La Politica di Sviluppo Rurale A cura di: Dott.ssa Federica Benni Corso di Politica ed Economia Agroalimentare ( Prof. R. Fanfani, A.A. 2004-2005 )

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
1 Seminario di formazione Controlli e Sanzioni nellattuazione dei PSR Torino, Marzo 2002.
Advertisements

GLI SCENARI A MEDIO-LUNGO TERMINE PER LAGROALIMENTARE ITALIANO Federazione Regionale Ordine Dottori Agronomi e Forestali della Lombardia Cremona, 20 marzo.
Azioni Strutturali Politica regionale Fondo europeo di sviluppo regionale Finalità : «ovviare agli squilibri regionali nella Comunità » «promuovere.
Azioni Strutturali Politica regionale Rafforzare la concentrazione Obiettivi7 3 Iniziative comunitarie13 4 % della popolazione.
UNA BUSSOLA PER NAVIGARE NELLA UE La politica di coesione nellU.E. Corso in TECNICHE DI PROGETTAZIONE: Fund Raising per lUniversità A CURA DELLASSOCIAZIONE.
Corso di Economia dell’Agriturismo e del turismo rurale
LA POLITICA di COESIONE nella programmazione : gli Strumenti Finanziari RIDUZIONE DELLE DISPARITA ECONOMICO--SOCIALI FONDI STRUTTURALI FESR FSE.
La PAC del nuovo millennio luglio 2002: Comunicazione sulla revisione intermedia della PAC: verso una Politica Agricola Sostenibile 21 gennaio 2003: viene.
POLITICA AGRICOLA COMUNITARIA
Unione Europea e Fondi Strutturali
Le politiche dell’UE per lo sviluppo rurale
LA POLITICA DI COESIONE ECONOMICA E SOCIALE La politica di Coesione europea si fonda su un principio cardine: il principio di sussidiarietà, che rappresenta.
LA COOPERAZIONE TERRITORIALE EUROPEA
Le politiche europee di sviluppo regionale Dott.ssa Anna Maria Di Giovanni Tecnopolis, dicembre 2003.
P OLITICA A GRICOLA C OMUNE
Geografia dellUnione Europea Le aree rurali Lunedì 16 maggio 2011 Dott. Pierluigi Magistri.
Geografia dellUnione Europea Le aree rurali Lunedì 3 maggio 2010 Dott. Pierluigi Magistri.
Geografia dellUnione Europea LEADER Giovedì19 maggio 2011 Dott. Pierluigi Magistri.
Dott. Mauro Scattolini – Confcooperative Marche - Fedagri
Politica di sviluppo rurale
1 LE LINEE STRATEGICHE DEL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLE MARCHE Lorenzo Bisogni Ancona, 2 marzo 2007 SERVIZIO AGRICOLTURA FORESTAZIONE E.
DEL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013
incoraggiare la creazione di un ambiente propizio allo sviluppo delle imprese nel settore turistico favorire una migliore cooperazione tra gli Stati membri,
TITOLO VIII TCE Occupazione (inserito dal Trattato di Amsterdam 1997) Art. 125 Gli Stati membri e la Comunità si adoperano per sviluppare una strategia.
1 POLITICA AGRICOLA COMUNITARIA Laurea magistrale in Turismo, territorio e sviluppo locale Corso: Politiche per lo sviluppo rurale 2 - Lezioni AA
Il pacchetto giovani nella politica di sviluppo rurale
1 La programmazione 2007/13 Asse III e IV Carmela De Vivo, INEA Potenza, 28 Giugno 2005.
FOND0 SOCIALE EUROPEO & FONDAZIONE PER IL SUD
Gli elementi innovativi della politica di sviluppo rurale La politica di sviluppo rurale nella PAC Palermo 17 e 18 Dicembre 2007 A cura di Serena Tarangioli.
La programmazione 2007/13 Serena Tarangioli, INEA Potenza, 28 Giugno 2005 La Politica di Sviluppo Rurale.
Programma Parte prima – La politica comunitaria per lo sviluppo rurale 1.Lo sviluppo rurale: un quadro di riferimento 1.1 La Politica Agricola Comunitaria:
La consulenza aziendale nella PAC 2014/2020: prospettive
Cofinanziato dalla Commissione Europea. LA NUOVA PAC A partire da Gennaio 2015 Approccio più mirato e adattabile rispetto al passato  Ampia scelta di.
La Politica Agricola Comune
I Workshop - Prin 2007 Roma, gennaio 2009 I fattori strategici per una corretta programmazione e implementazione delle politiche agricole Franco.
Alle Radici dei Fondi Strutturali Prof. Pippo Di Vita Team Europe Commissione Europea Per aggiungere alla diapositiva il logo della società: Scegliere.
La valutazione intermedia dei PSR e dei POR Alessandro Monteleone INEA RIFORMA DELLA PAC E SVILUPPO RURALE Torino, Centro Congressi Lingotto aprile.
