La letteratura teatrale III Armando Rotondi Letteratura Italiana Università di Napoli “L’Orientale” a.a. 2014-2015.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Di che parleremo oggi? Tipi di testi indice.
Advertisements

Dialogo d’amore La Parola (introduzione al testo)
Breve viaggio turistico nellarcipelago della conoscenza seguendo la scia di Kant, Hegel, Marx.
Quindi.
Hans-Georg Gadamer Facoltà di Scienze della Formazione
La costruzione dell’identità nel bambino in affido
►Attività di ricerca-azione►
La Critica del Giudizio
SEZIONI : sezione totale 78 bambini INSEGNANTI : De Pieri, Mazza, Martinis, Loppo, Scanferla, Ballarin. a.s. 2006/2007.
Cosa ci ha insegnato Baudelaire? 1.La letteratura (la letterarietà) si riconosce attraverso il riferimento a una tradizione. La letteratura (la letterarietà)
Luigi Pirandello Pirandello è l'autore che meglio rappresenta il periodo che va dalla crisi successiva all'unità d'Italia all'avvento del fascismo. Pochi.
LA LETTERATURA Metodo di studio.
Argomenti della prima lezione (parte introduttiva) Sociologia ed esperienza Ruolo sociale Lo sguardo sociologico ed il senso comune.
Gli Spettacoli teatrali in grecia e a Roma
Sei personaggi in cerca d’autore
Laboratori d’arte.
Italia Si fa teatro nelle corti principesche
Immanuel Kant: Critica della ragion pratica (1788)
La matematica e la musica.
Corso su SULLE VIE DEL TEMPO Conclusione. §Itinerario sulle tematiche relative alla storia e alla libertà, aperto ai loro principali dintorni concettuali,
Dilemmi morali e management dello sport
La prova del "Gioco delle parti".
Due linguaggi a confronto
ZANABONI FEDERICA 5A A.S. 2010/11 DUBLINERS
I.P. G. Marconi PRATO CORSO DI FORMAZIONE
Percorso di educazione all’arte e all’immagine
Lucio Dalla: spettacolo, arte e comunicazione
1914 – 1921 LETTERATURA ARTE SCIENZA TECNICA PERSONAGGI.
Scrittura documentata 1 Tipologia B dell’e. s
Verifica di Letteratura
TITO MACCIO PLAUTO Sarsina 255\250 a.C a.C.
L’ermetismo e Salvatore Quasimodo
L’orientamento esistenziale della terza età
La Compagnia Esperimenti Teatrali presenta: Regia di Mauro Stante Trappola per Topi di Agatha Christie.
Quindi.
Che cos’è la Geopolitica?. La geopolitica è basata su l’antagonismo Ma l’antagonismo deve essere oramai accettato come normale.
Laboratorio di teatro e di cinema Insegnante: Serena Chicca.
Andare a teatro con il liceo Terragni … Uno spettacolo per ogni stagione… non perdere l’occasione….
MAC,N: VILLA RENATICO MARTINI MUSEO DI ARTE CONTEMPORANEA.
Umanesimo by Adelin.
Storia e Teoria dei Nuovi Media prof. Luca VALERIO Percorsi Abilitanti Speciali 2014.
Il teatro.
Erwin Panofsky. Dal 1921 al 1933 fu una delle personalità di spicco dell'ambiente accademico di Warburg. I suoi primi saggi sono Il problema dello stile.
E V E L I N E Greta Bolognesi Marika Fidanzio. L E G E N D A TRAMA PERSONAGGI SCRITTORE NARRATORE SEQUENZE.
PROPOSTA DI PROGETTO PER L’ANNO SCOLASTICO A SCUOLA DI BENESSERE Io e l’AMBIENTE Il paesaggio come specchio della salute.
LE ORIGINI DEL TEATRO: IL TEATRO GRECO
Pirandello Dalle novelle al teatro Lezioni d'Autore.
Carlo Goldoni La riforma del teatro.
Nell’opera di Luigi Pirandello
L’ASTRATTISMO L'Astrattismo nasce quando nei quadri non vi è più alcun riferimento alla realtà. Il concetto di "astrazione" è molto generale: esprime un.
Oliviero Ponte di Pino Reziari, secutores, mirmilloni Forme del vecchio e del nuovo.
GIOVANNI VERGA Vita e Opere.
PRETESA DI MASSIMO REALISMO: le cose avvengono sotto i nostri occhi MASSIMO GRADO DI ARTIFICIALITA’: tutto è inganno travestimento, tecitazione, Simulazione.
Il Naturalismo francese e il Verismo italiano
Tipologie C e D Il caro vecchio tema. Si tratta della più tradizionale forma di scrittura scolastica (e non solo) È presente nella Prima prova scritta.
Dal naturalismo al verismo
Luigi Pirandello.
ELEMENTI DELLA CARATTERIZZAZIONE DEL PERSONAGGIO (pp )
Filosofia dello Spirito. Spirito Assoluto: Arte. Religione. Filosofia
DAL PUNTO ALL’OPERA D’ARTE
Letteratura dal ‘600 al primo ‘800
Dal personaggio alla maschera
Un posto pulito, illuminato bene Ernest Hemingway Raccolta: 49 racconti Anno: 1973.
Corso Writing Theatre U3.1 - AREE DELLA FORMAZIONE TEATRALE DIDATTICA TEATRALE Modulo 3.
Guida allo studio della storia della letteratura italiana per gli studenti di italianistica all’Università della Slesia A cura della Prof.ssa Krystyna.
Lavoro finale progetto «Diritti a scuola» I.C. «S.G. Bosco» di Ginosa Prof.ssa Roberta D’Alconzo Gli alunni della classe III C, sapientemente guidati dalla.
ipertesto della prof.ssa M. G. Desogus
Corso Writing Theatre U4.2 - Le fasi della creazione testuale IL LINGUAGGIO E L’AUTORE TEATRALE Modulo 4.
Introduzione al pensiero di Croce Lezioni d'Autore.
Transcript della presentazione:

