Eugenio Montale, Ossi di seppia

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Eugenio Montale il male di vivere.
Advertisements

Poesia multimediale Introduzione
La grammatica dei poeti
Come si realizza l'analisi di un testo (esempio)
Gli elementi fondamentali Incominciamo il nostro viaggio …
Un ossimoro permanente
Istituzioni di linguistica
Giacomo Leopardi ( ) Recanati.
Università della Terza Età e del Tempo disponibile – San Martino Buon Albergo docente: prof. Cecilia Chiumenti Eugenio Montale.
Salvatore Quasimodo Alle Fronde dei salici.
Giovanni Pascoli la poesia delle piccole cose.
Eugenio Montale La vita e le opere.
CANZONI.
Suggerimenti bibliografici per l’approfondimento delle questioni metriche: W. Th. Elwert, Versificazione italiana dalle origini ai nostri giorni, Firenze,
Letteratura e storia s’intrecciano: da Leopardi a Berlino
Concorso Premio “A scuola di innovazione”
CONTENUTO & TEMA.
Aa bb aba bcb abba la rima.
“Spesso il male di vivere ho incontrato …”
Pianto antico (Giosuè Carducci).
Eugenio montale (Genova 1986, Milano 1981) Ossi di seppia
Prenditi il tempo necessario per leggere comodamente questo messaggio
Meriggiare pallido e assorto
Dedica due minuti della tua vita a questa lettura, è molto bella..
FESTA DELL’ACCOGLIENZA Caselle 3 OTTOBRE 2012
POESIE DI GIOVANNA PALO 2.
Meriggiare pallido e assorto
Trieste.
La poesia è il salvagente cui mi aggrappo quando tutto sembra svanire
Le attività sono state realizzate dalla scuola ospedaliera
LA BOTANICA 2.
SE CERCHI GLI ANGELI NON GUARDARE LONTANO.
I nostri idoli I “Gemelli diversi”
Meriggiare pallido e assorto
L’Infinito di Leopardi
Eugenio Montale ( ) Scrivere “sempre da povero diavolo e non da uomo di lettere professionale” (incipit de “I limoni”)
La speranza di pure rivederti 1937
Lettera di un padre triste....
Per riconoscere e ricordare….. i termini specifici della poesia
Eugenio Montale Breve biografia di Eugenio Montale.
Canzone d’Autunno Paul Verlaine.
I.I.S. “G. Cantoni” – Treviglio (BG)
L’eredità poetica dannunziana
Analisi testo poetico / epica
glspano Gli alunni della classe IV della Scuola Elementare
Ma tu resta qui con me Questa preghiera che vi dono è frutto della mia immaginazione. Una sera prima di partire per il Messico quasi per inerzia incomincia.
GIOVANNI PASCOLI.
Eugenio Montale.
La nuova poesia di Montale
IL VERSO E L’ACCENTO RITMICO
La metrica nel primo Novecento
L’albero e il fiore L’albero si stiracchiò nel nuovo giorno,
Edoardo Sanguineti, sperimentalismo e tradizione
ANALISI TESTO Giacomo Leopardi L'Infinito
ANALISI TESTO Cecco Angiolieri, “S’i’ fosse foco …”
EUGENIO MONTALE.
Questa sì che è felicità, la forza lieta di vivere
Alleluia! …grazia a voi e pace da Colui che è, che era e che viene… da Gesù Cristo, il testimone fedele, il primogenito dei morti e il principe dei re.
Giuseppe Ungaretti 1. Poesia e guerra Lezioni d'Autore.
Tra i paesaggi dei due componimenti se ne estende un terzo, nel quale i piani temporali possono arrivare a confondersi e a fondersi, ma pure a sintetizzarsi.
EUGENIO MONTALE.
Giovanni Pascoli, Myricae
Gioia Affetto Filastrocca Emozioni Tristezza Paura Bella Sentimenti
Quattro settimane per prepararsi alla nascita di Gesù
Presentazione sulla poesia « NOVEMBRE » DI GIOVANNI PASCOLI
Umberto Saba (vero cognome Poli) VITA E OPERE: -nacque a Trieste nel 1883; -nel 1910 pubblicò il suo primo libro e nel 1921 uscì il Canzoniere; -nel 1938,
Umberto Saba La vita Saba nasce a Trieste nel 1883, da madre ebrea e da padre veneziano. Trascorre un’infanzia infelice che lo tormenterà per tutta.
Se il chicco di grano….
Di E. Montale, gruppo di lavoro: Congiusta, Palazzolo, Bonanni.
Congiusta, Palazzolo, Bonanni
Transcript della presentazione:

Eugenio Montale, Ossi di seppia Zoom sull’opera Lezioni d'Autore

Ossi di seppia, prima raccolta di Montale, è pubblicata nel 1925 a Torino, da Piero Gobetti.

La struttura della raccolta La seconda e definitiva edizione degli Ossi, uscita nel 1928, comprende 61 liriche, dopo una selezione rigorosa da parte dell’autore. La raccolta è divisa in quattro sezioni, collocate dopo una lirica che ha funzione introduttiva (In limine) e prima di una conclusiva (Riviere); la seconda di queste sezioni dà il titolo all’intera opera.

