Anatomia Patologica Ospedale Maggiore Bologna, Italia

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Team di Progetto: Cristiana Armaroli Ettore Turra Andrea Vielmetti
Advertisements

Incident Reporting, RCA e FMEA in Laboratorio Analisi
Progetto Sperimentale Home Care
Conferenza dei Servizi del Distretto 5 Civita Castellana 06/02/2006
Attività 2006 e Progetti futuri
Servizio di Patologia Clinica e Microbiologia Coord. Responsabile Dott
Area Risorse Umane 25 Ottobre 2006 Consolidare i Manager di oggi e preparare quelli di domani.
DEFINIZIONE TIPOLOGIA MODALITA’ DI RICHIESTA
AMBIENTE CONTESTO NEL QUALE UN’ORGANIZZAZIONE OPERA, COMPRENDENTE L’ARIA, L’ACQUA, IL TERRENO, LE RISORSE NATURALI, LA FLORA, LA FAUNA, GLI ESSERI UMANI.
EVOLUZIONE NELL’UTILIZZO DELLE CONOSCENZE Evidence-based Medicine Linee-guida TRASFERIMENTO DELLE CONOSCENZE NELLA PRATICA.
Costituzione del Centro Unico di Programmazione Chirurgica e per l’accesso ai Servizi Diagnostici di carattere Interdipartimentale presso la Azienda Usl.
Le metodologie dellAccreditamento Istituzionale gestite da un ente terzo e la collaborazione ANMDO - CERMET Convegno BEST PRACTICE DEI SERVIZI ESTERNALIZZATI.
La gestione informatizzata e integrata dei dati clinici nell’Azienda Ospedaliero Universitaria di Ferrara Dott. Roberto Bentivegna Direzione Medica di.
CENTRALITÀ DEL PAZIENTE IN UNOTTICA DI CONTINUITA ASSISTENZIALE TRA OSPEDALE E TERRITORIO Firenze, 1 Maggio 2008 Assemblea Area Management & Qualità XXXIX.
Lezione di economia e direzione delle imprese
APPROCCI PER I SISTEMI DIREZIONALI:
FONDAMENTI DI INFORMATICA III A2-1 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE DEL LAVORO DUFFICIO Argomento 2.6 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE DEL LAVORO DUFFICIO.
Quale governo clinico? La clinical governance fa riferimento alla creazione di un ordine che non può essere imposto dallesterno, ma è il risultato dellinterazione.
L’innovazione dei processi tramite l’innovazione IT
F.Tremolada – UO Medicina, Ospedale S. Martino, Belluno
Buongiorno a tutti Forum PA 2005.
XXIX Seminario dei Laghi - Leducazione alla salute Medicina dEmergenza-Urgenza: dal modello cognitivo allapproccio operativo e alla strategia della formazione.
Perché STANDARDIZZARE ?
PROGETTO FIRB – GESTIONE DELLA CONOSCENZA (GECON) Documento per il Meeting del 6/4/06 - Milano.
Progettare interventi di orientamento Linee guida e suggerimenti operativi.
Obiettivi dell’intervento
Gestione laboratorio analisi cliniche
ak PRODUCTIVITY SYSTEM MODULE
IL SERVIZIO DI INGEGNERIA CLINICA dell’Ospedale di Niguarda
Accreditamento Gruppo di lavoro Siapec 15/04/2009
Centro di Ginecologia Preventiva Clinica Ostetrica e Ginecologica
Epi Info per il Governo Clinico
I Laboratori di un ospedale
I sistemi di pianificazione e controllo.
I Laboratori di un ospedale
“Gestione della Qualità”
L’importanza dell’Idea e del Progetto “Lungodegenza ospedaliera in Struttura Residenziale” R.I.D. Elisabetta Guidi Inf. Coord. Silvia Nughini.
la diagnosi di laboratorio
Il controllo di qualità