La letteratura teatrale III Armando Rotondi Letteratura Italiana Università di Napoli “L’Orientale” a.a

Vecchio e nuovo Robert Bracco, emblema teatro vecchio vs Pirandello, grotteschi, Rosso di San Secondo, Martini (secondo Adriano Tilgher) Istanze del passato vs la nuova gnoseologia.

Vecchio e nuovo Bracco ha anticipato, certamente, alcuni elementi del nuovo dalla psicologia all’intimismo, ma lo ha fatto solo dal punto di vista tematico, restando, nella forma, sempre ancorato ad una prassi letteraria ottocentesca, alla disperata ricerca del perfetto dramma a tesi che è, di fatto,una tipologia che nel nuovo Novecento di Tilgher va a scomparire. La vera pecca di Bracco è di essere stato un seguace, di non aver mai dato alla luce una propria corrente, un bracchismo, come avvenne con Pirandello. Contrapposizione tra vecchio e teatro nuovo: Il primo trova un suo campione in Roberto Bracco, rappresentante di un teatro ancora legato al gusto ottocentesco, ormai superato ed incapace di esprimere qualcosa al pubblico contemporaneo; il nuovo è il teatro del Novecento che ha la sua naturale evoluzione nella produzione drammatica di Luigi Pirandello. Nella visione tilgheriana, nel primo caso centrale è il problema morale, che mette in scena il rapporto tra due differenti ragioni, tra individuo e società o tra libertà e autorità. Nel Novecentol’attenzione dei drammaturghi è rivolta a problematiche di ordine gnoseologico, quindi ai confini tra realtà e finzione.

Vecchio e nuovo Secondo l’Angelini, la polemica documenta la nascita di questo nuovo -ismo, il pirandellismo, al quale Pirandello si oppone subito, seppure la definizione venga accettata da tutti i critici, compreso Tilgher che la elabora ed argomenta. Una definizione, questa, che serve agli addetti ai lavori del tempo per sottolineare la differenza e la distanza tra il drammaturgo agrigentino e gli altri. Angelini: “Arte e vita in Tilgher: non il vitalismo marinettiano, di puro gesto ma, in polemica con Croce, una concezione antilirica e antintuitiva dell’arte. […] Intorno allo stesso problema si pronuncia la conferenza di Pirandello Teatro nuovo e teatro vecchio, pubblicata in «Commedia» del I gennaio Mediante le immagini in lui ricorrenti degli occhi, cioè la visione originale e unica del mondo, e degli occhiali, cioè le copie, le riproduzioni delle altrui invenzioni che oggi “si comprano a Parigi” lo scrittore affronta due temi: 1) il tema del palcoscenico o della rappresentazione […] 2) il tema del nuovo. Pirandello approfitta della polemica romana per confermare la sua sfiducia nelle idee generali, i principi astratti che prescindono la singolarità dei casi. […] Come si vede, Pirandello prende le distanze dalla polemica, conferma convinzioni di estetica crociana, esclude gli aspetti contemporanei delle posizioni di Tilgher e degli altri, condensa nella scrittura ogni possibile creatività di teatro

Pirandello come arte metateatrale e metaletteraria Prima fase - Il teatro siciliano Seconda fase - Il teatro umoristico/grottesco Terza fase - Il teatro nel teatro (metateatro) (si veda I sei personaggi ma non solo) Il teatro dei miti