Setting II Livello Base Dario Zucchini Associazione Dschola ITI Majorana - Grugliasco.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Gestione dei laboratori
Advertisements

Registro On-Line UN DISPOSITIVO PER OGNI DOCENTE
Magic Desktop Senza Segreti
Innovazione Tecnologica Sostenibile Dario Zucchini.
Associazione Dschola Lo sportello per le scuole Dario Zucchini 6/5/2011 Didamatica 2011.
Dario Zucchini Associazione Dschola
Gestione dei laboratori Come rendere sicura la navigazione internet e l'uso della rete Lorenzo Nazario.
CORSO Lim-Elearning A.F
Laurea Triennale in Infermieristica
Aspetti tecnico-didattici
IDUL 2010 RETI E PROTOCOLLI. INTERNET.. IDEE PRINCIPALI IN QUESTA LEZIONE Reti: Aspetto logico della rete e tipologie: peer-to-peer, a hub, a bus Trasmissione.
IDUL 2012 RETI E PROTOCOLLI. INTERNET.. IDEE PRINCIPALI IN QUESTA LEZIONE Reti: Aspetto logico della rete e tipologie: peer-to-peer, a hub, a bus Trasmissione.
IDUL 2009 RETI E PROTOCOLLI. INTERNET. IDEE PRINCIPALI IN QUESTA LEZIONE Reti: Aspetto logico della rete e tipologie: peer-to-peer, a hub, a bus Trasmissione.
Lavagna interattiva multimediale.
Modalità di interazione delle LIM
ICT a Manutenzione ZERO Quante volte vi è capitato di accendere i computer e di riscontrare.
ITI Majorana Grugliasco 31/5/2013
La Scuola Digitale in Piemonte Dario Zucchini
Copyright © 2007 Toshiba Corporation. Tutti i diritti riservati. Progettato per una mobilità senza precedenti Perché Windows ® Vista è più efficace sui.
+ eLogic Incontri 2013: #NextToYou eLogic S.r.l. Anno di fondazione: 2001Numero di addetti: 18 Fatturato 2012: Clienti: circa 150.
Manutenzione ZERO Quante volte vi è capitato di accendere i computer e di riscontrare problemi o malfunzionamenti che mettono in pericolo la lezione?
Attualmente 450 utenti registrati Di cui 380 studenti Attualmente 450 utenti registrati Di cui 380 studenti.
ECDL Patente europea del computer
Modulo 1 - Concetti di base della Tecnologia dell'Informazione
Corso base per l’utilizzo del PC e della posta informatica
ITI Majorana – Grugliasco Scuola 2.0
La rete di istituto Maninder Bansal 5Bz Vital Ivo 5Bz Anno scolastico 2005/06.
La Scuola Digitale in Piemonte Dario Zucchini
ECDL Patente europea del computer
Classe 2.0 Didattica innovativa.
Nome relatore, Titolo Windows 8 Pro: per le piccole imprese.
Piano scuola digitale USR Piemonte Dschola. Precedente sperimentazione  ITI Majorana  Rivoli 1° Circolo  Circolo di Pavone Canavese  1° Circolo di.
L’infrastruttura per il Mobile Learning Dario Zucchini Associazione Dschola 15 marzo 2014.
Accordo Scuola Digitale Linee Guida CSAS – Aprile 2014.
Accordo Scuola Digitale Linee Guida per le Classi 2.0 – Maggio 2014.
Sicurezza Navigazione protetta nel contesto scolastico
