Il Bilancio sociale nelle imprese e negli Enti Locali

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il Network del Bilancio Sociale delle CdC: Pareto punto di partenza per la costruzione di un sistema di rendicontazione condiviso Claudio Cipollini Roma,
Advertisements

Le motivazioni giuridiche del Bilancio Sociale nellistituzione scolastica Istituto Comprensivo Montirone San Zeno Naviglio Anno scolastico 2009/2010.
“Pianificazione organizzativa e bilancio sociale”
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
A.s. 2004/2005 MISSION A cura del PROGETTO QUALITA Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania.
Q REQUISITO ISO 9000:2000 Esigenza o aspettativa che può essere
LA Qualità d’Aula e il SIMUCENTER CAMPANIA
Azione 1 Formazione linguistica ed educazione civica : Fondo Europeo per l'Integrazione di cittadini di Paesi terzi -Annualità Presentazione a cura.
Programmazione, gestione e controllo delle PA dr. Carlo Vermiglio
Il bilancio sociale È una relazione volontaria che pone in risalto la missione dimpresa, il criterio di gestione, limpegno nei confronti delle risorse.
Documento finale Verso la pratica del bilancio sociale Gruppo territoriale CO – LC – VA – SO Conduttore: Patrizia Gelmetti.
DOCUMENTO FINALE Verso la pratica del bilancio sociale
RIFORMA DEGLI ORDINAMENTI
I processi di valutazione nella scuola dei Nuovi Ordinamenti Sebastiano Pulvirenti 23 ottobre 2004.
La reputazione dellimpresa pubblica: il caso della Provincia di Pordenone Gorizia, 24 ottobre 2003.
Il Dirigente scolastico profilo, ruolo e funzioni
Caratteri di una formazione diretta allo sviluppo di competenze Michele Pellerey 1Montesilvano 19 marzo 2010.
Item of the presentation optionale 2nd line Subtitle of the presentation City, date, author Roberto Terrone Torino, 16_09_2009 Bilancio di Sostenibilità
RENDICONTAZIONE PER AZIONI DI GOVERNO E PER STAKEHOLDERS
Economia e direzione delle imprese
Conferenza Economica della Provincia di Ravenna “ L’impresa e il soggetto pubblico per la pianificazione territoriale integrata” Alessandro Lanza PhD,
La Riforma: obiettivi e strumenti
12 maggio 2004 Forum P.A. Fiera di Roma Quarta Giornata degli Innovatori Rendere conto ai cittadini: approcci e metodologie per lutilizzo del bilancio.
Il bilancio di sostenibilità della Camera di Commercio di Milano
PROGETTO QUALITÀ “dal vecchio al nuovo…”
L'alternanza scuola - lavoro.
Palazzi di vetro e sfere di cristallo:come cambia il dialogo con le comunità. Francesco Pira Docente di Comunicazione e Relazioni Pubbliche Corso di Laurea.
IL BILANCIO SOCIALE del COMUNE DI TRIESTE
Workshop 2^fase sui temi della Valutazione. Il Servizio Nazionale di Valutazione come risorsa per il Dirigente scolastico: quadri di riferimento, lettura.
Workshop 2^fase sui temi della Valutazione. Il Servizio Nazionale di Valutazione come risorsa per il Dirigente scolastico: quadri di riferimento, lettura.
Università degli Studi di Macerata Bilancio sociale dellesercizio 2009.
Trasparenza e rendicontazione in sanità
Progettare lauto-valutazione di un piano di sviluppo locale Milano 26 gennaio 2005.
Allistituzione scolastica spetta lelaborazione del Piano dellOfferta Formativa, secondo quanto stabilito dal Titolo I, cap.III del citato DPR n. 275/99.
