Seminario PASSI Indagine PASSI - Anno 2005 Il Rapporto dell’Area Vasta di Ancona  SITUAZIONE NUTRIZIONALE  ABITUDINI ALIMENTARI  PERCEZIONE DELLO STATO.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’Associazione Culturale Acquaticità & Medicina Naturale “AcquaMeNa”
Advertisements

COME MANTENERE IL CUORE SANO
ESERCIZIO FISICO E PREVENZIONE : Malattie cardiovascolari
Torna alla prima pagina Collaborazione fra Servizi di sanità pubblica e Pediatri.
POPOLAZIONE SCOLASTICA
Il profilo di salute del Trentino
"a scuola di stili di vita"
EQUAZIONE DEL BILANCIO ENERGETICO
PROGETTO MAGIA movimento alimentazione gioco iniziativa amicizia
Gli indicatori di salute nel sistema di sorveglianza PASSI
Promozione dellattività fisica nella popolazione: dai dati disponibili alle azioni Alberto Arlotti.
Salute e fattori di rischio comportamentali per genere
Salute e fattori di rischio comportamentali per et à Carlo Rossi Servizio Epidemiologia e Comunicazione Dipartimento di Sanità Pubblica – AUSL di Modena.
Prospettive sulluso del sistema di sorveglianza Passi per i Programmi di Prevenzione Roma, 17 dicembre 2009 M.Chiara Antoniotti Coordinatore PASSI Regione.
Sovrappeso ed obesità in Emilia-Romagna
Convegno nazionale Passi Dalla lettura dei dati alla programmazione sanitaria Roma, 3 dicembre 2008 Il sistema Passi Gli stili di vita e ladesione ai programmi.
PREVENZIONE DELLE MALATTIE CARDIO-VASCOLARI IN MEDICINA GENERALE
TRA CIBO E MOVIMENTO. LA SALUTE E’ UNA SCELTA
Realizzazione grafica: Gianni Marconi URP zona Territoriale 7 Ancona
IL RUOLO DELMEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA PREVENZIONE DELL’ OBESITA’ PATOLOGICA MMG e obesità Enza Bruscolini mmg.
Stili Alimentari ed Attività Fisica
Fumo di sigaretta Claudio Ferretti
Attività fisica, abitudini alimentari
OKkio alla salute la sorveglianza nutrizionale nei bambini in età scolare risultati 2008 in Sicilia Stato Nutrizionale e Fattori di Rischio Simonetta Rizzo.
Marina BALTIERI Referente FIMP rete nutrizione
L’ ALIMENTAZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO N. 5 VERONA SANTA LUCIA
La dieta mediterranea nella prevenzione delle malattie cardiovascolari
Dott.ssa Maria Angela Randazzo Coordinatrice aziendale
OBESITA’ Informazioni raccolte da Dr DE NICOLO’ A.
METABOLISMO ENERGETICO
MODULO 3 UNITÀ 3.2 LO STATO DI NUTRIZIONE E LA COMPOSIZIONE CORPOREA.
La dieta mediterranea   Il termine dieta mediterranea è stato coniato dagli americani agli inizi degli anni '60. Tutto comincia alla fine della seconda.
LE REGOLE DEL MANGIAR SANO.
L' Organizzazione Mondiale della Sanità (WHO) e la medicina nutrizionale usano delle tabelle per definire termini che definiscono da "magrezza“ fino a.
FARE SPORT FA BENE? QUANDO E PERCHÈ?
osservando corretti stili di vita.
A cura di: Claudio Gandolfo.. Le malattie cardiovascolari rappresentano ancora la principale causa di morte nel nostro paese, essendo responsabili del.
DOTT.SSA DANIELA GALEONE DIAMOCI UNA MOSSA: UNA CAMPAGNA TRIENNALE WORKSHOP: " STILI DI VITA E SALUTE: TRA BISOGNI INDIVIDUALI E DIRITTI DI CITTADINANZA.
Elementi di Fisiologia e Scienza dell’Alimentazione – E. Battaglia, D. NoèCopyright © 2008 – The McGraw-Hill Companies s.r.l. VARIAZIONI FISIOLOGICHE DEL.
Abitudini alimentari, attività sportive e conseguenze sul peso
 Promuovere sani stili alimentari e l’abitudine ad una regolare attività fisica attraverso l’acquisizione di strumenti linguistici, cognitivi ed emotivi,
1 Dimensioni del problema. 2 3 Anziani nell’ULSS 20 nel 2002 il 19.2% della popolazione superava i 65 anni e il 9% i 75 il 30% degli anziani sono disabili.