Setting II Livello Base
L’infrastruttura per il Mobile Learning
Gestione dei laboratori
Setting 1 Livello Avanzato
Tipi e topologie di LAN Lezione 2.
Le “nuvole informatiche”
Green LAB Erasmo Mercurio,Mattia Davi, Dario Zucchini, Ivan Bertotto, Claudio Borgogno
IDUL 2013 RETI E PROTOCOLLI. INTERNET.. IDEE PRINCIPALI IN QUESTA LEZIONE Reti: Aspetto ‘logico’ della rete e tipologie: peer-to-peer, a hub, a bus Trasmissione.
Erasmo Mercurio,Mattia Davi, Dario Zucchini, Ivan Bertotto, Claudio Borgogno
Gestire l’Autonomia Scolastica Architetture hardware e costi Dario Zucchini.
Esperienze didattiche con la LIM
Setting 2 Livello Avanzato
Erasmo Mercurio,Mattia Davi, Dario Zucchini, Ivan Bertotto, Claudio Borgogno
UNITA’ 03 Sicurezza in rete.
Presentazione Servizi. Di Cosa Ci Occupiamo Hera02 cura per le Aziende i seguenti tre assetti: 1 – I servizi di Telecomunicazioni: Connessione Dati verso.
Corso di informatica DOTT. MARIANI MASSIMO | 2015/16.
Progettare il miglioramento e costruire reti di cooperazione sul territorio Dario Zucchini Associazione Dschola ITI Majorana - Grugliasco Verso una scuola.
{ Magic Desktop Senza Segreti Dario Zucchini Associazione Dschola Scuola Digitale Piemonte.
Test di preparazione all’esame E.C.D.L. CONCETTI DI BASE DEL PC.
PNSD Piano degli interventi a.s. 2015/2016
Il mondo del web Includere Digital-mente – Corso livello 4 docente: prof.ssa MANUELA MARSILI.
BYOD Team per l’innovazione Dario Zucchini Associazione Dschola ITI Majorana - Grugliasco 03/05/2016.
Modulo 4 Infrastruttura e sicurezza Dario Zucchini Associazione Dschola ITI Majorana - Grugliasco 14/04/2016.
Migrazione a Win2003 Server a cura del Prof. Arturo Folilela.
La scuola ai tempi dei Social Network Come Cambia la Scuola Con il Digitale Dario Zucchini Associazione Dschola ITI Majorana - Grugliasco 18/02/2015.
Wireless Campus Dario Zucchini Associazione Dschola Scuola Digitale Piemonte.
Corso linux RiminiLUG presenta Rete a bassissimo budget per il piccolo ufficio architettura di rete LTSP in contesti professionali corso linux 2008.
Zopo Smartphone Dual Sim Android Recensione Completa Presented by BeSmartphone.
Utilizzi le tecnologie nella didattica in classe ? Quali App utilizzi? Quali piattaforme on line utilizzi? Quali strumenti di condivisione utilizzi? Quali.
Progetto 2.0 Istituto Comprensivo Pio Fedi Grotte S. Stefano a.s
BYOD Team per l’innovazione Dario Zucchini Associazione Dschola ITI Majorana - Grugliasco 03/05/2016.
Sicurezza Team per l’innovazione Dario Zucchini Associazione Dschola ITI Majorana - Grugliasco 31/05/2016.
Dario Zucchini Associazione Dschola Scuola Digitale Piemonte
L’infrastruttura per il Mobile Learning
Transcript della presentazione:

