1 Fruizione e valorizzazione (Titolo II) Capo I: Fruizione dei beni culturali  Sez. I Principi generali  Sez. II Uso dei beni culturali Capo II:Principi.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Organizzazione pubblica e attività amministrativa del turismo
Advertisements

Codice della Privacy Il d. lgs. n°196 del 30 giugno 2003.
Il concetto unitario di archivio e le diverse fasi di gestione
DOPO DI NOI FONDAZIONE Convegno SE AVESSI UN MONDO A MISURA DI ME Verso la costituzione di una Fondazione per disabili. Sesto Fiorentino 14 settembre 2007.
Definizione e natura giuridica del bene culturale e del paesaggio
TITOLO 3 CONSOLIDAMENTO DEI CONTI PUBBLICI CAPO I MISURE PER LEMERSIONE DELLA BASE IMPONIBILE E LA TRASPARENZA FISCALE 5 dicembre 2011 Testo provvisorio.
Le relazioni tra ambiente insediativo e parco I luoghi direzionali del parcoI luoghi direzionali del parco Le reti connettive materialiLe reti connettive.
Evoluzione normativa ed individuazione ai fini fiscali
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
1. Introduzione al diritto dei beni culturali
Ritrovamenti e scoperte Ritrovamento: il rinvenimento del bene è esito di unattività a ciò finalizzata. Scoperta: il rinvenimento è meramente accidentale.
Diritto dei beni culturali
Welfare State “Sistema sociale basato sull’assunzione da parte di uno stato politico di responsabilità primarie per il benessere sociale e individuale.
1 I ritrovamenti e le scoperte: la ricerca di beni culturali; lespropriazione per interesse culturale e per interesse archeologico.
Circolazione dei beni culturali
Creazione di sale telematiche presso le maggiori biblioteche della provincia Il progetto di istituire presso le,maggiori biblioteche della Provincia di.
Diritto di accesso e privacy
LA NORMATIVA DI RIFERIMENTO
LA SPECIFICITA’ DEL SETTORE CULTURALE
Amministrazione pubblica
La fruizione e la valorizzazione dei beni culturali Al Titolo II della parte seconda del Codice vengono normate la fruizione e la valorizzazione dei beni.
La tutela dei dati personali
Documento informatico Ingegneria Informatica 31 marzo 2006 Prof. Pieremilio Sammarco.
Cosa di interesse storico artistico (L )
ISTAT DCRS Novità organizzative e legislative per il PSN (Roma, 24 giugno 2009) Maria Rosaria Simeone (Dirigente Servizio DCRS/IST) Impatto della normativa.
ARTICOLO 2082 Imprenditore. È imprenditore chi esercita professionalmente un'attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di.
Valide Alternative per l’integrazione
Zarepta di Sidone Onlus
IL VOLONTARIATO CIVICO - VENERDI 1 FEBBRAIO
Cattedra di Principi di Diritto Amministrativo e dell’Ambiente
Associazione Codici Sicilia
IL PRINCIPIO DI BUON ANDAMENTO
Esperto di E-government dello sviluppo locale (A.A. 2003/2004) Università di Pisa, Facoltà di scienze politiche 14 dicembre 2004 L'amministrazione elettronica.
20 maggio CODICE IN MATERIA DI PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI (d.lgs. 30 giugno 2003, n. 196) Formatore:
Razionalizzazione delle
IL CODICE DELLA PRIVACY
Comune di Capaci Anno 2012 Associazione Codici Sicilia.
CONSULTABILITA’ DOCUMENTI
I beni oggetto di un diritto
DAI TABLET ALLA PAGELLA ELETTRONICA.
Regione Campania Legge regionale n. 6 del 15 giugno 2007, art. 1, comma 1 La regione Campania riconosce ogni forma di spettacolo, aspetto fondamentale.
