L’A. come strumento funzionale Orientamento all’offerta

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Master in Management delle Istituzioni Scolastiche e Formative II edizione ( ) La governance del capitale umano: Il middle management CORSISTI:
Advertisements

AUTONOMIA e DECENTRAMENTO
CORSO ITS MODA E CALZATURA
CENTRO RETE QUALITA' UMBRA
A tutto il personale.
“Pianificazione organizzativa e bilancio sociale”
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Rendicontazione sociale Iniziativa FARO: Formazione Associativa alla Rendicontazione e alla Organizzazione finanziata dal Ministero del Lavoro e delle.
VET GOVERNANCE: GOVERNANCE TERRITORIALE DEI SISTEMI DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE LONDRA - 20 APRILE 2009 Domenico Sugamiele LLP-LdV/TOI/08/IT/566.
Indagine nazionale per il funzionamento e le prestazioni delle istituzioni scolastiche Adriana Massi (da materiale Invalsi) Macerata 16 febbraio 2005.
Programmazione, gestione e controllo delle PA dr. Carlo Vermiglio
DOCUMENTO FINALE Verso la pratica del bilancio sociale
RIFORMA DEGLI ORDINAMENTI
Convegno Nazionale AIMC - Acireale, 19 e 20 marzo 2011
La nuova impostazione della relazione previsionale e programmatica - 1 La relazione previsionale e programmatica è lo strumento di programmazione idoneo.
Economia delle aziende pubbliche Anno accademico Prof. Antonello Zangrandi Tipologie di aziende pubbliche.
di Istruzione e Formazione Professionale
1 La direzione del personale Anno Accademico
Gli schemi organizzativi funzionali modificati e reticolari
I processi di valutazione nella scuola dei Nuovi Ordinamenti Sebastiano Pulvirenti 23 ottobre 2004.
1 Corso di Analisi Finanziaria degli Enti Pubblici Gianfranco Rebora – Michelangelo Nigro - Sergio Zucchetti Laurea Magistrale in Economia Aziendale e.
Corso di Analisi Finanziaria degli Enti Pubblici
Il Dirigente scolastico profilo, ruolo e funzioni
Soggetti, risorse e strumenti per lintegrazione nella scuola dellautonomia.
Prof. Mario Malizia LIstituzione Scolastica Gli Esiti dellApprendimento Interventi sulle Politiche Scolastiche Interventi sulla Professionalità docente.
Le politiche sanitarie, laboratorio della riforma SCIENZA DELLAMMINISTRAZIONE 2008 Andrea Tardiola.
1 Che cosè un progetto? Antonio Masciale - Dipartimento Nazionale Formazione Fiba/Cisl.
1 Che cosè un progetto? Antonio Masciale - Dipartimento Nazionale Formazione Fiba/Cisl.
La P.A. delineata dal D.lgs n. 150/2009
Dipartimento della Funzione Pubblica
Competenze di Project Management Ing. Claudio Nidasio Napoli, 07 Novembre 2002 Introduzione al Project Management Regione Campania.
Cittadinanza e Costituzione- Supporti alla sperimentazione; la formazione del personale e le reti Criteri e orientamenti Siamo tutti in apprendimento –Dislocazioni.
L'alternanza scuola - lavoro.
Roma, 17 novembre 2003 Michele Morciano 1 Roma, 17 novembre 2003 Michele Morciano 1 Programmazione e controllo di gestione nelle amministrazioni pubbliche:
Università degli Studi di Macerata Bilancio sociale dellesercizio 2009.
SCUOLEINSIEME Rete Interscolastica del XII Municipio fare Rete con lAutonomia, fare Autonomia con la Rete.
Trasparenza e rendicontazione in sanità