Setting II Livello Base Dario Zucchini Associazione Dschola ITI Majorana - Grugliasco

Per iniziare – Corso Setting II base   Sondaggi  Profilazione  Ingresso  Wi-Fi  CompeDigit  digitalcompe

Tecnologie, Modelli, Contenuti

L’ora di “informatica”  5 minuti spostamento in laboratorio  2 minuti accensione dei PC  10 minuti per ripristinare 2-3 PC bloccati o manomessi  5 minuti per riportare all’ordine i ragazzi  3 minuti per avviare il software  minuti di lezione!  10 minuti per la stampante che non stampa o per il server che non salva  5 minuti spegnimento e spostamento ​

Tecnologie “ABILITANTI”  PC - Tablet  Connessione Internet  Wireless Campus  Abilitano a fare facilmente cose nuove o diverse  Rendono possibile l’innovazione  Senza… l’innovazione è semplicemente impossibile  Esistono anche tecnologie “invalidanti”  La formazione sulle tecnologie “invalidanti” è inutile!!! Mobile Learning, Flipped Classroom, One to one Computing, BYOD, Registro EL:

Wireless o Campus? Casa/Ufficio Campus  Max Client Simultanei x AP  Client Simultanei x AP  Wireless Manager

Wireless Campus – Consigli Pratici  5-30 Access Point per plesso  1 AP ogni 2-3 classi  Copertura anche in esterno  Stesso SSID  No ripetitori – No MESH  Un cavo di rete per AP  Gestione Centralizzata  Wireless Manager  Senza limite utenti/AP  Gestione canali e potenza automatica  Autenticazione

Copertura Wireless 3D  Non sovrapporre in verticale  Alternare tra i piani  Alternare i canali (auto) Approfondimento su Wireless Campus

BYOD – Bring Your Own Device  Trend Mondiale  Più portatili  Meno postazioni fisse  Sistemi eterogenei  Il “terminale” varia nel tempo  Terminali difficili da “gestire”  Reti locali più leggere  I server di “dominio” sono inutili  Minori costi di gestione  Il terminale è dell’utente Non funziona senza Wireless Campus!!!

Il fantastico mondo dei Teletablet  Smartphone “alla moda”  Schermo 4-5 pollici  Prezzi da 300 a 900 euro  Utilizzo prevalente ricreativo  A scuola non si può usare ma tutti lo portano  Teletablet  Schermo 6-7 pollici  Prezzi da 100 a 900 euro  *Pennino  Utilizzabile a scuola come Tablet

One to One Computing  Modello meno recente  Un computer per ogni studente  Nasce al MIT olpc.org  Sistemi uniformi  Stesso terminale per tutti  Configurazione unica  Maggiori costi di gestione  Il terminale è dell’istituzione o in convenzione  Nel tempo la configurazione hardware varia comunque

Pila Software APP Software Didattico Libri digitali  Le APP vanno adottate insieme ai libri di testo,  Deve essere una operazione ragionata e condivisa

Pila Software BYOD  Individuare uno o più “software” per ciascuna materia  Adozione annuale  Possibilmente gratuita  Criticità  Compatibilità delle APP e del Software sulle diverse piattaforme  Android  Windows  iOS  Linux  Stesso software anche sulle LIM e sui dispositivi del docente  Integrazione con i libri di testo digitali

Pila Software One to One Computing  Individuare uno o più “software” per ciascuna materia  Adozione annuale  Possibilmente gratuita  Criticità  Compatibilità con piattaforma scelta  Stesso software anche sulle LIM e sui dispositivi del docente  Dispositivo docente uguale a studente  Integrazione con i libri di testo digitali

Pila software  Per ogni materia individuare  Software  App  Software didattico  Dispense o libri digitali  Siti WEB / Piattaforme  Elencare compatibilità con diverse piattaforme  iOS  Mac OS  Windows  Android  Linux

Learning Environment Editor Immediato Produzione lezioni e presentazioni Abbinati alle LIM Open Sankorè Annotate.net Classroom Manager Complesso Somministrazione lezioni e verifiche Condivisione audio/video Gestione Utenti Abbinati alle LIM iTALC Mobile Device Manager Complesso Specifico per dispositivi mobili Multipiattaforma Blocco video, app e navigazione Disattivabile dall’utente Surveys Somministrazione quiz e verifiche Comodi in laboratorio Difficili con le LIM Telecomandi per le LIM WinAsk, Hot Potatoes, Quizfaber

Cloud Learning Environment Condividere non è Pubblicare! Social Network Immediato Visibile “solo” agli “amici” Informale Mischiato a fatti privati talvolta imbarazzanti Cloud Storage Semplice Visibile solo agli iscritti Non reperibile dai motori di ricerca eLearning Sofisticato Visibile solo agli iscritti Non reperibile dai motori di ricerca Istituzionale WEB Visibile a tutto il mondo Indicizzato da motori di ricerca Blog, Youtube, CMS, ecc… Istituzionale Studenti “autori”