Regioni in crescita, Europa in crescita Gli effetti della politica di coesione Analisi d'impatto – Il valore della politica di coesione Capitolo secondo.
FDL Dipartimento FRS FONDI STRUTTURALI Una risorsa finanziaria importante per lo sviluppo della Regione, del Paese e della Comunità Europea.
La Pac: cenni storici La Politica agricola è stata una delle più importanti politiche della Comunità europea, menzionata nel Trattato di Roma del 1957.
Il Documento Unico di Programmazione
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA’ REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
2005 la riforma della Politica di sviluppo rurale per il Regolamento (CE) 1290/05 Introduzione di due strumenti finanziari Fondo Europeo Agricolo.
I Fondi indiretti all’interno dell’Unione Europea
La PAC dopo l’Health Check: una riflessione sul futuro dei pilastri Fabrizio De Filippi s e Roberto Henke Roma, gennaio 2009.
…Cos ’ è la politica di cooperazione allo sviluppo? La politica di cooperazione allo sviluppo rappresenta quella politica comunitaria il cui scopo è ridurre.
L’agricoltura sociale  Coniuga l’aspetto multifunzionale delle attività agricole alla produzione di ben- essere per la comunità locale e ad azioni di.
Geografia dell’Unione Europea LEADER Martedì 4 maggio 2010 Dott. Pierluigi Magistri.
MiPAF – Direzione Generale dello Sviluppo Rurale 1 Ministero delle Politiche Agricole e Forestali Direzione Generale dello Sviluppo Rurale Giuseppe Blasi.
Seminario su “Lo sviluppo rurale nella programmazione regionale 2007 – 2013 – Regione Umbria, 19 dicembre 2005 Dott.ssa Ernesta Maria Ranieri LO SVILUPPO.
Unione Europea L.E.A.D.E.R. Regione Puglia Gruppo di Azione Locale del Capo di S. Maria di Leuca s.r.l. PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE REGIONE PUGLIA 2007.
In un contesto di difficoltà e crisi come quello attuale, il PSR diventa uno strumento importante per lo sviluppo e la crescita economica e sociale del.
PAC (Politica agricola comune)
ROBERTO ALEANDRI DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA SVILUPPO RURALE CACCIA E PESCA AREA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA MONITORAGGIO E SVILUPPO RURALE.
Regione Autonoma Valle d’Aosta Assessorato Agricoltura e Risorse naturali Programma di Sviluppo Rurale
1 La strategia nazionale nella nuova programmazione Leader Giuseppe Blasi 14 settembre 2007.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI ARCHITETTURA IL PSR IN CAMPANIA IL PSR IN CAMPANIA.
28 Maggio Sala Pirelli - Consiglio regionale della Lombardia FONDI STRUTTURALI RISULTATI, PROBLEMI APERTI E PROSPETTIVE IN VISTA DELLA.
Sviluppo Rurale Direzione Generale Agricoltura e Sviluppo Rurale Approccio Leader.
Le iniziative di formazione sostenute dalla politica di sviluppo rurale Alessandra Pesce.
Fondi Strutturali Obiettivo “Competitività regionale” PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE - FERS.
Agriregionieuropa 1 Commissione Europea - Legacoop Agroalimentare La politica di sviluppo rurale dell’UE Franco Sotte Franco Sotte è professore ordinario.
Progettazione Integrata Aziendale “Pacchetto Giovani” Settore Valorizzazione dell’imprenditoria agricola Simone Tarducci.
Testo Sviluppo aree forestali e miglioramento redditività delle foreste Diversificazione in attività extra-agricole e creazione/sviluppo imprese Servizi.
Presentazione dello stato di attuazione del Programma di Sviluppo Rurale della Regione Toscana della Regione Toscana.
1 La Politica Agricola Comunitaria Econ. Agr / 04/ 2007 Giacomo D’Alisa.
Appunti sulla PAC Maria Fonte
02/06/2016 Catania 1 Evento di Lancio del Programma e presentazione primo bando Auditorium Monastero dei Benedettini Catania 25 gennaio 2010 Presidenza.
PSR SICILIA Animazione, attivazione e coinvolgimento del Partenariato per l’elaborazione della Strategia Comune di Sviluppo del Territorio.
Università degli studi “Mediterranea” di Reggio Calabria Dipartimento di Agraria.
Transcript della presentazione:

La Politica di Sviluppo Rurale A cura di: Dott.ssa Federica Benni Corso di Politica ed Economia Agroalimentare ( Prof. R. Fanfani, A.A )

La lenta affermazione della politica di sviluppo rurale Le politiche per gli interventi strutturali a favore dell’agricoltura, vengono previsti per la prima volta nel Trattato di Roma del Le politiche per gli interventi strutturali a favore dell’agricoltura, vengono previsti per la prima volta nel Trattato di Roma del Nella seconda parte dell’art.39 sono indicati due problemi rilevanti da affrontare: Nella seconda parte dell’art.39 sono indicati due problemi rilevanti da affrontare: -struttura sociale e disparità tra le diverse regioni agricole; -struttura sociale e disparità tra le diverse regioni agricole; -stretta relazione fra agricoltura e il resto del sistema economico. -stretta relazione fra agricoltura e il resto del sistema economico. I finanziamenti per questi interventi non hanno superato il 5% di quelli complessivi della Pac (quelli previsti erano del 30%). I finanziamenti per questi interventi non hanno superato il 5% di quelli complessivi della Pac (quelli previsti erano del 30%).

Alla fine degli anni ‘60 venne presentato il Piano Mansholt, all’interno del quale : Si sosteneva che per aumentare il reddito degli agricoltori era necessario ammodernare le aziende agricole attraverso la riduzione delle dimensioni aziendali e dell’occupazione del settore; Si sosteneva che per aumentare il reddito degli agricoltori era necessario ammodernare le aziende agricole attraverso la riduzione delle dimensioni aziendali e dell’occupazione del settore; Si prevedeva l’avvio di una politica regionale di sviluppo rurale, per creare nuovi posti di lavoro nelle attività extra agricole in queste aree. Si prevedeva l’avvio di una politica regionale di sviluppo rurale, per creare nuovi posti di lavoro nelle attività extra agricole in queste aree. La lenta affermazione della politica di sviluppo rurale (segue)

Nel 1972 vengono emanate 3 direttive socio-strutturali: Ammodernamento delle aziende agricole (dir.n. 159/72), prevedeva finanziamenti alle aziende che presentavano un “piano di sviluppo aziendale” in cui si dimostrava di poter raggiungere in quattro anni un reddito comparabile con quello degli altri settori extra agricoli; Ammodernamento delle aziende agricole (dir.n. 159/72), prevedeva finanziamenti alle aziende che presentavano un “piano di sviluppo aziendale” in cui si dimostrava di poter raggiungere in quattro anni un reddito comparabile con quello degli altri settori extra agricoli; Incentivazione all’abbandono dell’attività agricola (dir.n. 160/72) prevedeva premi per il prepensionamento e la cessione delle terre; Incentivazione all’abbandono dell’attività agricola (dir.n. 160/72) prevedeva premi per il prepensionamento e la cessione delle terre; Informazione socioeconomica e qualificazione professionale (dir.n. 161/72), prevedeva la creazione di consulenti e di centri di formazione. Informazione socioeconomica e qualificazione professionale (dir.n. 161/72), prevedeva la creazione di consulenti e di centri di formazione. La lenta affermazione della politica di sviluppo rurale (segue) La lenta affermazione della politica di sviluppo rurale (segue)

La lenta affermazione della politica di sviluppo rurale (segue) Nel 1975 viene emanata la direttiva n. 268 sull’Agricoltura di montagna e di talune zone svantaggiate. Nel 1975 viene emanata la direttiva n. 268 sull’Agricoltura di montagna e di talune zone svantaggiate. Questa direttiva rappresenta il primo riconoscimento delle differenze territoriali esistenti nell’agricoltura dell’ UE. Questa direttiva rappresenta il primo riconoscimento delle differenze territoriali esistenti nell’agricoltura dell’ UE.

