I risultati delle indagini INVALSI: strumenti per la scuola Laboratorio di lettura e analisi dei risultati Invalsi Giampaolo Grechi ICS “Guido Monaco”,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il Disegno Campionario
Advertisements

PROVA NAZIONALE a.s Risultati in Matematica PISA 2003 e voti: Fonte: Rapporto Regionale del Veneto PISA 2003 Angela Martini –
15 marzo 2012 USR Campania RESTITUZIONE COMPLESSIVA DEI DATI DELLA RILEVAZIONE ANNO SCOLASTICO Servizio Nazionale di Valutazione Rilevazione degli.
Il quadro di riferimento di matematica: INVALSI e TIMSS a confronto
Presentazione PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA E ALTRE RICERCHE NAZIONALI E INTERNAZIONALI Azione 1: Interventi per docenti del.
S ETTEMBRE P EDAGOGICO La valutazione degli apprendimenti per gli apprendimenti linguistici F IRENZE – 9 OTTOBRE 2010 La rilevazione della competenza di.
per il miglioramento degli esiti
OCSE-PISA 2009 Programme for International Student Assessment Studio principale.
Una bussola per le scuole
Progetto Pilota 2 Lettura e interpretazione dei risultati
I risultati di PISA 2006 Qualità ed equità del sistema scolastico italiano Bruno Losito Università Roma Tre.
I quindicenni italiani e le prove PISA Presentazione generale dei risultati e lettura dei dati sulla base delle variabili di contesto INVALSI
L’indagine OCSE-PISA: il framework e i risultati per la matematica
PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA E ALTRE RICERCHE NAZIONALI E INTERNAZIONALI PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA.
Presentazione PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA E ALTRE RICERCHE NAZIONALI E INTERNAZIONALI Azione 1: Interventi per docenti del.
Quadri di Riferimento per la Matematica
PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA E ALTRE RICERCHE NAZIONALI E INTERNAZIONALI PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA.
SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE
Servizio Nazionale di Valutazione
Il contributo della valutazione esterna al miglioramento educativo
Le indagini internazionali e la valutazione delle competenze
PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA E ALTRE RICERCHE NAZIONALI E INTERNAZIONALI PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA.
Il Servizio Nazionale di Valutazione come risorsa per il Dirigente scolastico: quadri di riferimento, lettura dei dati e percorsi di lavoro Lutilizzo dei.
PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA E ALTRE RICERCHE NAZIONALI E INTERNAZIONALI PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE.
Servizio Nazionale di Valutazione: il mandato Art. 1, c. 5, Legge 25 ottobre 2007, n. 176: dallanno scolastico 2007/08 il Ministro della Pubblica Istruzione.
PROVE INVALSI a.s. 2012/13 Rilevazione degli apprendimenti a cura della funzione strumentale Prof.ssa Paola Monacelli Analisi delle prove Invalsi effettuate.
PROGETTO REGIONALE ELLE – EMERGENZA LINGUA- II SEMINARIO DISTRETTUALE DI RAVENNA – Ravenna, 22 novembre 2010 Pianificazione attività di Istituto Parte.
PROVA NAZIONALE PER LESAME DI STATO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Quadri di riferimento di matematica CONFERENZA DI SERVIZIO 11 MAGGIO 2009 LICEO CLASSICO.
RESTITUZIONE DATI SNV (SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE) 2013 Istituto VTIS00400D.
USR Liguria Anna Maria Parodi I RISULTATI DI ITALIANO e altri strumenti utili SEMINARI PROVINCIALI SNV 2011/12.
Fabricatore 2012 Il Servizio Nazionale di Valutazione: quadri di riferimento, lettura dei dati e percorsi di lavoro PISTE DI LAVORO Vittorio Fabricatore.
PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA E ALTRE RICERCHE NAZIONALI E INTERNAZIONALI DISEGNO E FINALITÀ DELLE INDAGINI INTERNAZIONALI.
Referente per i monitoraggi e la valutazione Prof.ssa Rozzo Anna Lisa.
In questa lezione  Alcune caratteristiche del sistema scolastico italiano alla luce dei risultati di alcune indagini internazionali e nazionali  Prime.