Principi dietologici per Obesità e sovrappeso in età evolutiva
La prevenzione dei fattori di rischio cardiovascolari
Nadia Olimpi Osservatorio di Epidemiologia Agenzia Regionale di Sanità Toscana Auditorium al Duomo Firenze, 5 Dicembre 2011 L’attività fisica e i comportamenti.
“San Mauro si Mette in Moto” Un progetto di Comunità per la promozione dell’Attività Fisica.
VADEMECUM PER UN CORRETTO REGIME ALIMENTARE
Gli stili di vita nelle donne: il sistema di sorveglianza Passi
PASSI 2010 Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute (ISS) Incontro Coordinamento Nazionale, Roma 17 Settembre 2010.
CLASSIFICAZIONE DELL’OBESITA’ (ASBS 1997)
8.2 Valutazione dello stato nutrizionale
Maria Franca Dupont Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione - Sorveglianza e Prevenzione nutrizionale Settimo Torinese, via Regio Parco 64
“L’obesità infantile in cifre” (SINTESI) a cura di Sara Della Bella, Marco Mauri, Marco Terraneo, Mara Tognetti Osservatorio e Metodi per la Salute.
LA MEDICINA PREDITTIVA NELLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI PERDITA DI AUTONOMIA Prof. Paolo Malighetti 12/11/2015.
Quando si parla di salute, è opportuno fare riferimento alla Costituzione dell'Organizzazione mondiale della sanità (OMS), agenzia dell'ONU istituita nel.
Piano di prevenzione dell’obesità.  Progettazione di un sistema di sorveglianza nutrizionale  Potenziamento delle attività di promozione di comportamenti.
Lavoratori e salute: i dati della sorveglianza PASSI Giuliano Carrozzi Servizio di Epidemiologia e Comunicazione, Dipartimento di Sanità Pubblica, AUSL.
Laura Rossi, Ph.D. Istituto Nazionale di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione MODELLI NUTRIZIONALI E STILI DI VITA PER LA PREVENZIONE DELLA OBESITÀ:
Il sistema di sorveglianza PASSI e la rilevazione dell’abitudine al fumo in target a rischio Giuliano Carrozzi, Nicoletta Bertozzi, Letizia Sampaolo, Lara.
OKkio alla SALUTE ASL CN2 Alba - Bra Sintesi dei dati 2014 Dr. ZARRI Mauro Alba 16 aprile 2016.
Stili di vita e fattori di rischio: differenze di genere Dati della sorveglianza PASSI Anni Provincia di Modena.
Il MMG e le attività di sorveglianza e prevenzione Alba - 16 aprile 2016 Maria Chiara Antoniotti Coordinatore regionale sorveglianze PASSI e Passi d’Argento.
Gli studi trasversali PASSI 2005 e 2006 Martedì 17 Aprile 2007 Carlo Alberto Goldoni Servizio Epidemiologia, Dipartimento di Sanità Pubblica AUSL Modena.
Consumo di alcol Martedì 17 Aprile 2007 Claudio Annovi Settore Dipendenza Patologiche, Progetto Alcol - AUSL Modena I risultati degli studi trasversali.
XXXIV CONGRESSO NAZIONALE LA NUTRIZIONE UMANA OGGI TRA TECNOLOGIA E PREVENZIONE 8-10 novembre 2006 Hotel Le Conchiglie, Riccione (Rimini)
1 Il sistema PASSI all’interno della sanità pubblica regionale: quale utilità e prospettive Alba Carola Finarelli Servizio Sanità pubblica Assessorato.
Stato di salute e qualità della vita percepita Martedì 17 Aprile 2007 Giuliano Carrozzi Servizio Epidemiologia, Dipartimento di Sanità Pubblica AUSL di.
17 aprile 2007 Dott. Claudio Andreoli Medico di Medicina Generale.
Salute, condizione economica e livello di istruzione Pio Russo Krauss Responsabile Educazione Sanitaria ASL Napoli 1 Centro Coordinatore Regionale Macroarea.
Stato nutrizionale ed abitudini alimentari Martedì 17 Aprile 2007 Alberto Tripodi Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione, Dipartimento di Sanità Pubblica.
Transcript della presentazione:

Seminario PASSI Indagine PASSI - Anno 2005 Il Rapporto dell’Area Vasta di Ancona  SITUAZIONE NUTRIZIONALE  ABITUDINI ALIMENTARI  PERCEZIONE DELLO STATO DI SALUTE

Seminario PASSI RAPPORTO PASSI Area Vasta Ancona Situazione nutrizionale 2.Abitudini alimentari 3.Percezione dello stato di salute OBIETTIVI RISULTATI CONCLUSIONI

Seminario PASSI 1. SITUAZIONE NUTRIZIONALE L’eccesso di peso è un importante fattore di rischio per le malattie cardiovascolari, diabete, alcune neoplasie. Le caratteristiche ponderali degli individui sono definite in relazione al valore IMC * (Indice di Massa Corporea), calcolato dividendo il peso in kg per la statura in metri elevata al quadrato: * Indice di Massa Corporea = Peso (Kg) < 18,5 sottopeso Altezza (m) 2 18,5-25 normopeso sovrappeso obeso > 40 obeso grave

Seminario PASSI 1. SITUAZIONE NUTRIZIONALE OBIETTIVI:  Stimare le prevalenze di soggetti sottopeso, normopeso, sovrappeso e obesi tramite il calcolo del valore IMC * (Indice di Massa Corporea)  Stimare la proporzione di popolazione: che ha ricevuto consigli da operatori sanitari riguardo al peso corporeo che ha tentato di perdere o mantenere il peso che ha intrapreso azioni per farlo (dieta, attività fisica)

Seminario PASSI 1.SITUAZIONE NUTRIZIONALE SOGGETTI IN ECCESSO PONDERALE (sovrappeso + obesi) SONO IL 37,4 % DELLA POPOLAZIONE INTERVISTATA RISULTATI

Seminario PASSI 1. SITUAZIONE NUTRIZIONALE RISULTATI 37,4% della popolazione è in sovrappeso od obeso questa condizione cresce con l’età, (raggiungendo il 53,5% negli ultracinquantenni) ed è maggiore negli uomini e nelle persone con basso livello di istruzione tra le persone in eccesso ponderale, il 39,7% svolge una dieta e il 28,8% fa attività fisica per perdere peso CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE % TOTALE37,4 ETA’, ANNI ,5 25,0 30,7 53,5 SESSO MFMF 46,1 30,2 ISTRUZIONE ** Bassa Alta 43,2 35,8 * popolazione in soprappeso od obesa ** istruzione bassa:nessun titolo, licenza elementare, licenza media inferiore; istruzione alta: da scuola media superiore Popolazione con eccesso ponderale * in relazione a: età,sesso istruzione Area vasta Ancona – Passi, 2005

