STRUTTURA ORGANIZZATIVA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
“Sistema Informativo di Marketing Territoriale”
Advertisements

Comune di Paderno d’Adda
Il marketing territoriale: competenza e metodologia per Tuscania
Perché lo vogliamo fare: Impianti metodologici finora oggettivamente limitati Perché lo vogliamo fare: Impianti metodologici finora oggettivamente limitati.
LA CARTA EUROPEA PER LUGUAGLIANZA E LE PARITA DELLE DONNE E DEGLI UOMINI NELLA VITA LOCALE LA CARTA EUROPEA PER LUGUAGLIANZA E LE PARITA DELLE DONNE E.
Un progetto di infomobilità per la città di Milano.
Responsabilità e trasparenza Bilancio Sociale 2009 Il punto di vista dei portatori di interessi CAMEC 19 aprile 2011 Comune della Spezia.
Università degli Studi di Bologna Ingegneria Informatica 1 Il cantiere del welfare del Comune di Bologna.
Comune di Paderno d’Adda
LA CARTA DEI SERVIZI LESPERIENZA DEL COMUNE DI VENEZIA 1° Forum della Qualità del Comune di Ravenna, 1 dicembre 2005 Stefano Savini – Direzione programmazione.
Congresso di Chianciano ITALIA. PUNTO E A CAPO. Le mozioni congressuali.
APPUNTI DELLE LEZIONI Lezione 03 Il lungo termine è una guida fallace per gli affari correnti: nel lungo termine saremo tutti morti. J. M. Keynes 1.
Presentazione Piano Territoriale degli Orari - Consiglio Comunale Crema, 8 Giugno 2010.
Comune di Sarmato PRESENTAZIONE IL BILANCIO PARTECIPATO del Comune di Sarmato UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA.
Vogliamo Fare un Comune Unico?. Organi Istituzionali di Partecipazione Sindaco Vice Sindaco Consiglieri di Maggioranza Consiglieri di Minoranza Nuovo.
Convegno Genova, Palazzo Doria Spinola, sala del Consiglio Provinciale 6 aprile 2009 LA PIANIFICAZIONE PROVINCIALE strumenti e agende strategiche per gli.
1 secondo forum pubblico con la cittadinanza F a b r i a n o 30 _settembre_ 2006 L E I D E E P E R I L T E R R I T O R I.
LE RACCOMANDAZIONI DI PIACENZA. Le raccomandazioni di Piacenza Qualità urbana e sostenibilità territoriale.
Town Center Management Consorzio Ge.C.C. Ge.C.C. Gestione Centro Città Parma i soci promotori 60% dal Comune di Parma 10% Camera di commercio Parma (CCIAA)
PROGETTARE LA SICUREZZA URBANA NEL COMUNE DI CREMONA LUfficio di Sicurezza Urbana Riunione interna Cremona, 30 Maggio 2006.
Sviluppo sostenibile - Lo sviluppo è sostenibile se soddisfa i bisogni delle generazioni presenti senza compromettere la possibilità per le generazioni.
PROVINCIA DI GORIZIA Nuovo assetto organizzativo 1.
SINDACO Area 1 Affari Generali Area 2 Entrate e Programmazione Finanziaria Area 3 Qualità Urbana Area 4 Servizi alla Persona CONSIGLIO COMUNALE GIUNTA.
Il principio di Pari Opportunità e Non Discriminazione nellattuazione del P.O. FESR Patto Sociale di Genere - Bari Legacoop Puglia Confcooperative.
1 MACROSTRUTTURA SERVIZI SERVIZI Funzioni Funzioni Allegato A) alla deliberazione di G.C. n. Comune di Montecatini.
Fondi Strutturali e rete delle CCIAA Calabresi Workshop, Catanzaro 25 maggio 2006.
Conferenza territoriale sociosanitaria Staff tecnico provinciale Ufficio di Piano Distrettuale Tavolo Welfare Gruppi tecnici di lavoro progettuale Tavolo.
Settore finanziario, società partecipate, gare e contratti Settore finanziario, società partecipate, gare e contratti Servizio bilancio e società partecipate.
21 aprile 2011 Commissione Regionale L.R. 27/ Bilancio delle attività in attuazione del Programma INFEA Percorso di riorganizzazione.
SCHIO CITTA’ SICURA (E VIVIBILE) Palazzo Toaldi Capra – 13 maggio 2014.
