1 Carlo Salvatori Banca e Finanza Università degli Studi di Parma Prof. Carlo Salvatori.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico
Advertisements

Consiglio dei ministri dell’U.E. Commissione Europea
La storia dell’Europa.
2007 Unità Visite e seminari
L'INTEGRAZIONE EUROPEA DALLA CECA A LISBONA
L’UNIONE EUROPEA.
Unione Europea.
Unione Europea.
IL QUADRO ISTITUZIONALE
LO STATO.
L’Unione Europea.
INTEGRAZIONE EUROPEA E POLITICHE. Le tappe principali
Parte Ia LUnione europea. Cosè? Una struttura sovranazionale costituita da varie istituzioni che interagiscono tra loro Una sorta di proto-stato europeo.
L’Unione Europea e le sue Istituzioni: un’introduzione
EPA 02/03 XIII / 1 LUnione Europea e le sue Istituzioni: unintroduzione un po di storia… alcune informazioni di base sui paesi membri le istituzioni dellUE.
GLI ORGANI CONSULTIVI DELL’UNIONE EUROPEA
UNIONE EUROPEA.
L’Unione europea.
L' UNIONE EUROPEA Padri fondatori dell’ Unione Eurupea: Ernesto Rossi,
La storia dell’ UNIONE EUROPEA dalla CECA(1957) ad oggi (2010)
1 LA RETE EEN Unioncamere del Veneto European Commission Enterprise and Industry.
Corporate Governance Università degli studi di Milano Bicocca Master di amministrazione e controllo aziendale PROF. ALBERTO NOBOLO - DOTT. ssa ROBERTA.
Unione Economica e Monetaria: Zona Euro 1999: Belgio, Germania, Irlanda, Spagna, Francia, Italia, Lussemburgo, Olanda, Austria, Portogallo, Finlandia 2001:
Procedure Decisionali La parte del processo di formazione di una politica con la quale le istituzioni che svolgono la funzione legislativa approvano formalmente.
Europe's roots.
L’UNIONE EUROPEA LA STORIA.
Educare all'Europa.
Sirmione - ottobre 2008 AUTONOMIA E QUALITA NELLE POLITICHE SCOLASTICHE EUROPEE Dino Cristanini.
IL TRATTATO DI LISBONA Università di Pavia
Dr.ssa Maria Antonella Arras
Lintegrazione dei mercati di Italia e Russia: attrattive reciproche Forum di dialogo Italo-Russo Milano, 26 aprile 2005 Palazzo delle Stelline Gerlando.
Tre istituzioni principali
L’ONU e l’UE Terza SMC – Lezione 12
Unione Europea di Alberto Paganelli.
L’Unione Europea.
L'Unione Europea.
L'Integrazione Europea
LA BANCA D’ITALIA E’ la Banca Centrale Italiana Tappe storiche:
Agenzia per l’Italia Digitale Gestione ex-DigitPA Diritto di iniziativa dei cittadini europei.
L’Integrazione europea
ATTRAVERSO IL MERCATO UNICO EUROPEO: SISTEMA DI COOPERAZIONE TRA I PAESI MEMBRI - PER ESSERE COMPETITIVI SUL MERCATO MONDIALE -PER RIDURRE LE.
Università di Pavia I FATTORI CHE HANNO FAVORITO IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE VOLONTÀ DEGLI EUROPEI DI TROVARE UNA SOLUZIONE CHE ASICURASSE LA PACE DOPO.
PGEU La Farmacia e l’Unione Europea, Roma, 13/12/07Giovanni Mancarella 1 Analisi della situazione europea del servizio farmaceutico e prospettive future.
Lavoro realizzato dalla. E’ vero che i cuccioli imparano dagli adulti! Gli adulti ci insegnano che la storia è “ maestra”. Nel nostro piccolo abbiamo.
DATI GENERALI DATI ITALIA DATI ITALIA 2002 Abitanti: donatori/1000 abitanti Donatori Attivi: (di cui AVIS )  24 donatori.
LE PRINCIPALI INNOVAZIONI DEL TRATTATO DI MAASTRICHT
Il quadro istituzionale dell’Unione europea
Vivere nello spazio europeo Roberto Fanfani 2 Febbraio 2007, Seminario di Facoltà.
INTEGRAZIONE ECONOMICA EUROPEA (cronologia)
EURODESK ITALY Padova, 11 maggio 2015 Eurodesk è dal 2014 la rete di informazione ed orientamento del nuovo programma comunitario Erasmus+ (Gioventù) ed.
LE NAZIONI DELLA COMUNITA’ EUROPEA
IL PARLAMENTO EUROPEO.
Enti locali e organizzazioni internazionali
Atlas automatico.
oltre 20 anni di progetti di internazionalizzazione 520 operazioni sviluppate all’estero 280 mln di euro investiti 1,9 md di euro di investimenti complessivi.
PROGRAMMA EUROPA PER I CITTADINI
Diritto Stato, servizi, imprese.
Geografia dell’UE Simone Bozzato.
ISTITUTO POLIGRAFICO E ZECCA DELLO STATO
Incontro informativo per gli studenti idonei alla mobilità Erasmus nell’a.a.2016/2017.
The European Union L’INTEGRAZIONE EUROPEA. The European Union Cos’è l’Unione europea? Valori condivisi: diritti umani, pace, democrazia. Politiche comuni.
Diritto di Iniziativa dei Cittadini Europei (ICE).
Il processo decisionale europeo: attori e istituzioni.
8 Marzo 2012 Milano. il numero più alto in Europa al secondo posto la Germania con imprenditrici, seguita da Regno Unito ( ), Polonia.
Definizioni utili Il Prodotto Interno Lordo ( PIL ), in inglese GDP ( Gross Domestic Product ), è il valore complessivo dei beni e servizi prodotti all'interno.
L’ITALIA IN EUROPA: dati economici a confronto L’ITALIA IN EUROPA: dati economici a confronto A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi.
Progetta il tuo stage in Europa Euroguidance Italy.
L’allargamento. LA CEE NEL 1957 I PRIMI ALLARGAMENTI ► 1971: Gran Bretagna, Irlanda, Danimarca ► 1981: Grecia ► 1986: Spagna e Portogallo ► Le implicazioni.
L’euro: la moneta unica
Il Parlamento europeo– la voce del popolo
Transcript della presentazione:

1 Carlo Salvatori Banca e Finanza Università degli Studi di Parma Prof. Carlo Salvatori

2 Carlo Salvatori Presentazione del docente Presidente Unicredito SpA Laurea in Economia e commercio Laurea in Scienze economiche e bancarie BNL BNL – USA Cassa di Risparmio di Parma Banco Ambrosiano Veneto Cariplo Intesa BCI Banca di Roma Unicredito Laurea in Scienze politiche

3 Carlo Salvatori Banca e Finanza in Europa Programma del corso

4 Carlo Salvatori Il corso si articolerà in dieci unità didattiche, ciascuna di tre ore Due ore saranno dedicate all’esposizione degli argomenti Un’ora sarà dedicata al confronto e al dialogo con la classe Programma del corso Il corso: l’articolazione

5 Carlo Salvatori Approccio: Empirico / Descrittivo Istituzionale Programma del corso Il corso: l’approccio

6 Carlo Salvatori Il profilo empirico ci servirà per individuare i fatti stilizzati, le tendenze di fondo dei fenomeni che stiamo studiando Il profilo descrittivo ci permetterà un ulteriore approfondimento sui “fatti stilizzati” Il profilo istituzionale ci permetterà di verificare se nell’ambito delle istituzioni è possibile individuare vincoli ai fatti stilizzati e soluzioni idonee a rimuoverli Il corso: l’approccio

7 Carlo Salvatori Esempio: Fatto stilizzato: I tassi di crescita del Prodotto interno lordo delle tre aree del mondo individuabili nei paesi USA, Giappone e Europa sono negli anni novanta molto diversi tra loro: Negli ultimi dieci anni la crescita del PIL negli Stati Uniti è stata in media del 3,4 per cento; in Giappone è stata mediamente del 1,1 per cento; in Europa, area dell’euro, è stata in media del 2 per cento. Il corso: l’approccio

8 Carlo Salvatori Il corso: l’approccio

9 Carlo Salvatori Descrizione: La diversa flessibilità dei sistemi economici come risposta all’evolversi dell’economia mondiale viene indicata come la principale ragione di fondo di tali differenze. Profilo istituzionale: Le diverse regole che governano il mercato del lavoro ed il costo del lavoro vengono ritenute le cause (vincoli) principali del fenomeno. Nell’ambito delle regole del mercato del lavoro vanno ricercate le modifiche necessarie/utili per ridare flessibilità ai sistemi economici. Il corso: l’approccio

10 Carlo Salvatori 1.PRESENTAZIONE 2.EUROPA: PROFILI ISTITUZIONALI 3.EUROPA: PROFILI QUANTITATIVI 4.LA NECESSITA’ DELL’INTERMEDIAZIONE FINANZIARIA 5.BANCA VERSUS MERCATO 6.BANCA: PROFILI OPERATIVI 7.BANCA: CONTESTO NORMATIVO 8.SEPARAZIONE FRA PROPRIETA’ E CONTROLLO 9.BANCA E MERCATO QUALI CONTROLLORI 10.CONCLUSIONI L’articolazione delle lezioni