Il significato del titolo Ossi di seppia  L’ambito di riferimento è quello marino. Paesaggio scabro e asciutto tipico della Liguria.  Gli ‘ossi di seppia’ sono ciò che si trova sulla spiaggia dopo la mareggiata, una sorta di ‘scarto’ (Rottami era il titolo provvisorio della raccolta), qualcosa che il mare regala alla terra, un oggetto.

Il correlativo oggettivo “Il poeta non deve soltanto effondere il proprio sentimento, ma deve altresì lavorare una sua materia verbale fino a un certo segno, e dare alla propria intuizione quello che Eliot chiama un ‘correlativo oggettivo’. Solo quando è giunta a questo stadio la poesia esiste, e lascia un’eco, un’ossessione di sé”. Il correlativo oggettivo, come per Eliot, rappresenta per Montale una testimonianza di vita (e di morte), del disagio esistenziale dell’autore che si sente sospinto via dalla società in cui si trova a vivere.

I limoni – Una dichiarazione d’intenti Ascoltami, i poeti laureati si muovono soltanto fra le piante dai nomi poco usati: bossi ligustri o acanti. lo, per me, amo le strade che riescono agli erbosi fossi dove in pozzanghere mezzo seccate agguantano i ragazzi qualche sparuta anguilla; le viuzze che seguono i ciglioni, discendono tra i ciuffi delle canne e mettono negli orti, tra gli alberi dei limoni. […]

Funzione metaletteraria di testo programmatico dei Limoni: l’autore si contrappone ai “poeti laureati”, a una produzione letteraria tradizionalmente solenne, che rifiuta e alla quale contrappone, appunto, il giallo dei limoni, la semplicità che regala un breve attimo di gioia.

Il poeta dichiara la propria impotenza La gioia dura attimi; il poeta continua a dichiarare la sua impotenza: non sa dire, non conosce la formula, non si allinea al ruolo della poesia tradizionale, non segue, o lo fa a contraggenio, il modello dannunziano della lirica solare, carnale, assolata della raccolta Alcyone.

Il confronto con D’Annunzio D’Annunzio è secondo Montale un continente che tutti devono saper attraversare e superare, come ha fatto per primo Gozzano, arrivando a una nuova e più convincente dimensione poetica, che si fa sempre più vicina alla prosa. Nonostante la forte presenza del mare, gli Ossi sono una raccolta in cui traspare l’arsura estrema dell’estate, quasi simbolicamente contrapposta alla Pioggia nel pineto e alla lussureggiante pineta di San Rossore descritta nel terzo libro delle Laudi.

Incontro L’inizio con un “Tu” diventerà ricorrente nelle Occasioni; qui l’autore si riferisce alla sua tristezza, mentre nelle Occasioni il ‘tu’ sarà testimonianza della presenza della donna.   Tu non m’abbandonare mia tristezza sulla strada che urta il vento forano co’ suoi vortici caldi, e spare; cara tristezza al soffio che si estenua: e a questo, sospinta sulla rada dove l’ultime voci il giorno esala viaggia una nebbia, alta si flette un’ala di cormorano.

Alternanza dei registri poetici Quelli degli Ossi sono gli anni in cui Montale studia canto  le ascendenze musicali si fanno sentire nella sua poesia. Lo stile è caratterizzato dalla contrapposizione alla tradizione solenne e riesce a coniugare il lessico del parlato con innesti di fine ricercatezza letteraria, con un’attenzione agli istituti tipici della lirica tradizionale, che vengono però spesso travalicati.

Meriggiare pallido e assorto – il testo (1) Meriggiare pallido e assorto presso un rovente muro d’orto, ascoltare tra i pruni e gli sterpi schiocchi di merli, frusci di serpi. Nelle crepe dei suolo o su la veccia spiar le file di rosse formiche ch’ora si rompono ed ora s’intrecciano a sommo di minuscole biche.

Meriggiare pallido e assorto – il testo (2) Osservare tra frondi il palpitare lontano di scaglie di mare mentre si levano tremuli scricchi di cicale dai calvi picchi. E andando nel sole che abbaglia sentire con triste meraviglia com’è tutta la vita e il suo travaglio in questo seguitare una muraglia che ha in cima cocci aguzzi di bottiglia.

Elementi di rottura nella struttura metrica e nel sistema rimico In Meriggiare la struttura è piuttosto tradizionale, ma l’autore riserva al lettore un elemento di straniamento a sorpresa. Alle prime tre quartine segue una quarta strofa composta di cinque versi; la prima quartina è composta di 2 novenari e 2 decasillabi, mentre nelle strofe successive interviene la misura più lunga dell’endecasillabo. Il sistema delle rime, ora baciate ora alternate, presenta alcune raffinatezze che spezzano il ritmo: la rima ipermetra veccia/intreccia-no; o il sistema delle parole/rima in -aglia/-iglia/-iglio dell’ultima strofa.

FINE Lezioni d'Autore