COMUNICAZIONE PUBBLICA Il bilancio sociale nelle amministrazioni pubbliche 8°e 9° lezione 23/24 ottobre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
Piano dell’offerta formativa – P.O.F Anno scolastico
Perché????. Ospedaletto Summonte Mercogliano primaria Secondaria 1° grado infanzia Secondaria 1° grado infanzia primaria Secondaria 1° grado.
Le scuole e l’autonomia
ANALISI DEL CONTESTO Caratteristiche socio/economiche Tasso di occupazione e disoccupazione Statistiche sul livello culturale della popolazione Presenza.
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
Servizio Nazionale di Valutazione
Analisi dei Processi Marzo 2009
Autonomie locali e autonomie scolastiche
Gli interventi di formazione a sostegno del processo di innovazione Relatore Dr.ssa Anna Rosa Cicala dirigente MIUR Seminario di formazione sui processi.
Primo Istituto Comprensivo E. De Amicis Massafra (TA) a. s
La rendicontazione sociale nel Sistema Trasfusionale:
ROVIGO 29 – 30 settembre 2014 Elaborazione di Simulazioni di Seconde Prove relative agli Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio.
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
Seminario rete F.A.R.O. Palermo, 29 novembre 2013 Catania, 6 dicembre 2013 Dal processo di autovalutazione alle azioni di miglioramento Vito PECORARO.
BILANCIO SOCIALE: LINEE GUIDA REGIONALI
Dirigente Scolastico Lombardia
Unione Cattolica Italiana Insegnanti, Dirigenti, Educatori, Formatori COSENZA 14 MAGGIO 2014 Rosalba Candela Presidente nazionale UCIIM.
Grottaferrata 24 marzo 2015 Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio di applicazione delle Indicazioni Nazionali Gestire il cambiamento.
Il bilancio sociale come strumento di gestione della RSI Associazione Dottori Commercialisti di Genova Dott. Paolo Palombelli Genova, 22 marzo 2005.
«Autonomia. Punto e a capo.» Roma, 29 Aprile ITIS “Galileo Galilei” Autonomia e autovalutazione: quali connessioni virtuose?
L’A. come strumento funzionale Orientamento all’offerta
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
PAI Piano Annule di Inclusione
BILANCIO SOCIALE e PATTO per la SICUREZZA e la LEGALITA’ Alimena – 03 aprile 2014 Il Bilancio Sociale: verso la costruzione delle aree di rendicontazione.
L A CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY COME STRUMENTO DI MIGLIORAMENTO DELLE PERFORMANCE NELLA PA ANTONIO ASTONE
ABCD Lavello, 26 giugno 2003 “Partenariato istituzionale ed innovazioni dei modelli di Governance”
Direttiva MIUR 27 DICEMBRE 2012 C.M. N° 8 DEL 3 MARZO 2013.
DESCRIZIONE DELLA PRIORITA ' ESITI DEGLI STUDENTI (pag 17)
Piano Triennale Offerta Formativa
Piano di Miglioramento (PDM) dell'istituzione scolastica LOIC80800N Istituto Comprensivo di Castiglione d’Adda Collegio docenti 14 dicembre 2015.
I sistemi di Programmazione e Controllo nelle Amministrazioni pubbliche (P & C) a cura della Dott.ssa Paola Contestabile.
Valutare i dirigenti scolastici Trento ‘
Viviana Ruggeri Ricercatrice ISFOL
Dal primo settembre tutte le scuole sono chiamate a dare applicazione alla legge di riforma (Legge 107/2015) “ La Buona Scuola”. Il Piano dell’Offerta.
9 maggio D.S.Angela CITIOLO 1 La dimensione europea a scuola.
Transcript della presentazione:

Il Bilancio sociale nelle imprese e negli Enti Locali ...nella scuola? Franco De Anna

per una definizione ……. Nell’impresa il Bilancio Sociale è uno strumento di rendicontazione più estesa di quella usuale, limitata agli aspetti economici e finanziari, che rende conto in dimensione sia consuntiva che programmatica, della mission, delle strategie formulate, dei processi operativi adottati, dei risultati prodotti e degli effetti determinati dalla sua attività, integrando tre dimensioni essenziali come quella economica, sociale e ambientale, rivolta alla pluralità degli stakeholders (dei portatori di interessi intesi in senso lato) che interagiscono in vario modo con l’impresa stessa. E’ adottato volontariamente ma esistono alcuni standard internazionali Franco De Anna

per una definizione ……. Nel settore pubblico il Bilancio Sociale è uno strumento per dar conto ai cittadini del proprio operato, rendendo trasparenti e comprensibili all’esterno i programmi, le attività e i risultati raggiunti. È uno strumento adottato volontariamente, ma che integra i documenti e la comunicazione pubblica prevista delle norme, sia contabili e finanziarie, sia di salvaguardia della pubblicità e trasparenza dell’amministrazione. Franco De Anna

Il Bilancio sociale nelle imprese e negli Enti Locali una “filosofia” Finalità del bilancio sociale Offrire agli stakeholders informazioni adeguate, attendibili e controllabili. Sviluppare il dialogo fra l’impresa/ente e gli stakeholder. Promuovere all’interno dell’impresa/ente il senso di responsabilità sociale. Contribuire al miglioramento continuo dei rapporti fra l’impresa/ente e gli stakeholders Finalità del bilancio sociale   ¡     Offrire agli stakeholder informazioni adeguate, attendibili e controllabili. ¡     Sviluppare il dialogo fra l’ente e gli stakeholder. ¡     Promuovere all’interno dell’ente il senso di responsabilità sociale. ¡     Contribuire al miglioramento continuo dei rapporti fra l’ente e gli stakeholder. L’informazione è adeguata quando consente agli stakeholder di: ¡     Conoscere l’ente, anche in quegli aspetti che non emergono dalle fonti tradizionali di comunicazione (es. il bilancio d’esercizio). ¡     Condividere i valori che ispirano il comportamento dell’ente e gli obiettivi che si prefigge di conseguire. ¡     Apprezzare l’impegno profuso nello svolgimento delle attività e la capacità dimostrata nel raggiungimento di risultati previsti. ¡     Considerare positivamente il rapporto con l’ente. Principali standard internazionali ¡     SA8000 ¡     AccountAbility 1000 – AA1000 ¡     Global Reporting Iniziative – GRI ¡     Gruppo Bilancio Sociale - GBS Franco De Anna

L’informazione è adeguata quando consente agli stakeholder di: Conoscere l’impresa/ente, anche in quegli aspetti che non emergono dalle fonti tradizionali di comunicazione (es. il bilancio d’esercizio). Condividere i valori che ispirano il comportamento dell’impresa/ente e gli obiettivi che si prefigge di conseguire. Apprezzare l’impegno profuso nello svolgimento delle attività e la capacità dimostrata nel raggiungimento di risultati previsti. Considerare positivamente il rapporto con l’impresa/ente. Franco De Anna

Standard internazionali ISAE (Institute of Social and Ethical Accountability) ha prodotto AA1000 standard di processo GRI (Global Reporting Initiative) in partnership con le Nazioni Unite ha prodotto “linee guida” internazionali per la redazione di report sulle prestazioni economiche, ambientali e sociali sostenibili; CEPAA (Council for Economic Priorities Accreditation Agency) ha emesso uno standard internazionale SA8000 il CSR Europe che ha prodotto linee guida per la Corporate Social Responsability; GBS (Gruppo di Studio del Bilancio Sociale), italiano che ha emesso, nel 2001 linee guida “Principi di redazione del Bilancio Sociale” Franco De Anna

Rendicontare nel settore pubblico per superare: Deficit di trasparenza dell’azione e dei risultati delle amministrazioni che non consente ai cittadini di valutarne le prestazioni rispetto alla missione fondamentale Deficit di esplicitazione delle finalità della propria azione, delle politiche edelle strategie, spesso occultate nella genericità dei “programmi politici” tesi semplicemente a sollecitare il consenso Deficit di misurazione dei risultati, in generale limitata più alla rilevazione contabile che non alla valutazione delle politiche realizzate e dei loro effetti sociali. Franco De Anna

Rendicontare nel settore pubblico per superare: Deficit di comunicazione che non consente di organizzare un flusso di informazioni fruibili e significative verso gli interlocutori sociali, sagomato secondo le diverse especificità degli interessi che rappresentano ed esprimono. Deficit di governance e di raccordo tra i diversi livelli di governo e le diverse titolarità che presiedono alla erogazione di servizi in un contesto di accentuata complessità Deficit di legittimazione e di fiducia da parte dei cittadini e delle imprese verso le amministrazioni pubbliche spesso genericamente accomunate nella categoria dell’inefficienza Franco De Anna

