello multilingue e unificato per la descrizione delle conoscenze, abilità, competenze ed esperienze acquisite da un professionista

Conclusioni Per rendere efficace ed efficiente il sistema per la prevenzione nazionale si ritiene importante la realizzazione anche dei seguenti punti: L’adeguamento della normativa e delle buone pratiche nazionali agli orientamenti internazionali (ILO, ISSA, ecc) in particolare agli indirizzi normativi e al piano strategico dell’Unione Europea. L’attuazione di un sistema pubblico e privato coordinato e sinergico Il riconoscimento e la valorizzazione delle associazioni professionali scientifiche e tecniche La promozione e il sostegno della qualificazione e della certificazione professionale anche secondo la metodologia EQF (European Qualification Framework) L’estensione dell’utilizzo delle norme tecniche nelle norme italiane L’incentivazione volontaria delle imprese

Grazie per l’attenzione Thank you for your attention