Controllo di Gestione negli Enti Pubblici
Controllo di matrice contabile Valutazione della performance.
Elaborato F.S. Di Somma V. PROGETTO QUALITA VERSO IL…. MANUALE DELLA QUALITA A.S. 2006/2007 F. S. QUALITA DI SOMMA V.
Le scuole e l’autonomia
CORSI DI FORMAZIONE PERSONALE DIRETTIVO SCUOLE CATTOLICHE Seminario Nazionale Roma, 14/02/2003 GESTIONE DELLAUTONOMIA SCOLASTICA Piero Cattaneo Università
Autonomie locali e autonomie scolastiche
DESCRIZIONE e ANALISI dellATTUALE funzionamento della scuola come primo passo di un processo di miglioramento (Van Velzen) DESCRIZIONE e ANALISI dellATTUALE.
P.O.F. Collegio Docenti elabora C. dI. adotta I consigli di classe attuano.
PROGETTO “EU-FORMA” COMPETENZE DEL TM
Il “ciclo” di direzione e l’organizzazione dell’impresa
FOCUS GROUP L’Ufficio PIT: aspetti organizzativi e risorse umane PROGETTO Azione a supporto dell’organizzazione degli Uffici per lo sviluppo realizzati.
1 Corso di Analisi Finanziaria degli Enti Pubblici 16 settembre 2014 Gianfranco Rebora – Michelangelo Nigro - Sergio Zucchetti Laurea Magistrale in Economia.
Seminario rete F.A.R.O. Palermo, 29 novembre 2013 Catania, 6 dicembre 2013 Dal processo di autovalutazione alle azioni di miglioramento Vito PECORARO.
Le responsabilità del Dirigente Scolastico nell’attività negoziale dell’istituzione scolastica autonoma Lecce – 16 dicembre 2004.
BILANCIO SOCIALE: LINEE GUIDA REGIONALI
L’Amministrazione Finanziaria
INTESA A SOSTEGNO DELLA CONOSCENZA MINISTERO DELL’ECONOMIA E FINANZA – MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE - SINDACATI.
Il Bilancio sociale nelle imprese e negli Enti Locali
FORUM P.A Seminari tematici Nuovi strumenti di programmazione e controllo: Sistemi budgetari e gestione per obiettivi Intervento del Direttore Pianificazione.
LA VALUTAZIONE.
LEGGE DEL 13 LUGLIO 2015, N 107 Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative vigenti.
Il piano triennale dell’offerta formativa 1.
UF 9 Valutazione e monitoraggio delle attività Lezione 15 (13 Maggio 2011) Moreno Toigo Corso di formazione per “Marketing turistico e promozione del territorio”
CHE COS’E’ IL CURRICOLO DI ISTITUTO
1 IL SISTEMA DELLE AUTONOMIE LOCALI LA SFIDA DELLA SEMPLIFICAZIONE La formazione della dirigenza locale per la semplificazione SSPAL Scuola Superiore Pubblica.
1 Il regolamento di organizzazione A cura del dott. Arturo Bianco.
La buona scuola 12 ottobre 2015 Incontro per i futuri rappresentanti.
LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE COME “BENE COMUNE” I CARDINI DELLA RIFORMA BRUNETTA Carlo Mochi Sismondi, presidente di FORUM PA, vi propone un viaggio all’interno.
Introduzione al corso di TECNOLOGIA, INNOVAZIONE, QUALITÀ Prof. Alessandro Ruggieri Prof. Enrico Mosconi.
I sistemi di Programmazione e Controllo nelle Amministrazioni pubbliche (P & C) a cura della Dott.ssa Paola Contestabile.
Revisione Aziendale Lezione del Il Sistema di controllo interno.
Valutare i dirigenti scolastici Trento ‘
IL BONUS SCUOLA, OCCASIONE DI MIGLIORAMENTO DEGLI ESITI FORMATIVI I Convegno Nazionale della Rete delle Reti Le Reti di Scuole: crediti, esperienze e prospettive.
Transcript della presentazione:

Teorie e concezioni dell’autonomia “agite” in 10 annidi riforma della P.A. L’A. come strumento funzionale Orientamento all’offerta Le scuole autonome come “filiali” del Ministero Lo Stato come producer La catena di comando I vincoli del diritto amministrativo Il finanziamento finalizzato L’esclusività istituzionale L’A. come condizione della sussidiarietà Orientamento alla domanda Le scuole autonome come”imprese sociali” Lo Stato come provider La rete di service La flessibilità dell’impresa e del mercato sociale La gestione budgetaria Il confronto con la società civile Una transizione necessaria N.B. la specificità del DS come dirigente pubblico

Gli stakeholders per la scuola

Gli strumenti di comunicazione nella scuola Contenuto informativo Destinatari Limiti informativi Piano dell’Offerta Formativa Identità della scuola, Valori, Mission, Strategie, Scelte didattico pedagogiche, Modello organizzativo, Progettazione formativa annuale Docenti Studenti Famiglie Organismi di gestione, Pubblico E’ indicativo delle intenzioni e dei programmi ma non informa sui risultati precedenti, Non contiene informazioni sulle risorse economiche ed umane, E’ fortemente orientato agli interlocutori interni Regolamento interno Norme di comportamento della “popolazione interna Docenti , Studenti, Personale Orientato agli interlocutori interni Programma Annuale (preventivo) Entrate e spese classificate per: programmi e progetti (in accordo con POF); Funzioni e servizi Organismi di gestione, Amministrazione, Organismi di controllo Significativo sotto il profilo delle poste generali, Non predisposto per contabilità analitica, Rivolto quasi esclusivamente ad interlocutori interni Relazione del D.S. sul Piano di Attività annuale Obbiettivi perseguiti e risorse di Bilancio, articolate per progetti, Risultati attesi, Guida alla lettura del preventivo Organismi di gestione Organismi di controllo Raramente i risultati attesi sono corredati da indicatori di performance, Spesso il nesso tra risorse e articolazione per progetti è nominale, riportando semplicemente le etichette relative del POF Consuntivo Entrate articolate per “natura”, spese articolate per Programmi e progetti, Funzioni e servizi Risultati della gestione finanziaria Rivolto quasi esclusivamente a interlocutori interni Prevalenza dell’informazione contabile, assenti istituzionalmente indicatori di efficacia ed efficienza (se vi sono è scelta della scuola) Piano dell’Offerta Formativa Identità della scuola Valori Mission Strategie Scelte didattico pedagogiche Modello organizzativo Progettazione formativa annuale Docenti Studenti Famiglie Organismi di gestione Pubblico E’ indicativo delle intenzioni e dei programmi ma non informa sui risultati precedenti Non contiene informazioni sulle risorse economiche ed umane E’ fortemente orientato agli interlocutori interni Regolamento interno Norme di comportamento della “popolazione interna” Docenti Personale Orientato agli interlocutori interni Programma Annuale (preventivo) Entrate e spese classificate per: programmi e progetti (in accordo con POF) Funzioni e servizi Amministrazione Organismi di controllo Significativo sotto il profilo delle poste generali Non predisposto per contabilità analitica Rivolto quasi esclusivamente ad interlocutori interni Relazione del Dirigente sul Piano di Attività annuale Obbiettivi perseguiti e risorse di Bilancio, articolate per progetti Risultati attesi Guida alla lettura del preventivo Organismi di gestione Organismi di controllo Rivolto quasi esclusivamente a interlocutori interni. Raramente i risultati attesi sono corredati da indicatori di performance Spesso il nesso tra risorse e articolazione per progetti è nominale, riportando semplicemente le etichette relative del POF Consuntivo Entrate articolate per “natura”, spese articolate per Programmi e progetti Risultati della gestione finanziaria Organismi di gestione Organismi di controllo Amministrazione Rivolto quasi esclusivamente a interlocutori interni Prevalenza dell’informazione contabile Assenti “istituzionalmente” parametri gestionali di efficienza ed efficacia della spesa (se vi sono è per scelta della scuola) Relazione del Dirigente sul consuntivo Risultati della gestione articolati per obbiettivi e progetti Guida al rendiconto contabile Organismi di gestione Spesso assenti le valutazioni di ricaduta sulla gestione successiva e sul POF

La rendicontazione sociale La logica di rendicontazione Visione politica Obiettivi e st rategie Risorse allocate Interventi realizzati Risultati ottenuti Effetti prodotti

Lavorare per progetti e gestire progetti Definizioni La “gestione dei progetti” rappresenta un insieme di metodologie definite e sufficientemente codificate in una disciplina, Project Management, (PM) grazie alle quali gestire un progetto con il livello atteso di trade off tra efficacia ed efficienza. Il PM è codificato in standard internazionali, Project Management Book of Knowledge (PMBOK) e presieduto da istituzioni che adeguano in continuità tali standard, le definizioni e le certificazioni conseguenti. Secondo tali definzioni, un “progetto è un impegno a termine, assunto per realizzare un prodotto o servizio irripetibile”. Tale definizione distingue dunque tra operatività di una organizzazione (il lavoro continuo e più o meno ripetitivo) e il progetto che è temporaneo e unico. Temporaneità e unicità rappresentano operatori attraverso i quali è possibile classificare e caratterizzare un progetto Dunque “gestire progetti” fa riferimento a elementi di “professionalità” (del manager). “Lavorare per progetti” fa riferimento ad una caratteristica dell’organizzazione.

Tipologie progettuali Temporaneità bassa alta Unicità Progetti funzionali (manutenzione, formazione ecc) Progetti come “prodotti” (organizzazioni di engineering,consulenza, ecc) Progetti di supporto (innovazione organizzativa, di prodotto, ecc…) Progetti come organizzazione (start-ups, ecc)

Modelli misti: l’organizzazione a matrice Direzione Responsabilità della cornice istituzionale General management Responsabilità dell’operatività generale Manager funzionali Funzioni Progetti Project manager Personale Strumentazione Risorse

Una ipotesi di spesa federale Livelli Essenziali di Prestazione: spesa storica, spesa standard e federalismo Una ipotesi di spesa federale

Una ipotesi di matrice dei LEP per la scuola Matrice completa

Una ipotesi di modello di Bilancio Sociale Un modello GBS adattato