a cura di Serena Rugiero Associazione Bruno Trentin

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CORSO ITS MODA E CALZATURA
Advertisements

“Innovazione nei modelli di gestione e dinamiche competitive: una prospettiva per la professione” Prof. Alessandro Ruggieri Direttore del Dipartimento.
I fabbisogni professionali e la formazione
1 Piano Formativo Avviso 2/2008 Centro Servizi Srl, Memory Consult Srl AMICO – Azienda, il Miglioramento Continuo.
Obiettivi generali 4Migliorare le esternalità che incidono sui fattori di sviluppo del sistema delle imprese 4Favorire lattrazione sul territorio di imprese.
Il Controllo e la Customer Satisfaction nel Sistema Gestione Qualità
Benvenuti !.
E-Commerce 2 - Dott. E. G. Rapisarda - A.A Lanalisi di settore (2) Capitolo 4 Lanalisi di settore (2)
Il modello delle competenze per la gestione del personale
GLI ORGANI AZIENDALI.
Gestione delle aziende sanitarie e socio-sanitarie
Presentazione dellofferta formativa
ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI di Ivrea Pinerolo Torino CORSO DI FORMAZIONE IN MATERIA DI ENTI LOCALI UNIVERSITA DI TORINO.
Una proposta in chiave europea per la validazione
GESTIONE DEI SISTEMI INFORMATIVI IN AZIENDA
Laurea in Ingegneria Gestionale Specializzazione settoriale Meccanica.
Area: la gestione dei progetti complessi
ANALISI DEI FABBISOGNI FORMATIVI NEL SETTORE DELL’EDILIZIA
Lorientamento, gli orientatori CORSO DI FORMAZIONE PER I REFERENTI DELLORIENTAMENTO dicembre febbraio 2007.
aerospaziale chimica elettrica gestionale meccanica nucleare aerospaziale chimica elettrica gestionale meccanica nucleare Elettronica Informatica IndustrialeCivile.
Mappa concettuale di sintesi
Gruppo di lavoro Basilea 2
1 Analisi dei Fabbisogni (definizioni) Lanalisi dei fabbisogni non è una modalità dindagine bensì un insieme di attività, a volte eterogenee, che condividono.
Unione Industriale di Torino LUnione Industriale di Torino è unAssociazione volontaria di Imprese, di livello territoriale, aderente a Confindustria per.
COMUNICAZIONE PUBBLICA Le figure professionali 3° lezione 3 ottobre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
Servizi & Telecomunicazioni
1 Provincia di Savona. Settore Politiche del Lavoro e Sociali. Osservatorio del Mercato del Lavoro. I fabbisogni di figure professionali delle aziende.
Progettare per competenze
Il Business Plan: obiettivi e contenuti
1 Convegno Forum PA - 11 maggio 2005 La qualità della formazione: pubblico e privato a confronto Mirella Casini Schaerf- CNIPA "Quality, like value, is.
INDAGINE SULLE RETRIBUZIONI ANNUE DI ALCUNI PROFILI PROFESSIONALI - OTTOBRE 2004 INDAGINE CAMPIONARIA ASSOLOMBARDA INDAGINE SULLE RETRIBUZIONI ANNUE DI.
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
Itis Galilei di Roma - 9 novembre
Il Controllo di gestione
I NUOVI ISTITUTI TECNOLOGICI A partire dall’a. s
SETTORE. ATTIVITA’ FORMA GIURIDICA ADDETTI ORGANICO.
ISTITUTO TECNICO ECONOMICO
LA NUOVA ISTRUZIONE TECNICA : LA CHIAVE DEL TUO FUTURO ISTITUTO TECNICO STATALE “FILIPPO PALIZZI”
INDAGINE SUL FABBISOGNO DELLE FIGURE PROFESSIONALI NEL SETTORE METALMECCANICO IN PROVINCIA DI CREMONA (effettuata dai proff. P.Ganugi e G.Gozzi Università.
Dipartimento di studi economici e giuridici
Informatica e Telecomunicazioni
We help people to grow 1 Nuove Figure Professionali, Nuovi Formatori e Modelli Formativi nel Settore Calzaturiero Veneto Analisi delle competenze 6 marzo.
Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo” FACOLTA’ DI ECONOMIA
