Copyright © 2011 – The McGraw-Hill Companies srl Politica Economica 2/ed – Introduzione ai modelli fondamentali Roberto Cellini Capitolo 17 I modelli di.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Lezioni di macroeconomia
Advertisements

CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Lezione 3 Lequilibrio del mercato dei beni Istituzioni di Economia.
Stabilizzare l’economia: il ruolo della banca centrale
Aspettative, consumo, investimenti
Lezioni di macroeconomia
Macroeconomia I ESERCITAZIONE studenti lavoratori,
Analisi macroeconomica del turismo
Spesa e produzione nel breve periodo: il modello reddito-spesa
Introduzione alla MACROECONOMIA
Introduzione alla MACROECONOMIA
Lezione 4 IL MERCATO DEI BENI
Il mercato dei beni in economia aperta
I mercati dei beni e i mercati finanziari in economia aperta
Revisione del modello macroeconomico : il lungo periodo Prodotto aggregato nel lungo periodo La domanda aggregata in economia aperta.Equilibro domanda.
Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche corso di POLITICA ECONOMICA Docente SAVERIA CAPELLARI Gorizia, a.a
Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche corso di POLITICA ECONOMICA a.a SAVERIA CAPELLARI La domanda aggregata nel lungo periodo.
Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche corso di POLITICA ECONOMICA Prof. SAVERIA CAPELLARI Domanda aggregata: modello a prezzi fissi.
Risparmio e Investimento
Capitolo 3 Il reddito nazionale: da dove viene e dove va
Capitolo 3 Il reddito nazionale: da dove viene e dove va
Lezioni di macroeconomia Lezione 3.
Lezioni di macroeconomia Lezione 2.
Giuseppe De Arcangelis © 2005
TURISMO ED EQUILIBRIO MACROECONOMICO
Capitolo 19 Spesa e produzione nel breve periodo
Elementi costitutivi del modello a prezzi flessibili
Modelli macroeconomici in economia aperta
Lezione 11 Aspettative e Politica Economica
Produzione, tasso di interesse e tasso di cambio
Lezione 3 Il Mercato dei Beni La Domanda di Beni L’Offerta dei Beni
Capitolo 2 Contabilità nazionale
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Corso di Economia Politica 2009/10
LEZIONI DI MACROECONOMIA CAPITOLI 5 & 6
LA FORMAZIONE DEL REDDITO NAZIONALE
Lezione 3 ( Capitolo 6 di DeLong)
LEZIONI DI MACROECONOMIA CAPITOLO 2
Corso di Macroeconomia Lezione 7 : Modello IS-LM
Domanda aggregata ELFELLI,UNIROMA3, Corso di Econo ia Politica,
Principi di macroeconomia Robert H. Frank, Ben S. Bernanke Copyright © The McGraw-Hill Companies, srl Capitolo 10 Spesa e produzione nel breve periodo.
Capitolo III. Il mercato dei beni.
Principi di macroeconomia Robert H. Frank, Ben S. Bernanke Copyright © The McGraw-Hill Companies, srl Capitolo 6 Risparmio e formazione di capitale.
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
La determinazione del reddito nazionale
Composizione grafica dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 10 II SEMESTRE A.A
Misurare l’attività economica: PIL e disoccupazione
La determinazione del Reddito Nazionale
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Principi di macroeconomia Robert H. Frank, Ben S. Bernanke Copyright © The McGraw-Hill Companies, srl Capitolo 3 Misurare il livello dei prezzi.
C. Comi, L.C. Dell’acqua – Introduzione alla meccanica strutturale 3/ed Copyright © 2012 The McGraw-Hill Companies srl Introduzione alla meccanica strutturale.
Bradford J. DeLong  Macroeconomia Copyright © The McGraw-Hill Companies, srl.
Capitolo 4 Domanda individuale e domanda di mercato
Corso di Macroeconomia Lezione 6 : Il modello a prezzi vischiosi
Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore © Capitolo 5: L’economia aperta Capitolo 5 L’economia aperta.
1 ECONOMIA POLITICA Esercitazione 7 dicembre ‘07.
Risparmio, investimenti e formazione di capitale
Spesa e produzione nel breve periodo: il modello reddito-spesa
Copyright The McGraw-Hill Companies srl L’economia aperta Capitolo 11.
Capitolo 2 La teoria normativa della politica economica
PRODOTTO E REDDITO NAZIONALE Prof. Fabio Asaro. TRA LE GRANDEZZE AGGREGATE PIU’ IMPORTANTI ELABORATE DALLA CONTABILITA’ ECONOMICA NAZIONALE CI SONO.
Il prodotto interno lordo Questo è il primo argomento di macroeconomia, ed è anche il primo di due argomenti che introducono due misure statistiche di.
MACROECONOMIA 0 C Y C=C(Y): I consumi sono una funzione crescente del reddito.
Transcript della presentazione:

Copyright © 2011 – The McGraw-Hill Companies srl Politica Economica 2/ed – Introduzione ai modelli fondamentali Roberto Cellini Capitolo 17 I modelli di base per l’analisi macroeconomica

Copyright © 2011 – The McGraw-Hill Companies srl Politica Economica 2/ed – Introduzione ai modelli fondamentali Roberto Cellini Modello a prezzi fissi con tasso d'interesse esogeno Modello reddito-spesa Consideriamo un'economia nella quale il livello dei prezzi è dato. La spesa di tutti gli operatori dipende quindi dalla dimensione delle grandezze fisiche. La domanda soddisfatta da produzione domestica, Z, è pari a Z= C+I+G+NX Dove C= consumi delle famiglie; I= investimenti delle imprese; G= domanda del settore pubblico o spesa pubblica; NZ = domanda netta proveniente dall'estero (X-Q/ ).

Copyright © 2011 – The McGraw-Hill Companies srl Politica Economica 2/ed – Introduzione ai modelli fondamentali Roberto Cellini Componenti della domanda: Funzione di consumo: C=C 0 +cY d dove C 0 = componente autonoma del consumo: parte dei consumo delle famiglie non legata al reddito; c= propensione marginale al consumo; è ragionevole ipotizzare che 0<c<1. La differenza (1-c) è denominata propensione marginale al risparmio. Il reddito disponibile (Y d ) è il reddito, Y, a cui sono sottratte le tasse e le imposte, T, e a cui sono aggiunti gli eventuali trasferimenti da parte del settore pubblico, TR 0. In sintesi, Y d = Y+ TR 0 -T 0 -tY dove T 0 = tasse e imposte non legate al reddito; tY= tasse e imposte legate al reddito, dove t indica l'aliquota d'imposizione.

Copyright © 2011 – The McGraw-Hill Companies srl Politica Economica 2/ed – Introduzione ai modelli fondamentali Roberto Cellini Funzione d'investimento I =I o -dr dove I o = componente autonoma degli investimenti; r= tasso d'interesse (nominale o reale è irrilevante poiché il modello è a prezzi fissi); d= sensibilità della domanda di investimenti al tasso d'interesse. La relazione inversa tra domanda di I e r, si può motivare in modi differenti: la teoria neoclassica assume che il prezzo rilevante di I sia il loro costo d'uso, di cui r è una componente. Il costo d'uso del capitale considera, oltre al prezzo unitario del capitale, anche il tasso di deprezzamento e il tasso d'interesse nominale meno il tasso di variazione del prezzo del bene capitale stesso. Come per tutti i beni, anche per gli I un prezzo più elevato si traduce in una minore domanda; Keynes ha motivato ciò introducendo il concetto di efficienza marginale (o di rendimento interno) del capitale e sostenendo che le imprese avrebbero domandato tutti quei beni capitali il cui rendimento interno atteso risultava superiore ad r. Più elevato r corrente, minore il volume di I domandati dalle imprese.

Copyright © 2011 – The McGraw-Hill Companies srl Politica Economica 2/ed – Introduzione ai modelli fondamentali Roberto Cellini Spesa Pubblica assumiamo che sia esogena, decisa in modo autonomo dall'Autorità di politica economica: G=G 0 Esportazioni Nette o domanda netta proveniente dall'estero NX = X(Y*, ) - Q(Y, )/ Nel modello a prezzi fissi, tutti i prezzi che entrano nell'indicatore sono dati, per cui è data e costante anche la competitività. Pertanto, X=xY*=X 0, poiché Y* deve essere considerato esogeno rispetto ad una singola economia; Q=qY dove q= propensione marginale ad importare, 0<q<1 Un'approssimazione lineare di questa funzione è: Q=Q 0 +qY Con una semplice operazione di sottrazione fra X e Q, si trova la funzione NX; l'approssimazione lineare di questa sarà: NX=X 0 -Q 0 -qY NX=NX 0 -qY