I Programmi Integrati Mediterranei (PIM) I PIM rappresentano il primo progetto europeo di intervento strutturale integrato a livello territoriale, che interviene in tutti i settori economici suscettibili di sviluppo a livello locale. I PIM rappresentano il primo progetto europeo di intervento strutturale integrato a livello territoriale, che interviene in tutti i settori economici suscettibili di sviluppo a livello locale. Introdotti nel 1985, con lo scopo di favorire l’ammodernamento strutturale nelle regioni mediterranee della Francia, Italia e Grecia. Introdotti nel 1985, con lo scopo di favorire l’ammodernamento strutturale nelle regioni mediterranee della Francia, Italia e Grecia. Sono finanziati dai seguenti Fondi: FSE, FESR e FEOGA- Orientamento. Sono finanziati dai seguenti Fondi: FSE, FESR e FEOGA- Orientamento. In Italia l’attuazione di questi programmi è avvenuta molto lentamente. In Italia l’attuazione di questi programmi è avvenuta molto lentamente.

La riforma del 1988 La politica di sviluppo rurale diventa uno dei temi rilevanti per superare le disparità e diversità presenti all’interno delle regioni europee. La politica di sviluppo rurale diventa uno dei temi rilevanti per superare le disparità e diversità presenti all’interno delle regioni europee. La politica di sviluppo rurale acquista importanza nell’ambito delle politiche regionali. La politica di sviluppo rurale acquista importanza nell’ambito delle politiche regionali. Per il periodo di programmazione , le misure di sviluppo rurale vengono inserite all’interno dei programmi per le regioni in ritardo di sviluppo (Obiettivo 1) e per le altre regioni europee all’interno dell’Obiettivo 5b. Per il periodo di programmazione , le misure di sviluppo rurale vengono inserite all’interno dei programmi per le regioni in ritardo di sviluppo (Obiettivo 1) e per le altre regioni europee all’interno dell’Obiettivo 5b.

La politica di sviluppo rurale nella programmazione

La politica di sviluppo rurale in Italia nella programmazione

L’Obiettivo 5b nella programmazione Favorisce lo sviluppo delle zone rurali in difficoltà, non comprese fra le regioni in ritardo di sviluppo. Favorisce lo sviluppo delle zone rurali in difficoltà, non comprese fra le regioni in ritardo di sviluppo. Gli interventi previsti riguardano: la diversificazione delle attività nel settore agricolo, lo sviluppo del turismo, la valorizzazione dell’ambiente naturale e delle risorse umane, il miglioramento delle condizioni di vita degli agricoltori. Gli interventi previsti riguardano: la diversificazione delle attività nel settore agricolo, lo sviluppo del turismo, la valorizzazione dell’ambiente naturale e delle risorse umane, il miglioramento delle condizioni di vita degli agricoltori. Viene finanziato congiuntamente da tre Fondi: FEOGA- Orientamento (50%), FESR (40%) e FSE (10%). Viene finanziato congiuntamente da tre Fondi: FEOGA- Orientamento (50%), FESR (40%) e FSE (10%). Le aree ammesse sono caratterizzate da un elevato tasso di occupazione in agricoltura, reddito agricolo modesto, tendenza allo spopolamento e basso livello di sviluppo socioeconomico. Le aree ammesse sono caratterizzate da un elevato tasso di occupazione in agricoltura, reddito agricolo modesto, tendenza allo spopolamento e basso livello di sviluppo socioeconomico.

L’obiettivo 5b nella programmazione (segue)

L’obiettivo 5b in Italia nella programmazione

L’Iniziativa LEADER II Favorisce lo sviluppo delle zone rurali. Favorisce lo sviluppo delle zone rurali. Si basa su progetti realizzati in collaborazione con le forze sociali, economiche ed Istituzioni locali. Si basa su progetti realizzati in collaborazione con le forze sociali, economiche ed Istituzioni locali. Viene finanziata dai Fondi FEOGA e FESR. Viene finanziata dai Fondi FEOGA e FESR. Gli interventi riguardano aree che non superano i abitanti all’interno delle zone appartenenti agli Obiettivi 1 e 5b. Gli interventi riguardano aree che non superano i abitanti all’interno delle zone appartenenti agli Obiettivi 1 e 5b. L’Iniziativa prevede la redazione di piani da parte di Gruppi di Azione Locali, in cui sono contenute azioni per favorire piccoli interventi multisettoriali di rivitalizzazione economica, per valorizzare le produzioni locali, il paesaggio e la salvaguardia dell’ambiente. L’Iniziativa prevede la redazione di piani da parte di Gruppi di Azione Locali, in cui sono contenute azioni per favorire piccoli interventi multisettoriali di rivitalizzazione economica, per valorizzare le produzioni locali, il paesaggio e la salvaguardia dell’ambiente.