STATUTO DELLE STUDENTESSE E DEGLI STUDENTI
Principio di necessità nel trattamento dei dati (art.3 codice privacy)
CODICE DEI BENI CULTURALI
Le Consulte Regionali per i beni culturali ecclesiastici Loro ruolo e azione sul territorio Roma, 3 – 6 ottobre 2011 CONFERENZA EPISCOPALE ITALIANA Corso.
Dagli stage all’internazionalizzazione del curricolo Una possibilità da esplorare Maria Galperti 13 febbraio 2014
I Servizi per la fruizione delle risorse culturali Oriana Cuccu, Benedetta Stratta Servizi ai cittadini e modernizzazione Amministrativa: fatti e numeri.
Competenza legislativa e funzioni amministrative
Dalla biblioteca al centro documentale
Industria culturale Impresa culturale SPECIFICITA’ DEL SETTORE CULTURALE.
ing. Caterina Rubino- Ministero per i beni e le attività culturali
CRUI 14 e 15 luglio 2014 Elisabetta Di Russo Dipartimento di Medicina Molecolare GLAD – Gruppo di Lavoro Ateneo Drupal Nuove linee guida in materia di.
Schola et jus. Una società civile e democratica non può prescindere da una diffusa cultura della legalità basata sul rispetto delle regole della convivenza.
Le policy aziendali relative al trattamento di dati sensibili ed informazioni riservate novembre2015.
Le politiche di integrazione sociale dei minori stranieri
A RT BONUS MECENATI DI OGGI PER L'ITALIA DI DOMANI Intervento dell’On. Flavia Piccoli Nardelli 18 gennaio 2016 Torino, Palazzo Chiablese.
La legislazione archivistica 2014 Maria Guercio. la svolta normativa sulla tutela degli archivi: il testo unico del 1999 e il codice del 2004 Delega al.
Fondazione di partecipazione La fondazione di partecipazione è costituita da una pluralità di soggetti, pubblici e privati in vista di una finalità di.
La legislazione archivistica 2013 Maria Guercio. la svolta normativa sulla tutela degli archivi: il testo unico del 1999 e il codice del 2004 Delega al.
A.A ottobre 2008 Facoltà di Scienze della Comunicazione Master in Comunicazione nella PA Le politiche attive del lavoro prof. Nedo Fanelli.
Seminario Beni culturali e del paesaggio: legislazione nazionale e comunitaria Dott.ssa Tiziana Fortuna Catania, 27 Maggio2010.
IL DIRIGENTE SCOLASTICO In qualità di Titolare del trattamento dei dati personali dell’Istituzione scolastica; Ai sensi degli art. 29 e 30 del Testo Unico.
Breve storia della Catalogazione. Antichi stati italiani Granducato di Toscana - Delibera 24 ottobre 1602 Stato Pontificio - Editto del cardinale Spinola.
D.Lgs n. 42 del 22 gennaio 2004 recante il Codice dei beni culturali e del paesaggio CODICE URBANI.
BENI PAESAGGISTICI. Che cos’è il paesaggio Il secondo gruppo di beni che compongono il patrimonio culturale sono i beni paesaggistici. Si intende per.
Seconda Università degli Studi di Napoli Facoltà di Lettere e Filosofia Corso di Diritto Amministrativo dei Beni Culturali AA.AA. 2012/2013 Avv. Prof.
Como, 21 aprile 2015 Paola Baldi 1 I gradi di libertà della normativa sulla privacy per l’uso integrato di fonti amministrative e basi dati nazionali Seminario.
1 I soggetti produttori 4 Natura e tipologia 2013.
Decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196 “Codice in materia di protezione dei dati personali”
D.Lgs n. 42 del 22 gennaio 2004 recante il Codice dei beni culturali e del paesaggio CODICE URBANI Capo III Protezione e conservazione Sezione I Misure.
Transcript della presentazione:

1 Fruizione e valorizzazione (Titolo II) Capo I: Fruizione dei beni culturali  Sez. I Principi generali  Sez. II Uso dei beni culturali Capo II:Principi della valorizzazione dei beni culturali Capo III: Consultabilità dei documenti degli archivi e tutela della riservatezza

2 Fruizione: l’uso dei beni culturali L’uso dei beni culturali da parte dei cittadini può variare in ragione di diversi criteri, ad esempio in ragione della proprietà (pubblica o privata) o a seconda che essi rientrino o meno in istituti e luoghi della cultura. Sono istituti e luoghi della cultura i musei, le biblioteche e gli archivi, le aree e i parchi archeologici, i complessi monumentali (art. 101). L’uso di beni culturali può essere  Generale: all’uso sono ammessi indiscriminatamente tutti i cittadini (Sez. I.).  Individuale: all’uso sono ammessi solo alcuni sulla base di uno specifico titolo abilitativo, es. concessione (Sez. II).

3 A.1 Fruizione generale di beni culturali pubblici Se i beni culturali (di proprietà pubblica) sono collocati presso istituti e luoghi della cultura essi sono fruibili da chiunque (servizio pubblico) e l’accesso può essere gratuito o a pagamento (artt. 101 c.3 e 103 c.1). Se i beni culturali (di proprietà pubblica) NON sono collocati presso istituti e luoghi della cultura la fruizione va assicurata compatibilmente con lo svolgimento degli scopi istituzionali (art. 102 c.3)

4 A.2 Fruizione generale di beni culturali privati I beni culturali privati (inseriti o meno in luoghi e strutture espositive o di consultazione) al pari dei beni culturali pubblici non demaniali non sono di regola accessibili al pubblico. Il proprietario può però spontaneamente consentirlo. Il proprietario deve consentire la visita pubblica nel caso di:  beni che presentano interesse artistico, storico, ecc. aventi riferimento alla storia politica, ecc. per le quali il MIBAC abbia riconosciuto l’interesse eccezionale;  Collezioni accertate di interesse eccezionale;  Altri beni restaurati con il contributo dello stato.

5 B. Uso individuale Può trattarsi di  uso durevole nel tempo (es. concessione di un bene culturale demaniale) per una finalità compatibile con la destinazione culturale.  di uso strumentale e precario (es. utilizzo di un immobile per manifestazioni o convegni);  riproduzioni fotografiche o cinematografiche;

6 Valorizzazione (art. 111) Le attività di valorizzazione dei beni culturali consistono nella costituzione ed organizzazione stabile di risorse, strutture o reti, ovvero nella messa a disposizione di competenze tecniche o risorse finanziarie o strumentali, finalizzate a promuovere la conoscenza del patrimonio culturale e ad assicurare le migliori condizioni di utilizzazione e fruizione pubblica del patrimonio stesso. A tali attività possono concorrere, cooperare o partecipare soggetti privati.

7 Caratteri della valorizzazione 1. La valorizzazione è ad iniziativa pubblica o privata. 2. La valorizzazione ad iniziativa pubblica si conforma ai principi di libertà di partecipazione, pluralità dei soggetti, continuità di esercizio, parità di trattamento, economicità e trasparenza della gestione. 3. La valorizzazione ad iniziativa privata è attività socialmente utile e ne è riconosciuta la finalità di solidarietà sociale. 4. L’attività di valorizzazione spetta al soggetto che ha la disponibilità del bene, ma privato e pubblico possono reciprocamente collaborare

8 Valorizzazione di beni di proprietà pubblica 1. Lo svolgimento dell’attività di valorizzazione si fonda sul principio consensuale che si traduce praticamente in accordi. Gli accordi possono riguardare:  La definizione di strategie ed obiettivi comuni di valorizzazione ed elaborazione di conseguenti piani strategici e programmi di sviluppo culturale.  La costituzione di specifici soggetti giuridici cui eventualmente conferire beni da valorizzare 2. In assenza degli accordi ciascun soggetto pubblico è tenuto alla valorizzazione dei beni di cui ha comunque la disponibilità.

9 Forme di gestione (attività di valorizzazione di beni pubblici) Si tratta di una disciplina  che vale integralmente per i beni di appartenenza pubblica statale;  che vale – limitatamente ai principi generali – per i beni di appartenenza pubblica non statali. La gestione può essere diretta o indiretta Altri ambiti della valorizzazione (artt. 118, 119, 120, 121).

10 Accesso agli archivi Il principio generale è quello della libera consultabilità da parte di chiunque dei documenti conservati negli archivi. Tuttavia in caso di archivi dello stato o archivi storici di enti pubblici:  I documenti relativi alla politica estera e interna dello stato dichiarati di carattere riservato sono accessibili solo dopo 50 anni.  I documenti contenenti dati sensibili o relativi a provvedimenti penali sono accessibili dopo 40 anni o addirittura 70 (se idonei a rivelare lo stato di salute, la vita sessuale o rapporti familiari).  Anteriormente a tali termini i documenti sono accessibili ai sensi della disciplina sull’accesso

11 Accesso agli archivi 1. Gli archivi privati dichiarati ai sensi dell’art 13 sono liberamente consultabili dagli studiosi. 2. Gli archivi privati non dichiarati possono essere consultati previa autorizzazione del Ministero dell’interno. 3. Gli archivi correnti o di deposito delle amministrazioni statali e degli enti pubblici (art. 124) dovrebbero ritenersi consultabili a fini di ricerca storica secondo i presupposti indicati dalla legge 241/90 (l’interesse storico configura interesse qualificato).