Immunologia dei trapianti

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Trapianti e meccanismi di rigetto
Advertisements

L’immunità innata e adattativa
TECNICHE CENTRIFUGATIVE
Sistemi Immunitari Artificiali: Metafora ed Applicazioni Dr. Mario Pavone Dr. Mario Pavone
Difesa in generale contro microrgamismi
Anticorpi e loro azione
Immunizzazione con risposta cellulare generalità
Difesa immunitaria mediata da linfociti B (elementi essenziali)
Collaborazione tra linfociti
Vaccinazione e sieroterapia
La Clonazione.
anno , 2° semestre Renato Prediletto Maggio 2013
TIPI DI IMMUNITA’ INNATA o NATURALE ACQUISITA o SPECIFICA.
Concetti generali dei trapianti
Dottorato di Ricerca MEDICINA MATERNO INFANTILE, PEDIATRIA DELLO SVILUPPO E DELL’EDUCAZIONE, PERINATOLOGIA direttore: prof . A. Ventura Misura di allo-reattività.
TRAPIANTO APLOIDENTICO
Immunopatologia   1. Trapianti e rigetto.
Il sistema immunitario
L’ORGANISMO UMANO SI DIFENDE
Il Differenziamento cellulare
Congelamento Banche di cellule per preservare le nostre cellule sia da contaminazioni che dall’invecchiamento della coltura. Modo di avere stock allo stesso.
RISPOSTA IMMUNITARIA INNATA e ADATTATIVA
RECETTORI PER L’ANTIGENE E MOLECOLE ACCESSORIE
Prelievo di cellule per esame citodiagnostico
Cellule T naive e cellule T della memoria
DIAGNOSI IMMUNOLOGICA DELLA TUBERCOLOSI
TOLLERANZA IMMUNOLOGICA NELLA PRATICA CLINICA DEI TRAPIANTI DI ORGANO
Verso il futuro con l’ingegneria genetica
Lessico di base Antigene: ogni macromolecola estranea all’organismo che viene riconosciuta specificamente dal sistema immunitario e che innesca una risposta.
Scopri il DNA che c'è in te!
FASE SPERIMENTALE 1 Rendere le cellule di Escherichia coli
Il Sistema Immunitario
Definizione e tipi di trapianti
Bioindicatori vegetali
Staminali da sangue del cordone ombelicale
TRAPIANTO DI CELLULE STAMINALI EMOPOIETICHE
Sangue=Tessuto liquido
LA PELLE.
Le cellule staminali del midollo osseo.
Cellule staminali: Applicazioni cliniche
Lessico di base Antigene: ogni macromolecola estranea all’organismo che viene riconosciuta specificamente dal sistema immunitario e che innesca una risposta.
FENOMENI DI AUTOIMMUNITÀ NELLE MALATTIE CARDIACHE
Concetti generali dei trapianti
MTT ASSAY PROTOCOL 1° giorno: SEMINA delle CELLULE
IL SISTEMA IMMUNITARIO
Immunologia dei trapianti
La clonazione Per clonazione si intende una forma di riproduzione non mediata da accoppiamento sessuale.
1° ESERCITAZIONE: lisi dei batteri
IL SISTEMA IMMUNITARIO
Concetti generali dei trapianti
MAPPA DELL’ MHC UMANO cromosoma 6.
Il Sistema Immunitario
IMMUNOLOGIA L’IMMUNOLOGIA studia i meccanismi messi in atto dal
RISPOSTA IMMUNITARIA E VACCINI
Immunità mediata da cellule T
Maturazione dei linfociti B
Risposta umorale.
Ipersensibilità Quando il sistema immune causa un danno all’organismo ospite.
Immunità umorale Immunità cellulo-mediata
Gerard Tortora, Brian Derrickson
PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO DEI
Sviluppo e maturazione dei linfociti B: le 4 fasi
Prof.ssa Chiara Messina Le malattie onco-ematologiche e i trapianti di cellule staminali emopoietiche Venezia 14 maggio 2016.
Transcript della presentazione:

Immunologia dei trapianti Per trapianto si intende il trasferimento di cellule, tessuti, organi, da un individuo detto donatore a uno detto ricevente. Il fallimento di tale trasferimento è detto rigetto: questo è causato da una risposta immunitaria specifica.

autologo: da un individuo allo stesso individuo singenico: tra due individui geneticamente identici allogenico: tra individui della stessa specie ma geneticamente differenti xenogenico: tra individui di specie differenti Le molecole riconosciute come estranee nel trapianto allogenico sono dette alloantigeni I linfociti (e gli ab) che reagiscono contro tali molecole sono detti alloreattivi

Riconoscimento degli alloantigeni Le molecole MHC sono le responsabili della maggior parte delle reazioni di rigetto. Esse vengono presentate per il riconoscimento ai linfociti T in due modi differenti: diretto, quando sono esposte sulle APC del donatore e riconosciute dai linfociti T del ricevente indiretto, quando le APC del ricevente le processa come proteine antigeniche (del donatore), e vengono riconosciute dai linfociti T del ricevente. riconoscono" significa sempre "riconoscono come estraneo": quindi qualsiasi cosa sia non-self è riconosciuta, compreso un MHC non self.