La nuova politica di sviluppo rurale nella programmazione Rappresenta il “secondo pilastro” della politica agricola comune. Rappresenta il “secondo pilastro” della politica agricola comune. Mira alla realizzazione di un contesto coerente e durevole che garantisca lo sviluppo delle zone rurali e favorisca la creazione di posti di lavoro. Mira alla realizzazione di un contesto coerente e durevole che garantisca lo sviluppo delle zone rurali e favorisca la creazione di posti di lavoro. Il regolamento (CE) n. 1257/99, del 17 maggio 1999, rappresenta il documento giuridico che introduce le nuove misure da attuare e sostituisce nove disposizioni legislative dei regolamenti precedenti. Il regolamento (CE) n. 1257/99, del 17 maggio 1999, rappresenta il documento giuridico che introduce le nuove misure da attuare e sostituisce nove disposizioni legislative dei regolamenti precedenti. Viene sostenuta dal Fondo FEOGA. Viene sostenuta dal Fondo FEOGA.

I principi base della nuova politica sono: La plurifunzionalità dell’agricoltura, questo implica il riconoscimento e l’incentivazione della gamma di servizi offerti dagli agricoltori; La plurifunzionalità dell’agricoltura, questo implica il riconoscimento e l’incentivazione della gamma di servizi offerti dagli agricoltori; Impostazione plurisettoriale dell’economia rurale, per diversificare le attività, creare nuove fonti di reddito e occupazione e proteggere il patrimonio naturale; Impostazione plurisettoriale dell’economia rurale, per diversificare le attività, creare nuove fonti di reddito e occupazione e proteggere il patrimonio naturale; La flessibilità degli aiuti allo sviluppo rurale; La flessibilità degli aiuti allo sviluppo rurale; La trasparenza nell’elaborazione e nella gestione dei programmi. La trasparenza nell’elaborazione e nella gestione dei programmi. La nuova politica di sviluppo rurale nella programmazione (segue)

Il metodo adottato per realizzare questa politica cerca di assicurare uno sviluppo armonico ed equilibrato di tutte le aree rurali dell’UE; si articola in tre grandi Assi: Potenziamento del settore agricolo e forestale; Potenziamento del settore agricolo e forestale; Miglioramento della competitività delle zone rurali; Miglioramento della competitività delle zone rurali; Salvaguardia dell’ambiente e del patrimonio rurale. Salvaguardia dell’ambiente e del patrimonio rurale.

La nuova politica di sviluppo rurale nella programmazione (segue) Gli interventi di sviluppo rurale contenuti nel regolamento 1257/99 possono essere suddivisi in due grandi gruppi: Le misure di ammodernamento e diversificazione delle aziende agricole: insediamento dei giovani agricoltori, formazione, investimenti nelle aziende agricole e negli impianti di trasformazione e commercializzazione, aiuto alla silvicoltura, promozione e riconversione dell’agricoltura; Le misure di ammodernamento e diversificazione delle aziende agricole: insediamento dei giovani agricoltori, formazione, investimenti nelle aziende agricole e negli impianti di trasformazione e commercializzazione, aiuto alla silvicoltura, promozione e riconversione dell’agricoltura; Le misure di accompagnamento della riforma del 1992: prepensionamento, misure agroambientali ed imboschimento, sostegno alle zone svantaggiate o soggette a vincoli ambientali. Le misure di accompagnamento della riforma del 1992: prepensionamento, misure agroambientali ed imboschimento, sostegno alle zone svantaggiate o soggette a vincoli ambientali.

