LevInclusione ti augura uno splendido 2015! Che quest’anno sia all’insegna della partecipazione, della formazione continua, della costruzione di una sinergia.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il laboratorio (spazio web)
Advertisements

Scuola e Università: un laboratorio di ricerca-azione
Ecco il nostro POF gloria sica per progetto docente
IL TIROCINIO DISFOR Dipartimento di Scienze della Formazione
Mobilità individuale degli alunni Comenius
Università degli Studi di Verona Facoltà di Scienze Motorie
Processi innovativi 27 novembre 2003
Ufficio Regionale Scolastico per la Puglia - Regione Puglia - Unione Regionale delle Camere di Commercio, Industria e Artigianato di Puglia, Federazione.
Corso di Alta Formazione di 300 ore GESTIONE DELLE DINAMICHE SOCIO-RELAZIONALI NELLA CLASSE Per dirigenti scolastici e docenti Ente di Formazione accreditato.
VALUTAZIONE FORMATIVA”
La continuità tra i diversi ordini e gradi scolastici Presentazione di una proposta elaborata dal CTI di Asolo e Castelfranco 15 dicembre 2004.
Segni,03/06/13 ACCORDO DI RETE. costituzione di reti territoriali tra istituzioni scolastiche, al fine di conseguire la gestione ottimale delle risorse.
Istituto Comprensivo Statale di Bedizzole (BS) Via Mons. A
Formazione da insegnante ad insegnante
Direttiva Ministeriale 27 dicembre 2012
RELAZIONE FINALE Prof.ssa Silvana AMODIO 19 GIUGNO 2010
PEDAGOGICO-DIDATTICI
Scuola Primaria BOIFAVA.
Apprendimenti di base Matematica Il piano Lucia Ciarrapico Montecatini, 10 gennaio 2007.
Piano pluriennale di formazione POSEIDON materiali per leducazione linguistica Ministero della Pubblica Istruzione Dipartimento per lIstruzione Direzione.
Il Tirocinio per l’IRC: “finalità pedagogiche ”
Direttiva del 27 dicembre MIUR
…gemellaggio elettronico delle scuole in Europa e promozione della formazione dei docenti : le azioni in questo campo sosterranno e svilupperanno ulteriormente.
I CARE Imparare Comunicare Agire in una Rete Educativa Piano Nazionale di formazione e ricerca Progetto biennale rivolto all’accoglienza e all’integrazione.
Direttore del Master Giuditta Alessandrini Inaugurazione Master gennaio 2005 Direttore del Master Prof. Giuditta Alessandrini.
Pensare a una classe con Bisogni Educativi Speciali
Corso on-line complementare al Master Internazionale in Progettazione Interattiva Sostenibile e Multimedialità OPEN PISM Corso online in Progettazione.
PIANO OFFERTA FORMATIVA
ISTITUTO MAGISTRALE “C. ROCCATI” di Rovigo – a.s Progetto di continuità-orientamento tra la scuola secondaria di I grado e la scuola secondaria.
relatore: Donatella Nucci - INDIRE
PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO
“Organizzazione territoriale dei Centri Territoriali di Supporto”
PROGETTO D’INTERVENTO SUL BULLISMO E I COMPORTAMENTI AGGRESSIVI
IL TIROCINIO DISFOR Dipartimento di Scienze della Formazione
ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI dalla Direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 alla Circolare Ministeriale n.8, del 6 marzo 2013.
Sostegno a docenti in difficoltà e promozione del benessere
RELAZIONE CONCLUSIVA DOCENTE FUNZIONE STRUMENTALE n. 1
Percorso formativo organizzato da
Protocollo del progetto "cammino per...“ Individuazione dell'associazione partner. condivisione della scelta da parte dei componenti del GLH. informazione.