Corso 026 – Direttore di produzione ore totali: 840 ore teoria: 504 ore stage: 336 A3: disoccupati se + 25 anni più di 12 mesi se - 25 anni più di 6 mesi.
Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” Facoltà di Giurisprudenza
TECNOLOGIE DELL’INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE PER LE AZIENDE Materiale di supporto alla didattica.
LA DOMANDA DEL LAVORO NELLA SOCIET À DEI SERVIZI Sociologia del Lavoro e delle Organizzazioni
Piano Strategico della Spezia - Commissione Formazione1 DATI SUL SISTEMA SCOLASTICO E FORMATIVO NELLA PROVINCIA DI LA SPEZIA 20 febbraio 2001.
Padova, 16 ottobre Universo di riferimento: 730 iscritti a Confindustria Servizi Innovativi del Veneto 2.Campione intervistato: 250 imprese 3.
EXCELSIOR 2002 La struttura professionale nelle imprese La dotazione di “capitale umano” nelle imprese Le previsioni al 2006 Le forme contrattuali.
Profilo TURISMO. Turismo Competenze specifiche nel comparto delle imprese del settore turistico Competenze generali nel campo dei macrofenomeni economici.
1 Sintesi dei principali risultati 2015 della Provincia di Rovigo.
1 IL SISTEMA DELLE AUTONOMIE LOCALI LA SFIDA DELLA SEMPLIFICAZIONE La formazione della dirigenza locale per la semplificazione SSPAL Scuola Superiore Pubblica.
Cos’è la FEMCA CISL Federazione Energia Chimici e Abbigliamento Aderenti iscritti Rinnoviamo 28 CCNL Il CCNL Chimico circa addetti Contrattazione.
un esempio di azienda le sue funzioni i suoi organi s.p.a.
1 Presentazione “Patto per lo Sviluppo del Metadistretto della Meccatronica e delle Tecnologie Meccaniche Innovative” Fondazione Cuoa, 6 giugno 2007.
Studio Crotti Consulenti di direzione e servizi integrati Studio Crotti – Via A. Moro, 5 – Capriate S.G. – Bergamo - Italy Tel. e Fax.:
Istituto Tecnico Economico Amministrazione, finanza e marketing Turismo.
Assocostieri Servizi, società di ASSOCOSTIERI, dispone della certificazione UNI EN ISO 9001 per offrire consulenza qualificata nel settore della Logistica.
1 Il Gruppo Acea Facoltà di Ingegneria Università La Sapienza Roma, 10 marzo 2006.
Cooperative, crisi finanziaria e rapporto con il credito Un’indagine tra le imprese cooperative e le banche I R P E T Istituto Regionale Programmazione.
IL NUOVO SISTEMA PROFESSIONALE DI AGENZIA DEL TERRITORIO.
Università di Urbino1 TEMA DI INDAGINE L’importanza della comunicazione finanziaria per le PMI: i risultati della ricerca dell’Università di Urbino I.
L’assetto gestionale del settore in Toscana e la nuova normativa sui rifiuti urbani e i servizi pubblici locali Andrea Sbandati – Direttore Cispel Toscana.
1. 2 ARCER PARMA IL COMMERCIALISTA DELLE PICCOLE IMPRESE Parma, ottobre 2008 a cura di M. Limido I Sistemi Direzionali L’orientamento aziendalistico.
Revisione Aziendale Lezione del Il Sistema di controllo interno.
SABRINA MENEGHELLO C I S E T. Sabrina Meneghello CISET La propensione all’investimento: la voce delle imprese turistiche venete.
Applicazione 3 La valutazione degli equilibri fondamentali della gestione aziendale mediante l’analisi di bilancio per indici.
PROFESSIONALE Turismo Servizi Commerciali Istituto Istruzione Superiore A. Meucci Turismo Amministrazione Finanza & Marketing TECNICO.
Evoluzione dei mercati Qualità attesa, erogata e percepita Customer Satisfaction Customer Loyalty Iso 9001 e cliente.
Transcript della presentazione:

a cura di Serena Rugiero Associazione Bruno Trentin Indagine sui fabbisogni formativi e professionali delle multiutilities italiane: Settori Energia Elettrica Gas e Servizio Idrico a cura di Serena Rugiero Associazione Bruno Trentin