COMUNE DI RHO – MACROSTRUTTURA Segretario generale Direzione Area 1 Affari generali, Personale e Organizzazione Direzione Area 2 Servizi alla Persona Direzione.
Governare bene. Pianificazione Strategica e efficienza nella P.A. Il Caso del Comune di Reggio Emilia Mauro Bonaretti Direttore Generale del Comune di.
ORGANIGRAMMA.
1 S ERVIZIO POLITICHE FAMILIARI, INFANZIA E ADOLESCENZA A SCUOLA DI MOBILITÀ SOSTENIBILE la dimensione sociale delle politiche di mobilità Bologna, Cappella.
Direzione Generale per le Politiche Attive, i Servizi per il Lavoro e la Formazione PON GOVERNANCE E AZIONI DI SISTEMA ASSE E OBIETTIVO SPECIFICO.
Laboratorio Intercomunale di Serracapriola e Chieuti Per la pianificazione partecipata del processo di rigenerazione territoriale e di rivitalizzazione.
La macrostruttura organizzativa
Struttura Organizzativa Consiglio d’Amministrazione del 28 maggio 2015.
STRUTTURA ORGANIZZATIVA
1. LA MANOVRA DEI COMUNI 17 MILIARDI IN 8 ANNI LA MANOVRA DEL COMPARTO COMUNALE ANNI 2007 – 2015 Valori in milioni di euro Totale Cumulato 2007 – 2015.
I NOSTRI VALORI TRASPARENZA MERITOCRAZIA CONFRONTO.
Popolazione: n° Abitanti
Lo scenario La caduta delle barriere Spazio Temporali La competizione a tutto mondo Il Processo di Omologazione Il Processo di Sviluppo Il Processo di.
Sintesi fase I SPUNTI PER LA RIFLESSIONE SU UN PERCORSO DA CONDIVIDERE.
CENTRO SERVIZI AUTISMO
L’ORGANIZZAZIONE PUBBLICA
PROGETTO “LA CITTÀ DEI BAMBINI”
© Comune di Milano 1 Milano BILANCIO DI PREVISIONE 2010 Milano febbraio 2010.
Caserma Gavoglio, da vuoto urbano a progetto della città comunicazione, dialogo e confronto nel percorso per il trasferimento al patrimonio comunale consiglio.
TE.M.P.O. per Limbiate Tempi Mobilità Politiche Orarie per la città di Limbiate Codice: MI/Limbiate 2^Bando/2006 Bando attuazione art. 6 l.r. 28/2004 L.r.
Milano IL PROCESSO DI ATTUAZIONE DEL DECENTRAMENTO Milano, Marzo 2012 Direzione Centrale DECENTRAMENTO E SERVIZI AL CITTADINO.
Servizio Assistenza Distrettuale Strumenti per la programmazione integrata sociale e sanitaria Servizio Assistenza Distrettuale, Medicina Generale, Pianificazione.
Pianificazione, organizzazione e riqualificazione dei luoghi del commercio Reggio Emilia, 4 settembre 2008 – Commercio & Città.
Settore finanziario, società partecipate, gare e contratti Servizio bilancio e società partecipate n. 1 istr. dir. cont. n. 1 istr. appl. n. 2 istr. cont.
1 Struttura Organizzativa Deliberata dal Consiglio d’Amministrazione del 4 dicembre 2015.
Fondi Strutturali Obiettivo “Competitività regionale” PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE - FERS.
1 Direzione Generale della Presidenza della Giunta regionale Settore “Affari istituzionali e delle autonomie locali"
Jobgiovani Servizio on line integrato di orientamento alla formazione e al lavoro.
Comune di Marcallo con Casone Consiglio Comunale del 07 Aprile
.. ENTRAT E CORREN TI TITOLO I: ENTRATE TRIBUTARIE TITOLO II: ENTRATE DA CONTRIBUTI E TRASFERIMENTI PUBBLICI TITOLO III: ENTRATE EXTRATRIBUTARIE TITOLO.
SVILUPPO DEL TERRITORIO AREA SERVIZI AL CITTADINO
Area Affari Generali e Personale Area economico finanziaria
Direzione Operativa COMUNE DI NOVARA Direttore Generale
DIRETTORE GENERALE Segreteria tecnica e coordinamento con gli organi
STRUTTURA ORGANIZZATIVA ED ORGANIGRAMMA
Struttura del Comune Polizia Locale Segretario Generale Capo Area
Sindaco Segretario Generale
Area Affari Generali e Personale Area economico finanziaria
Servizi alla Popolazione e alla Persona SETTORE Contabilità e Finanze
COMUNE DI PARMA SETTORI – SERVIZI - STRUTTURE OPERATIVE
Transcript della presentazione:

STRUTTURA ORGANIZZATIVA COMUNE DI PARMA Direzione Generale STRUTTURA ORGANIZZATIVA

AMBITO FUNZIONALE AMBITO FUNZIONALE ATTRATTIVITA’ SERVIZI GENERALI COMUNE DI PARMA – MACROSTRUTTURA – LIVELLO 0 CONSIGLIO SINDACO GIUNTA DIRETTORE GENERALE AMBITO FUNZIONALE ATTRATTIVITA’ AMBITO FUNZIONALE SERVIZI GENERALI AMBITO FUNZIONALE PRODUZIONE SERVIZI AMBITO FUNZIONALE EROGAZIONE SERVIZI

SVILUPPO DEL TERRITORIO AREA SERVIZI AL CITTADINO COMUNE DI PARMA – MACROSTRUTTURA 1° LIVELLO POLITICA STRUTTURA CONSIGLIO POLITICA STRUTTURA SINDACO GIUNTA SEGRETERIA GENERALE DIRETTORE GENERALE AMBITO FUNZIONALE SERVIZI GENERALI AMBITO UNZIONALE ATTRATTIVITA’ SICUREZZA BENESSERE E SOSTENIBILITA’ SERVIZI GENERALI AREA RISORSE AREA ATTRATTIVITA’ E SVILUPPO DEL TERRITORIO FINANZA PATRIMONIO MOBILIARE E IMMOBILIARE PERSONALE E ORGANIZZAZIONE SVILUPPO ECONOMICO MARKETING CULTURA AMBITO FUNZIONALE PRODUZIONE SERVIZI PRODUZIONE SERVIZI AMBITO FUNZIONALE DIREZIONE CENTRALE SERVIZI ALLA PERSONA E ALLA FAMIGLIA DIREZIONE CENTRALE TERRITORIO CITTA’ EDUCANTE FAMIGLIA WELFARE PIANIFICAZIONE TERRITORIALE INFRASTRUTTURE PUBBLICHE STRUTTURE PUBBLICHE EROGAZIONE SERVIZI AMBITO FUNZIONALE AREA SERVIZI AL CITTADINO E ALL’IMPRESA EROGAZIONE SERVIZI AMBITO FUNZIONALE CONTROLLI

COMUNE DI PARMA – MACROSTRUTTURA 2° LIVELLO POLITICA STRUTTURA CONSIGLIO SINDACO GIUNTA POLITICA STRUTTURA SEGRETERIA GENERALE GABINETTO DEL SINDACO DIRETTORE GENERALE AMBITO FUNZIONALE SERVIZI GENERALI AMBITO FUNZIONALE ATTRATTIVITA’ POLIZIA MUNICIPALE PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO AFFARI GENERALI BENESSERE AMBIENTALE SICUREZZA URBANA MOBILITA’ SOSTENIBILE SICUREZZA ISPETTORATO GENERALE CONTRATTI, GARE ED ECONOMATO SALUTE E STILI DI VITA SERVIZI INTERNI E COMUNICAZIONE SERVIZI GENERALI BENESSERE E SOSTENIBILITA’ SPORT E TEMPO LIBERO AREA RISORSE AREA ATTRATTIVITA’ E SVILUPPO DEL TERRITORIO SERVIZI INFORMATICI E TELEMATICI SERVIZI AMMINISTRATIVI TOWN CENTER MANAGER ECONOMIA, LAVORO E IMPRESA FINANZA PATRIMONIO MOBILIARE E IMMOBILIARE PERSONALE E ORGANIZZAZIONE SVILUPPO ECONOMICO MARKETING CULTURA GESTIONE BILANCIO GESTIONE PATRIMONIO MOBILIARE ORGANIZZAZIONE SERVIZI INDIRETTI MARKETING STRATEGICO E OPERATIVO EVENTI PROGRAMMAZIONE BILANCIO GESTIONE PATRIMONIO IMMOBILIARE PERSONALE COMMERCIO PROMOZIONE DEL TERRIRORIO INIZIATIVE CULTURALI PRODUZIONE SERVIZI AMBITO FUNZIONALE DIREZIONE CENTRALE SERVIZI ALLA PERSONA E ALLA FAMIGLIA DIREZIONE CENTRALE TERRITORIO AMBITO FUNZIONALE PRODUZIONE SERVIZI DIREZIONE SPECIALE PROGETTI NUOVO WELFARE SERVIZI AMMINISTRAIVI SERVIZI AMMINISTRAIVI DIREZIONE SPECIALE FINANZA DI PROGETTO POLITICHE PER I DISABILI SERVIZI TECNICI QUALITA’ URBANA CITTA’ EDUCANTE FAMIGLIA WELFARE PIANIFICAZIONE TERRITORIALE INFRASTRUTTURE PUBBLICHE STRUTTURE PUBBLICHE GIOVANI PROGETTI TRASVERSALI ANZIANI PIANIFICAZIONE GENERALE REALIZZAZIONE INFRASTRUTTURE REALIZZAZIONE STRUTTURE EDUCAZIONE INTERVENTI DIRETTI MINORI, ADULTI E INCLUSIONE PIANI DI RIQUALIFICAZIONE E PIANI ATTUATIVI MANUT. ORDIN E STRAORD. INFRASTRUTTURE MANUT. ORDINARIA E STRAORD. STRUTTURE EROGAZIONE SERVIZI AMBITO FUNZIONALE AREA SERVIZI AL CITTADINO E ALL’IMPRESA AMBITO FUNZIONALE EROGAZIONE SERVIZI SPORTELLO E RELAZIONE COL CITTADINO DECORO URBANO CONTROLLI SERVIZI ALLA PERSONA SERVIZI ALL’IMPRESA E ALL’EDILIZIA