Giovanni Pascoli: un poeta impressionista

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Impressionismo Una rivoluzione nel modo di dipingere
Advertisements

La “storia” del Drago “Il Drago” è un progetto di didattica laboratoriale finalizzato allo sviluppo di competenze comunicative in chiave cognitiva. L’e.
Giovanni PASCOLI nato nel 1855 a S.Mauro di Romagna (FC)
Come si realizza l'analisi di un testo (esempio)
2 STEP Successivamente si presenta un’antologia di poesie a colori.
Suoni, Colori, Sentimenti
Approccio alla poesia Per un’educazione alla poesia attraverso l’uso del computer e della lavagna digitale in classe Prof.ssa Eluisia Polignano Corso di.
GIOVANNI PASCOLI ( ) Una vita tra il nido e la poesia
Giacomo Leopardi ( ) Recanati.
Giovanni Pascoli la poesia delle piccole cose.
Giovanni Pascoli Scuola Infanzia di Gallicano Progetto COMENIUS Anno scol
San Mauro Pascoli è una cittadina del nord Italia. Ha circa 10
Anno scolastico 2004/2005 Parole e immagini Classe 2^B.
CONTENUTO & TEMA.
GIOVANNI PASCOLI.
Giovanni Pascoli.
GIOVANNI PASCOLI.
Il lampo E cielo e terra si mostrò qual era
La classe 4° C presenta … Scuola primaria”Parini” Gorla Minore
Castelvecchio di Barga
Il gelsomino notturno E s'aprono i fiori notturni, nell'ora che penso a' miei cari. Sono apparse in mezzo ai viburni le farfalle crepuscolari. Da un pezzo.
Myricae Analisi di testo ave 2011.
Giovanni Pascoli La vita Poesie.
La mia sera di Giovanni Pascoli.
Il cuore di Fabio Alba del 2000 La prima luce dell’alba.
Buona Pasqua! Nei miei sogni ho immaginato un grande uovo colorato. Per chi era? Per la gente dall'Oriente all'Occidente: pieno, pieno di sorprese destinate.
Novembre Di Giovanni Pascoli.
Scuola dell’Infanzia di Rivergaro Anno scolastico 2009-’10
Novembre DiGiovanniPascoli. Biografia Giovanni Pascoli nacque a San Mauro di Romagna il 31 dicembre Da ragazzo fu nel collegio dei Padri Scolopi.
Giovanni Pascoli Vita e opere.
Giovanni Pascoli, Myricae
Giovanni Pascoli San Mauro di Romagna (1855) Bologna (1912)
L’ assiuolo.
Giovanni Pascoli.
L’energia in due poesie di G. Pascoli
GIOVANNI PASCOLI.
“Spesso il male di vivere ho incontrato” il salmo 90
Per riconoscere e ricordare….. i termini specifici della poesia
G. Pascoli, X Agosto (Myricae, 1897)
Breve biografia di Giovanni Pascoli
VALENTI Davide Salvatore – 5^CLT Esame di Stato 2008/2009.
Giovanni Pascoli ….
Il ritratto della mia bambina
Chiare, fresche, e dolci acque, di Francesco Petrarca
La mia sera di Giovanni Pascoli
Giovanni Pascoli San Mauro di Romagna 1855 – Bologna 1912
Analisi testo poetico / epica
Le ciaramelle Udii tra il sonno le ciaramelle,
GIOVANNI PASCOLI.
Linguaggio poetico e figure retoriche
RITIRO CRESIMA S. Benedetto in Alpe aprile 2012.
Le Ciaramelle di Giovanni Pascoli By Angelo per: Clik.
Una poesia di Pablo Neruda
GIOVANNI PASCOLI ( ) Una vita tra il nido e la poesia
Giovanni Pascoli, Myricae
FRATELLO SOLE SORELLA LUNA F R A T E L L O S O L E S O R E L L A L U N A.
Dolce sentire come nel mio cuore.
Il lampo (ballata piccola)
Giovanni Pascoli A cura della Prof.ssa Maria Isaura Piredda.
Giovanni Pascoli: l’assiuolo
Le ciaramelle.
Giovanni Pascoli … e il Decadentismo.
REGIONE PUGLIA DIRITTI A SCUOLA a. s. 2011/2012. ISTITUTO PROFESSIONALE PER I SERVIZI COMMERCIALI E TURISTICI “A.OLIVETTI” ORTA NOVA (FG) PROGETTO: “DIRITTI.
Una complessa semplicità Giovanni Pascoli Tenuta “la Torre” a San Mauro di Romagna (Forlì), villa Torlonia, 31 dicembre 1855 Ruggero Pascoli amministratore.
TEMPORALE Giovanni Pascoli Un bubbolio lontano… Rosseggia l’orizzonte
1 DIRITTI A SCUOLA I.I.S. L. DA VINCI- G. GALILEI DI NOCI SEDE ITI “G. GALILEI” GIOIA DEL COLLE.
Presentazione sulla poesia « NOVEMBRE » DI GIOVANNI PASCOLI
Una complessa semplicità
GIOVANNI PASCOLI ( ) Temporale DA MYRICAE (1891) METRO: ballata piccola in settenari; il primo verso è staccato dagli altri e costituisce la.
Paesaggi dell'anima Elisa Costanzo. Credo fermamente nella forza creativa dei paesaggi nell'ambito di una storia. Ci sono dei paesaggi, siano essi città,
Transcript della presentazione:

Giovanni Pascoli: un poeta impressionista

LA VITA 31 dicembre 1855: nasce a San Mauro di Romagna da Ruggero Pascoli e Caterina Allocatelli Vincenzi. 10 agosto 1867: il padre Ruggero viene assassinato con una fucilata mentre tornava a casa da Cesena col suo calesse. 1868: muore la madre. 1871: a causa di problemi economici conseguenti alla morte dei genitori, lascia il Collegio degli Scolopi ad Urbino e si trasferisce a Rimini, al Liceo Classico “Giulio Cesare”. Nello stesso anno muore il fratello Luigi. 1873: Vince una borsa di studio e si iscrive alla facoltà di lettere dell'Università di Bologna. 1879: viene arrestato per aver partecipato ad una dimostrazione di anarchici, ma poi viene prosciolto. 1882: si laurea in greco e, con l'interessamento di Carducci, ottiene un posto al liceo di Matera. 1891: viene pubblicata per la prima volta la raccolta Myricae. 1895: si trasferisce con le sorelle in Garfagnana, nel piccolo borgo di Caprona, presso Castelvecchio di Barga (LU). 1897-1903: insegna letteratura all’Università di Messina. 1905: succede a Carducci nella cattedra di Letteratura Italiana all’Università di Bologna. 6 aprile 1912: muore a Bologna per un cancro al fegato all’età di 56 anni. Verrà sepolto nella cappella annessa alla sua dimora di Castelvecchio di Barga, dove sarà tumulata anche l’amata sorella Maria. 2

Myricae arbusta iuvant humilesque myricae

Myricae La raccolta Myricae fu pubblicata per la prima volta nel 1891 in una edizione fuori commercio che conteneva 22 poesie dedicate alle nozze di amici. La seconda edizione fu pubblicata nel 1892 e conteneva 72 componimenti. La redazione definitiva si ebbe nel 1900 con la quinta edizione che comprendeva 156 poesie.

Myricae: il titolo Il titolo è una citazione tratta da un’opera del poeta latino Virgilio, che dice di voler elevare il tono poetico, poiché “non a tutti piacciono gli arbusti e le umili tamerici”. Pascoli, al contrario, ricorre proprio a questa umile pianta come simbolo delle piccole cose che saranno al centro della sua poesia.

Caratteristiche della raccolta poesie molto brevi; si presentano come quadretti di vita campestre di gusto impressionistico, con rapidi cenni che mettono in evidenza un particolare del paesaggio, un colore o un suono; le immagini non sono del tutto realistiche, ma acquistano un valore simbolico.

Perché Pascoli è definito poeta impressionista? Poeta dei paesaggi naturali Poeta dei suoni e dei colori Poeta delle impressioni e delle suggestioni visive e sonore Poeta dell’ellissi del verbo, delle parole accostate, delle sinestesie e onomatopee

Un esempio di poesia impressionista Il temporale non viene descritto, ma ritratto con rapidi tocchi, un suono (bubbolìo) e violenti colori: rosso, nero, bianco… Si allude ad un’impressione, si suggeriscono dei simboli soggettivi (la casa, l’ala di gabbiano) piuttosto che descrivere L’unico verbo è rosseggia, lo stile è nominale TEMPORALE Un bubbolío lontano… A Rosseggia l’orizzonte, B come affocato, a mare: C nero di pece, a monte, B stracci di nubi chiare: C tra il nero un casolare: C un’ala di gabbiano. A Metro: ballata piccola di settenari con rima ABCBCCA

Parafrasi Si sente il brontolio lontano del tuono… L’orizzonte si fa rosso per i fulmini, è come infuocato verso il mare: verso i monti è nero come la pece per le nubi che si addensano, nel resto del cielo vagano lembi di nubi più chiare, che sembrano stracci per la loro forma irregolare: tra il nero delle nubi spicca un casolare bianco che ricorda a Pascoli l’ala di un gabbiano.

Analisi del testo La poesia presenta una serie di rapide impressioni sonore e visive: all’inizio troviamo una notazione fonica, il brontolio lontano del tuono (BUBBOLIO); segue poi una serie di immagini: il rosso del cielo infuocato per i lampi verso il mare (COME AFFOCATO); il nero delle nubi temporalesche verso i monti (NERO DI NUBI); il bianco delle nubi più chiare (NUBI CHIARE) nel resto del cielo, a cui si associa l’immagine del casolare, che richiama, in maniera del tutto soggettiva, l’ala di un gabbiano.