LA RICERCA Gli obiettivi generali e lo strumento d’indagine Rilevare i fabbisogni formativi delle multiutilities italiane al fine di fornire suggerimenti e indicazioni per la progettazione e la costruzione di programmi di formazione nei settori: Energia elettrica e Gas e del Servizio Idrico. Somministrazione ad un campione di piccole, medie e grandi imprese operanti nei settori in esame di un questionario semi-standardizzato.

RAPPRESENTANTE AZIENDALE LAVORATORE O RAPPRESENTANTE SINDACALE LA RICERCA Le aree problematiche Anagrafica dell’azienda: settore e fasi in cui opera l’azienda. Organico aziendale: caratteristiche del personale e previsioni future sull’aumento degli addetti. Processi di cambiamento e scenari evolutivi del settore: i trend nello scenario di settore, le problematiche principali e le professioni coinvolte nei processi di trasformazione. Sviluppo delle competenze e dei profili professionali: aree di competenza richieste, figure professionali ‘innovative’, esigenze di aggiornamento/qualificazione e di riconversione professionale. Formazione: gli interventi ed investimenti formativi dell’azienda per lo sviluppo del personale e la crescita aziendale. RAPPRESENTANTE AZIENDALE LAVORATORE O RAPPRESENTANTE SINDACALE Informazioni anagrafiche dell’intervistato. Caratteristiche del lavoro svolto. Aree di competenza da potenziare nello svolgimento del proprio lavoro. Figure professionali coinvolte nei processi di cambiamento in azienda. Azioni formative sulle quali investire.

Il campione energia elettrica e gas e del servizio idrico Lavoratori o rappresentanti sindacali (24): 70,8% Impiegati amministrativi e 29,2% Operativi (operai e quadri) Il campione energia elettrica e gas e del servizio idrico

Fasi della filiera

Il fatturato e gli addetti LIVELLO OCCUPAZIONE NELL’AZIENDA NEGLI ULTIMI DUE ANNI (%) STABILE 51,9 AUMENTO 14,8 DIMINUZIONE 33,3 Totale 100 PREVISIONE FATTURATO (%) CRESCITA 19,2 STABILITÀ 69,2 DIMINUZIONE 11,5 Totale 100 Anche l’analisi per settore di attività delle aziende conferma la polarizzazione delle aziende sulla dimensione della stabilità (settore idrico 56,3%, gas 70% e elettrico 75%). Nei prossimi due anni è prevista una maggiore stabilità nei livelli di occupazione (70,4%) rispetto agli ultimi due anni (51,9%). Considerando la previsione di sostanziale stabilità per i prossimi due anni nei livelli di occupazione e nei livelli di fatturato, unita a l’assenza interventi di esternalizzazione di aree di attività (81,9%) e al fatto che il 92.6% delle aziende ha dichiarato di non riscontrare difficoltà nel reperimento di personale qualificato, questi dati di carattere generale, uniti alla necessità di effettuare interventi di aggiornamento/riqualificazione di figure professionali presenti in azienda (66,7%), spingerebbe a ritenere l’orientamento dei fabbisogni formativi più che altro verso le figure interne già presenti in azienda. Il fatturato e gli addetti

Schema di analisi dei fabbisogni formativi Definizione fabbisogni formativi: conclusioni Problematiche principali del settore Esigenze di aggiornamento Gap di competenze