La rendicontazione sociale Franco De Anna

Rendicontazione sociale nella scuola Consolidare e potenziare strumenti e interpretazioni dell’autonomia Miglioramento e padronanza degli strumenti di “controllo” Miglioramento e padronanza degli strumenti di programmazione Potenziamento della comunicazione sociale Franco De Anna

Consolidare e potenziare strumenti e interpretazioni dell’autonomia Con il richiamo costituzionale all’autonomia le istituzioni scolastiche entrano a fare parte del sistema di “governo misto” (governance) della produzione dei servizi di istruzione e formazione Ciò le sottopone ad una triplice “tensione” in termini di mission, di strategie, di obbiettivi Verso l’Amministrazione Centrale Verso il sistema delle autonomie locali Verso i cittadini dell’insediamento territoriale in una situazione (per ora) di particolare debolezza (economie di scala, massa critica di risorse…) Franco De Anna

Consolidare e potenziare strumenti e interpretazioni dell’autonomia Cultura organizzativa, consapevolezza del ceto professionale, strumentazione operativa e organizzativa, ambiti di definizioni strategiche sono in fase di “apprendimento istituzionale” Il riferimento, teorico ed operativo, di tale apprendimento istituzionale dell’Autonomia è innanzitutto la “domanda sociale”. La rendicontazione sociale, la sua metodologia, i suoi processi sono in grado di supportare il processo di passaggio ad una interpretazione “matura” dell’autonomia Franco De Anna

Miglioramento e padronanza degli strumenti di “controllo” Nel sistema dell’Autonomie il monitoraggio, la valutazione ed il controllo hanno sempre due dimensioni: sistemica e “molecolare”. Si stanno moltiplicando i progetti e le attività di controllo e valutazione da parte dell’Amministrazione scolastica Monitoraggi puntiformi e ripetuti Controlli prevalentemente orientati alle variabili amministrative e contabili Destinati a ricostruire grandi aggregati informativi e informazioni standardizzate Non vi è “restituzione” delle informazioni (anche per le caratteristiche del sistema informativo MIUR) alla dimensione “molecolare” in grado di promuovere miglioramento e riprogettazione a livello di Istituzione scolastica Franco De Anna

Miglioramento e padronanza degli strumenti di “controllo” Attività necessarie e positive sotto il profilo dell’efficienza amministrativa ma con due limiti Si costituisce l’Amministrazione come “polarità gravitazionale” delle rendicontazione Si trascura la funzione di feed back della rendicontazione per le scuole stesse La rendicontazione sociale invece Ripropone i cittadini come riferimento primario del “render conto” Favorisce la restituzione della dimensione molecolare, operativa, di autocontrollo e miglioramento del monitoraggio e della valutazione Franco De Anna

Miglioramento e padronanza degli strumenti di programmazione Le fasi della rendicontazione sociale Franco De Anna

Potenziamento della comunicazione sociale I difetti della comunicazione istituzionale Ritualizzazzione del POF e della interlocuzione relativa Il POF spesso contiene ciò che “non può non essere detto” piuttosto che specifiche identitarie di mission, strategie e obbiettivi Il POF è spesso prodotto autoreferenziale del ceto professionale L’interlocuzione sociale è spesso limitata agli “utenti” primari (studenti e famiglie) L’informazione finanziaria e contabile è spesso “sganciata” da quella progettuale, dai suoi risultati e dai suoi effetti L’informazione contabile ha interlocutori solo “interni” Franco De Anna

