Per il Programma di EMPOWERMENT delle Amministrazioni Pubbliche del Mezzogiorno Il Progetto Empowerment Unione Comuni del Parteolla Comune di Settimo San.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PRESENTAZIONE SOCIETARIA E SERVIZI OFFERTI
Advertisements

This information is confidential and was prepared by Sleipner solely for the use of our client; it is not to be relied on by any 3rd party without Sleipner.
LA DOMANDA DI INFORMAZIONE AMBIENTALE VERSO LE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE Roberta Cucca Workshop: Informazione ambientale nella pubblica amministrazione.
Agenzia Nazionale Leonardo da Vinci - Italia Jesi, 6 Aprile 2006 Seminario Formazione finanziata, processi formativi: quale futuro – Provincia di Ancona.
Lo sviluppo del Progetto Capitale umano nei mercati territoriali Fondo di perequazione /09/2010Unioncamere Emilia-Romagna.
Cattedra di Comunicazione d’impresa e gestione delle risorse umane
Costituzione dell’Osservatorio Società della Salute
Cosa è stato fatto? Quali i risultati raggiunti? Quali gli stimoli e i suggerimenti che ne derivano? Quali le azioni in svolgimento? Stato dellarte.
Roma 14 maggio 2008 IL POI ENERGIE RINNOVABILI E RISPARMIO ENERGETICO PROPOSTA PER UN PROGETTO PILOTA DELLE PROVINCE DEL MEZZOGIORNO.
Lo sviluppo di unassociazione di categoria per la filantropia in Italia Bernardino Casadei Segretario Generale Assifero Lugano, 30 maggio /5/2012.
Introduzione alla gestione dellattività erogativa Venezia, 15 settembre 2010.
Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca 13 settembre 2004
Palermo, 19 ottobre 2005 Progetto Governance Progetto Pilota Regione Siciliana Kick Off.
Un esempio di comunicazione: Il “Marketing Territoriale”
DOCUMENTO FINALE Verso la pratica del bilancio sociale
Progetto promosso da AVVIO DELLA II ANNUALITÀ ASSEMBLEA DEI DIRIGENTI E DEI DOCENTI REFERENTI Fossano, 30 settembre 2009.
Marketing e Servizi della Provincia di Torino. Le azioni sono state gestite attraverso la procedura di Qualità ISO 9001:2000 Processo MKGT in Provincia.
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
1 In collaborazione in collaborazione con Conferenza stampa di presentazione 17 Aprile 2008.
Servizio Tecnico Centro per la Giustizia Minorile per l'Emilia Romagna Progetto "Attivazione del coordinamento risorse"
ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DI UN EVENTO: CONTESTO DI RIFERIMENTO E FASI
Servizio per la Comunicazione e La Divulgazione Scientifica Isabella Pitoni Il modello di indicatori e le check list: i contributi spendibili per il 2013.
Efficienza ed efficacia delle campagne di comunicazione
Castellanza, 5 ottobre 2010 Innovazione manageriale e tecnologica per lo sviluppo delle performance nella Pubblica Amministrazione Presentazione dellOsservatorio.
Portale Telematico Interregionale di Promozione Turistica ForumPA Roma, 10 maggio 2005.
EURESP EURESP European Regional Environmental Services Platform.
Progetto Performance PA PON GOVERNANCE E AZIONI DI SISTEMA ASSE E – Capacità Istituzionale Piano Formez 2011.
Capacity building e sviluppo locale – Milano, 9 marzo 2006 I RISULTATI DELLA PRIMA ANNUALITÀ DELLA RICERCA Alberto Ceriani Marco Di Maggio IReR Milano,
Il Quadro di riferimento per valutare la qualità dellofferta formativa Il progetto Isfol - Miur Valutazione della qualità delle azioni previste dal PON.
PIANO NAZIONALE DI AGGIORNAMENTO COMPETENZE COMUNI DELLA FIGURA PROFESSIONALE DEL DOMANI PER UN TURISMO DI QUALITA CASERTA APRILE 2001.
PIANO DI COMUNICAZIONE DEL Programma Operativo FESR Provincia Autonoma di Trento.
In collaborazione con Andigel Associazione dei Direttori Generali degli Enti Locali organizza Il Tavolo degli Innovatori Focus 2008: LICT per la gestione.
Federazione Regionale dellEmilia Romagna Mappatura delle Professionalità e delle Nuove Competenze per lo Sviluppo dei processi di Internazionalizzazione.
COMUNICAZIONE PUBBLICA Il bilancio sociale nelle amministrazioni pubbliche 8°e 9° lezione 23/24 ottobre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
Sarajevo, 16 Ottobre L'istituzione di questa Unità è frutto di una precisa strategia dell'Italia nella regione e completa un network di unità
LAmbiente, inteso come sistema vivente, è un campo didattico che offre infinite possibilità di approccio e di proposte formative …
Azione di Sistema 1 Attività di marketing territoriale San Basilio, 14 novembre 2013.
