LE FONTI DEL DIRITTO Le fonti del diritto sono "meccanismi" che pongono in essere regole giuridiche. Possibile distinzione: Fonti di produzione  pongono.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Prof. Bertolami Salvatore
Advertisements

Norma giuridica.
I principi generali del diritto I caratteri delle norme giuridiche
Ordinamento giuridico italiano e fonti del diritto
LE ANTINOMIE NORMATIVE
FONTI DEL DIRITTO.
FONTI DEL DIRITTO.
FONTI DEL DIRITTO.
EFFICACIA DELLE NORME GIURIDICHE
EFFICACIA DELLE NORME GIURIDICHE. Efficacia delle norme giuridiche Lefficacia della norma giuridica consiste nella sua capacità di produrre effetti. Ogni.
Fonti del diritto internazionale
Le fonti del diritto I diversi atti normativi
LE FONTI DEL DIRITTO ITALIANO
Caputo Lorenza Suriano Lorena
FONTE DEL DIRITTO NORME GIURIDICHE L’ORDINAMENTO
Le fonti dellordinamento gius-lavoristico. Le fonti INTERNE Le disposizioni della Costituzione (rinvio a quanto detto in precedenza)
PROFILI GENERALI E COMPARATISTICI
ALCUNE PROBLEMATICHE DELLE FONTI SCRITTE ATTI CON FORZA DI LEGGE-REGOLAMENTI-FONTI NEGLI STATI A DECENTRAMENTO TERRITORIALE –ADATTAMENTO DEL DIRITTO INTERNO.
LE FONTI DI CIVIL LAW o.
LE FONTI DEL DIRITTO NOZIONI GENERALI.
Le fonti del diritto.
Le fonti del diritto Paola Bosio.
SISTEMA LEGISLATIVO.
FONTI GIURIDICHE SULLA SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO
Fonti del diritto: atti o fatti idonei a creare, integrare o modificare regole giuridiche Fonti – fatto: Sono fatti e comportamenti umani che con il loro.
Ildiritto e la norma giuridica
FONTI DEL DIRITTO LEZIONE 2.
Enciclopedia delle Scienze Sociali
Regolamento comunitario/ principio supremo
FONTI DEL DIRITTO.
FONTI DEL DIRITTO.
Presentazione di Arberim Rudaj Eusebio Cepa.
Quali sono le origini del diritto?
L’insieme delle norme giuridiche si chiama ordinamento giuridico
Corso di Diritto Privato
Le fonti del diritto italiano
LA CORTE COSTITUZIONALE E IL SISTEMA DI GIUSTIZIA COSTITUZIONALE
Il carattere “pubblico” del diritto pubblico Corso di Analisi delle politiche pubbliche e della protezione sociale a.a
V.E.ORLANDO, Principi di diritto costituzionale 1885
Le fonti “secondarie” I regolamenti del potere esecutivo
L’ABROGAZIONE di un testo normativo Avv. Federico Peres B & P – avvocati Butti – Butti – Peres – Zalin – Chilosi via Leoni n. 4 – Verona tel. 045/
LE FONTI DEL DIRITTO Le singole fonti: la Costituzione 
Liuc - EASI Diritto privato Prof. Rita Lorenza Crocitto
La Costituzione e le altre fonti del diritto
Fonti del diritto internazionale
Il diritto: nozioni generali
Le Funzioni normative Diritto Pubblico
Pagina 1 Corso di elementi di economia e di diritto Modulo di Elementi di Diritto Enrico Maria Ferrero 21 settembre – 3.
Le Fonti del diritto Principi generali.
ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
FONTI DEL DIRITTO.
Criterio della competenza In molti casi, le fonti normative non sono distribuite secondo una linea verticale (gerarchia), bensì “orizzontalmente” (competenza).
COSA E’ UNA FONTE PER IL DIRITTO?
Le fonti del diritto.
Schema (non completo) delle fonti del diritto (italiano)
Regole giuridichenon di costume, morali, religiose, politiche, ecc che regolanoappunto, perché giuridiche i rapporti fra i cittadini destinatari delle.
LE NORME GIURIDICHE E IL DIRITTO
Abbiamo cinque fasi: 1. INIZIATIVA – il progetto di legge viene presentato al Parlamento 2. DISCUSSIONE E APPROVAZIONE – il progetto di legge viene discusso.
La gerarchia delle fonti del diritto
La norma giuridica.
Il sistema delle fonti e la disciplina del turismo
INTRODUZIONE AL DIRITTO
Le Fonti del diritto Principi generali. Come si “crea” e come si “rinnova” l’ordinamento ? il “processo costituente” e la nascita dell’ordinamento costituzionale.
Diritto privato Le fonti. Fonti del diritto Per fonti del diritto si intendono i “fattori” (atti o fatti) considerati dall’ordinamento come idonei a creare,
Brevi note sul regolamento comunale a cura del Segretario Generale Lucia Perna.
Funzioni Sindacato di costituzionalità su leggi ed atti aventi forza di legge di Stato e Regioni Conflitti di attribuzione Accuse contro il Capo dello.
Principi generali del diritto riconosciuti dalle nazioni civili Art. 38 Statuto CIG: residuali Trasposizione dal diritto interno (romano, comune) al diritto.
LE NORME GIURIDICHE E IL DIRITTO
LE FONTI DEL DIRITTO.
La ricerca storica. La storiografia La storiografia (letteralmente, scrittura della storia) è la scienza finalizzata alla conoscenza e alla comprensione.
Transcript della presentazione:

LE FONTI DEL DIRITTO Le fonti del diritto sono "meccanismi" che pongono in essere regole giuridiche. Possibile distinzione: Fonti di produzione  pongono in essere nuove regole di comportamento o regole di organizzazione che tutti devono rispettare Fonti sulla produzione  meccanismi attraverso i quali si producono le fonti di produzione Fonti di cognizione  supporti attraverso i quali si rendono conoscibili le fonti di produzione

LE FONTI DEL DIRITTO Il moltiplicarsi di centri di produzione del diritto aumenta la complessità del sistema delle fonti, che a sua volta può portare a possibili contraddizioni tra norme, definite antinomie normative Tali antinomie vanno risolte per fare in modo che il sistema delle fonti sia razionale e ordinato

LE FONTI DEL DIRITTO I criteri di risoluzione delle antinomie: 1) Criterio gerarchico  Nel conflitto tra regole poste da due fonti, prevale la regola posta dalla fonte superiore. Effetto dell’utilizzo del criterio gerarchico è l’invalidità dell’atto normativo inferiore, che ne comporta l’annullamento (eliminazione dal sistema giuridico); si presuppone l’esistenza di una struttura gerarchica del sistema delle fonti.

LE FONTI DEL DIRITTO I criteri di risoluzione delle antinomie: 2) Criterio della competenza  Nel conflitto tra regole poste da due fonti, prevale la regola posta dalla fonte competente. Effetto dell’utilizzo del criterio della competenza è ancora una volta l’invalidità e l’annullamento dell’atto: violando il principio di competenza, infatti, si viola indirettamente il principio gerarchico in quanto l’attribuzione di competenze è disciplinata da una fonte di livello superiore

LE FONTI DEL DIRITTO I criteri di risoluzione delle antinomie: 3) Criterio cronologico  Nel conflitto tra regole poste da due fonti, prevale la regola più recente. Effetto dell’utilizzo del criterio cronologico è l’abrogazione, fenomeno per cui la norma successiva delimita temporalmente la sfera di applicazione di quella precedente; si presuppone che le regole giuridiche si adeguino, nel tempo, alla realtà

LE FONTI DEL DIRITTO Importante distinzione tra le fonti normative è quella tra: Fonti atto  fonti di produzione del diritto che sono il risultato di procedimenti finalizzati a produrre norme giuridiche (fonti scritte) Fonti fatto  fatti normativi, in cui le regole nascono da accadimenti esterni rispetto alla volontà di regolare in un certo modo i comportamenti (consuetudini, convenzioni…)

LE FONTI DEL DIRITTO Oggi gran parte delle norme giuridiche è prodotta da fonti atto, ma con alcune distinzioni tra sistemi di: Common Law  ancora ampio utilizzo del diritto consuetudinario e giurisprudenziale Civil Law  alla base della produzione del diritto c’è la codificazione Di recente riavvicinamento dei due sistemi

LE FONTI DEL DIRITTO Per quanto riguarda il contenuto delle fonti normative, si indica con disposizione la formulazione linguistica dell’atto e con norma il significato dell’atto Attraverso l’interpretazione è possibile cogliere il significato (norma) della formulazione normativa (disposizione) [disposizione  interpretazione  norma]

LE FONTI DEL DIRITTO Disposizione, interpretazione e norma: 1) Non esiste un rapporto biunivoco tra disposizioni e norme  Si possono ricavare norme diverse da una stessa disposizione Una norma può essere il prodotto di più disposizioni

LE FONTI DEL DIRITTO Disposizione, interpretazione e norma: 2) Una norma può vivere più a lungo di una disposizione (e viceversa)  Possono essere applicate norme che derivano da disposizioni abrogate Possono esistere disposizioni in vigore ma non più in grado di produrre norme

LE FONTI DEL DIRITTO Prendendo in considerazione le norme, alcune distinzioni possibili sono: Tra regole (norme giuridiche specifiche) e principi (norme più generiche)  in caso di contrasto tra regole, si sceglie quale applicare (con i criteri di risoluzione visti), in caso di contrasto tra principi si opera un bilanciamento Tra norme speciali e norme generali  in caso di contrasto, la norma speciale deroga quella generale

LE FONTI DEL DIRITTO Il sistema (gerarchico) delle fonti di produzione in Italia: Costituzione e leggi costituzionali Fonti primarie (leggi statali e regionali, atti con forza di legge) Fonti secondarie (regolamenti governativi, regionali e locali) Fonti terziarie (consuetudine, atti amministrativi generali)

LE FONTI DEL DIRITTO Per le fonti atto, le fonti di produzione trovano la loro fonte sulla produzione in una norma gerarchicamente superiore Esiste un numero chiuso di fonti primarie: sono tali soltanto quelle che trovano la loro norma sulla produzione in fonti di rango costituzionale