Copyright © 2011 – The McGraw-Hill Companies srl Politica Economica 2/ed – Introduzione ai modelli fondamentali Roberto Cellini

Copyright © 2011 – The McGraw-Hill Companies srl Politica Economica 2/ed – Introduzione ai modelli fondamentali Roberto Cellini

Copyright © 2011 – The McGraw-Hill Companies srl Politica Economica 2/ed – Introduzione ai modelli fondamentali Roberto Cellini

Copyright © 2011 – The McGraw-Hill Companies srl Politica Economica 2/ed – Introduzione ai modelli fondamentali Roberto Cellini

Copyright © 2011 – The McGraw-Hill Companies srl Politica Economica 2/ed – Introduzione ai modelli fondamentali Roberto Cellini

Copyright © 2011 – The McGraw-Hill Companies srl Politica Economica 2/ed – Introduzione ai modelli fondamentali Roberto Cellini

Copyright © 2011 – The McGraw-Hill Companies srl Politica Economica 2/ed – Introduzione ai modelli fondamentali Roberto Cellini

Copyright © 2011 – The McGraw-Hill Companies srl Politica Economica 2/ed – Introduzione ai modelli fondamentali Roberto Cellini

Copyright © 2011 – The McGraw-Hill Companies srl Politica Economica 2/ed – Introduzione ai modelli fondamentali Roberto Cellini

Copyright © 2011 – The McGraw-Hill Companies srl Politica Economica 2/ed – Introduzione ai modelli fondamentali Roberto Cellini

Copyright © 2011 – The McGraw-Hill Companies srl Politica Economica 2/ed – Introduzione ai modelli fondamentali Roberto Cellini

Copyright © 2011 – The McGraw-Hill Companies srl Politica Economica 2/ed – Introduzione ai modelli fondamentali Roberto Cellini

Copyright © 2011 – The McGraw-Hill Companies srl Politica Economica 2/ed – Introduzione ai modelli fondamentali Roberto Cellini

Copyright © 2011 – The McGraw-Hill Companies srl Politica Economica 2/ed – Introduzione ai modelli fondamentali Roberto Cellini

Copyright © 2011 – The McGraw-Hill Companies srl Politica Economica 2/ed – Introduzione ai modelli fondamentali Roberto Cellini

Copyright © 2011 – The McGraw-Hill Companies srl Politica Economica 2/ed – Introduzione ai modelli fondamentali Roberto Cellini

Copyright © 2011 – The McGraw-Hill Companies srl Politica Economica 2/ed – Introduzione ai modelli fondamentali Roberto Cellini

Copyright © 2011 – The McGraw-Hill Companies srl Politica Economica 2/ed – Introduzione ai modelli fondamentali Roberto Cellini

Copyright © 2011 – The McGraw-Hill Companies srl Politica Economica 2/ed – Introduzione ai modelli fondamentali Roberto Cellini

Copyright © 2011 – The McGraw-Hill Companies srl Politica Economica 2/ed – Introduzione ai modelli fondamentali Roberto Cellini

Copyright © 2011 – The McGraw-Hill Companies srl Politica Economica 2/ed – Introduzione ai modelli fondamentali Roberto Cellini

Copyright © 2011 – The McGraw-Hill Companies srl Politica Economica 2/ed – Introduzione ai modelli fondamentali Roberto Cellini

Copyright © 2011 – The McGraw-Hill Companies srl Politica Economica 2/ed – Introduzione ai modelli fondamentali Roberto Cellini

Copyright © 2011 – The McGraw-Hill Companies srl Politica Economica 2/ed – Introduzione ai modelli fondamentali Roberto Cellini

Copyright © 2011 – The McGraw-Hill Companies srl Politica Economica 2/ed – Introduzione ai modelli fondamentali Roberto Cellini

Copyright © 2011 – The McGraw-Hill Companies srl Politica Economica 2/ed – Introduzione ai modelli fondamentali Roberto Cellini

Copyright © 2011 – The McGraw-Hill Companies srl Politica Economica 2/ed – Introduzione ai modelli fondamentali Roberto Cellini

Copyright © 2011 – The McGraw-Hill Companies srl Politica Economica 2/ed – Introduzione ai modelli fondamentali Roberto Cellini

Copyright © 2011 – The McGraw-Hill Companies srl Politica Economica 2/ed – Introduzione ai modelli fondamentali Roberto Cellini