RESTITUZIONE DATI DEL SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE E DELL’ ESAME DI STATO DEL PRIMO CICLO (INVALSI ) PER L’ A.S : LETTURA RISULTATI Risultati.
Sintesi dei dati della prova INVALSI A cura di FRACCARO dott. Mario.
OCSe-PISA e Veneto. PISA Programme for International Student Assessment ): fu avviato nel 1997 da parte dei paesi aderenti all’OCSE.
Istituto Comprensivo 2 Pontecorvo
… fanno pensare ad un comportamento anomalo
L’INVALSI ha il compito di “attuare verifiche periodiche e sistematiche sulle conoscenze ed abilità degli studenti” (cfr. d. lgs. N. 286/2004). Livelli.
PROVE OCSE-PISA OCSE Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico È un'organizzazione internazionale di studi economici per i paesi membri,
Restituzione dati INVALSI SNV 2013 FS Area 1 Gestione POF : Maria Chiacchio L’Invalsi mette a disposizione delle scuole dati relative alle conoscenze e.
 INVALSI  International Association for the Evaluation of Educational Achievement E’ una associazione di Enti di ricerca non governativi;
 INVALSI   Sviluppato da: Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OECD – OCDE – OCSE)  PISA-Programme for International.
AVVIO DEL S.N.V. IN Emilia-Romagna.
Aurelia Orlandoni (GdL Matematica INVALSI)
SCUOLA STATALE SECONDARIA DI PRIMO GRADO C. COLOMBO (TA) RELAZIONE SUI RISULTATI DELLE PROVE INVALSI DI ITALIANO E MATEMATICA A. S CLASSI TERZE.
Relazione risultati INVALSI dell’anno scolastico 2013/2014
ISTITUTO COMPRENSIVO «PSAUMIDE DI CAMARINA» PROVE INVALSI A.S. 2013/2014 RESTITUZIONE DATI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSI TERZE.
ISTITUTO COMPRENSIVO «PSAUMIDE DI CAMARINA»
Metodologia della Ricerca Sociale a.a Terza esercitazione.
LA COMMISSIONE : CASALINO Maddalena D’ATTILIA Piera ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “BRASCHI-QUARENGHI” Via di Villa Scalpellini – Subiaco (Roma)
Questo corso Che cosa  Quali contenuti  Quale organizzazione (degli argomenti affrontati) Come  Organizzazione delle lezioni  Esercitazioni  Web.
RISULTATI INVALSI 2014 RILEVAZIONE SNV - PN MAGGIO (SNV) = CLASSI: SECONDA PRIMARIA QUINTA PRIMARIA GIUGNO (PN) = CLASSE: TERZA SEC.PR.GR. (ESAME STATO)
ISTITUTO COMPRENSIVO “P. FERRARI”PONTREMOLI RESTITUZIONE DATI PROVE INVALSI A.S. 2014/2015.
Istituto Comprensivo Ivrea 1
RISULTATI PROVE INVALSI ANNO SCOLASTICO I.C. “G.FALCONE-GIOVANNI XXIII” 1° Gruppo ADELFIA BARI Funzione strumentale Grazia Lamberti.
I.C. “A. MANZONI” MESOLA (FE)
Rapporto INVALSI ISTITUTO COMPRENSIVO VIA NOVARIA - VILLANTERIO Via Novaria, VILLANTERIO (PV) Tel. 0382/ Fax 0382/
Istituto Comprensivo Perugia 6 Scuole secondarie di I grado di Castel del Piano e Fontignano Risultati delle Prove Nazionali INVALSI a.s a cura della.
SCUOLA STATALE SECONDARIA DI PRIMO GRADO C. COLOMBO (TA) RELAZIONE SUI RISULTATI DELLE PROVE INVALSI DI ITALIANO E MATEMATICA A. S CLASSI TERZE.
Il rendimento scolastico. Le rilevazioni su larga scala Il rendimento scolastico nelle rilevazioni nazionali e internazionali Alcuni risultati che si ripetono.
Quadro di Riferimento INVALSI: elementi di confronto e continuità fra ordini di scuola.
RILEVAZIONE NAZIONALE SU ESITI DI APPRENDIMENTO IN ITALIANO E MATEMATICA CLASSI II E V PRIMARIA I.C.S. “MADRE TERESA DI CALCUTTA” Restituzione dati SNV.
PROVA NAZIONALE a.s Punteggi prova Matematica PISA 2003 e voti di matematica in pagella, Veneto e Italia Fonte: Rapporto Regionale del Veneto.
ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL I CICLO DI ISTRUZIONE Anno scolastico Inizio: da stabilire Termine: entro il 30 giugno 2010.
RISULTATI INVALSI a.s. 2014/15 SCUOLA PRIMARIA CLASSI II E V I.C. “O. GIORGI” Valmontone (RM)
AVVIO DEL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE USR dell’Emilia-Romagna Roberto Ricci INVALSI Salsomaggiore (PR), 4 marzo 2015.
ESAME DI STATO CLASSI III SCUOLA SECONDARIA I GRADO “MEDA FERRARIN” ESITI PROVE DI ITALIANO E DI MATEMATICA Restituzione dati Prova Nazionale (PN) a.s.
ISTITUTO COMPRENSIVO «O. GIORGI» RESTITUZIONE DATI INVALSI CRITICITÀ SINTESI DEI QUADERNI DI RIFERIMENTO DELLA PROVA DI MATEMATICA.
Transcript della presentazione:

I risultati delle indagini INVALSI: strumenti per la scuola Laboratorio di lettura e analisi dei risultati Invalsi Giampaolo Grechi ICS “Guido Monaco”, Rassina (Ar) Gruppo autori di quesiti Invalsi L08 giampaolo.grechi@gmail.com Arezzo 29 aprile 2015

INVALSI e Indagini Internazionali Oggetto Livello scolare / età Aree di contenuto Matematica IEA – TIMSS (PIRLS per Italiano) INDAGINE CAMPIONARIA ogni 4 anni TIMSS 2011: 310 scuole Trends in International Mathematics and Science Study. Conoscenza matematica e scientifica. 4° anno 2011: circa 4000 studenti Numero Forme geometriche e misure Rappresentazione dei dati 8° anno Algebra Geometria Dati e probabilità OCSE – PISA ogni 3 anni PISA 2012: 1194 scuole Program for International Student Assessment. Lettura, matematica e scienze. 15 anni di età 2012: 31073 studenti Quantità Spazio e forma Cambiamento e relazioni Incertezza INVALSI INDAGINE CENSUARIA annuale dal 2014 solo L02, L05, L08, L10 Italiano (comprensione del testo e grammatica) e matematica. 2° anno Numeri Spazio e figure Dati e previsioni 5° - 8° - 10° anno Relaz. e funzioni INVALSI e Indagini Internazionali

Invalsi: indagine censuaria SNV 2014 Livello Totale classi coinvolte Totale studenti II primaria L02 29 719 (classi campione 1468. 4,9%) 568 251 V primaria L05 29 685 561 183 III Secondaria primo grado (PN) L08 29 462 (classi campione 1418. 4,8%) 597 639 II secondaria secondo grado L10 26 540 (classi campione 2256. 8,5%) 560 672 Fonte: Rapporto Rilevazioni Nazionali degli apprendimenti 2013-2014. INVALSI.