Strumenti operativi Si tratta di strumenti la cui finalità è quella di migliorare l’organizzazione dell’assistenza e, di conseguenza, favorire l’erogazione.
EVIDENCE BASED MEDICINE Medicina basata sulle prove di efficacia a favore o contro una determinata terapia o atteggiamento diagnostico Le prove riguardano:
Analisi dei Requisiti (Requirements Engineering) Seminario RE Università degli Studi di Padova, 12 Gennaio 2004.
Laboratorio di anatomia patologica - urgente
Protocolli clinici: come scriverli
1)Costituzione del Dipartimento per i Rapporti Istituzionali e le Politiche Sanitarie in Pneumologia 2)Attività formative 3)AIPO per i Giovani 4)Gruppi.
Università degli studi di Pavia Facoltà di Economia a.a Trasparenza dell’Informativa Finanziaria.
accertamento e valutazione degli esiti di apprendimento
IL SISTEMA DI SEGNALAZIONE: INCIDENT REPORTING
Percorso Diagnostico-Terapeutico (PDT)
Il riesame della direzione come strumento di integrazione fra la valutazione dei risultati di gestione e la valutazione dei risultati del sistema qualità.
IL TRATTAMENTO OBIETTIVI - PIANI - PROGETTI - SETTING
Incontri e confronti con i professionisti della sanità regionale
La pianificazione della produzione dei dati. Costituzione del gruppo di progettazione L’elevato grado di complessità e la multidisciplinarietà richiesta.
Point of Care Testing Rappresenta la necessità di colmare una lacuna del Laboratorio nella fase preanalitica Impossibilità di fornire risultati di particolari.
IL PUNTO DI VISTA DI REGIONE LOMBARDIA
ECONOMIA AZIENDALE E GESTIONE DELLE IMPRESE LEZIONE IV PRODUZIONE E QUALITÀ PRODUZIONE E QUALITÀ LUCIO DEL BIANCO ANNO ACCADEMICO
Ambiente di Configurazione Ambiente di Configurazione colmaff ST microdevel eCOM _2.0 piattaforma cloud per programmi di Chronic Care Model La frontiera.
Sistemi di Gestione dei Dati e dei Processi Aziendali Computer-Assisted Audit Technique (CAAT)
Giovanni Di Brino Verbania 24 Settembre 2008
Lo screening tramite test HPV: Aspetti organizzativi ed informatici
COMUNICARE UN MODO NUOVO DI COMUNICARE SEMPLICE IMMEDIATO EFFICACE.
MONITORAGGIO DELLA QUALITA’ IN AMBIENTE SANITARIO
Point Off Care Gli aspetti qualitativi Dott R.Capuzzo.
IL LEAN MANAGEMENT IN SANITÀ: Il progetto di riorganizzazione strutturale e funzionale nell’Unità Operativa Complessa (UOC) di Oncoematologia Pediatrica.
= serie di fasi pianificate per risolvere un problema
Gestione del rischio clinico e sicurezza del paziente nella Azienda USL 11 di Empoli Loriana Meini Lucilla Di Renzo.
Servizi ENEA per l’EE Comparto industria Nino Di Franco Sigfrido Vignati ENEA UTEE-IND.
Struttura organizzativa Risorse umaneMezzi Procedure Vincoli normativi INPUTOUTPUT AMBIENTE Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/20151.
Riccione, 17 – 20 Maggio 2016 XXIII Corso Nazionale per Tecnici di Laboratorio Biomedico Iniziativa scientifica promossa da.
Tecnologia e Management delle Aziende sanitarie, l'approccio organizzato alle misure del Regolamento 2016/679 UE FILOMENA POLITO -24 GIUGNO 2016.
Transcript della presentazione:

Anatomia Patologica Ospedale Maggiore Bologna, Italia Riccione, 21 Maggio 2015 Influenza di tracciabilità ed archiviazione digitale nella gestione dell’Unità Operativa A. Bondi Anatomia Patologica Ospedale Maggiore Bologna, Italia 1

Key words Gestione Tracciabilità Archiviazione digitale

Key words Gestione Programmazione Divisione lavoro Tracciabilità Archiviazione digitale

R. Zarbo, Am.J.Surg.Pathol. 131:468,2009 Lean Production R. Zarbo, Am.J.Surg.Pathol. 131:468,2009

Analisi dei tracciamenti, dei tempi, degli operatori Lean Production Analisi dei tracciamenti, dei tempi, degli operatori

Posizione, prestazioni, ottimizzazione. Lean Production Analisi di flussi e percorsi Posizione, prestazioni, ottimizzazione. Impostazione delle macchine

Lean Production: cos’è? Produzione snella Produzione snella identifica una filosofia industriale ispirata al Toyota Production System, che mira a minimizzare gli sprechi fino ad annullarli.

Lean Production Elemento chiave è la conoscenza dei potenziali sprechi, degli errori, delle non conformità Raccolta / tracciamento delle NC Analisi della direzione

Key words Gestione Programmazione Divisione lavoro Tracciabilità Archiviazione digitale

Attribuzione di responsabilità Divisione del lavoro Attribuzione di responsabilità Azienda Direz UOC Coord Lab Patologi Case manager TSLB Process manager

Cadenza degli incarichi Produttività individuale Divisione del lavoro Gestione del tempo Assenze programmate Cadenza degli incarichi Produttività individuale

AUSL Bologna - Anatomia Patologica OM Pianificazione turni, ferie e assenze - Dirigenti http://anatomiapatologica.ausl.bologna.it/

Key words Gestione Tracciabilità Archiviazione digitale

di un prodotto o di un’attività Tracciabilità: cos’è? La tracciabilità è la capacità di risalire alla storia e all’uso o alla collocazione di un prodotto o di un’attività attraverso identificazioni documentali (ISO 8402/1992)

Sono le DIAGNOSI prodotte dall’Istituzione Elementi / Oggetti Sono le DIAGNOSI prodotte dall’Istituzione Tutto ciò che può influenzare questo prodotto e le modalità per realizzarlo

Prestazioni di Anatomia Patologica e loro componenti Elementi / Oggetti Prestazioni di Anatomia Patologica e loro componenti es. Esame istologico … Contenitori Richieste Blocchetti Vetrini Referto …operazioni…

Elementi chiave per la tracciabilità Definizione del target Analisi del percorso Individuazione attori Documentazione

Target e percorso DIAGNOSI Documenti, referti Osservazione al microscopio Sezioni, colorazioni Preparazione oggetti Vetrini, blocchetti Trasferimento prelievi Contenitori, richieste

Mezzi per la tracciabilità Identificare in modo univoco gli oggetti da tracciare Registrare come, dove e chi modifica gli oggetti Funzione strategica del LIS (Laboratory Information System)

Mezzi per la tracciabilità R. Zarbo Am J Clin Pathol 2009;131:468-477

Mezzi per la tracciabilità Testati sistemi in radiofrequenza

Identificazione univoca oggetti Numerare il “caso” (richiesta di esame) Identificare ogni inclusione

Identificazione univoca oggetti Numerare il “caso” (richiesta di esame) Identificare ogni inclusione Identificare ogni vetrino ottenuto da una inclusione, ogni colorazione speciale, ogni vetrino citologico …

Per identificare gli elementi che motivano una diagnosi microscopica non è sufficiente identificare solo tutti i vetrini di quel caso …

Identificazione univoca oggetti Numerare il “caso” (richiesta di esame) Identificare ogni inclusione Identificare ogni vetrino, ogni colorazione … Identificare le porzioni significative di un vetrino … le coordinate su vetrino

Dal vetrino convenzionale Al vetrino digitale 30

Archiviazione dei vetrini digitali al posto dei convenzionali Pro Perfetta integra-zione con LIS. Disponibilità im-mediata ovunque. Consulenze per il paziente. Contro Aggravio tecnico per scansionare. Grandi spazi di archiviazione. Perdita peculiari-tà biologiche.

Archiviazione dei vetrini digitali al posto dei convenzionali Pro Favorisce inte-grazione di labs Passo necessario per diagnostica computerizzata Contro Incremento costi circa 10 % vs esternalizzazione Applicazione AI in tempi lunghi

Particolari fasi di tracciabilità Richiesta di esame in rete - Order entry digitale – Gestione dei residui di campionamento Archivio vetrini e blocchetti

Order Entry – Elementi standard Routine del SW di sala operatoria Identificativo individuale Richiedente Contesto clinico (descrizione intervento operatorio, endoscopia, problema di biologia molecolare …)

Order Entry – Elementi standard Materiale Descrizione del caso + quesito diagnostico Intervento + Topografia principale con codifica standard ( NAP )

Order Entry – Elementi standard Materiale Identificativo di ogni campione (contenitore di I livello -> sede) Produzione di etichetta Documento di richiesta / accompagnamento contenitore di II livello

Order Entry – Elementi standard Tracciamento Documento di trasporto contenitori di III livello

Particolari fasi di tracciabilità Richiesta di esame in rete - Order entry digitale – Gestione dei residui di campionamento Archivio vetrini e blocchetti

Archiviazione integrata Condivisa fra più labs Appalto esterno Controllo LIS Tracciamento estrazioni e reiserimenti

Take home message Lab Tec Evolution Tracciamento di operazioni e responsabilità è importante nella gestione e nella VRQ Strumenti essenziali sono un efficiente LIS con rilevazione automatica degli eventi

Take home message Lab Tec Evolution