Le principali problematiche del settore

Aree aziendali in cui è difficile reperire personale qualificato IL 66,7% DELLE AZIENDE RITIENE CHE CI SONO FIGURE PROFESSIONALI CHE NECESSITANO DI INTERVENTI DI AGGIORNAMENTE/RIQUALIFICAZIONE SETTORE IDRICO SETTORE GAS SETTORE ELETTRICO ADDETTI RECUPERO CREDITO ADDETTI ALLA MANUTENZIONE AREA COMMERCIALE CEO DISEGNATORE IMPIEGATI INFORMATICI: ADDETTI APPLICATIVI/ SISTEMISTI MARKETING RESPONSABILE AMMINISTRATIVO OPERAI PROGETTISTI DIRIGENZA TECNICA TECNICO GAS OPERATIVI RESPONSABILI APICALI ADDETTI SETTORE COMMERCIALE RESPONSABILE AREA TLC TECNICI DI PROGETTAZIONE E DIREZIONE LAVORI RESPONSABILI DI REPARTO E/O SERVIZI ADDETTI SETTORE FINANZA ADDETTI FRONT OFFICE E BACK OFFICE REGOLAZIONE AMMINISTRATIVI IMPIEGATO AMMINISTRATIVO AREA UTENZA/RAPPORTO CON IL PUBBLICO PERSONALE TECNICO SETTORE COMMERCIALE TECNICI RISORSE AMMINISTRATIVE ADDETTO SETTORE AMMINISTRATIVO IMPIEGATO TECNICO TARIFFE PERSONALE AMMINISTRATIVO TECNICI GESTIONE IMPIANTI DEPURAZIONE Area commerciale Costruzione e manutenzione reti Normativa Comunicazione e marketing Produzione Gestione organizzativa Ricerca Aree aziendali in cui è difficile reperire personale qualificato

Figure professionali coinvolte nei processi di cambiamento in azienda Area commerciale Rapporto con l’utenza Attività di marketing Figure tecniche Addetti all’amministrazione Sviluppo atteso delle capacità Area del servizio clienti, marketing e comunicazione Area del controllo di gestione, della gestione finanziaria e del trading Area della gestione della produzione Area della distribuzione e fatturazione Competenza trasversali quali la conoscenza delle lingue straniere e l’utilizzo ICT Figure professionali in trasformazione e aree di competenza da sviluppare

Il giudizio sulle competenze su cui investire: le aree di competenza che sono considerate più importanti per l’attività delle aziende indagate l’individuazione del grado di importanza attribuito all’articolazione di ciascuna delle aree il differenziale tra l’importanza attribuita alle aree e alla loro articolazione e la padronanza che gli interlocutori aziendali ritengono di avere rispetto alle medesime aree. Le articolazioni delle tre aree di competenza che hanno raccolto la percentuale di giudizio di importanza più elevato Area di competenza Articolazione % di scelta x settore idrico gas elettrico Tecnico - strumentali Gestione qualità del servizio 91,7 100 Organizzative Organizzare il lavoro 92,3 90 Relazionali Saper ascoltare 87,5 La valutazione del DIFFERENZIALE TRA IL GIUDIZIO DI STRATEGICITÀ DELLA COMPETENZA E LA SUA PADRONANZA ci ha consentito di trarre indicazioni più precise sui compiti da attribuire alla formazione intenzionale e contribuisce in maniera rilevante alla definizione del bisogno formativo.

Il fabbisogno di Competenze Competenze che presentano maggiore GAP secondo le AZIENDE: Tecnico strumentali Organizzative Relazionali Qualità del servizio Commerciale marketing Giuridiche Lavorare in gruppo Organizzare il lavoro Saper ascoltare Dirigere il lavoro Si individuano tre reti di relazione: interna all’organizzazione (forma di organizzazione del lavoro e rapporto con i colleghi) con le istituzioni (opera di mediazione) con l’utenza (gestione diretta rapporto con i clienti, gestione della comunicazione) Il fabbisogno di Competenze

Il fabbisogno di Competenze Competenze da potenziare secondo il LAVORATORE: Tecnico strumentali Organizzative relazionali Qualità del servizio Informatica Commerciale marketing Lavorare in gruppo Organizzare il lavoro Buon rapporto con i colleghi Dirigere il lavoro Gestire in modo efficace la comunicazione Il fabbisogno di Competenze