ALUNNI BES PROTOCOLLO SEGNALAZIONE
DATA LUOGO ORARIO TOPICFORMATORE / TUTORCOORDINAM ENTO …… Sede di via Serrapetrona,121 Ore Laboratorio su autismo Incontro formativo Be&Able Dott.ssa.
NEWSLETTER LevInclusione
DATA LUOGO ORARIO TOPICFORMATORE / TUTORCOORDINAMENTO 10 Giugno Sede di via Serrapetrona,121 Ore Laboratorio su autismo Incontro formativo Be&Able.
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
P IANO A NNUALE D’ I NCLUSIVITÀ ALUNNI Carloforte 09 maggio 2015.
I progetti PON Nazionali: aspetti organizzativi. Presìdi Campania Sicilia Calabria Puglia Destinatari della formazione Docenti della scuola secondaria.
Insegnanti: Liliana Converso Teresa Cravetto
CTRH di CHIARI. RILEVAZIONE BISOGNI FORMATIVI DELLE SCUOLE DEL TERRITORIO.
Il presente documento ha lo scopo di informare in modo sintetico su significato e natura di un partenariato strategico del programma europeo ERASMUS PLUS.
VENGONO CONFERMATI I POLI DELLO SCORSO ANNO «Le istituzioni scolastiche già individuate a livello regionale e destinatarie dei fondi per l'anno di formazione.
La normativa Miur per l’inclusione dei BES
GUIDA OFFERTA FORMATIVA EUROSOFIA 2015/2016 EUROSOFIA: OFFERTA FORMATIVA 2015/2016.
Offerta Formativa Eurosofia in collaborazione con Cooperativa Sociale Eco onlus 2015/2016 Società Cooperativa sociale ECO onlus Ente accreditato al MIUR.
presso l'Università di Salerno
FORMAZIONE DOCENTI NEOASSUNTI
Direttiva MIUR 27 DICEMBRE 2012 C.M. N° 8 DEL 3 MARZO 2013.
I.C. Oreste Giorgi Monitoraggio insegnanti a.s Collegio 29 giugno2015 -FS Area2 - Prof.ssa Alessia Riccardi.
ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI dalla Direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 alla Circolare Ministeriale n.8, del 6 marzo 2013.
Piano Provinciale di Formazione rivolta ai docenti neoassunti A.S. 2015/16 attività laboratoriale a cura di Davide Ceccaroni – I.P.S. Versari/Macrelli.
GEOMETRI VALUTATORI ESPERTI Membro del Comitato Tecnico Scientifico di Tecnoborsa.
GEOMETRI VALUTATORI ESPERTI Membro del Comitato Tecnico Scientifico di Tecnoborsa Associato UNI R.
Competenze per la stesura e il monitoraggio nel PDP Dott.ssa Carolina Tironi
SEMINARIO REGIONALE “AUTISMO: RISORSE E STRUMENTI PER UNA INTEGRAZIONE DI QUALITÀ” 8-9 MAGGIO 2008, FORLÌ CENTRO AUTISMO AUSL BOLOGNA.
BES Direttiva MiurDirettiva Miur del 27 dicembre 2012del 27 dicembre 2012 “Strumenti d’intervento“Strumenti d’intervento per alunni con bisogni educativi.
NAPOLI CORSO SULLA TMA 2014 per TECNICI e TERAPISTI Scopo fondamentale di questo corso è quello di promuovere nelle piscine di tutta Italia la costituzione.
Terza annualità a.s.2011/2012 Proposte Gruppo di lavoro Dipartimento di Psicologia Casa del Giovane.
Le ore di formazione sono 50 per ciascun Docente. Il percorso è articolato in quattro diverse fasi: - Incontri propedeutici (6 ore) - Laboratori formativi,
Ore 14,30 – 18,30 Sala Montelupo, Domagnano RSM Piazza Filippo da Sterpeto, 3/a PIANO DI FORMAZIONE AVANZATA (PFA) IN MATERIA BANCARIA E FINANZIARIA CONVEGNO.
Istituto Comprensivo di Monte San Savino Anno scolastico /
Piano Regionale per la diffusione di una cultura della valutazione Valutazione per l’apprendimento Dalla didattica delle discipline alla didattica delle.
Transcript della presentazione:

LevInclusione ti augura uno splendido 2015! Che quest’anno sia all’insegna della partecipazione, della formazione continua, della costruzione di una sinergia tra docenti, operatori e genitori tutti. Il Team LevInclusione ti esorta, quindi, ad in-formare i genitori di questo materiale e di condividerlo con loro al fine di costruire una cultura comune per l’Inclusione. Buona lettura! Il Team LevInclusione 09/06/2015 Newsletter LevInclusione

09/06/2015 Newsletter LevInclusione

INFORMAZIONE 09/06/2015 Newsletter LevInclusione PROFESSIONI Ecco un interessante articolo di Lucio Cottini, Professore ordinario di Didattica e Pedagogia Speciale, presso l’Università di Udine e Presidente della Società Italiana di Pedagogia Speciale (SIPeS) Insegnante di sostegno. Le scuole dell'inclusione ne hanno bisogno? Consiglio sull’argomento anche, e soprattutto, il testo  L'evoluzione dell'insegnante di sostegno. Verso una didattica inclusiva Dario Ianes, Ed. Erickson, 2014

INFORMAZIONE 09/06/2015 Newsletter LevInclusione DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Questo è il sito dell’Associazione Italiana Dislessia, sezione di Roma, a cui poter far riferimento per avere accesso alla normativa, ad utile bibliografia, in-formazione sul tema e sui software in uso, per informare i genitori su iniziative, formazione e supporto, ecc. Mensilmente si tengono incontri per insegnanti, dalle ore alle ore presso la sede della sezione di Via dei Lincei, 93, 2° piano. Le prossime date: mercoledì 14 gennaio 2015 mercoledì 11 febbraio 2015 mercoledì 11 marzo 2015 mercoledì 8 aprile 2015 mercoledì 13 maggio 2015 mercoledì 10 giugno 2015

INFORMAZIONE 09/06/2015 Newsletter LevInclusione AUTISMO / Cinema Cinema che diventa “amico” delle persone con autismo Luci in sala che non vengono del tutto spente, suoni leggermente più bassi, libertà di movimento durante la proiezione e la possibilità di portare cibo specifico da casa: è questo il procedimento detto del “Friendly Autism Screening”, ovvero l’opportunità di vivere l’esperienza cinematrografica in sala anche a persone con disturbi dello spettro autistico. Ed è quanto è accaduto al Filmstudio di Roma, il 28 dicembre, con il film d’animazione francese “Un gatto a Parigi”. L’obiettivo è quello di ripetere mensilmente questo tipo di offerta rivolta alle persone con disturbi dello spettro autistico. persone-con-autismo/

09/06/2015 Newsletter LevInclusione AUTISMO / Biblio  Cognizione ed empatia nell’autismo Dalla teoria della mente a quella del “cervello maschile estremo” Simon Baron-Cohen (a cura di)  Teoria della mente e autismo Insegnare a comprendere gli stati psichici dell’altro Patricia Howlin, Simon Baron-Cohen, Julie Hadwin  Storie sociali per l'autismo Sviluppare le competenze interpersonali e le abilità sociali Caroline Smith, Ed. Erickson  Il cervello autistico Pensare oltre lo spettro Temple Grandin, Richard Panek Romanzi:  Se ti abbraccio non aver paura Ervas Fulvio STRUMENTI

AUTISMO / Strategie Linee guida su Autismo Per in-formarsi sull’Autismo Autismo e Integrazione. Strategie didattiche. di Lucio Cottini 09/06/2015 Newsletter LevInclusione STRUMENTI

AUTISMO / Corsi  Formazione per operatori ABA/VB /2015 «Il Verbal Behavior: insegnare competenze verbali a studenti con Autismo e BES" La formazione offerta da B&A (Be&Able) ha come intento quello di informare-formare il territorio sulle linee guida e le buone prassi educative per l'insegnamento a persone con autismo. Obiettivo del corso è fornire strumenti adeguati per un buon lavoro in equipe tra professionisti, famigliari e personale scolastico. Prossime classi: Corso base 10/11/17/18/24/25 Gennaio 2015 Corso base 7/8/14/15/21/22 Febbraio 2015 Corso base 9/10/16/17/23/24 Maggio 2015 Corso base 3/4/10/11/17/18 Ottobre 2015 Corso avanzato 21/22/28/29 Marzo 11/12/18/19 Aprile 2/3 Maggio 2015 Corso avanzato 7/8/14/15/21/22/28/29 Novembre 5/6 Dicembre 2015 Sede e orari corsi: Dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 17, Piazza Francesco Borgongini Duca 8 (stazione San Pietro, Via Gregorio VII). Per informazioni in dettaglio, ecco il sito della Be&Able, direttrice la dott.ssa Camilla Del Balzo (con cui ho avuto il privilegio di lavorare in altra scuola): 09/06/2015 Newsletter LevInclusione STRUMENTI