Ogni quesito è esplicitamente riferito a: Ambito di contenuti del quadro di riferimento INVALSI: Numeri Spazio e Figure Dati e previsioni Relazioni e funzioni (Gli stessi ambiti delle IN) Obiettivo e/o Traguardo delle Indicazioni Nazionali (indicizzazione Invalsi) Processo prevalente attivato nella risoluzione: dal quadro di riferimento INVALSI: 8 processi Ogni quesito è esplicitamente riferito a: Una delle tre fasi del ciclo della Matematizzazione: Formulare: il passaggio dalla situazione di problema reale al modello matematico Utilizzare: il lavoro sul modello matematico Interpretare: l’interpretazione dei risultati rispetto alla situazione di partenza Question Intent

L08 2014 – Prova Nazionale

L08 2014 – Prova Nazionale

Progettazione della prova 15 – 18 mesi Pretest Per le prove del 2014 field-trial campionario su circa 11.000 studenti complessivi. Aggiustamenti circa il 30% dei quesiti viene confermato nella sua forma originale, 30%-40% viene modificato, 30%-40% viene scartato. Nuovo Pretest Somministrazione: 6-7-12 MAGGIO 2015 SNV 19 GIUGNO 2015 PN Restituzione dei dati alle scuole

Restituzione dati: invalsi-dati.cineca.it

Il cheating I punteggi considerati sono corretti dal fenomeno cosiddetto di “cheating” tramite una procedura statistica i punteggi di ogni studente vengono corretti in base alla probabilità che la classe (nella quale si trova lo studente stesso) ha di aver attuato comportamenti opportunistici in fase di rilevazione.

Il cheating Invalsi identifica il cheating secondo la procedura Quintano C., Castellano R., Longobardi S., (2009). La procedura utilizza i seguenti “ingredienti”: percentuale di risposte corrette; variabilità all’interno dell’unità minima di aggregazione; omogeneità nelle modalità di risposta a ciascun item; tasso di mancate risposte.

Sospetto comportamento anomalo: CHEATING Il cheating Elevata percentuale di risposte corrette Bassa variabilità della percentuale di risposte corrette all’interno dell’unità minima di aggregazione Bassa variabilità nelle modalità di risposta a ciascun item Basso tasso di mancate risposte Sospetto comportamento anomalo: CHEATING

Il cheating Invalsi individua l’indice di propensione al cheating per l’unità minima di aggregazione che è la classe. Calcola il complemento a uno di tale indice e lo utilizza come fattore moltiplicativo per correggere il punteggio di ogni singolo studente all’interno della classe stessa.

Indice di propensione al cheating Il cheating 1 Indice di propensione al cheating Fattore di correzione Punteggio osservato Fattore di correzione Punteggio corretto

Al di sotto di tale soglia non corregge i punteggi. Il cheating Sull’intera popolazione Invalsi calcola, per ogni Area geografica, la mediana dell’indice di propensione al cheating. Definisce una soglia, scegliendo la mediana dell’indice di propensione al cheating dell’Area più “virtuosa”. Al di sotto di tale soglia non corregge i punteggi. Questo procedimento viene effettuato per ciascuna materia di ciascun livello.

Il cheating Invalsi corregge i punteggi dei singoli studenti. Restituisce alle scuole i dati al netto del cheating. Non restituisce i dati delle classi con un indice di propensione al cheating superiore a 0,50. Tali classi non entrano nel computo del punteggio medio di scuola. Laddove vengano eliminate più del 50% delle classi dell’istituto, non viene restituita nemmeno la media di scuola che non sarebbe più rappresentativa poiché individuata con il punteggio di poche classi.