Impressionismo e simbolismo Le impressioni visive, tuttavia, non servono solo a descrivere una scena realistica, ma hanno anche un valore simbolico: il nero e il rosso rimandano a qualcosa di cupo, minaccioso e inquietante; il bianco, invece, sembra alludere ad una speranza. Tutte le parole che servono a richiamare un colore si trovano all’inizio o alla fine di un verso, cioè in posizione di piena evidenza, per sottolineare il valore del significato simbolico.

La struttura della poesia Sintassi nominale: la poesia è costruita con frasi prive di verbo. Dominano i sostantivi Un bubbolío lontano; tra il nero un casolare; un’ala di gabbiano; Stile paratattico: le frasi sono accostate senza l’uso di congiunzioni, ma solo attraverso la punteggiatura.

Le figure retoriche L’onomatopea: la parola «bubbolìo» serve a riprodurre il rumore del tuono; l’analogia: casolare/ ala di gabbiano, il casolare richiama senza alcun rapporto logico l’ala di un gabbiano; è una metafora molto più forte. Le parole accostate: stracci di nubi, le nubi vengono accostate agli stracci per la loro forma irregolare. Torna all’indice

Il bosco O vecchio bosco pieno d’albatrelli, che sai di funghi e spiri la malìa, cui tutto io già scampanellare udia di cicale invisibili e d’uccelli Il mare È un’alba cerula d’estate: non una randa in tutto quel turchino. Il fiume Fiume che là specchiasti un casolare co’ suoi rossi garofani, qua mura d’erme castella, e tremula verzura; eccoti giunto al fragoroso mare: I campi Al campo, dove roggio nel filare qualche pampano brilla, e dalle fratte sembra la nebbia mattinal fumare… Arano Nel campo mezzo grigio e mezzo nero resta un aratro senza buoi che pare dimenticato, tra il vapor leggero.

Soave allora un canto s’udì di madre, e il moto di una culla sentivo un fru fru tra le fratte Sembra un vociare, per la calma, fioco, di marinai, ch’ad ora ad ora giunga tra ‘l fievole sciacquìo della risacca; e il pettirosso: nelle siepi s’ode il suo sottil tintinno come d’oro E cadenzato dalla gora viene lo sciabordare delle lavandare con tonfi spessi e lunghe cantilene nel vespro tinnule campane empiono l’aria quasi di sonore grida lontane veniva una voce dai campi: chiù . . . Sonava lontano il singulto: Un bubbolìo lontano… Il tuono rimbombò di schianto: rimbombò, rimbalzò, rotolò cupo, e tacque, e poi rimareggiò rinfranto, Silenzio, intorno: solo, alle ventate, odi lontano, da giardini ed orti, di foglie un cader fragile

Bianca bianca nel tacito tumulto una casa apparì sparì d’un tratto Gemmea l’aria, il sole così chiaro…. Ma secco è il pruno, e le stecchite piante di nere trame segnano il sereno, Nevica: l’aria brulica di bianco; la terra è bianca; neve sopra neve: Qualche zolla nel campo umido e nero luccica al sole, netta come specchio: Dov’era la luna? ché il cielo notava in un’alba di perla….. Venivano soffi di lampi da un nero di nubi laggiù…. Le stelle lucevano rare tra mezzo alla nebbia di latte: Nel campo mezzo grigio e mezzo nero Tra cielo e mare (un rigo di carmino recide intorno l’acque marezzate)…. È un’alba cerula d’estate: non una randa in tutto quel turchino.

MARE M’affaccio alla finestra, e vedo il mare: vanno le stelle, tremolano l’onde. Vedo stelle passare, onde passare: un guizzo chiama, un palpito risponde. IL LAMPO E cielo e terra si mostrò qual era: la terra ansante, livida, in sussulto; il cielo ingombro, tragico, disfatto: bianca bianca nel tacito tumulto una casa apparì sparì d’un tratto; come un occhio, che, largo, esterrefatto, s’aprì si chiuse, nella notte nera. L’ASSIUOLO sentivo nel cuore un sussulto, com’eco d’un grido che fu… Su tutte le lucide vette tremava un sospiro di vento: squassavano le cavallette finissimi sistri d’argento (tintinni a invisibili porte che forse non s’aprono più?...); e c’era quel pianto di morte… chiù …

Esempi di parole accostate Alba di perla Nero di pece Nero di nubi Sospiro di vento Nebbia di latte Stracci di nubi

Sinestesie e onomatopee fru fru chiù gre gre don don bubbolìo Soffi di lampi tatto + vista Voci di tenebra azzurra udito + vista

Ellissi del verbo (sintassi nominale) Un bubbolio lontano…..(SI SENTE) Tra il nero (SI STAGLIA) un casolare La terra (SI MOSTRO’) ansante, livida, in sussulto