AUTISMO / Corsi  Corso generale ABA/VB Formazione sull’analisi comportamentale applicata (ABA, applied behavior analysis) e del comportamento verbale (VB, verbal behauvior). “Diversamente educatori. Strategie ABA/VB per un insegnamento efficace”, è un corso di formazione per il trattamento riabilitativo dell’autismo e dei disturbi emotivi, comportamentali e dello sviluppo. Organizza: Eurosofia, ente italiano di formazione europea professionale e di ricerca accreditato Miur, in collaborazione con: Associazione “La casa delle fate”, Anief. Data e luogo: sabato 17 e domenica 18 Gennaio 2015 dalle 9 alle 18 presso Sede ANIEF, Via Leone XIII n. 464, Quartiere Aurelio, Roma. Formatore: dott.ssa Silvia Lorenzini, specializzanda in Analisi comportamentale applicata (ABA) al Florida institute of technology e terapista sotto la supervisione di Thomas Caffrey, master of education di fama internazionale e analista del comportamento certificato BCBA. Iscrizione: la quota di iscrizione è di 80 euro e, per i soci Anief e i nuovi iscritti, di 40 euro, da versare entro il 14 Gennaio 2015 tramite bonifico intestato a : EUROSOFIA IBAN: IT88 L Banca Mediolanum – sede di Basiglio Causale: iscrizione seminario A.B.A. e V.B. La domanda di iscrizione, anticipata via a o o via fax al numero con oggetto: Domanda iscrizione “Seminario A.B.A. e V.B.”, firmata e inviata all’indirizzo seguente, allegando la copia del bonifico: EUROSOFIA, Corso Pietro Pisani, 254, Palermo Per ulteriori informazioni telefonare allo /06/2015 Newsletter LevInclusione STRUMENTI

METODOLOGIE / Letture Di seguito alcune utili proposte di lettura del Movimento di Cooperazione Educativa relative a metodologie su area linguistico-espressiva: 09/06/2015 Newsletter LevInclusione STRUMENTI

DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO / Strategie Strategie didattiche per DSA Ecco alcune utili strategie didattiche molto concrete Sito web: audiolibri gratuiti 09/06/2015 Newsletter LevInclusione STRUMENTI

Levi F ormazion e Laboratorio di autoformazione Ci incontriamo una volta al mese in presenza e poi sul forum: Il laboratorio si sviluppa sui nostri reali bisogni formativi. Al collettivo agiranno da tutor coloro che siano particolarmente esperti sul tema del mese introducendoci ad esso, guidando la discussione e il confronto. Saranno anche tutor sulla piattaforma online per il mese tematico. Saranno raccolte esperienze e materiali sul tema e forse potremo avere anche degli ospiti esterni. Gli incontri non saranno remunerati economicamente ma penso possano essere un buon investimento a livello professionale e, soprattutto, a livello personale. 09/06/2015 Newsletter LevInclusione Per prepararci al laboratorio sull’ADHD… Questionario sui segnali dell’ADHD Cos’è l’ADHD   Linee Guida su ADHD: Strategie didattiche ADHD

Newsletter LevInclusione Per prepararci al laboratorio sull’ADHD… Vi riporto anche gli enti maggiori che si occupano della materia: Istituto Superiore di Sanità su ADHD AIDAI - Associazione Italiana Disturbi di Attenzione e Iperattività AIFA Onlus - Associazione Italiana Famiglie ADHD Levi F ormazion e Laboratorio di autoformazione Ci incontriamo una volta al mese in presenza e poi sul forum: Il laboratorio si sviluppa sui nostri reali bisogni formativi. Al collettivo agiranno da tutor coloro che siano particolarmente esperti sul tema del mese introducendoci ad esso, guidando la discussione e il confronto. Saranno anche tutor sulla piattaforma online per il mese tematico. Saranno raccolte esperienze e materiali sul tema e forse potremo avere anche degli ospiti esterni. Gli incontri non saranno remunerati economicamente ma penso possano essere un buon investimento a livello professionale e, soprattutto, a livello personale. ADHD

Newsletter LevInclusione Strumenti per prepararci al laboratorio sull’ADHD… Per ragioni logistiche, ti chiedo: 1) Se partecipi all’incontro sull’ADHD (fine febbraio). 2) Di rispondere a queste domande e inviarmele quanto prima: 1) Di sapere se hai esperienza sull’argomento e vuoi svolgere il tutoraggio dell’incontro. Attendo risposta entro il 15 gennaio. Grazie! Levi F ormazion e Laboratorio di autoformazione Ci incontriamo una volta al mese in presenza e poi sul forum: Il laboratorio si sviluppa sui nostri reali bisogni formativi. Al collettivo agiranno da tutor coloro che siano particolarmente esperti sul tema del mese introducendoci ad esso, guidando la discussione e il confronto. Saranno anche tutor sulla piattaforma online per il mese tematico. Saranno raccolte esperienze e materiali sul tema e forse potremo avere anche degli ospiti esterni. Gli incontri non saranno remunerati economicamente ma penso possano essere un buon investimento a livello professionale e, soprattutto, a livello personale. ADHD