Denominazione internazionale dell’indicatore dello L’indice di background socio economico culturale (ESCS) Che cos’è ESCS? Denominazione internazionale dell’indicatore dello status socio-economico-culturale dello studente

L’indice di background socio economico culturale (ESCS) Perché calcolarlo? Le caratteristiche socio-culturali ed economiche degli studenti giocano un ruolo molto importante sui livelli di apprendimento conseguiti fin dai primi anni di scuola

L’indice di background socio economico culturale (ESCS) Approccio metodologico L’ESCS è basato su 3 indicatori dei quali ne è una sintesi: STATUS OCCUPAZIONALE DEI GENITORI Indicatore denominato HISEI LIVELLO DI ISTRUZIONE DEI GENITORI Indicatore denominato PARED POSSESSO DI ALCUNI SPECIFICI BENI MATERIALI intesi come variabili di prossimità di un contesto economico e culturale favorevole all’apprendimento Indicatore denominato HOMEPOS

posto tranquillo per studiare Titolo di studio PARED PADRE MADRE ESCS basso Licenza elementare 5 ESCS alto Laurea o titolo sup. Diploma di maturità 17 ESCS medio Licenza media 13 Occupazione HISEI PADRE MADRE Disoccupato Casalinga Professionista. dip. Sottouff. militare Libero prof. Lavoratore in proprio 4 Lavoratore in proprio 3 ITEM di Possesso HOMEPOS posto tranquillo per studiare computer scrivania enciclopedie Internet a casa una camera personale ESCS basso No -3,9 ESCS alto Si 2,3 ESCS medio -1,7 Esempi di calcolo dell’indice su 3 profili studente (basso, medio e alto background socio economico culturale) ESCS basso ESCS alto ESCS medio -3,08 2,24 0,08

Livelli di apprendimento Sulla base della distribuzione dei punteggi su scala nazionale, l’INVALSI ha costruito 5 livelli di apprendimento: Livello 1: punteggio minore o uguale al 75% della media nazionale. Livello 2: punteggio compreso tra il 75% e il 95% della media nazionale. Livello 3: punteggio compreso tra il 95% e il 110% della media nazionale. Livello 4: punteggio compreso tra il 110% e il 125% della media nazionale. Livello 5: punteggio maggiore del 125% della media nazionale.

Livelli di apprendimento I livelli di apprendimento vengono ridotti a 3 e viene creata una tavola che incrocia Italiano con Matematica: Livello 1-2: punteggio minore o uguale al 95% della media nazionale Livello 3: punteggio maggiore del 95% e minore o uguale al 110% della media nazionale Livello 4-5: punteggio maggiore del 110% della media nazionale

Le guide alla lettura Testo della domanda Classificazione Risposta corretta Collegamento con le Indicazioni nazionali Commenti Risultati del campione

Tipi diversi di analisi Analisi quantitativa per la ricerca delle aree di criticità (o di eccellenza); Criticità assolute non sono come criticità relative; Analisi qualitativa: analisi dell’errore nelle domande a risposta aperta.

(1) Analisi quantitativa per la ricerca delle aree di criticità (o di eccellenza); L05 – SNV 2014

Differenza media della classe – media nazionale Classe V primaria : SNV 2014 Media nazionale SF RF Differenza media della classe – media nazionale N DP Quesito D19: NUMERI 25,0-36,6=-11,6

(3) Analisi qualitativa: analisi dell’errore nelle domande a risposta aperta. Nella mia classe 85,7 % di risposte errate!

Considerazioni… Nella trattazione dei poligoni con numero di lati maggiore di 4 generalmente non vengono presi in considerazione pentagoni, esagoni, ottagoni ecc. che non siano regolari. “Gli ottagoni sono tutti regolari…” Il quadrato “ha le diagonali che misurano come i lati…” Dalla tipologia di errori commessi in un quesito posso pertanto ricavare ulteriori indicazioni per calibrare l’azione didattica.

Giampaolo Grechi giampaolo.grechi@gmail.com ICS “Guido Monaco” – Castel Focognano (Arezzo) www.icscastelfocognano.gov.it Pagina “Spazio Invalsi” Sezione “documenti vari” per le Guide alla lettura Google “Grechi invalsi”: primo link