Novità della programmazione Le misure di sviluppo rurale, anche quelle che erano riservate alle regioni appartenenti all’Obiettivo 1, vengono estese a tutto il territorio dell’UE. Le misure di sviluppo rurale, anche quelle che erano riservate alle regioni appartenenti all’Obiettivo 1, vengono estese a tutto il territorio dell’UE. Integrazione fra le misure di accompagnamento, quelle per le indennità compensative e le misure di sviluppo rurale vere e proprie. Integrazione fra le misure di accompagnamento, quelle per le indennità compensative e le misure di sviluppo rurale vere e proprie. Possibilità di “modulare” gli aiuti diretti alle aziende agricole, cioè ridurli fino ad un massimo del 20% utilizzando criteri legati al reddito o all’occupazione. Queste risorse possono essere utilizzate o per realizzare misure di condizionalità ambientale o per aumentare i finanziamenti dei piani di sviluppo rurale. Possibilità di “modulare” gli aiuti diretti alle aziende agricole, cioè ridurli fino ad un massimo del 20% utilizzando criteri legati al reddito o all’occupazione. Queste risorse possono essere utilizzate o per realizzare misure di condizionalità ambientale o per aumentare i finanziamenti dei piani di sviluppo rurale.

La nuova politica di sviluppo rurale nella programmazione (segue)

Il sistema di programmazione dello sviluppo rurale in Italia ( ) Regioni Obiettivo 1 Regioni fuori Obiettivo 1 FEOGA Orientamento Misure di ammodernamento e diversificazione POR FEOGA Garanzia PSR Misure di accompagnamento e indennità compensative Misure di ammodernamento e diversificazione, ex misure di accompagnamento e indennità compensative PSR

La nuova politica di sviluppo rurale nella programmazione (segue)

L’Iniziativa LEADER+ Favorisce lo sviluppo delle zone rurali dell’UE. Favorisce lo sviluppo delle zone rurali dell’UE. Si occupa della creazione di nuove attività e di posti di lavoro, della salvaguardia del patrimonio naturale e culturale delle zone rurali, della valorizzazone delle risorse ambientali, cerca di ridurre l’esodo della popolazione verso le città. Si occupa della creazione di nuove attività e di posti di lavoro, della salvaguardia del patrimonio naturale e culturale delle zone rurali, della valorizzazone delle risorse ambientali, cerca di ridurre l’esodo della popolazione verso le città. Possono beneficiare di questo programma tutte le zone dell’UE. Possono beneficiare di questo programma tutte le zone dell’UE. Viene finanziata dal FEOGA- Orientamento, per il periodo vengono destinati a questa Iniziativa milioni di euro (di cui all’Italia 267 milioni di euro). Viene finanziata dal FEOGA- Orientamento, per il periodo vengono destinati a questa Iniziativa milioni di euro (di cui all’Italia 267 milioni di euro). I beneficiari dei finanziamenti sono i G.A.L. che elaborano la strategia di sviluppo locale e sono responsabili della sua attuazione. I beneficiari dei finanziamenti sono i G.A.L. che elaborano la strategia di sviluppo locale e sono responsabili della sua attuazione.

Il regolamento (CE) n. 1783/2003 modifica l’articolato del precedente regolamento (1257/1999), introducendo due Capi: Il regolamento (CE) n. 1783/2003 modifica l’articolato del precedente regolamento (1257/1999), introducendo due Capi: - Il Capo V bis dedicato al rispetto delle norme; - Il Capo V bis dedicato al rispetto delle norme; - Il Capo VI bis dedicato alla qualità dei prodotti. - Il Capo VI bis dedicato alla qualità dei prodotti. Cerca di introdurre elementi di sinergia tra le misure di sviluppo rurale e quelle introdotte con la MTR. Cerca di introdurre elementi di sinergia tra le misure di sviluppo rurale e quelle introdotte con la MTR. Prevede finanziamenti per il rispetto delle norme in materia di ambiente, igiene, sicurezza sul lavoro, benessere degli animali e il miglioramento della qualità dei prodotti. Prevede finanziamenti per il rispetto delle norme in materia di ambiente, igiene, sicurezza sul lavoro, benessere degli animali e il miglioramento della qualità dei prodotti. Il nuovo regolamento della politica di sviluppo rurale