Mirroring - Tecnologie  AirPlay  Apple iOS  Miracast  Android e Windows  Chromecast  Android e Windows e in parte iOS  DLNA  Streaming universale contenuti multimediali  Serve:  Rete wireless  Connessione rete sul ricevitore

Che cosa cambia con il mobile?  La mobilità determina un cambiamento nei modi d’uso delle tecnologie  in uno strumento si racchiudono diverse tipologie di tecnologie (smartphone, tablet, notebook, …)  Modi d’uso Tempi e luoghi  Comunicazione  Consultazione  Produzione  Gestione di informazioni IN QUALSIASI MOMENTO

Setting di apprendimento e interazioni

Apprendimento informale Vs formale  Solo un quinto degli apprendimenti oggi avviene in maniera formalizzata - Jay Cross  20% formale lavagna, cattedra, quaderni, libri, ecc…  80% informale relazioni, sport, radio, TV, internet, new media, videogiochi, hobby, lavoro, ecc…  In aula 1/3 della propria giornata (compiti esclusi) vale 1/5 delle proprie scoperte quotidiane     Cosa valutare?

Un dispositivo per ogni studente, quale? SmartPhone PadPhone TabletConvertibile Netbook Notebook Ultrabook

Tablet  Shermo da 9 a 11 pollici  Risoluzione non inferiore a 1280x800  Autonomia delle batterie ≥ 10 ore  Processore ≥ dual core  Memoria RAM ≥ 1GB  Archiviazione interna elevata ≥16GB (per installare tante APP)  Cover con tastiera (ideale per le scuole primarie)  Attenzione al peso (soprattutto per le scuole primarie)  Scegliere APP>OS>HW  ad esempio:  su iOS non è possibile utilizzare i software didattici sviluppati in Flash  su Windows RT non sono disponibili applicazioni didattiche

PC Notebook o Convertibili  Schermo da 11 a 13 pollici  Meglio se multitouch  Risoluzione non inferiore a 1366x768  Autonomia delle batterie ≥ 8 ore  Processore ≥ dual core  Memoria RAM ≥ 2-4GB  Archiviazione interna ≥ 128GB  Attenzione al peso e all’ingombro  schermo 11 pollici ideale per le scuole primarie  Verificare compatibilità software

Periferiche 2.0 Stampanti Wireless Proiettori Wireless  Stampa Wireless  Stampa Cloud  APP dedicate  Niente PC o Server  Proiettori  TV, Chromecast  Miracast, Airplay, WiDi Le competenze per la gestione sono nel dispositivo

Storage Locale VS Cloud Storage (NAS)  Basso costo  APP dedicate  Condivisione tra sistemi eterogenei (Tablet/PC)  Servizi multimediali  100 volte più veloce del Cloud  **Verificare limite accessi**  Niente PC o Server Le competenze per la gestione sono nel dispositivo

Laboratori 2.0

USB Link Personal LAB, Mobile LAB  I sensori e gli strumenti di misura sono a bordo o connessi  Il Tablet è il nostro laboratorio  Il web è il posto dove pubblicare e documentare in diretta le esperienze di laboratorio

Wireless+BYOD - dopo in classe chi ci va?

Navigazione Protetta con Asso.Dschola  Gratuito  BlackList Università di Tolosa  Pronto per l’uso  Ottime prestazioni (fino a 800 utenti)  Protegge tutta la scuola

Magic Desktop (Windows)  Navigazione Protetta  White List – Dschola  Browser più sicuro!  Protezione Software  White List  Protezione configurazione  Adatto a primaria e infanzia  Icone grandi  Desktop semplificato  Adatto a Touch Screen