PIATTAFORMA RIFIUTI. ARGOMENTI: 1. GLI OBBIETTIVI DELLOSSERVATORIO RIFIUTI - OPR 2. LINTRODUZIONE DELLA PIATTAFORMA RIFIUTI 3. I RISULTATI DA RAGGIUNGERE.
Percorso Formativo Comunicare la salute Istituto Superiore di Sanità Centro Nazionale di Epidemiologia Sorveglianza e Promozione della salute (CNESPS)
Rete dei saperi e delle competenze degli attori locali dello sviluppo IL PROGETTO CENTRO-NORD RAP 100 PROGETTO CENTRO NORD – RAP 100 II BIENNIO.
Azione di Sistema 2 Mobilitazione degli operatori e della popolazione locale attraverso eventi San Basilio,
Il laboratorio RSI della provincia di Ravenna, sperimentazione 2013 Andrea Panzavolta Provincia di Ravenna Dirigente Settore Formazione, Lavoro, Istruzione.
APERTURA DEL FORUM INTERCOMUNALE LA COSTRUZIONE DI UNA VISIONE CONDIVISA PER IL FUTURO DEL TERRITORIO Ing. Emilio Di Cristofaro 20 Ottobre 2006 AGENDA.
1 Convegno Forum PA - 11 maggio 2005 La qualità della formazione: pubblico e privato a confronto Mirella Casini Schaerf- CNIPA "Quality, like value, is.
Ministro per lInnovazione e le Tecnologie Ministro per lInnovazione e le Tecnologie E-democracy: elementi qualificanti lavviso nazionale Giulio De Petra,
Ambiti possibili di progettazione integrata Antonio Di Stefano Potenza – 21 aprile 2006.
Programma di integrazione sociale e scolastica di cittadini non comunitari III ANNUALITA LARCOBALENO DELLA CITTADINANZA NELLA VENEZIA ORIENTALE 18 APRILE.
Comune di Brusnengo Progetto e-democracy completamente finanziato dallo Stato 21 partecipanti italiani Comune capofila: Asti Ente coordinatore: Città del.
Analisi elaborata dalla dott
Progetto Giornalino La costruzione di un giornale rappresenta una delle attività più avvincenti per gli alunni e allo stesso tempo una delle.
FORUM PA – 11 maggio Lo stato di attuazione degli APQ in materia di e-governament e società dell’informazione, S. Kluzer - 1 Un’analisi degli interventi.
Laboratorio Intercomunale di Serracapriola e Chieuti Per la pianificazione partecipata del processo di rigenerazione territoriale e di rivitalizzazione.
Forum PA Roma, 12 maggio La sezione Italiani all’estero, E.Filiaggi La sezione Italiani all’estero Dott.
FORUM P.A. “LA PROMOZIONE INTEGRATA DEGLI STRUMENTI DI GESTIONE AMBIENTALE NELLA REGIONE LAZIO: AZIONI PER LO SVILUPPO DI UN MERCATO VERDE” Arpalazio Ing.
“Sistemi di monitoraggio e valutazione della formazione del personale della P.A.” Lecce, 24 gennaio 2006 Luisa Palomba.
Progettazione e gestione di gruppi nel servizio sociale Annamaria Campanini Università degli studi di Milano Bicocca.
Le indagini di customer satisfaction come strumento di cambiamento organizzativo Forum P.A Fiera di Roma - 10 maggio 2004 Angelo Tanese Responsabile.
FOCUS DELLA VALUTAZIONE “ IL CASO SINGOLO ” Si pone come finalità il miglioramento dell ’ intervento che riguarda il singolo beneficiario.
Antonella Rissotto Tel L ABORATORIO A NALISI VALUTATIVA DI UN SERVIZIO SOCIALE.
UF 9 Valutazione e monitoraggio delle attività Lezione 15 (13 Maggio 2011) Moreno Toigo Corso di formazione per “Marketing turistico e promozione del territorio”
La nuova banca dati progetti 285 per l’infanzia e l’adolescenza Antonella Schena.
BILANCIO SOCIALE e PATTO per la SICUREZZA e la LEGALITA’ Gangi - 30 gennaio 2014 Il Bilancio Sociale: definizioni, finalità, modelli e contenuti Marzo.
ABCD Lavello, 26 giugno 2003 “Partenariato istituzionale ed innovazioni dei modelli di Governance”
Piano Territoriale degli Orari L.53/2000 L.R. 28/2004 Piano Territoriale degli Orari L.53/2000 L.R. 28/2004 IL PROCESSO DI COSTRUZIONE DEL P.T.O. COMUNE.
Matching 2013 San Marino, 5 luglio Promuovere incontri tra imprenditori finalizzati a migliorare le conoscenze e la creazione di relazioni utili.
1 Prospettive ed opportunità dello sviluppo locale: i Progetti Integrati Locali (PIL) Lorenzo Bisogni Fermo – 7 marzo 2016 SERVIZIO AMBIENTE E AGRICOLTURA.
Il sostegno di Conai alla raccolta differenziata di qualità La Spezia, 9 febbraio 2011 Pierluigi Gorani Area Rapporti con il territorio.
SUPPORTO TECNICO-ORGANIZZATIVO ALLE PARTI ECONOMICHE E SOCIALI DEL PO BASILICATA FSE I risultati del progetto nel 2013 Comitato di Sorveglianza.
PROGETTO ANNO SCOLASTICO Comune di Reggio Calabria Assessorato Politiche Comunitarie e del Mediterraneo Cooperazione internazionale – PIT Settore.
Comune di Collesalvetti Fasi e applicazione dell’Agenda 21 Locale Via Martin Luther King, 15 – Livorno Tel Fax sintesis.toscana.it.
Transcript della presentazione:

per il Programma di EMPOWERMENT delle Amministrazioni Pubbliche del Mezzogiorno Il Progetto Empowerment Unione Comuni del Parteolla Comune di Settimo San Pietro

per il Programma di EMPOWERMENT delle Amministrazioni Pubbliche del Mezzogiorno Il progetto Empowerment Il progetto è finalizzato alla progettazione del piano di comunicazione sulle attività dell’Unione dei Comuni del Parteolla in tema di raccolta differenziata e di utilizzo dell’energia fotovoltaica. Destinatari del piano di comunicazione sono imprese, cittadini, altre istituzioni. Gli obiettivi del progetto sono i seguenti:  potenziare l’attività di raccolta differenziata promuovendola esternamente come best practice  sensibilizzare i diversi attori all’utilizzo dell’energia fotovoltaica

per il Programma di EMPOWERMENT delle Amministrazioni Pubbliche del Mezzogiorno Articolazione del percorso: ipotesi di calendario Seminari Tematici 20 marzo 8 maggio Presentazione e condivisione del progetto con i rappresentanti delle Amministrazioni e gli altri attori portatori di interessi Percorsi formativi di approfondimento sulle fasi necessarie alla redazione del piano di comunicazione Consulenza alle Amministrazioni per la redazione del piano di comunicazione Formazione Specialistica (4 giornate) Affiancamento consulenziale (8-10 giornate) Workshop di Presentazione Workshop (1 giornata)

per il Programma di EMPOWERMENT delle Amministrazioni Pubbliche del Mezzogiorno Il Workshop di presentazione Il Workshop è finalizzato alla presentazione e condivisione del progetto relativo alla redazione del piano di comunicazione sulle attività dell’Unione dei Comuni del Parteolla in tema di gestione rifiuti e di energia fotovoltaica. Durante il workshop si presenterà:  il progetto, le modalità ed i tempi di realizzazione delle diverse azioni  i risultati ottenuti dai Comuni dell’Unione in ambito di raccolta differenziata e gli obiettivi previsti circa l’energia fotovoltaica  le best practice italiane e straniere su tali temi  i finanziamenti UE previsti Il workshop consentirà alle Amministrazioni di confrontarsi sulle politiche ambientali da intraprendere e sarà anche l’occasione per raccogliere adesioni al progetto di comunicazione. Formazione Specialistica Affiancamento consulenziale Workshop di Presentazione