Potenziamento della comunicazione sociale Le “correzioni” indotte dalla rendicontazione sociale Implica la ricostruzione di una “catena di senso” tra le dichiarazioni di mission e strategie, la progettazione offerta e l’uso delle risorse economiche Implica l’interlocuzione sociale in fase di programmazione e in fase di apprezzamento dei risultati Implica una rendicontazione economica diretta a presentare il “valore distribuito” dall’attività della scuola su “tutti” gli interlocutori sociali. Allarga l’interlocuzione (e dunque “legittima”la scuola) in termini di multistakeholders: sia in termini di output (ciò che la scuola produce verso i cittadini) sia in termini di input (come la scuola e le sue strutture possono essere utilizzate per le attività dei cittadini in termini di istruzione e formazione, attività culturali, sociali, sportive ecc… e cosa da essi riceve) Franco De Anna

Gli strumenti di comunicazione nella scuola Contenuto informativo Destinatari Limiti informativi Piano dell’Offerta Formativa Identità della scuola, Valori, Mission, Strategie, Scelte didattico pedagogiche, Modello organizzativo, Progettazione formativa annuale Docenti Studenti Famiglie Organismi di gestione, Pubblico E’ indicativo delle intenzioni e dei programmi ma non informa sui risultati precedenti, Non contiene informazioni sulle risorse economiche ed umane, E’ fortemente orientato agli interlocutori interni Regolamento interno Norme di comportamento della “popolazione interna Docenti , Studenti, Personale Orientato agli interlocutori interni Programma Annuale (preventivo) Entrate e spese classificate per: programmi e progetti (in accordo con POF); Funzioni e servizi Organismi di gestione, Amministrazione, Organismi di controllo Significativo sotto il profilo delle poste generali, Non predisposto per contabilità analitica, Rivolto quasi esclusivamente ad interlocutori interni Relazione del D.S. sul Piano di Attività annuale Obbiettivi perseguiti e risorse di Bilancio, articolate per progetti, Risultati attesi, Guida alla lettura del preventivo Organismi di gestione Organismi di controllo Raramente i risultati attesi sono corredati da indicatori di performance, Spesso il nesso tra risorse e articolazione per progetti è nominale, riportando semplicemente le etichette relative del POF Consuntivo Entrate articolate per “natura”, spese articolate per Programmi e progetti, Funzioni e servizi Risultati della gestione finanziaria Rivolto quasi esclusivamente a interlocutori interni Prevalenza dell’informazione contabile, assenti istituzionalmente indicatori di efficacia ed efficienza (se vi sono è scelta della scuola) Piano dell’Offerta Formativa Identità della scuola Valori Mission Strategie Scelte didattico pedagogiche Modello organizzativo Progettazione formativa annuale Docenti Studenti Famiglie Organismi di gestione Pubblico E’ indicativo delle intenzioni e dei programmi ma non informa sui risultati precedenti Non contiene informazioni sulle risorse economiche ed umane E’ fortemente orientato agli interlocutori interni Regolamento interno Norme di comportamento della “popolazione interna” Docenti Personale Orientato agli interlocutori interni Programma Annuale (preventivo) Entrate e spese classificate per: programmi e progetti (in accordo con POF) Funzioni e servizi Amministrazione Organismi di controllo Significativo sotto il profilo delle poste generali Non predisposto per contabilità analitica Rivolto quasi esclusivamente ad interlocutori interni Relazione del Dirigente sul Piano di Attività annuale Obbiettivi perseguiti e risorse di Bilancio, articolate per progetti Risultati attesi Guida alla lettura del preventivo Organismi di gestione Organismi di controllo Rivolto quasi esclusivamente a interlocutori interni. Raramente i risultati attesi sono corredati da indicatori di performance Spesso il nesso tra risorse e articolazione per progetti è nominale, riportando semplicemente le etichette relative del POF Consuntivo Entrate articolate per “natura”, spese articolate per Programmi e progetti Risultati della gestione finanziaria Organismi di gestione Organismi di controllo Amministrazione Rivolto quasi esclusivamente a interlocutori interni Prevalenza dell’informazione contabile Assenti “istituzionalmente” parametri gestionali di efficienza ed efficacia della spesa (se vi sono è per scelta della scuola) Relazione del Dirigente sul consuntivo Risultati della gestione articolati per obbiettivi e progetti Guida al rendiconto contabile Organismi di gestione Spesso assenti le valutazioni di ricaduta sulla gestione successiva e sul POF