Contenuti formativi per gli interventi di aggiornamento/riqualificazione Aggiornamento normativo Marketing Gestione efficace della comunicazione Aggiornamento informatico Gestione di reti e impianti Qualità dei servizi Tariffazione Pianificazione finanziaria Competenze di organizzazione del lavoro Su questi temi le aziende prevedono anche di investire in termini di formazione nel prossimo triennio. Per il 92,6% delle imprese il proprio personale dipendente ha fruito di interventi di formazione professionale negli ultimi tre anni. Le imprese hanno prestato maggiore attenzione alla formazione di dirigenti (17,6%), impiegati e tecnici (26,4%), quadri (21%) e meno alla componente operaia che pur rappresenta il 47% del totale dell’occupazione delle aziende intervistate. L’opinione dei lavoratori su quali dovrebbero essere i contenuti della formazione converge su molte tematiche sulle quali è già stata fatta formazione in azienda: da interpretare come richiesta di allargamento dell’utenza ed esigenza di approfondimento delle tematiche trattate. I contenuti formativi per gli interventi di aggiornamento/riqualificazione

Problematiche individuate Aree aziendali potenzialmente interessate Aree di competenza Competenze Instabilità normativa del settore - Direzione strategica - Marketing Tecnico – strumentali - Giuridiche - Commerciali e marketing Relazionali - Rapporto con le istituzioni - Saper ascoltare Necessità di investimenti in reti, infrastrutture o impianti - Gestionale amm. finanziaria - Progettazione e produzione - Finanza - Amministrativo – contabile - Ingegneristiche Organizzative - Individuare e risolvere problemi tecnici - Organizzare il lavoro Mancanza di strategie pubbliche di sviluppo industriale -Direzione strategica - Finanziarie   Rapporto con le istituzioni Diagnosi dei bisogni di formazione: relazione tra problematiche, aree aziendali, aree di competenza e competenze 1/2

Problematiche individuate Aree aziendali potenzialmente interessate Aree di competenza Competenze Modelli organizzativi inadeguati alle strategie del mercato - Direzione strategica - Gestionale amm. finanziaria - Marketing - Progettazione e produzione Tecnico – strumentali Gestione qualità del servizio Organizzative - Individuare e risolvere problemi gestionali - Organizzare il lavoro Relazionali - Saper dirigere il lavoro - Saper gestire la comunicazione - Dialogo con i responsabili - Saper trattare con i clienti Concorrenza internazionale - Gestionale amministrativa finanziaria - Giuridiche - Gestione qualità del servizio - Amministrative e contabili - Finanza - Individuare e risolvere problemi tecnici - Saper ascoltare Diagnosi dei bisogni di formazione - segue

Tematiche formative settore ACQUA – GAS - ENERGIA AZIENDE LAVORATORI Aggiornamento normativo Commercializzazione del servizio Gestione della qualità del servizio Gestione del rapporto con l’utenza Gestione amministrativa e contabile Marketing dei servizi Formazione sulle nuove tecnologie Organizzazione del lavoro Qualità dei servizi Commerciale e relazione con i clienti utenti Salute e sicurezza Informatica, uso nuovi strumenti e tecnologie Tematiche formative settore ACQUA – GAS - ENERGIA

Ipotesi di progettazione della formazione AREA PRODUZIONE E GESTIONE IMPIANTI AREA AMMINISTRAZIONE E CONTABILITA’ Tecniche e tecnologie di produzione (x settore) Tecniche e tecnologie per la gestione amministrativa e contabile (x settore) Tecniche e tecnologie di controllo del processo (x settore) La commercializzazione del servizio (x settore) AREA DELLA GESTIONE DELLA QUALITÀ AREA COMUNICAZIONE La gestione della qualità del servizio erogato (x settore) La comunicazione e l’ascolto (trasversale) La gestione del rapporto con l'utenza (trasversale) AREA ORGANIZZAZIONE AREA MARKETING Modelli organizzativi (x settore) Il marketing dei servizi (trasversale) Principi di organizzazione del lavoro (trasversale) Ipotesi di progettazione della formazione

Grazie per l’attenzione! s.rugiero@ires.it