Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” Facoltà di Giurisprudenza

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Dott.ssa Diva Caramelli
Advertisements

Food & Beverage Manager
CORSO ITS MODA E CALZATURA
Il Sistema Informativo Contabile
SISTEMA INFORMATIVO AZIENDALE
Università degli Studi di Siena Facoltà di Economia
Programmazione, gestione e controllo delle PA
Customer satisfaction, integrazione dei processi e supply chain cap.19 Prof.ssa Annalisa Tunisini - a.a. 2006/2007.
Capitolo 4 L’analisi di settore (1)
CORSO DI ORGANIZZAZIONE AZIENDALE E FORMAZIONE CONTINUA
LOrganizzazioni delle aziende non profit Le scelte organizzative allinterno di unazienda senza scopo di lucro si concretizzano attraverso unattività di.
Prof. Arturo Capasso Anno Accademico
Prof. Arturo Capasso Anno Accademico
Le funzioni dell’impresa
IL BUDGET COME INSIEME COORDINATO DI DECISIONI ANTICIPATE
TECHNICAL COMPETENCES
Università degli Studi di Trieste Facoltà di Scienze Politiche Corso di laurea magistrale in Scienze del Governo e Politiche Pubbliche Economia delle Aziende.
Università degli Studi di Trieste Facoltà di Scienze Politiche Corso di laurea magistrale in Scienze del Governo e Politiche Pubbliche Economia delle Aziende.
Le funzioni aziendali: esempi
Università degli Studi di Trieste Facoltà di Scienze Politiche Corso di laurea magistrale in Scienze del Governo e Politiche Pubbliche Economia delle.
LA CATENA DEL VALORE E’ UN MODO PER DESCRIVERE L’INTRECCIO DI RELAZIONI COMPETITIVE E COOPERATIVE CHE SI ADDENSANO INTORNO AD UNA SPECIFICA IMPRESA.
IN OGNI ORGANIZZAZIONE
La logistica La gestione dei materiali
Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema Lezione 2 Corso di Contabilità Direzionale Prof. Riccardo Acernese Lezione 2 Prof. Riccardo.
Mappa concettuale di sintesi
Mappa concettuale di sintesi
Percorsi formativi per lautoimpreditorialità giovanile.
Percorsi formativi per l’autoimpreditorialità giovanile
Università degli Studi di Trieste Facoltà di Scienze Politiche Corso di laurea magistrale in Scienze del Governo e Politiche Pubbliche Economia delle.
Economia delle Aziende Pubbliche Funzione marketing - approfondimento
Il budget degli investimenti, economico, finanziario e patrimoniale
Economia e Organizzazione Aziendale - CdL Comunicazione Digitale (11)
… quinte classi IGEA e MERCURIO
L’ANALISI DELL’AZIENDA
Contabilità Analitica
Economia delle Aziende, Pubbliche e Non Profit Introduzione alleconomia di azienda e sinergia con le discipline giuridiche ed economiche Prof. Luciano.
La logistica gestionale
Formulazione degli obiettivi
Università degli Studi di L’Aquila Facoltà di Ingegneria
Il “ciclo” di direzione e l’organizzazione dell’impresa
L'azienda è stata definita come un Azienda insieme di risorse materiali, immateriali ed umane, volte al raggiungimento di determinati obiettivi. Le.
La macro-struttura organizzativa
Economia delle Aziende, Pubbliche e Non Profit Il D.Lgs. 150/09: i valori della riforma Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” Facoltà di Giurisprudenza.
Il concetto di Accountability in ambiente pubblico
Economia delle Aziende, Pubbliche e Non Profit Le funzioni aziendali
Struttura della catena del valore di Porter
Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” Facoltà di Giurisprudenza
Il Sistema Azienda.
Le parole dell’impresa
Analisi della C ATENA DEL VALORE Prof Oldoni Deborah IIS V. BENINI –Melegnano.
IL BUDGET.
Economia delle Aziende, Pubbliche e Non Profit Funzione marketing
ORGANIZZAZIONE AZIENDALE E FORMAZIONE CONTINUA
Economia e Organizzazione Aziendale
Corso di Marketing DIPARTIMENTO SCIENZE SOCIALI, POLITICHE E COGNITIVE
PROJECT WORK - PRIMO MODULO – (Corso di Strutture e funzioni) Facoltà di Sociologia Corso di laurea in Scienza del Turismo - Economia Aziendale - Dott.
un esempio di azienda le sue funzioni i suoi organi s.p.a.
Le strategie.
L’ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
Lezioni di MANAGEMENT CONTROL per classi IV RIM Prof. Deborah Oldoni IIS V. BENINI – Melegnano.
IL BILANCIO DI ESERCIZIO
IL NUOVO SISTEMA PROFESSIONALE DI AGENZIA DEL TERRITORIO.
Introduzione al corso di TECNOLOGIA, INNOVAZIONE, QUALITÀ Prof. Alessandro Ruggieri Prof. Enrico Mosconi.
NB: NON USARE QUESTO FILE POWERPOINT COME MODELLO (POT) 0 Pag.Fabrizio JemmaCorso di Economia e Organizzazione Aziendale Corso di "Economia ed Organizzazione.
MISURARE I RISULTATI DELL’”AZIENDA” la misurazione è uno dei principali strumenti di direzione la misurazione serve per... – interpretare l’andamento dell’impresa.
I processi di approvvigionamento /utilizzo dei fattori correnti
CATENA DEL VALORE A cura di Fabrizio Bugamelli. CATENA DEL VALORE Disaggrega un’impresa nelle sue attività strategicamente rilevanti allo scopo di comprendere.
MISURARE I RISULTATI DELL’”AZIENDA” la misurazione è uno dei principali strumenti di direzione la misurazione serve per... – interpretare l’andamento dell’impresa.
1 PIANIFICAZIONE STRATEGICA e QUALITÀ Duplice visione della Qualità Elemento perfettamente integrato con le strategie e gli obiettivi aziendali Strumento.
ROMA 24 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 4. NUOVE FONTI E DOMANDE Raffaella Cagliano NUOVE FONTI E DOMANDE ISTAT - Rilevazione Multiscopo sulle attività complesse.
Transcript della presentazione:

Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” Facoltà di Giurisprudenza Economia delle Aziende, Pubbliche e Non Profit Le funzioni aziendali e la loro applicazione alle imprese, amministrazioni pubbliche e organizzazioni non profit Prof. Luciano Hinna

Le funzioni aziendali Insieme di attività poste in essere dall’azienda raggruppate in base a criteri di omogeneità. Offrono una visione dell’azienda basata sulla specializzazione delle competenze e favoriscono il coordinamento. Il coordinamento è favorito dall’omogeneità delle competenze delle persone che operano nella funzione e dalla presenza di un responsabile della funzione. Prof. Luciano Hinna

Le principali funzioni aziendali Prof. Luciano Hinna

Le principali funzioni aziendali Prof. Luciano Hinna

Le principali funzioni aziendali Prof. Luciano Hinna

Le principali funzioni aziendali Prof. Luciano Hinna

Vertice strategico – funzione strategica Compiti: elaborazione strategia rappresentanza esterna allocazione risorse leadership complessiva punto di riferimento per i manager intermedi Figure tipiche DIRETTORE GENERALE, CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE, PRESIDENTE Prof. Luciano Hinna

Funzione acquisti/approvvigionamenti Assicura l’approvvigionamento delle materie prime, semilavorati, macchine, impianti e macchinari necessari per la produzione e per la gestione, Organizza e controlla che la merce sia consegnata nelle quantità programmate, con le caratteristiche qualitative previste e nei tempi stabiliti, Assicura la continua ricerca e selezione di nuove e più convenienti forme di approvvigionamento. Prof. Luciano Hinna

