“DE VULGARI ELOQUENTIA”

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Letteratura Italiana 1. Le Origini
Advertisements

IL ROMANTICISMO Proviamo a guardare quante pagine del vostro libro di testo sono dedicate al Romanticismo… Un bel po’, senza dubbio. Questo perché il.
La langue γλώσσα La lingua Sprache Taal lengua lisan.
A cura della prof. Maria Concetta Puglisi
Dalla Sicilia alla Toscana
CARLO GOLDONI Il teatro… la riforma.
Pietro Bembo e il Rinascimento. Lingua e cultura dell’Italia disunita
Società cortese e fin’amor
La nascita delle lingue Romanze
Stampa a caratteri mobili
Dante Alighieri oltre la Commedia
La scuola siciliana e i rimatori siculo- toscani
SCUOLA POETICA SICILIANA
Introduzione filologia: edizione di testi
BISOGNI- REGOLE- DIRITTI
DIFFICOLTA DEL LINGUAGGIO Gli elementi di difficoltà Difficoltà di contenuto, che derivano dalla distanza tra gli argomenti trattati e le conoscenze pregresse.
Alessandro Manzoni I Promessi Sposi.
La Scienza dell’interpretazione
La lingua della politica in Italia
La Repubblica tutela con apposite norme le minoranze linguistiche
IL ROMANZO Genere letterario narrativo in prosa dalla trama estesa, ricca di storie, verosimili o di fantasia, e di personaggi.
Costruisci il tuo percorso Nelle diapositive che seguono troverai una traccia esemplificativa per costruire il tuo percorso. Leggi prima la sintesi e il.
Dante Le opere.
Elementi fondamentali
Il grande libro della BIBBIA
Maria Piscitelli Firenze, 3 dicembre 2010
Vita nova Terza lezione.
Dante Rime.
Nascita della letteratura italiana
(di Sandro Sanna) Gennaio 2008
di Dante Alighieri QUESTO E’ IL VIAGGIO DELL’UOMO ALLA RICERCA
Le origini della letteratura italiana
LA LINGUA MUTA NEL TEMPO
I 5 toscani più famosi.
Dal latino alle lingue neolatine
Dante Alighieri.
Determina il processo di avanzamento e di sviluppo delle discipline e delle condizioni umane.
CARLO GOLDONI Il teatro… la riforma.
PROTAGONISTA NARRATORE AUTORE
DOTT.SSA Teresa Colonna
L'EPICA MEDIEVALE.
La Vita Nuova di Dante, introduzione
LA DIVINA COMMEDIA di Dante Alighieri.
Fil Ling
Da poesia cortese a poesia comunale
Le origini della lingua italiana
La questione della lingua
Fil Ling Russell e Frege sui nomi propri I nomi propri sono visti come abbreviazioni di descrizioni definite "Apollo" = "il dio del sole" "Socrate"
1. Cos’è una scuola poetica
Origine della lingua italiana
IL DECADENTISMO Quando e dove nasce?
LA FAVOLA Che cos’è? Narrazione in versi o in prosa di solito breve
DANTE Le opere a cura della prof.ssa Maria Isaura Piredda.
LA LINGUA: LATINO E VOLGARE
LA NASCITA DELLE LETTERATURE ROMANZE: LE LETTERATURE D’OC E D’OIL
a cura della Prof.ssa Maria Isaura Piredda
De vulgari eloquentia (L’eloquenza in volgare)
Dante: De vulgari eloquentia (1305)
La nascita della lingua italiana
Letteratura Italiana 8 CFU a.a Apollonia Striano.
DAL LATINO AI VOLGARI. LE RADICI LATINE Verso la metà del I millennio a.C. l’Italia era occupata da popoli di due stirpi: - Mediterranei presenti nella.
Sarah Sahrakhiz Corso italiano - Gruppo 4. latino volgare  La lingua italiana deriva dal latino volgare  C‘era il latino classico (lingua scritta; p.e.:
DANTE ALIGHIERI CHE FICO LA VITA Nasce a Firenze nel 1265 (tra il 14 maggio e il 13 giugno) da una famiglia della piccola nobiltà cittadina Il nome:
La storia della lingua italiana attraverso i testi
DIFFUSIONE DEL FIORENTINO NEL ‘400 E NEL ‘500. Nel Trecento il fiorentino scritto, reso illustre da Dante e fortificato da un’importante tradizione di.
La semantica Parte della linguistica che studia il significato delle parole, degli insiemi di parole, delle frasi e dei testi.
Dal latino alle lingue volgari Classe III L
I GENERI DELLA LETTERATURA EUROPEA
RIME Raccolta di testi scritti senza un intento unitario
Transcript della presentazione:

“DE VULGARI ELOQUENTIA” Da Dante Alighieri FLÁVIO SOARES JÚNIOR e THAISE VENTURINI PREGNOLATTO Letteratura Italiana VI – Prof.ssa Dóris Nátia Cavallari 17 Ottobre 2007

VOLGARE/VOLGO In latino vulgus, “volgo”, è la massa più ampia del pubblico, l’anonima moltitudine, ma anche, in senso più negativo, il popolino, la plebe. Vulgaris è propriamente ciò che è comune a tutti, ordinario, generale. Automatica fu l’applicazione di questi termini ai caratteri linguistici e, l’uso dell’aggettivo vulgaris per indicare le lingue romanze, sottolineò nel Medievo il fatto che esse venivano parlate da tutti, mentre il latino diveniva ormai di esclusiva competenza dei dotti. Il termine ha sempre oscillato tra un’accezione neutra e puramente descrittiva e un’accezione negativa, che si è andata accentuando ogni volta che ci si è preoccupati di oporre a ciò che è colto e distinto ciò che è comune e ordinario.

Dante Alighieri e la ricerca di un volgare “illustre” De vulgari eloquentia: Probabilmente scritto tra il 1303 e il 1304 – conesso strettamente con Il Convivio. Rimase interrotto al XIV capitolo del secondo libro (2/4), nel vivo della trattazione sulla canzone, per dar vita al più ambizioso e rivoluzionario progetto (La Commedia). Scopo: Convincere i dotti del valore della lingua volgare. Scrisse in Latino. Il trattato imposta in modo deciso la questione di una lingua italiana unitaria, questione che ha provocato discussioni secolari. Struttura: Primo Libro – 19 brani Secondo Libro – 14 brani

IL PRIMO LIBRO Teoria del volgare illustre Distinzione tra la lingua volgare (carattere naturale) e la gramatica (Latino – codificato ormai in un rigido sistema grammaticale che si apprende con lo studio ed è governato dall’arte) Adamo – La Torre di Babele – tre lingue diverse: A oriente – LA GRECA Nell’Europa settentrionale – LA GERMANICO-SLAVA Nell’Europa meridionale – L’IDIOMA ROMANZO

L’IDIOMA ROMANZO <<tripharium>> (triforme): Lingua d’oc (occitanica o provenzale) Lingua d’oil (francese) Lingua del sì (italiano) Alla instabilità e varietà di queste loquele originarie si oppone la stabilità e invariabilità del latino (detto anche gramatica), che sarebbe appunto una lingua artificiale, inventata per consentire una comunicazione universale al di là delle differenziazioni linguistiche locali (e nata quindi successivamente alle lingue volgari).

LA LINGUA DEL SÌ (Italiano) 14 Gruppi principali – sette a oriente e sette all’occidente degli Appennini: Il romano (pretenzioso e reboante) Il marchigiano, lo spoletano e il milanese (troppo presuntuosi) Il friulano (rude) Il sardo (pedissequo imitatore del latino) Il genovese... Il romagnolo... Il veneto...

Concede invece largo spazio e tributo di elogi al SICILIANO ILLUSTRE, considerato degno di elevarsi a “parlare sovramunicipale”. Da salvare è però soltanto il vernacolo usato dai rimatori della Scuola di Federico II i quali si sono discostati dalla matrice più rozza del dialetto che ha la sua manifestazione negativa e plebea. Ma questa espressione linguistica, se presa in tutta la sua accezione, non può assurgere al rango di “parlare illustre” e lo stesso vale per il TOSCANO. Il volgare illustre deve essere: UNITARIO, ILLUSTRE (fulgido), CARDINALE, “AULICUM” (aulico), CURIALE.

IL SECONDO LIBRO Lasciato incompiuto Dante analizza i modi e le possibilità d’uso di questo volgare: servirà per gli argomenti più nobili, quelli che esprimono i fini più alti dell’animo. Il Convivio in volgare X De vulgari eloquentia in latino Poesia X Prosa Seguendo la distinzione tradizionale fra stile tragico, comico ed elegiaco, Dante afferma che al volgare illustre della canzone conviene superiorem stilum, lo stile superiore, cioè quello tragico; mentre alla commedia, genere inferiore, conviene il volgare sia “mediocre, sia “umile” e all’elegia, stile della miseria e della disperazione, soltanto il volgare “umile”.

Dante tesse le lodi sulla priorità del latino nei confronti del volgare e determina per quest’ultimo i confini e le possibilità espressive. Si scaglia contro quei “malvagi uomini d’Italia che commendano lo volgare altrui e lo loro proprio dispregiano”. “QUESTO SARÀ LUCE NUOVA, SOLE NUOVO, LO QUALE SURGERÀ LÀ DOVE L’USATO TRAMONTERÀ, E DARÀ LUME A COLORO CHE SONO IN TENEBRE E IN OSCURITADE, PER LO USATO SOLE CHE A LORO NON LUCE”