La politica di sviluppo rurale per la programmazione Le principali caratteristiche della nuova politica di sviluppo rurale sono: Un unico strumento di finanziamento e di programmazione, il Fondo europeo di sviluppo rurale (FESER); Un unico strumento di finanziamento e di programmazione, il Fondo europeo di sviluppo rurale (FESER); Una vera strategia UE per lo sviluppo, che punti più decisamente sui settori di intervento prioritario per l’UE; Una vera strategia UE per lo sviluppo, che punti più decisamente sui settori di intervento prioritario per l’UE; Potenziamento dei controlli, della valutazione e delle relazioni; Potenziamento dei controlli, della valutazione e delle relazioni; Rafforzamento dell’impostazione di tipo ascendente (“bottom up”). Gli Stati membri, le regioni e i gruppi di azione locale avranno maggiore voce in capitolo per quanto riguarda l’adeguamento dei programmi alle esigenze locali. Rafforzamento dell’impostazione di tipo ascendente (“bottom up”). Gli Stati membri, le regioni e i gruppi di azione locale avranno maggiore voce in capitolo per quanto riguarda l’adeguamento dei programmi alle esigenze locali.

La politica di sviluppo rurale per la programmazione (segue) I tre obiettivi principali sono: Asse I: Migliorare la competitività dell’agricoltura e della silvicoltura. Asse I: Migliorare la competitività dell’agricoltura e della silvicoltura. Asse II: Ambiente e gestione del territorio agricolo. Asse II: Ambiente e gestione del territorio agricolo. Le misure agroambientali resteranno obbligatorie. I beneficiari devono rispettare i requisiti obbligatori UE e nazionali per l’agricoltura e la silvicoltura. Le misure agroambientali resteranno obbligatorie. I beneficiari devono rispettare i requisiti obbligatori UE e nazionali per l’agricoltura e la silvicoltura. Asse III: Migliorare la qualità della vita e la diversificazione. Asse III: Migliorare la qualità della vita e la diversificazione.

La politica di sviluppo rurale per la programmazione (segue) Gli interventi per la PAC e lo sviluppo rurale sono raggruppati in un capitolo più generale relativo alla Conservazione e gestione delle risorse naturali. Gli interventi per la PAC e lo sviluppo rurale sono raggruppati in un capitolo più generale relativo alla Conservazione e gestione delle risorse naturali. I finanziamenti per lo sviluppo rurale aumentano nel periodo Nel 2013 superano i 13 miliardi di euro, ma rappresentano solo il 30% dei finanziamenti destinati all’agricoltura. I finanziamenti per lo sviluppo rurale aumentano nel periodo Nel 2013 superano i 13 miliardi di euro, ma rappresentano solo il 30% dei finanziamenti destinati all’agricoltura.

Testi di riferimento Commissione Europea (1997), The impact of structural policies on economic and social cohesion in the Union , Luxemburg. Commissione Europea (1997), The impact of structural policies on economic and social cohesion in the Union , Luxemburg. Fanfani R., Brasili C. (2001), La politica di sviluppo rurale e la sua applicazione in Italia, in Leonardi R., Ciaffi A. (a cura di), La nuova programmazione dei Fondi strutturali in Italia ( ), ed. Maggioli. Fanfani R., Brasili C. (2001), La politica di sviluppo rurale e la sua applicazione in Italia, in Leonardi R., Ciaffi A. (a cura di), La nuova programmazione dei Fondi strutturali in Italia ( ), ed. Maggioli. Fanfani R., Brasili C. (2003), La politica di sviluppo rurale nell’Unione europea, in Nuovo Diritto Agrario, n.1. Fanfani R., Brasili C. (2003), La politica di sviluppo rurale nell’Unione europea, in Nuovo Diritto Agrario, n.1. Fanfani R., Brasili C., Cazzato F., Benni F. (2004), Lo sviluppo rurale nelle regioni italiane dell’Obiettivo 1, in De Filippis F., Fugaro A. (a cura di), La politica di sviluppo rurale tra presente e futuro – Quaderni del Forum Internazionale dell’Agricoltura e dell’Alimentazione n.5 – ed. Tellus, Roma. Fanfani R., Brasili C., Cazzato F., Benni F. (2004), Lo sviluppo rurale nelle regioni italiane dell’Obiettivo 1, in De Filippis F., Fugaro A. (a cura di), La politica di sviluppo rurale tra presente e futuro – Quaderni del Forum Internazionale dell’Agricoltura e dell’Alimentazione n.5 – ed. Tellus, Roma. INEA (2001), Le politiche comunitarie per lo sviluppo rurale. Verso la nuova programmazione : rapporto 2000, Roma. INEA (2001), Le politiche comunitarie per lo sviluppo rurale. Verso la nuova programmazione : rapporto 2000, Roma. Siti web di riferimento