Funzione produzione E’ la funzione più tangibile dell’intera azienda, in quanto è in questa area che si produce, ovvero si trasformano i fattori produttivi in prodotti finiti. Assicura la pianificazione, l’organizzazione e il coordinamento delle operazioni tecnico- produttive, Assiste la Direzione Generale nella definizione dei piani pluriennali di sviluppo, Elabora proposte per l’ottimizzazione dei programmi di sviluppo prodotti, di tecnologia, dei materiali, degli impianti e dell’organizzazione dell’apparato produttivo. Prof. Luciano Hinna

Funzione innovazione, ricerca e sviluppo La funzione di ricerca e sviluppo fornisce la base strategica per guadagnare, potenziare o difendere i vantaggi competitivi nei confronti della concorrenza. Quando si parla di ricerca e sviluppo si intende, perciò, sia il processo di produzione dell’innovazione sia quello di utilizzazione dell’innovazione prodotta. Prof. Luciano Hinna

Funzione logistica E’ la funzione che si occupa della movimentazione dei materiali lungo il percorso: dal fornitore ai magazzini aziendali, ai reparti produttivi, ai magazzini dei prodotti finiti, al cliente finale. Si distingue in LOGISTICA in ENTRATA e in LOGISTICA in USCITA Prof. Luciano Hinna

Funzione commerciale e politiche di marketing La funzione commerciale riguarda i rapporti di scambio tra l’azienda e i relativi mercati di sbocco. L’azienda sceglie il mercato in cui può acquisire il maggior vantaggio competitivo. Fare del marketing significa perciò seguire questa logica e plasmare l’area commerciale secondo le strategie competitive. L’orientamento delle aziende è mutato nel tempo. Il marketing si pone come una particolare filosofia incentrata sul mercato e protesa a trovare il migliore equilibrio tra le potenzialità di offerta aziendale e le esigenze attuali e prospettiche di domanda. Prof. Luciano Hinna

Funzione finanza In questa funzione si comprende il complesso di decisioni e di operazioni volte a reperire e ad impiegare i fondi aziendali. Si può inquadrare sia sotto il profilo strategico (per le decisioni finanziarie di lungo periodo che ottimizzano la raccolta dei fondi) sia sotto il profilo tattico e operativo (riguardanti i compiti di attuazione e di controllo delle decisioni prese). Prof. Luciano Hinna

Funzione organizzazione e la gestione delle risorse umane Un’attività aziendale per essere efficace ed efficiente deve poter sfruttare le strutture operative realizzate indirizzando i comportamenti delle risorse umane verso gli obiettivi stabiliti utilizzando un ordine organizzativo funzionale alle attività svolte. La funzione di organizzazione e gestione del personale ha un duplice compito: di supporto: ai centri decisionali per indicare le migliorie nelle strutture operative ed organizzative d’azienda; operativo: volto ad armonizzare ed ottimizzare lo sfruttamento dei settori organizzativi. Prof. Luciano Hinna

Amministrazione Responsabile della gestione amministrativa dell’azienda, coordina l’insieme delle scritture contabili dell’azienda e ne garantisce l’ottemperanza alle norme di legge, Predispone e presenta il bilancio aziendale. Prof. Luciano Hinna

Sistemi Informativi e controlli Quest’area si occupa della produzione di informazioni a supporto della gestione. Il sistema informativo consente la raccolta, l’elaborazione e la comunicazione di informazioni necessarie all’organizzazione per la gestione delle attività aziendali. Prof. Luciano Hinna

Le principali funzioni aziendali Prof. Luciano Hinna

L’applicazione alle diverse tipologie aziendali Funzioni Impresa Amm. Pubbliche Non profit Funzione strategica Sistema politico-democratico Acquisti Economato Produzione Ricerca e sviluppo Logistica Commerciale e marketing Comunicazione pubblica Bilancio sociale Fund Raising Bilancio di missione Organizzazione e RU Amministrazione Bilancio pubblico Fisco Finanza Finanza innovativa Sistemi informativi e controlli DLgs 286/99 Prof. Luciano Hinna