Seminario PASSI 1. SITUAZIONE NUTRIZIONALE CONFRONTO RISULTATI AREA VASTA ANCONA e REGIONE MARCHE SITUAZIONE NUTRIZIONALEAREA VASTA ANCONA (%) REGIONE MARCHE (%) Popolazione con eccesso ponderale 37,4 43,6 - sovrappeso - obeso 28,2 9,2 32,5 10,8 Come viene trattato l’eccesso ponderale - dieta - svolgimento attività fisica 39,7 28,8 28,0 22,7

Seminario PASSI 1. SITUAZIONE NUTRIZIONALE CONCLUSIONI e RACCOMANDAZIONI Promozione di interventi che favoriscano un’attività fisica regolare (almeno 30 minuti di attività moderata per almeno 5 giorni alla settimana oppure attività intensa per più di 20 min per almeno 3 giorni) e abitudini alimentari corrette tenendo conto dei determinanti socio-demografici correlati all’eccesso ponderale (età, sesso). Coinvolgimento di: operatori sanità pubblica, esperti di attività fisica, specialisti di nutrizione, esperti di comunicazione, media, MMG, amministratori pubblici, imprenditori privati.

Seminario PASSI 2. ABITUDINI ALIMENTARI Una cattiva alimentazione associata alla sedentarietà è alla base dell’attuale “epidemia” di obesità Una corretta alimentazione è importante per prevenire numerose patologie quali: cardiopatie ischemiche, neoplasie, ictus, ipertensione, obesità, diabete mellito non insulino-dipendente. E’ riconosciuta un’associazione protettiva fra elevato consumo di frutta e verdura e neoplasie ( 5 porzioni di frutta e verdura secondo le raccomandazioni internazionali).

Seminario PASSI 2. ABITUDINI ALIMENTARI OBIETTIVI Stimare la proporzione di popolazione che adotta consumi alimentari corretti (consumo giornaliero di 5 porzioni di frutta e verdura) Stimare la proporzione di popolazione che ha ricevuto consigli su consumi alimentari corretti da operatori sanitari

Seminario PASSI CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE Adesione al “5 a day”* (%) TOTALE 22,6 ETA’ ,8 18,8 20,0 29,6 SESSO MFMF 12,4 31,1 ISTRUZIONE ** Bassa Alta 23,4 22,0 * popolazione che dichiara di mangiare 5 volte al giorno frutta e verdura ** istruzione bassa:nessun titolo, licenza elementare, licenza media inferiore; istruzione alta: da scuola media superiore 2. ABITUDINI ALIMENTARI RISULTATI QUANTE PERSONE MANGIANO 5 PORZIONI DI FRUTTA O VERDURA AL GIORNO SECONDO LE RACCOMANDAZIONI INTERNAZIONALI: 93,3% dichiara di mangiare frutta e verdura almeno 1 volta al giorno 22,6% consuma frutta e verdura 5 volte al giorno (prevalentemente donne e persone con più di 35 anni) Non si osservano differenze dovute al grado di istruzione Abitudini alimentari in relazione a: età,sesso istruzione

Seminario PASSI 2. ABITUDINI ALIMENTARI RISULTATI Quante persone conoscono il “ 5 a day” e da chi ne hanno sentito parlare: 47,7% degli intervistati conosce il “5 a day” Questa informazione deriva in gran parte dai media e solo nel 17,9 % dei casi da un medico.

Seminario PASSI 2. ABITUDINI ALIMENTARI CONFRONTO RISULTATI AREA VASTA ANCONA e REGIONE MARCHE ABITUDINI ALIMENTARIAREA VASTA ANCONA (%) REGIONE MARCHE ( %) Frutta e verdura almeno 1 volta al giorno93,390,8 Conosce il “5 a day”47,755,8 5 porzioni di frutta al giorno da chi ne hanno sentito parlare - mass media - medico - campagne informative 36,9 17,9 12,8 45,4 18,5 12,1

Seminario PASSI 2. ABITUDINI ALIMENTARI CONCLUSIONI e RACCOMANDAZIONI Il limitato consumo di 5 porzioni di frutta e verdura al giorno può essere in parte attribuibile alla scarsa consapevolezza dell’importanza di questa abitudine alimentare. La diffusione dell’informazione da parte del medico su questo corretto comportamento risulta in generale bassa. Appare pertanto opportuno sensibilizzare gli operatori sanitari sull‘importanza di questo aspetto, garantendo una stretta collaborazione con i servizi di Prevenzione e con i Medici di Medicina Generale.