11 Carlo Salvatori 2. EUROPA: PROFILI ISTITUZIONALI

12 Carlo Salvatori Success story 2. Europa: profili istituzionali 1957 – Trattato di Roma Nasce la Comunità economica europea Con l’apporto di Belgio, Francia, Germania, Italia, Lussemburgo, Paesi Bassi 2002 – Unione monetaria Si formano due aree: L’area dell’Unione europea (15 paesi) L’area dell’euro (12 paesi)

13 Carlo Salvatori Paesi dell’area dell’euro: Belgio Germania Grecia Spagna Francia Irlanda Italia Lussemburgo Paesi Bassi Austria Portogallo Finlandia Paesi non appartenenti all’area dell’euro: Danimarca Regno Unito Svezia Unione Europea 2. Europa: profili istituzionali

14 Carlo Salvatori 2. Europa: profili istituzionali 2004 – Allargamento a 25 membri Con l’ingresso di: Cipro, Repubblica Ceca, Estonia, Ungheria, Lettonia, Lituania, Malta, Polonia, Repubblica Slovacca, Slovenia 2007 – Allargamento a 27 membri Con l’ingresso di Bulgaria e Romania

15 Carlo Salvatori 3. EUROPA: PROFILI QUANTITATIVI

16 Carlo Salvatori Indicatori economici 3. Europa: profili quantitativi

17 Carlo Salvatori 4. LA NECESSITA’ DELL’INTERMEDIAZIONE FINANZIARIA

18 Carlo Salvatori Dissociazione fra centri di formazione del risparmio e dell’investimento e centri di decisione 4. La necessità dell’intermediazione finanziaria

19 Carlo Salvatori Economia = Imprese + Famiglie Stato (Pubblica amministrazione) Estero 4. La necessità dell’intermediazione finanziaria Uno schema per il sistema economico

20 Carlo Salvatori Trasferimento del potere di acquisto dai centri di formazione risparmio ai centri decisionali degli investimenti 4. La necessità dell’intermediazione finanziaria Trasformazione degli strumenti e delle attività e delle passività finanziarie

21 Carlo Salvatori Collegamento fra centri di formazione risparmio e centri di decisione investimento: Diretto: mercati mobiliari Indiretto: istituzioni bancarie 4. La necessità dell’intermediazione finanziaria

22 Carlo Salvatori 5. BANCA VERSUS MERCATO

23 Carlo Salvatori Sistemi orientati al mercato Sistemi bancocentrici 5. Banca versus mercato I sistemi orientati alle istituzioni stanno gradualmente spostandosi verso i sistemi di mercati

24 Carlo Salvatori 6. BANCA: I PROFILI OPERATIVI

25 Carlo Salvatori 6. Banche: profili operativi I prodotti della banca I mercati bancari I modelli organizzativi

26 Carlo Salvatori 7. BANCA: IL CONTESTO NORMATIVO

27 Carlo Salvatori 7. Banche: il contesto normativo La regolamentazione I principi ispiratori: La sana e prudente gestione L’efficienza tecnica e operativa L’efficienza allocativa L’efficienza informativa L’obiettivo: La stabilità del sistema finanziario

28 Carlo Salvatori 8. SEPARAZIONE FRA PROPRIETA’ E CONTROLLO

29 Carlo Salvatori Capitalismo manageriale Versus Capitalismo familiare 8. Separazione fra proprietà e controllo

30 Carlo Salvatori Managerialità / Imprenditorialità Finanziamenti 8. Separazione fra proprietà e controllo

31 Carlo Salvatori 1)Esistono difficoltà nel passaggio intergenerazionale nel controllo dell’impresa 2) Esistono difficoltà nel reperimento all’interno dell’impresa e della famiglia proprietaria le risorse necessarie allo sviluppo dell’impresa 8. Separazione fra proprietà e controllo

32 Carlo Salvatori Governance 8. Separazione fra proprietà e controllo Insieme di regole e procedure che permettono il confronto dialettico ed il coordinamento fra i vari organismi societari: Consiglio di amministrazione, Comitato esecutivo, Amministratore delegato, Collegio sindacale Modello renano versus modello anglosassone

33 Carlo Salvatori 9. BANCA E MERCATO QUALI CONTROLLORI

34 Carlo Salvatori Chi controlla i controllori? 9. Banca e mercato quali controllori Il mercato: La contendibilità Il sistema bancario: Il monitoring

35 Carlo Salvatori 10. CONCLUSIONI