GIAN LORENZO BERNINI Napoli, 1598-Roma, 1680.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Intervista al grande geometra
Advertisements

Un artista scienziato Leonardo da Vinci.
IL MITO DI ORFEO.
Gian Lorenzo Bernini 7 dicembre 1598 – 28 novembre 1680.
EDUCAZIONE ALL’IMMAGINE
Elaborato di didattica delle lingue moderne
Capitolo 9 Sentirsi bene. Avere mal di…
Il tema su Michelangelo
Le avanguardie storiche del ‘900
G r u p p o d i l a v o r o : L u c a, D a n i e l e C. e J u l i e n n e.
Architettura, Pittura e Scultura nel ‘600
Architettura, Pittura e Scultura nel ‘500
Gian Lorenzo Bernini.
IL RIPIEGAMENTO INTIMISTA
PIEGARE UN FOGLIO... COME FARE A PIEGARE UN FOGLIO A META’?
Cellulart Questi sono alcuni disegni della classe 5a B. Prima abbiamo guardato al microscopio la foglia ingrandita e poi l’abbiamo rappresentata in modo.
Pps Fede IV Con la fede non è che non ragioni,
La danza La storia e gli stili Chiara Pucci.
Istituto Comprensivo di Teggiano Scuola Secondaria di I grado Classe 2°B (Tempo Prolungato ) Attivita’ didattica: Storia Speriamo che vi sia piaciuto!!!
Scultura in pietra.
ANCHE L’ARTE INSEGNA CHE ESSERE AMICI SIGNIFICA
La prova del "Gioco delle parti".
Gian Lorenzo Bernini Andrea Paoletti.
Immagini di cultura: La musica e l’arte.
Ancora ARTE / MATEMATICA , in epoca rinascimentale : la sezione aurea
Il mito di Apollo Una produzione di Ernesto de Nittis.
CENTRO QUALIFICAZIONE NAZIONALE
Due uccellini volano tra i rami cinguettando progettano il domani, ma uno sparo arresta il futuro che ormai non è più sicuro, lei, è la.
Dal testo letterario alla traduzione iconografica.
(Modo di dire: "tallone di Achille“= punto debole).
LE PARTI DEL CORPO UMANO
Primo rinascimento.
L’arte barocca.
Di che colore ha i capelli lui/lei?
Amore ed amicizia… “Non c’è nulla di più alto di due amici che vedano riflesso chiaro e perfetto nell’anima dell’altro ciò che hanno di migliore”, scrive.
Monet ( ) Nessuna traccia di un disegno preparatorio
I DOMENICA DI QUARESIMA ANNO a
L’arte barocca (dal sec. XVII alla metà del XVIII)
Dal testo alla presentazione
CARLO GOLDONI Il teatro… la riforma.
Distanza ginocchio-suola Scuola Salvemini Virgilio
MICHELANGELO Il David. In quest'opera Michelangelo vuole ritrarre David che appoggia sulla spalla la frombola con la quale ha appena colpito il gigante.
Messinese di nascita e irpina di adozione(vive ed opera ad Avellino), Anna Magistro è una scultrice mediterranea, cresciuta in.
Kazimir Malevič, Composizione, 1916 Pubblicità Punt e Mes Carpano.
ASTRATTISMO L'Astrattismo è un'esperienza artistica nata nei primi anni del XX secolo. Il termine indica le opere pittoriche e plastiche che rappresentano.
Memoria (culturale) comune
FRANCESCO CASTELLI O BORROMINI
IL DADAISMO Il Dadaismo è un movimento artistico che nasce in Svizzera, a Zurigo, nel La situazione storica in cui il movimento ha origine è quello.
IL BAROCCO.
Lo studio del corpo umano nel ‘500 Lezione 1 N. Vitali
BAROCCO VANESSA DE ANGELIS
L’ARTE ROMANA.
BAROCCO DALLO SPAGNOLO BARRUECO E DAL PORTOGHESE BAROCCO = PERLA DI FORMA IRREGOLARE. POI IL TERMINE BAROCO ACQUISTA IL SIGNIFICATO METAFORICO DI STRANO,
“Università degli studi “Suor Orsola Benincasa ” Napoli LABORATORIO “LA RISORSA FORMATIVA DEL GIOCO INTELLIGENTE” Studentesse: Matricola: Emanuela Ceriello.
Conosci le parti del corpo umano?
Descrizione di una foglia
La Spirale: Analisi del linguaggio simbolico della “Spirale” nell’arte
Dalla Preistoria ai giorni nostri A cura di Maggio Francesco 3C.
DAL PUNTO ALL’OPERA D’ARTE
La Storia 1 L’uomo del Seicento esplora le terre sconosciute e cerca nuove rotte. La Chiesa cattolica avvia la propria propaganda contro la Riforma protestante.
VILLA d’ESTE. Villa d’Este, capolavoro del giardino italiano e inserita nella lista UNESCO del patrimonio mondiale, con l’impressionante concentrazione.
IL SEICENTO.
LEONARDO DA VINCI.
Corso Writing Theatre U3.1 - AREE DELLA FORMAZIONE TEATRALE DIDATTICA TEATRALE Modulo 3.
MICHELANGELO ( ). Michelangelo Buonarroti è stato un grande artista del Rinascimento, lui stesso si considerò soprattutto uno scultore ma si distinse.
Analisi del racconto biblico attraverso l’arte Giacomo Vannnozzi - Francesco Siano.
GIAN LORENZO BERNINI Napoli, 1598-Roma, 1680.
Transcript della presentazione:

GIAN LORENZO BERNINI Napoli, 1598-Roma, 1680

Vita 1598: nasce a Napoli da un modesto scultore. 1605: si trasferisce con la famiglia a Roma, dove svolgerà tutta la sua carriera artistica all’interno della corte papale. 1680: muore a Roma

Caratteristiche ARTISTA INTEGRALE: Non concepisce più le arti in modo separato, come avveniva nel Rinascimento, ma le immagina come un’unica forma espressiva. Egli, infatti, non fu solo scultore, ma anche architetto, pittore, scenografo, commediografo, disegnatore.

Bernini e il Barocco L’arte non deve più rappresentare la realtà, ma deve inserirsi come una scenografia nella realtà, completandola. La realtà si trasforma in palcoscenico, come in un grande teatro, dove fantasia e realtà si fondono e creano un mondo nuovo.

Apollo e Dafne, marmo di Carrara, Galleria Borghese, Roma

Apollo e Dafne: soggetto SOGGETTO: Apollo, dio della musica, e la bellissima ninfa Dafne. IL MITO: Apollo, innamoratosi della ninfa a causa di una freccia scagliata da Eros, sta per raggiungerla. Dafne, pur di sottrarsi al dio, chiede e ottiene da suo padre di essere trasformata in una pianta di alloro (in greco dafne).

Apollo e Dafne DESCRIZIONE: La gamba sinistra di Apollo è sollevata dal suolo nell’atto della corsa. Il corpo nudo di Dafne, per sfuggire all’abbraccio del dio, si inarca in avanti, con un colpo di reni. La ninfa urla disperata e, mentre Apollo sta per afferrarla con la mano sinistra, i capelli e le mani iniziano a trasformarsi in rami d’alloro e le dita dei piedi diventano radici che bloccano la corsa. La pelle liscia del corpo comincia a farsi ruvida corteccia.

Apollo e Dafne, particolare ANALISI DELL’OPERA: E’ una scena molto drammatica che però Bernini sa rendere armonica e composta tramite le linee curve; la grazia dei panneggi; la morbida levigatezza dei corpi, e crea nuovi effetti di tipo pittorico, grazie alla naturalezza con cui ritrae gesti e descrive i sentimenti. Apollo e Dafne, particolare