Seminario PASSI 3. PERCEZIONE DELLO STATO DI SALUTE LO STATO DI SALUTE PERCEPITO A LIVELLO INDIVIDUALE E’ CORRELATO A: indicatori oggettivi di salute quali mortalità e la morbosità. presenza di malattie croniche e dei loro fattori di rischio (sovrappeso, fumo,attività fisica..). OBIETTIVI: Stimare lo stato di salute percepito dalla popolazione in studio, compresa la media dei giorni in cattiva salute per cause fisiche e mentali e dei giorni limitanti le abituali attivita’

Seminario PASSI 3. PERCEZIONE DELLO STATO DI SALUTE METODO: Valutazione della salute percepita con il metodo dei “giorni in salute”che misura la percezione del proprio stato di salute attraverso 4 domande: 1.STATO DI SALUTE AUTORIFERITO 2.NUMERO DI GIORNI NELL’ULTIMO MESE IN CUI L’INTERVISTATO NON SI E’ SENTITO BENE PER MOTIVI FISICI 3.NUMERO DI GIORNI NELL’ULTIMO MESE IN CUI L’INTERVISTATO NON SI E’ SENTITO BENE PER MOTIVI MENTALI E/O PSICOLOGICI 4.NUMERO DI GIORNI IN CUI HA AVUTO LIMITAZIONI PER MOTIVI FISICI E/O MENTALI

Seminario PASSI 3. PERCEZIONE DELLO STATO DI SALUTE RISULTATI CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE % TOTALE71,3 ETA’, ANNI ,7 77,3 56,3 SESSO MFMF 76,4 67 ISTRUZIONE Bassa Alta 59,7 78,8 PATOLOGIA SEVERA ( ictus, infarto, altre malattie cardiovascolari,diabete, malattie respiratorie) Presente 59,4 Assente 73,6 71,3 % DEGLI INTERVISTATI GIUDICA BUONO O MOLTO BUONO IL PROPRIO STATO DI SALUTE IN PARTICOLARE: - i giovani tra i anni - gli uomini - le persone con alta istruzione - le persone senza patologie severe Stato di buona salute percepito

Seminario PASSI 3. PERCEZIONE DELLO STATO DI SALUTE RISULTATI le persone intervistate riferiscono una media di circa 3,16 giorni al mese di cattiva salute per motivi fisici e di circa 3,18 giorni al mese per motivi psicologici le attività abituali sono limitate per circa 1,17 giorni al mese le donne lamentano più giorni in cattiva salute, in particolare per motivi psicologici e sono più limitate nelle loro abituali attività i meno giovani lamentano più giorni in cattiva salute per motivi fisici

Seminario PASSI 3. PERCEZIONE DELLO STATO DI SALUTE CONCLUSIONI E RACCOMANDAZIONI L’analisi dei dati inerenti la percezione dello stato di salute rivela a livello aziendale valori in linea con l’indagine multiscopo , ribadendo la correlazione con età, sesso e livello di istruzione. Le misure della qualità della vita possono costituire una banca di dati utili nell’individuazione, attuazione e valutazione di interventi preventivi di sanità pubblica.

Seminario PASSI GRAZIE PER L’ATTENZIONE UNITA’ OPERATIVE DI EPIDEMIOLOGIA Zone Territoriali 4 Senigallia, 5 Jesi, 6 Fabriano, 7 Ancona