Attivazione dei linfociti alloreattivi Abbiamo visto come sia la via diretta che indiretta vadano ad attivare i linfociti T alloreattivi Il punto fondamentale è l’esistenza di APC che presentano gli antigeni allogenici Attivati, i linfociti alloreattivi migrano nel nel sito di trapianto e ne causano il rigetto.

CD4: danno il contributo maggiore al rigetto, una volta differenziati in effettori, secernono citochine che danneggiano l’organo trapiantato CD8: attivati dalla via diretta da APC del donatore si differenziano in CTL che eliminano le cells che esprimono MHC I allogenici Queste risposte vengono studiate in vitro mediante la MLR (reazione linfocitaria mista). Tale processo è usato come predittivo nel rigetto in un trapianto e si basa sull’incontro delle popolazioni linfocitarie dei due individui e nell’osservazione di assenza o presenza di proliferazione.

Mixed Lymphocyte Reaction: MLR Alloriconoscimento principale causa del rigetto di trapianti solidi; principale causa del GVHD (Graft Versus Host Desease) in trapianti di midollo. 6

L’MLR (mixed lymphocyte reaction) può essere usata per determinare l’istoincompatibilità

MLR: Purificaz MHC-dT cell Purificaz MHC-bT cell BALB/c MHC APLOTYPE d C57BL/6 MHC APLOTYPE b Purificaz MHC-dT cell Purificaz MHC-dsplenociti Purificaz MHC-bT cell Purificaz MHC-bsplenociti

PURIFICAZIONE: Utilizzo di Ab diretti contro T cells (anti-CD4 e anti-CD8) coniugati con MICROBEADS di metallo Y Y CD8 CD4 CD8+ T cell CD4+ T cell

Sospensione unicellulare Y T cell Sospensione unicellulare da milza: Y T cell T cell T cell Y T cell Y T cell DC B cell MAC APC APC APC APC APC APC APC

Y Y Y Sospensione cellulare + Anticorpi T cell T cell MAGNETE T cell APC APC APC APC APC APC

Selezione positiva Selezione negativa 12

Balb T cells don’t react Mix: MHC-dT cell MHC-bsplenociti MHC-dsplenociti MHC-bT cell Balb T cells react with C57 splenocytes C57 T cells react with Balb splenocytes MHC-dT cell MHC-dsplenociti MHC-bT cell MHC-bsplenociti Balb T cells don’t react with Balb splenocytes C57 T cells don’t react with C57 splenocytes

READ OUT: IL2 production (Sandwich ELISA) IL2 production Balb T cells react with C57 splenocytes C57 T cells react with Balb splenocytes Balb T cells don’t react with Balb splenocytes C57 T cells don’t react with C57 splenocytes

Mixed Lymphocyte Reaction (MLR) milza di topo C57 (splenociti C57, T cells C57); milza di topo BALB (splenociti BALB, T cells BALB) Preparazione della milza per MLR Trasferire la milza dalla falcon nel setaccio contenuto nella Petri Omogenare la milza con il pistone di una siringa da 5 ml premendo contro il fondo del setaccio con movimenti circolari Eliminare il setaccio, raccogliere le cells di milza, metterle in un tubo da 50ml Lavare la piastra con 3 ml di terreno e aggiungerli alla falcon da 50 ml Filtrare su cell streiner da 0.45 in un nuovo tubo da 50 ml Centrifugare 5 minuti a 1200 rpm Scartare il surnatante Risospendere le cellule in 3 ml di RBC Lysis Buffer Lasciare in ghiaccio per 5 minuti Eliminare il surnatante Risopendere le cellule in 5 ml di PBS Contare le cellule diluite 1:10 Utilizzare per i passaggi successivi un n. max di 40x106 cellule

Purificazione delle cellule T su colonna Centrifugare le cellule a 1200 rpm per 5 minuti Risosp. il pellet, dopo aver eliminato il surnat. in 360 ml di PBS Aggiungere 80 ml di CD4/CD8 MicroBeads Miscelare bene Incubare per 15 minuti a 4ーC Lavare le cellule con 4 ml di PBS Centrifugare a 1300 rpm per 5 minuti Risospendere il pellet in 500 ml di PBS Equilibrare una MS column con 500 ml di PBS Sostituire il tubo di raccolta sotto il magnete Caricare la sospensione cellulare sulla colonna Lavare con 1 ml di PBS per 3 X (raccogliere nello stesso tubo) Conservare la frazione negativa (splenociti) Staccare la colonna dal magnete Fluxare con 1 ml di PBS in un nuovo tubo Conservare la frazione positiva (T cells)

MLR: Contare gli splenociti (cellule della frazione negativa) Contare le cellule T (cellule della frazione positiva) Portare le cells alla conc. di 1x106/ml con terreno completo In piastra da 48 wells piastrare 4 x 105 splenociti e 2 x 105 cellule T nelle seguenti combinazioni: a) splenociti BALB con T cells C57 b) splenociti BALB con T cells BALB c) splenociti C57 con T cells BALB d) splenociti C57 con T cells C57