per il Programma di EMPOWERMENT delle Amministrazioni Pubbliche del Mezzogiorno La Formazione Specialistica La formazione specialistica si articola in quattro giornate durante le quali si trasferiscono i contenuti su come si redige il piano di comunicazione in materia di raccolta differenziata e di energia fotovoltaica. La partecipazione alle attività non è vincolata da criteri di continuità: ogni partecipante ha la possibilità di scegliere le giornate o la giornata di formazione in base ai propri ambiti di interesse. Le giornate di formazione costituiranno un’occasione per la puntuale definizione dell’affiancamento consulenziale che potrà essere programmato in funzione delle esigenze dei partecipanti. Formazione Specialistica Workshop di Presentazione Affiancamento consulenziale

per il Programma di EMPOWERMENT delle Amministrazioni Pubbliche del Mezzogiorno Formazione specialistica: 1a giornata La progettazione del piano di comunicazione in tema di raccolta differenziata e di energia fotovoltaica  Presentazione dei risultati ottenuti dall’Unione dei Comuni del Parteolla su tali temi  Il piano della comunicazione come strumento integrato con le strategie ambientali dell’Unione  Dove si colloca il piano della comunicazione nel processo decisionale della PA  Le fasi per la redazione del piano di comunicazione  Fase 1: la definizione della strategia di programma  Fase 2 : l’ elaborazione del piano di comunicazione  Fase 3: la valutazione delle azioni previste nel piano di comunicazione

per il Programma di EMPOWERMENT delle Amministrazioni Pubbliche del Mezzogiorno Formazione specialistica: 2a giornata Fase 1: la definizione della strategia di programma  Analisi del contesto:  Raccolta delle informazioni attraverso interviste, tavole rotonde, workshop coinvolgendo tutti gli attori ed i portatori di interesse allo scopo di verificare alcuni elementi fondamentali del progetto di comunicazione  Analisi di best practice italiane e straniere  Analisi del target potenziale  Definizione del target potenziale  Valutazione del target potenziale (percentuale rispetto a quello totale)  Definizione della strategia:  Individuazione degli obiettivi generali da conseguire rispetto all’ambito di riferimento per poi individuare gli obiettivi specifici contenuti nel piano di comunicazione  Posizionamento  Creazione della identità visiva ovvero dell’identità del marchio come punto di partenza degli strumenti successivi  Strategia di incentivazione (individuazione degli attori e dei portatori di interesse “testimonial” dell’iniziativa)

per il Programma di EMPOWERMENT delle Amministrazioni Pubbliche del Mezzogiorno Formazione specialistica: 3a giornata Fase 2: l’elaborazione del piano di comunicazione  Definizione degli obiettivi specifici del piano di comunicazione a partire da quali strategici individuati precedentemente in modo che si crei una correlazione tra azioni da realizzare e obiettivi da raggiungere  Segmentazione del target in gruppi omogenei sulla base di una serie di variabili:  Segmentazione socio-demografica  Segmentazione psicografica  Segmentazione in base al comportamento di fruizione ...  Definizione dei contenuti e del linguaggio: quali sono i valori e le informazioni che si intende veicolare nella costruzione dei messaggi in modo coerente rispetto agli obiettivi. Il messaggio può essere costruito in funzione della tipologia del target di riferimento oppure può essere uno per tutti i segmenti di utenza  Definizione dei canali coinvolti (es. web) e degli eventi (individuando risorse umane e finanziarie)  Redazione del piano tempificando e selezionando gli eventi sulla base delle risorse umane e finanziarie (Gantt)

per il Programma di EMPOWERMENT delle Amministrazioni Pubbliche del Mezzogiorno Formazione specialistica: 4a giornata Fase 2: come utilizzare l’ICT nel piano di comunicazione  Valutazione della propensione all’ICT dei target obiettivo  Canali ICT utilizzabili:  Call center  Posta elettronica  Sito Internet (progettazione dei servizi web sui servizi ambientali,sulla raccolta differenziata e sull’energia fotovoltaica)  Altro Fase 3: la valutazione delle azioni previste nel piano di comunicazione  Metodi quantitativi  Metodi qualitativi  Definizione dei tempi per il monitoraggio in funzione degli strumenti utilizzati

per il Programma di EMPOWERMENT delle Amministrazioni Pubbliche del Mezzogiorno Attraverso l’affiancamento consulenziale i referenti dell’Unione dei Comuni del Parteolla saranno supportati da un consulente nella redazione del piano di comunicazione. Sono previste circa 8-10 giornate di affiancamento totali. L’Affiancamento consulenziale Formazione Specialistica Affiancamento consulenziale Workshop di Presentazione