Manutenzione ZERO – Deep Freeze  Computer windows, mac stabili e perfettamente funzionanti per tutto l’anno scolastico  Niente aggiornamenti  Niente interventi di ripristino e manutenzione  Niente antivirus  Niente server = niente sistemisti da mantenere ;-)  PC Inattaccabili da virus, malware e manomissioni  Nessuna limitazione alle attività didattiche  Ad ogni riavvio la configurazione si ripristina automaticamente  Anche i computer più datati mantengono ottime prestazioni  La vita media del computer supera i 10 anni  Utilizzabile su LIM, laboratori e Tablet/PC

Altri sistemi di “protezione” Mobile Device Manager Classroom Manager  “Protegge” e configura ciascun device  Amministrazione centralizzata  Elevata Complessità di gestione  Può essere disattivato dall’utente  Integrato con le LIM  Scambia video e contenuti  Non protegge: blocca utente  Media complessità di gestione  Può essere disattivato dall’utente

Lavagne  Gli studenti oggi non sono più capaci di preparare la loro corteccia per scrivere i loro problemi. Essi dipendono dalle loro lavagne, che sono ben più costose.  Cosa faranno quando la lavagna cade e si rompe? Essi non potranno più scrivere! TEACHER'S CONFERENCE

Carta  Gli studenti oggi dipendono troppo dalla carta. Essi non sanno come scrivere su una lavagna senza riempirsi completamente di polvere di gesso. Essi non sono in grado di pulire adeguatamente una lavagna.  Cosa faranno quando avranno finito la carta? PRINCIPAL's ASSOCIATION

Calcolatrici  Si diventerà talmente dipendenti dalla calcolatrice da non poterne più fare a meno  cosa può succedere se le batterie si scaricano o se lo studente si trova ad eseguire una computazione senza avere a portata di mano la calcolatrice?  Ricerca dell’ Università dell'Ohio 1997

Grazie per l’attenzione Dario Zucchini –    

ITI Majorana di Grugliasco  Connessione Fibra Ottica GARR da 1 Gigabit  Rete Interna Gigabit  Wireless Campus dal 2004  Wireless Manager dal 2008  BYOD: 1100 client Wireless  350 postazioni fisse  Navigazione Protetta  Scuola 2.0  Centro SAS (Assistenza Alle Scuole)  Associazione Dschola (R&D e disseminazione)

Le scuole per le scuole – Centri SAS  Trasferire le competenze e diffondere le buone pratiche  Rendere le scuole indipendenti nella gestione delle tecnologie  Innovazione didattica  Disseminazione  Supporto tecnico e progettuale  Scuole del territorio (+5000 ore in 10 anni)  Scuola Digitale Piemonte (28 classi – 700 PC)  Classi 2.0 (120 classi PC/Tablet)  Wireless  Decine di progetti per le scuole piemontesi  Risparmio del 50% sui costi di realizzazione  Sulle specifiche del “Wireless Campus” i Comuni di Grugliasco e Vercelli porteranno il Wi-Fi in tutte le scuole

Potenza Emessa  Wireless Fidelity  100mW (milliWatt) 500 mW 2000 mW 2.4GHz 900W 2000 mW mW 5000 mW

Power over Ethernet  Alimentazione attraverso cavo di rete  Un solo cavo per Access Point  Richiede Switch PoE

Overlapping  I canali sono parzialmente sovrapposti!  1,6,11 per n  1,4,8,12 per g  Auto

Autenticazione  MAC  Media Access Control  Indirizzo fisico del dispositivo  WEP  Wired Equivalent Privacy  Password condivisa poco sicura  WPA (2)  Wi-Fi Protected Access  Password condivisa poco sicura  Password personale  Captive Portal  Password personale  Trasmissione non crittografata

Server Gestione Utenti  Freeradius.net  Tekradius  Windows Server  …

IDEM  Con un unico account wireless lo studente accede ai seguenti servizi:  Wireless Istituto  Contenuti Istituto  Wireless Civiche (Smart city)  Wireless Università  Contenuti Università Torna a BYOD