Gli stakeholders per la scuola Franco De Anna

Un prospetto di Bilancio Sociale

Gli indicatori di performance Devono costituire informazione significativa e specifica per gli interlocutori sociali (interrogare e rispondere agli interessi e bisogni specifici Devono essere ripetibili e confrontabili nel tempo e tra diverse istituzioni scolastiche (promuovere benchmarking e apprezzamenti di miglioramento) Possono essere quantitativi e qualitativi, di carattere economico e relativi ai risultati formativi Sono oggetto di un lavoro costante di raffinazione alla ricerca della semplicità e della significatività Franco De Anna

Gli indicatori di performance Possono essere rilevati e definiti Con l’osservazione su variabili oggettive del funzionamento e dei risultati della scuola Con osservazioni sulle percezioni degli interlocutori (questionari, interviste, focus groups) Devono essere selezionati attraverso un lavoro organizzato stabilmente (responsabilizzazione del management, gruppi di lavoro…) Franco De Anna

Esempi di indicatori. Economici

Esempi di indicatori Non economici Risultati non finanziari: numero iscrizioni e suo andamento nel tempo tasso di abbandono degli studenti tasso di promozioni e bocciature giudizi e votazioni in uscita secondo standard interni giudizi e votazioni in uscita secondo comparazione con standard nazionali miglioramento degli standard formativi personalizzazione dei curricoli e insegnamento individualizzato miglioramento della responsabilizzazione degli studenti miglioramento della integrazione degli studenti svantaggiati valorizzazione delle eccellenze Franco De Anna

Esempi di indicatori Non economici Indicatori chiave di prestazione non finanziari Tasso di assenteismo studenti Tasso di successo degli ex studenti nella scuola successiva e/o nell’università e nel lavoro Tempi di fornitura di informazioni (certificati, documenti, pratiche…) Tempi di predisposizione e carattere degli strumenti essenziali di organizzazione del servizio (formazione classi, orari, rapporti scuola-famiglia…) Tempo di sviluppo di un nuovo servizio (da quando se ne rileva la necessità alla sua erogazione) Tempo di durata effettiva del servizio rispetto al programmato (al netto delle interruzioni) Franco De Anna

Esempi di indicatori Non economici Indicatori di prestazione di servizi e progetti (partecipanti, costo per ora di erogazione o realizzazione, costo per partecipante. Beneficiari, ….) Efficacia nella comunicazione (indicatori di partecipazione, di gradimento, di messaggi inviati e recepiti, visitatori del sito web…) Incremento delle misure di tutoring Introduzione di pluralità di metodologie didattiche innovative fondate su best practices Utilizzo di nuove tecnologie nella didattica Partecipazione genitori partecipazione alunni Franco De Anna

Esempi di indicatori Non economici Risorse esterne Prestazioni dei fornitori (collaborazioni, docenze esterne, servizi di manutenzione e assistenza Numero delle partnership Numero e descrizione delle soluzioni innovative di prodotto/servizio generate dal partner Numero e carattere dei miglioramenti attuati in partnership Franco De Anna

Esempi di indicatori Non economici Tecnologia Indici di dotazione informatica (n.° computer, ore alunno/Postazione…) Indice di utilizzo delle strutture informatiche nell’insegnamento (ore per disciplina….) Tasso di incremento o sostituzione delle attrezzature Tasso di innovazione delle attrezzature Franco De Anna

Esempi di indicatori Non economici Risorse strutturali Miglioramento del layout ambientale per favorirne gli allievi Miglioramento e adattamento del layout ambientale per favorirne l’uso allargato alla cittadinanza Tasso di utilizzazione delle strutture ambientali Tasso di anomalie /difettosità di dispositivi ed attrezzature Metri quadri coperti per alunno Metri quadri di palestra disponibili per alunno Allievi per classe/docente Franco De Anna

Esempi di indicatori Non economici Gestione delle informazioni e accessibilità conoscenze accessibilità integrità tempestività condivisione ed utilizzo delle conoscenze informazioni strutturate gestite dal sistema informativo interno all’istituto Franco De Anna